e lad.. vedi che serve avere il prof scozzese??
Comunque, aspettando di dare ripetizioni come ogni giorno, rivengo al mio intento.. che forse sta diventando un attimo persecutorio
Ieri sera scrivevo degli obbrobri scientifici che ho sentito in merito alle patologie/indagini/cure. Ma nemmeno la chimica è da meno.
Voglio dire, hanno inventato i vocabolari, oramai te li tirano dietro.
E allora perchè ho sentito dire I SUOI CAPELLI NON SANNO DI CLORINA?
capisco che chlorine possa essere fuorviante, resta sempre e comunque IL CLORO (cl 17, deriva dal greco e vuol dire verde pallido.. fate una ricerca sia di chlorine che di cloro). Anche senza voler fare i pignoli, la cosa poteva essere dedotta semplicemente dal fatto che stavano parlando di una piscina.. per la cronaca la clorina esiste, ed è detta anche diidroporfirina nonchè componenente delle clorofille. A volte mi chiedo se si rendano conto che l'assonanza spesso fa ridere e se sappiano davvero quello che rappresentano le parole. Non sempre, ma a volte me lo chiedo. Queste cose si risolvono con una ricerca si trenta secondi sul vocabolario delle merendine.. con tutto il rispetto per le merendine.
Una volta invece in csi per caso mi è capitato di sentire: STIAMO CERCANDO UNA SOSTANZA DI BASE. Ovviamente la sostanza di base era una BASIC SUBSTANCE... ovvero una sostanza BASICA all'interno di una doccia, avevano un reagente in mano! Mi domando invece quale fosse nelle intenzioni di chi parlava (in italiano) o meglio, di chi lo faceva parlare, la sostanza di base.. illuminatemi!
altra cosa poi i calchi che stanno uscendo dalle denominazioni inglesi delle sostanze, oltretutto che già esistono perfettamente..
ad esempio: hydrofluoric acid (HF), che è stato usato come una dei possibili veleni, è l'acido fluoridrico. Ultimamente sta diventando idrofluorico. Perchè? come il cianuro per cianide (CYANIDE).. PERCHE'!
Direi che per questa parte di giornata mi sto già facendo un discreto travaso di bile a ripensare a tutta sta roba.. quindi a dopo con le citazioni
