"Mr.Grissom,some men go to the theater,some men are the theater":Spazio OT Serial tv

MyBlueEyes ha scritto:
Sono alta 1.87 m ;) Non ho mai giocato a pallavolo però ho giocato a basket come center per le mie due università in Islanda ed in Scozia :)
Non mi sorprende circa il basket; cosi come avevo intuito della tua non passeggera presenza in Scozia quando hai usato alcuni giorni fa un termine d'impronta squisitamente scozzese, "lass" :)
 
e lad.. vedi che serve avere il prof scozzese??

Comunque, aspettando di dare ripetizioni come ogni giorno, rivengo al mio intento.. che forse sta diventando un attimo persecutorio :D

Ieri sera scrivevo degli obbrobri scientifici che ho sentito in merito alle patologie/indagini/cure. Ma nemmeno la chimica è da meno.

Voglio dire, hanno inventato i vocabolari, oramai te li tirano dietro.

E allora perchè ho sentito dire I SUOI CAPELLI NON SANNO DI CLORINA?
capisco che chlorine possa essere fuorviante, resta sempre e comunque IL CLORO (cl 17, deriva dal greco e vuol dire verde pallido.. fate una ricerca sia di chlorine che di cloro). Anche senza voler fare i pignoli, la cosa poteva essere dedotta semplicemente dal fatto che stavano parlando di una piscina.. per la cronaca la clorina esiste, ed è detta anche diidroporfirina nonchè componenente delle clorofille. A volte mi chiedo se si rendano conto che l'assonanza spesso fa ridere e se sappiano davvero quello che rappresentano le parole. Non sempre, ma a volte me lo chiedo. Queste cose si risolvono con una ricerca si trenta secondi sul vocabolario delle merendine.. con tutto il rispetto per le merendine.

Una volta invece in csi per caso mi è capitato di sentire: STIAMO CERCANDO UNA SOSTANZA DI BASE. Ovviamente la sostanza di base era una BASIC SUBSTANCE... ovvero una sostanza BASICA all'interno di una doccia, avevano un reagente in mano! Mi domando invece quale fosse nelle intenzioni di chi parlava (in italiano) o meglio, di chi lo faceva parlare, la sostanza di base.. illuminatemi!

altra cosa poi i calchi che stanno uscendo dalle denominazioni inglesi delle sostanze, oltretutto che già esistono perfettamente..

ad esempio: hydrofluoric acid (HF), che è stato usato come una dei possibili veleni, è l'acido fluoridrico. Ultimamente sta diventando idrofluorico. Perchè? come il cianuro per cianide (CYANIDE).. PERCHE'!

Direi che per questa parte di giornata mi sto già facendo un discreto travaso di bile a ripensare a tutta sta roba.. quindi a dopo con le citazioni :icon_cool:
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Non mi sorprende circa il basket; cosi come avevo intuito della tua non passeggera presenza in Scozia quando hai usato alcuni giorni fa un termine d'impronta squisitamente scozzese, "lass" :)
Era così ovvio, eh? :) E pensare che volevo usare "bonnie wee lassie" :lol:

moky78 ha scritto:
altra cosa poi i calchi che stanno uscendo dalle denominazioni inglesi delle sostanze, oltretutto che già esistono perfettamente..
Queste, sono sicuramente le più ridicole :lol:
Ho anche notato come l'inglese stia, piano piano, cercando di sostituirsi nell'italiano di tutti i giorni anche quando esistono già i suddetti termini in italiano.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ho anche notato come l'inglese stia, piano piano, cercando di sostituirsi nell'italiano di tutti i giorni anche quando esistono già i suddetti termini in italiano.

Infatti e lo considero uno schifo completo, se non ci fossero le parole allora e' un altro discorso, non dico arrivare ai livelli dei Francesi ma almeno parlare in Italiano nel 99% dei casi....
 
Bravissimo!!! ma se abbiamo la parola ma perchè mai non usarla? oh in un episodio la diagnosi è stata MELIOIDOSIS.. ma la Melioidosi (finale I) esiste perfettamente in italiano! è come se dicessi appendicitis! mi prendono giustamente per matta! Poi quando parlando sento dire tipo.. ci vogliono skills adeguate.. MA PERCHEEEE ma ce l'abbiamo la parola qualità, conoscenza!!
 
Ciao a tutti, a proposito di serie io sono imbufalito. M'ero conservato la seconda serie di Huff da vedere mentre ero in vacanza nei momenti di riposo. Non so chi di voi ha seguito questa serie davvero ben fatta. La prima serie l'ho trovata stupenda. La seconda purtroppo ha perso qualche colpo e infatti non è stata rinnovata per una terza stagione. Io speravo che avessero almeno dato una degna conclusione e invece nulla. Finisce lasciando ogni possibile scenario. L'attore protagonista mi piace molto, Hank Azaria (doppia tra l'altro molti personaggi nei Simpson e in particolare il grande Commissario Winchester :D), la coprotagonista femminile è Paget Brewster (attrice moooolto carina che ora recita in Criminal Minds). Iniziano ad esser troppe le serie interrotte senza un finale decente. Scusate lo sfogo ma ci voleva :D
 
Come non quotarti, ci sono davvero tante serie tv che terminano in un limbo, nel quale il telespettatore, di colpo, non saprà più niente di quello che succede nel mondo di quella determinata serie tv. Dovrebbero "per legge" almeno dare un senso compiuto ad ogni opera... o pseudo tale!
 
MyBlueEyes ha scritto:
Come non quotarti, ci sono davvero tante serie tv che terminano in un limbo, nel quale il telespettatore, di colpo, non saprà più niente di quello che succede nel mondo di quella determinata serie tv. Dovrebbero "per legge" almeno dare un senso compiuto ad ogni opera... o pseudo tale!
secondo me, se i vari network sanno già che fine devono fare le serie, perchè non dare un finale decente e non alla FF maniera, in cui dobbiamo sperare che qualche altra produzione ci riprovi con lo stesso prodotto?
 
dangerfamily ha scritto:
secondo me, se i vari network sanno già che fine devono fare le serie
E' questo il problema non lo sanno, producono una serie la mandano in onda se va bene chiedono la seconda oppure la tagliano :crybaby2:
 
Era molto meglio una volta quando le serie venivano prodotte in blocco e poi mandate in onda. Almeno eri sicuro che l'intera stagione la vedevi. Ora invece le girano a blocchi e in base agli ascolti cambiano le trame, o aumentano/diminuiscono il numero delle puntate. Rispetto per gli spettatori zero a mio avviso. Un'altra serie che mi piaceva ed hanno interrotto in modo agghiacciante è "My own worst enemy". Senza considerare che ormai le serie durano 13 puntate. Capisco che i produttori vogliano risparmiare ma come si fa in 13 puntate a tessere un filo narrativo decente mi chiedo.
 
il problema è che poi la gente si stufa se è più di una decina di puntate a stagione(poi devo capire come mai una stagione di Cobra 11 abbia circa 600 episodi:5eek:) e quindi cercano di dare meno info possibili nei pochi episodi prodotti cosicchè da fare altre stagioni e così via.....

solo che, la gente si stufa perchè dura troppo, perchè non va di moda, perchè non interessa ai più e i dati auditel(americani e non) crollano in un precipizio, costringendo(ma potrebbero fregarsene benissimo, se sono seri) i network a chiudere baracca e burattini.....

infatti, ecco spiegato il perchè adesso vengono prodotti solo episodi pilota: se va bene, ok, la produzione continua....

se ha pessimi ascolti, il pilot va nel dimenticatoio e della serie non se ne fa più nulla.....
 
Flask ha scritto:
Era molto meglio una volta quando le serie venivano prodotte in blocco e poi mandate in onda. Almeno eri sicuro che l'intera stagione la vedevi. Ora invece le girano a blocchi e in base agli ascolti cambiano le trame, o aumentano/diminuiscono il numero delle puntate. Rispetto per gli spettatori zero a mio avviso. Un'altra serie che mi piaceva ed hanno interrotto in modo agghiacciante è "My own worst enemy". Senza considerare che ormai le serie durano 13 puntate. Capisco che i produttori vogliano risparmiare ma come si fa in 13 puntate a tessere un filo narrativo decente mi chiedo.

Veramente le serie tv USA durano dalle ventuno alle ventiquattro puntate. Poi ce n'è qualcuna che viene interrotta prima se fa pena..
House cominciò con un commissionamento di 13 episodi, poi diventarono 18, poi 22. E infatti l'1x18, Babies and bathwather (il minore dei mali in italiano, titolo più azzeccato dell'originale), doveva essere l'ultimo con la dipartita di Vogler/il cattivo.
Piuttosto io avrei visto volentieri una seconda stagione di medical investigation, e una terza di shark, serie tv che conosco bene e che hanno interrotto con la scusa dello sciopero degli sceneggiatori..
 
Le serietv che durano solo 13episodi sono le serie che nei USA chiamano "estive" che servono a coprire il buco dell'estate....poi spesso capitano che queste serie hanno molto successo come Dexter e True Blood

P.S. Famoso il caso di Grey's Anatomy nato come serie estiva (la prima stagione è solo di 9episodi) e poi diventata uno dei punti di diamante della abc ;)
 
moky78 ha scritto:
estiva che andò a marzo.
Io non intendevo il periodo in cui è andata in onda, ma come viene chiamata "estiva".....un termine che spesso usano in america per intendere le serie da tappabuchi o qualcosa del genere.

Per il Dr.House mi va bene essendo che non lo mai visto, ma non mi rovinare il mito di Grey's Anatomy :badgrin:
 
moky78 ha scritto:
E infatti l'1x18, Babies and bathwather (il minore dei mali in italiano, titolo più azzeccato dell'originale), doveva essere l'ultimo con la dipartita di Vogler/il cattivo
Incredibile, quelli episodi sono stati così godibili.... come quando House sogna Vogler che ha un tumore e poi si risveglia imbronciando capendo che è stato solamente un sogno! :lol:
Spero di non aver confuso troppo i dettagli, è passato un po' di tempo ;)
 
TUTTI i telefilm partono con un pilot che viene valutato dai capoccia dei vari networks, se approvano poi decidano di ordinare 13 episodi dando un obiettivo auditel perchè devono centrare il tipo di pubblico che vuole il network per questo tipo di contenuto...Se ci riesce ordineranno altri episodi e il telefilm potrà arrivare ad avere anche 20 - 25 episodi...Questo per le generaliste...

Per la tv via cavo molte serie sono composte da solo 13 episodi per stagione, poi dipende dal successo, se ottengono risultati davvero buoni ordinano altre puntate, è successo ultimamente alla nuova serie dell'ABC Family, Pretty Little Liars...;)
 
Indietro
Alto Basso