In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Grazie, le ho messe in base a come trovavo i canali sulla mia lista :)
Interessante, grossomodo rispecchia la mia situazione, sebbene la rilevazione sia di qualche giorno fa.Stamattina c'era il telefono di mia madre in carica sulla stessa presa vicino al televisore.. per il resto non c'è nient'altro di collegato in casa..
Tra l'altro, ho dimenticato di segnalare la 11013, ma questa l'ho sempre avuta debole qui in montagna, e la 11766 con i 3 generalisti Rai... e Mediaset squadretta. Quindi la situazione mi sta peggiorando... è inquietante

Ma non è che ti si è spostata la parabola? Mi sembra un po' troppo...
 
Immagino sia successo qualcosa di "definitivo". Non voglio andare troppo OT considerando che non è un problema generale ma solo mio.

Da anni notavo alcune frequenze troppo deboli, mentre quest'anno, tutto sommato, sparivano solo quando pioveva (c'è da dire che fino allo scorso anno portavo, qui in montagna, il decoder Humax 6600s, mentre adesso ho una piccola tv LG da 28 pollici presa sfruttando la rottamazione tv.. aggiungiamo il cambio di Hotbird 13 G e fare confronti mi diventa difficile).
Stanotte e stamattina c'era parecchia foschia, quindi umidità, umidità che persiste anche ora... oggi pomeriggio provo a sentire il proprietario, nell'appartamento sotto al mio, che so si porta dietro Sky, per capire se sia la tv che fa scherzi, o, come spero, un problema di impianto.

Grazie a tutti per il supporto
 
Non sarebbe meglio aprire una discussione relativa al tuo problema, che potrebbe interessare anche altri.
Qui andremmo troppo ot.
 
Ho fatto alcune verifiche:
11179 - 2,5 dB
11137 - 1,2 dB
11565 sempre uguale
11642 sempre uguale
11258 sempre uguale
12207 sempre uguale
11373 sempre uguale
12169 sempre uguale
10971 -1,2 dB
12054 sempre uguale

Direi che le piccole variazioni ci possono stare... le altre sempre uguali. Solo la 11179 H penso abbia qualche serio problema al momento.
 
Che Hotbird 13G sia un satellite che abbia problemi è una questione tutta da verificare.
Certo, diversi utenti che ricevevano molto bene i satelliti della stessa flotta direbbero che è così (vedi ad esempio dalle Canarie).
Il fatto che Eutelsat stia in silenzio non è necessariamente una conferma.
Dall' altra parte c' è chi dimostra di averlo ricevuto in India (in realtà il 13E) con segnale molto basso, con una 60 centimetri.
_https://www.youtube.com/watch?v=HCqRhscESrE (da 3' a 3'20").
Il sospetto che abbiano voluto illuminare talune aree geografiche a discapito di altre non mi pare del tutto peregrino.
Il fatto che a distanza di tempo non sia cambiato molto mi porta a pensare che è una precisa scelta.
Se poi il 13F rimescolerà le carte, cosa possibile, lo vedremo.
 
Certo la differenza di copertura potrebbe essere anche voluta. Ma se qualcuno di voi avesse visto la differenza visiva sullo spettro fra 13g e gli altri il giorno dello switch over e poi la loro variazione nel tempo allora si sarebbe preoccupato un po'...
 
Le problematiche e le lamentele del 13G, hanno portato i ritardi al 13F, sicuramente hanno voluto fare maggiori controlli, perché sicuramente all'inizio il 13G aveva problemi
 
Come al solito anche quella ;)


Allora è un problema mio, è l'unica frequenza in cui sto riscontrando problemi... Ho il BER che non sta fisso a zero, ma non riesco a fare lo screenshot quando ci sono errori... sono troppo repentini e bassi, max 77 ho notato. Me ne accorgo solo ora, perché non ci davo peso ai quadretti visto i canali che ci trasmettono... che già di loro hanno immagini non proprio fluidissime, pensavo un problema di codifica video come in tanti altri casi...



EDIT. L'snr sta quasi fisso sui 13.0 dB come nella foto, ma ogni tanto oscilla veloce tra 12.8 e 13.2

EDIT_2: forse ho trovato... sembra un'interferenza del mio router 4G: quando spengo e riaccendo la parte wi-fi, la situazione peggiora per un po' di secondi, poi si "ristabilizza" ai valori che avevo riportato; se invece spengo del tutto il router, il segnale cala da 13.0 a 12.2 fisso, ma BER = 0. Non pensavo potesse essere il router, perché avevo controllato tutto 1 annetto fa per interferenze sull'altra linea dall'lnb all'altro decoder su diverse frequenze in IF, in quel caso la cambiai, era un problema del cavo, ma su questa non c'erano problema, e adesso invece...
 
Ultima modifica:
Le problematiche e le lamentele del 13G, hanno portato i ritardi al 13F, sicuramente hanno voluto fare maggiori controlli, perché sicuramente all'inizio il 13G aveva problemi

Sicuramente è così e poi con l'avvicinarsi del passaggio del gruppo Sky sono diventati improvvisamente più guardinghi e preoccupati! :D
 
Nuovo aggiornamento a 13°E:
Riaccese anche le frequenze 10775 H e 11315 V sul 13G entrambre in DVB-S2X ma il segnale non é ancora stabile perché sono in test
le due frequenze sono con un SR 27500
 
Da me tutto regolare e fra le frequenze citate ci sono alcune che sono sul 13G
Aggiornamento a 13°E
Le frequenze 10949 V e 11471 V hanno cambiato standard passando dal DVB-S2X al DVB-S2 8PSK e sono di nuovo ricevibili
su tutti i decoder DVB-S2 con un SR di 27500 e un FEC di 2/3
La 10949 V contiene anche lo stesso canale IP già presente sulla frequenza 12073 V
La 11471 V contiene un canale in HEVC con il nome "Demo"
10949 V sta testando DVB-NIP quindi non è disponibile per e2, puoi fornire una prova della tua richiesta?
Non c'è HEVC lì, perché non verifichi prima le informazioni che stai pubblicando.

 
Nuovo aggiornamento a 13°E:
Riaccese anche le frequenze 10775 H e 11315 V sul 13G entrambre in DVB-S2X ma il segnale non é ancora stabile perché sono in test
le due frequenze sono con un SR 27500
Nessun 1077H e 11315V attivi - controlla cosa pubblichi !!!
 
Io penso che avrebbe bisogno un po di ferie perché non ha ben capito che è un forum pubblico e seguito anche da tanti addetti ai lavori.
 
Indietro
Alto Basso