Mux consortili per affrontare la carenza di frequenze

aristocle ha scritto:
Se vale la legge 1canale analogico=1mux digitale deve valere per tutti, non solo per le tv nazionali.

Infatti 1 canale = 1 MUX è la cosa più equa... se fai il ragionamento che fate qui (in parte condivisibile tra l'altro) aspettatevi una marea di ricorsi è lo switch off entro il 2012 ce lo scordiamo :crybaby2:

Certo poi vedere 2 (o peggio) 3 Mux/frequenze che trasmettono le stesse identiche cose è un po' spiacevole da l'idea di uno spreco di spazio... forse bisognerebbe mettere qualche clausola:

- Divieto di doppioni, triploni, uso indiscriminato di Test, Arrivo, Arriveremo tanto per riempire
- 2 Mux dello stesso editore non possono essere uguali... se li stai tenendo uguali vuol dire che non hai le risorse... uno te lo possiamo anche togliere :badgrin:
(... e questo vale per tutti... anche le reti nazionali: All Music ha 2 mux e li sta sprecando :doubt:)

Poi lo ribadisco non è obbligatorio riempirli fino all'orlo sti mux... hai fatto 4 canali originali e c'hai 2 mux beato te... ne schiaffi 2 in uno e 2 nell'alto e li trasmetti ad altissima qualità ;)
 
fano ha scritto:
Infatti 1 canale = 1 MUX è la cosa più equa... se fai il ragionamento che fate qui (in parte condivisibile tra l'altro) aspettatevi una marea di ricorsi è lo switch off entro il 2012 ce lo scordiamo :crybaby2:

Certo poi vedere 2 (o peggio) 3 Mux/frequenze che trasmettono le stesse identiche cose è un po' spiacevole da l'idea di uno spreco di spazio... forse bisognerebbe mettere qualche clausola:

- Divieto di doppioni, triploni, uso indiscriminato di Test, Arrivo, Arriveremo tanto per riempire
- 2 Mux dello stesso editore non possono essere uguali... se li stai tenendo uguali vuol dire che non hai le risorse... uno te lo possiamo anche togliere :badgrin:
(... e questo vale per tutti... anche le reti nazionali: All Music ha 2 mux e li sta sprecando :doubt:)

Poi lo ribadisco non è obbligatorio riempirli fino all'orlo sti mux... hai fatto 4 canali originali e c'hai 2 mux beato te... ne schiaffi 2 in uno e 2 nell'alto e li trasmetti ad altissima qualità ;)

Condivido quanto detto.
Proporrei magari una cosa a mio avviso molto utile, per ora.
Di obbligare cioè a disattivare l'LCN alle locali e di togliere i canali duplicati fintanto che non si fa un accordo definitivo a tavolino.
Comunque ritengo giusta l'idea del divieto di mux doppioni.
Ma se lo facessimo valere dovremmo obbligare anche le nazionali.
Ad es. Canale 5 non potrebbe stare su mux2 e mux4, pur essendo i mux diversi.
O meglio, nelle aree di switch-off dovrebbe lasciare la versione unica.

Infine per il discorso di empirli fino all'orlo c'è da fare delle considerazioni.
Infatti, sommando le capacità trasmissive delle frequenze locali e conteggiando gli spazi vuoti sarebbe un vero spreco ritrovarsi con un tot di MBit/s inutilizzati.
Per cui si potrebbero lasciare degli slot liberi da dare in affitto a fornitori di contenuti.
E secondo me ci sarebbero, vedi SuperTennis, Nuvolari o RTL 102.5tv.
 
paolo-steel ha scritto:
Tutti hanno ragione ma nelle aree dove le frequenze non bastano ad accontentare tutti, che se fà?

Se ognuno si tiene quello che ha bastano :D
 
aristocle ha scritto:
Condivido quanto detto.
Proporrei magari una cosa a mio avviso molto utile, per ora.
Di obbligare cioè a disattivare l'LCN alle locali e di togliere i canali duplicati fintanto che non si fa un accordo definitivo a tavolino.
Comunque ritengo giusta l'idea del divieto di mux doppioni.
Ma se lo facessimo valere dovremmo obbligare anche le nazionali.
Ad es. Canale 5 non potrebbe stare su mux2 e mux4, pur essendo i mux diversi.
O meglio, nelle aree di switch-off dovrebbe lasciare la versione unica.

Infine per il discorso di empirli fino all'orlo c'è da fare delle considerazioni.
Infatti, sommando le capacità trasmissive delle frequenze locali e conteggiando gli spazi vuoti sarebbe un vero spreco ritrovarsi con un tot di MBit/s inutilizzati.
Per cui si potrebbero lasciare degli slot liberi da dare in affitto a fornitori di contenuti.
E secondo me ci sarebbero, vedi SuperTennis, Nuvolari o RTL 102.5tv.
*


Condivido tutto tranne una cosa.
Il punto su poterlo riempire.
Questa decisione spetta all'editore del mux.
 
nei canali "doppioni" rientrano le varie reti +1 dei gruppi nazionali..
non avrebbero ragione di esistere...

da notare che obbligando a dismettere i canali +1 si fa decadere la necessità di mediaset di andare in affitto su mux terzi
per carenza di spazi sui mux propri.

altra cosa: non è buona l' argomentazione "questa tv in analogico ha sempre occupato questa frequenza, è attiva, da 30 anni ha diritto a un mux"...
se fà buoni programmi, se ha buone risorse finanziarie, se ha un buon progetto editoriale va confermata al contrario va depennata...
non deve esserci l' automatismo "sono una tv esistente da una vita, mi aspetto di essere confermata"
 
mostricino ha scritto:
nei canali "doppioni" rientrano le varie reti +1 dei gruppi nazionali..
non avrebbero ragione di esistere...

da notare che obbligando a dismettere i canali +1 si fa decadere la necessità di mediaset di andare in affitto su mux terzi
per carenza di spazi sui mux propri.

altra cosa: non è buona l' argomentazione "questa tv in analogico ha sempre occupato questa frequenza, è attiva, da 30 anni ha diritto a un mux"...
se fà buoni programmi, se ha buone risorse finanziarie, se ha un buon progetto editoriale va confermata al contrario va depennata...
non deve esserci l' automatismo "sono una tv esistente da una vita, mi aspetto di essere confermata"


I più uno non sono dei veri doppioni.
Tanto è vero che rispetto ai doppioni occupano lo spazio sui mux.
Li USA anche SKY nella sua offerta.
Certo non bisogna esagerare coi più uno magari consentire i più uno solo per le generaliste e basta.
 
aristocle ha scritto:
Se ognuno si tiene quello che ha bastano :D
In certe aree non ne sarei sicuro visto che in analogico in alcuni casi convivono magari due emittenti sulla stessa frequenza perchè una copre una parte dell'area e l'altra un'altra, non so se in digitale puoi fare lo stesso discorso, da quello che ho capito in un'area tecnica su una frequenza dovrebbe stare un solo operatore anche se poi non copre tutta l'area....oppure ho capito male io? Poi se ti riferisci agli operatori nazionali sono d'accordo ma diffcilmente si tornerà indietro ormai il danno è fatto
 
Nicola47 ha scritto:
I più uno non sono dei veri doppioni.
Tanto è vero che rispetto ai doppioni occupano lo spazio sui mux.
Li USA anche SKY nella sua offerta.
Certo non bisogna esagerare coi più uno magari consentire i più uno solo per le generaliste e basta.
non interessa vedere un programma ritardato di un ora,
se qualcuno teme di perdere il programma preferito
può videoregistrarlo come sempre si è fatto....
non credo i canali +1 siano stati pensati per offrire
un servizio in più, fanno pura occupazione di banda.
devono farli chiudere tutti!
 
Le frequenze ci sono eccome se c'erano in analogico perchè con il digitale dovrebbero diminuire?
Solo che si è deciso di buttarne qualcuna nel WC (molte per imposizioni Europee):
  1. Alcune del VHF III devono andare al DAB (invece di digitalizzare l'FM)
  2. La parte superiore dell'UHF (60-69) dovrà essere ceduta ai telefonini dal 2015... le tv locali che si trovano su quelle frequenze dovranno sloggiare... dove le infiliamo? Chiudono?
  3. 2 frequenze le abbiamo buttate via per il DVB-H e l'Europa ci impone di darne almeno un'altra (e sarà un bel problema son convinto che quella gara avrà 0 partecipanti!)
Per quanto riguarda le TV piccole provinciali possono condividere eccome la stessa frequenza ci mancherebbe (per dire Tele Sar****o a Torino ha il 24 mentre ad Alessandria ce l'ha TeleAno ;)).

Il fatto è che l'Europa si occupa di cose di cui non dovrebbe occuparsi le frequenze TV sono un problema locale e dovrebbe essere di competenza del Nostro governo... capisco che loro che hanno l'Etere libero (solo 5 max 6 reti nazionali, nessuna TV locale...) si possono permettere di pensare ad altri usi delle frequenze TV, ma qui da noi è semplicemente inaccettabile :icon_rolleyes:
 
fano ha scritto:
Le frequenze ci sono eccome se c'erano in analogico perchè con il digitale dovrebbero diminuire?*
Solo che si è deciso di buttarne qualcuna nel WC (molte per imposizioni Europee):
  1. Alcune del VHF III devono andare al DAB (invece di digitalizzare l'FM)
  2. La parte superiore dell'UHF (60-69) dovrà essere ceduta ai telefonini dal 2015... le tv locali che si trovano su quelle frequenze dovranno sloggiare... dove le infiliamo? Chiudono?
  3. 2 frequenze le abbiamo buttate via per il DVB-H e l'Europa ci impone di darne almeno un'altra (e sarà un bel problema son convinto che quella gara avrà 0 partecipanti!)
Per quanto riguarda le TV piccole provinciali possono condividere eccome la stessa frequenza ci mancherebbe (per dire Tele Sar****o a Torino ha il 24 mentre ad Alessandria ce l'ha TeleAno ;)).

Il fatto è che l'Europa si occupa di cose di cui non dovrebbe occuparsi le frequenze TV sono un problema locale e dovrebbe essere di competenza del Nostro governo... capisco che loro che hanno l'Etere libero (solo 5 max 6 reti nazionali, nessuna TV locale...) si possono permettere di pensare ad altri usi delle frequenze TV, ma qui da noi è semplicemente inaccettabile :icon_rolleyes:
*

Mi spieghi cosa è il dab e perchè devono cedere frequenze ai telefonini? Che gli servono?
 
Il DAB sarebbe la radio digitale è una tecnologia questa sì vecchia di 15 anni... come sistema di compressione usa l'Mpeg2 (solo recentemente sta uscendo il DAB2 che uso il più moderno AAC-Mpeg4) e che usa le frequenze TV (VHFIII) per trasmettere la radio...

Ha molti difetti intanto costringe le radio a stare insieme e a perdere le loro frequenze FM, non permette la multicanalità (per esempio RTL 102.5 e basta nessun'altra rete tematica aggiuntiva... visto che il mux è condiviso da più operatori diversi), le radio costano care e soprattutto sono INTROVABILI sul mercato :eusa_wall: per questo dico sarebbe meglio digitalizzare l'FM (e le tecnologie moderne ormai lo permettono ci sono HDRadio, FMExtra, DRM+) magari facendo come si è fatto per il DTT si decide una data limite (2015? 2020?) e si spegne l'FM analogico tutto in uan botta... se la gente non la obblighi non concludi nulla e FM e DAB convirebbero per sempre (con l'ultimo costretto a restare in perenne test come nei 15 anni passati!)

A cosa gli servono le frequenze dal 60 al 69 UHF? Secondo me nemmeno l'Europa lo sa... credo sia per internet in mobilità che poi non sarà mai la vera internet visto che non è FLAT... quelle chiavine ridicole che vanno a 7 Kb/s in modo da succhiarti tutto il credito caricando l'home page di Google :badgrin:
Ecco che fine faranno...
 
mostricino ha scritto:
nei canali "doppioni" rientrano le varie reti +1 dei gruppi nazionali..
non avrebbero ragione di esistere...

da notare che obbligando a dismettere i canali +1 si fa decadere la necessità di mediaset di andare in affitto su mux terzi
per carenza di spazi sui mux propri.

altra cosa: non è buona l' argomentazione "questa tv in analogico ha sempre occupato questa frequenza, è attiva, da 30 anni ha diritto a un mux"...
se fà buoni programmi, se ha buone risorse finanziarie, se ha un buon progetto editoriale va confermata al contrario va depennata...
non deve esserci l' automatismo "sono una tv esistente da una vita, mi aspetto di essere confermata"
Il tuo ragionamento non è valido in un libero mercato: io editore se ho diritto a trasmettere non puoi farmi decadere la concessione solo perché trasmetto contenuti non di qualità (e come si misura la qualità?).
Le risorse finanziarie gli editori locali ce l'hanno, la digitalizzazione ha avuto un costo.
Se vuoi far uscire un editore dal mercato deve essere lui a farlo: per cui devi sperare che venda ad altri o fallisca. Al più puoi "obbligarlo" a fare contenuti di qualità imponendo vincoli su pubblicità o magari vietando di trasmettere televendite su numeri 899.
Poi se il palinsesto è appetibile o meno lo deciderà il pubblico.
Per i canali +1 il fatto di toglierli è una stupidata: se il problema è non far andare Mediaset presso altri mux basta stabilire per legge che chi ha piu di 2 frequenze nazionali non può andare ospite.
Inoltre, pure se togliessi questo vincolo potrebbero raggirarlo in maniera molto più semplice.
Per capirci, se io mux locale uso 21 Mbit/s per 6 canali (3 normali e 3 con timeshift +1) da 3.5 ciacsuno, se domattina ti alzi e mi vieti i +1 io te ne faccio 3 da 7Mbit/s.
Cosa hai risolto? Niente. Hai solo infastidito gli spettatori di quel canale che devono rinunciare ai +1.
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
In certe aree non ne sarei sicuro visto che in analogico in alcuni casi convivono magari due emittenti sulla stessa frequenza perchè una copre una parte dell'area e l'altra un'altra, non so se in digitale puoi fare lo stesso discorso, da quello che ho capito in un'area tecnica su una frequenza dovrebbe stare un solo operatore anche se poi non copre tutta l'area....oppure ho capito male io? Poi se ti riferisci agli operatori nazionali sono d'accordo ma diffcilmente si tornerà indietro ormai il danno è fatto

Non c'entrano le aree tecniche.
Se in una postazione ci sono N canali di X editori, dopo lo switchoff diventano N mux di X editori. Semplicissimo.
Il problema sorge solo in rarissimi casi: dove c'è la banda I accesa (e quindi 1 canale va perso, ma può essere recuperato in banda III dove, di norma, lo spazio si trova), o dove quasi tutto lo spettro UHF è saturo.
Ma parliamo di un massimo 49 mux accesi (che andrebbero ridotti di alcune unità per la storia del dividendo digitale), situazione rarissima.

Nicola47 ha scritto:
Condivido tutto tranne una cosa.
Il punto su poterlo riempire.
Questa decisione spetta all'editore del mux.
Fino ad un certo punto: io, Stato, ti do 8 MHz a disposizione per utilizzarli come vuoi, non per lasciarli vuoti. Per cui un editore o li usa o dà slot in affitto a terzi.
Altrimenti se tutti lasciano 4/5mbit liberi è una sorta di barriera di ingresso a nuovi editori e si ha moltissima banda male allocata.
 
fano ha scritto:
Le frequenze ci sono eccome se c'erano in analogico perchè con il digitale dovrebbero diminuire?
Solo che si è deciso di buttarne qualcuna nel WC (molte per imposizioni Europee):
  1. Alcune del VHF III devono andare al DAB (invece di digitalizzare l'FM)
  2. La parte superiore dell'UHF (60-69) dovrà essere ceduta ai telefonini dal 2015... le tv locali che si trovano su quelle frequenze dovranno sloggiare... dove le infiliamo? Chiudono?
  3. 2 frequenze le abbiamo buttate via per il DVB-H e l'Europa ci impone di darne almeno un'altra (e sarà un bel problema son convinto che quella gara avrà 0 partecipanti!)
Per quanto riguarda le TV piccole provinciali possono condividere eccome la stessa frequenza ci mancherebbe (per dire Tele Sar****o a Torino ha il 24 mentre ad Alessandria ce l'ha TeleAno ;)).

Il fatto è che l'Europa si occupa di cose di cui non dovrebbe occuparsi le frequenze TV sono un problema locale e dovrebbe essere di competenza del Nostro governo... capisco che loro che hanno l'Etere libero (solo 5 max 6 reti nazionali, nessuna TV locale...) si possono permettere di pensare ad altri usi delle frequenze TV, ma qui da noi è semplicemente inaccettabile :icon_rolleyes:
Questo tuo messaggio è solo intriso da bieco euroscettiscismo. Innanzitutto l'Europa non impone nulla, semplicemente decide un uso coordinato coordinato delle risorse frequenziali in tutti gli stati membri per massimizzare i vantaggi che ne derivano dallo sfruttamento. Metti caso che negli anni '80 avessimo deciso di fare come ****o ci pare ed avessimo inziato a trasmettere in analogico sulle frequenze di 900MHz. Negli 90 ci saremmo trovati nell'impossibilità di poter adottare lo standard europeo del gsm ed avremmo avuto solo seccature (dover avere apparecchi creati appositamente per il nostro standard) che avrebbero rallentato la penetrazione della telefonia. Per l'uso delle frequenze dai 850MHz ai 900MHz destinato all'internet mobile è lo stesso.
Poi non voglio venire qua a fare una piccola lezioncina di diritto comunitario, anche se farebbe bene a moltissimi, specialmente ai settentrionali, ma l'europa non impone, decide. Ed ormai negli ultimi anni, attraverso la procedura di codecisione, su quasi tutte le direttive comunitarie si esprime anche il parlamento (che eletto da noi, anzi, l'italia è il secondo paese, dopo la germania, che elegge più membri al parlamento) oltre che la commissione (il cui membro italiano è espressione del governo che lo nomina, governo, anche quello, eletto dai cittadini).
Riassumendo, solo nelle dittature le cose vengono imposte, e l'Unione Europea è tutto fuorchè una dittatura, anzi, è l'unica garanzia che il nostro paese ha di non finire di nuovo in mano ad un pagliaccio emulo di mussolini (e la telefonata a Ballarò di ieri sera non fa ben sperare al riguardo)

Torando IT alle inesattezze che hai espresso, il DAB non occupa alcune delle frequenze del VHF III Banda ma solo una, la 12, che è quella meno ampia (da 224,25 MHz a 229,75 MHz, quindi 6.5 MHz a differenza dei 7 MHz degli altri canali) che è stata suddivisa in più canali (A, B, C, D...), ma in fondo si tratta di una sola frequenza.

Le risorse destinate al DVB-H in ultimo, non sono buttate via solo perchè tu non le utilizzi. C'è chi usa quel servizio, altrimenti non sarebbe profittevole per gli operatori fornirlo, e stai sicuro che se verrà messo a gara un altro mux ci saranno i soggetti interessati ad assicurarselo. In ogni caso l'Europa, ed anche i parlamentari ed i commissari italiani che siedono nelle istituzioni europee, ha deciso di destinare un ulteriore frequenza al dvb-h in prospettiva futura e con il solo scopo di evitare che il mercato di quel settore possa diventare troppo chiuso, perchè essendo l'etere una risorsa finita e limitata, se le risorse non vengono destinate adesso in futuro potrebbero non esserci (in Italia la cosa è pressochè certa). La mancanza di risorse potrebbe essere troppo penalizzante per la concorrenza in quel mercato, soprattutto se, secondo le previsioni, nei prossimi dieci anni si svilupperà ulteriormente.

Stai sicuro in ogni caso che l'europa sa quello che fa, perchè a differenza delle istituzioni italiane, come per esempio la regione Lombardia dove siede uno col cognome celebre ma è così capra da farsi bocciare 3 volte alla maturità, è fatta da gente competente, sia economisti che tecnici, quindi sanno bene ciò che fanno.
 
fano ha scritto:
Il DAB sarebbe la radio digitale è una tecnologia questa sì vecchia di 15 anni... come sistema di compressione usa l'Mpeg2 (solo recentemente sta uscendo il DAB2 che uso il più moderno AAC-Mpeg4) e che usa le frequenze TV (VHFIII) per trasmettere la radio...

Ha molti difetti intanto costringe le radio a stare insieme e a perdere le loro frequenze FM, non permette la multicanalità (per esempio RTL 102.5 e basta nessun'altra rete tematica aggiuntiva... visto che il mux è condiviso da più operatori diversi), le radio costano care e soprattutto sono INTROVABILI sul mercato :eusa_wall: per questo dico sarebbe meglio digitalizzare l'FM (e le tecnologie moderne ormai lo permettono ci sono HDRadio, FMExtra, DRM+) magari facendo come si è fatto per il DTT si decide una data limite (2015? 2020?) e si spegne l'FM analogico tutto in uan botta... se la gente non la obblighi non concludi nulla e FM e DAB convirebbero per sempre (con l'ultimo costretto a restare in perenne test come nei 15 anni passati!)

A cosa gli servono le frequenze dal 60 al 69 UHF? Secondo me nemmeno l'Europa lo sa... credo sia per internet in mobilità che poi non sarà mai la vera internet visto che non è *FLAT... quelle chiavine ridicole che vanno a 7 Kb/s in modo da succhiarti tutto il credito caricando l'home page di Google :badgrin:
Ecco che fine faranno...
*


C'è una data che l'Unione europea ha fissato perchè le radio passino in dab?
E le emittenti radio che dicono del dab?
Non è meglio che passino ad una cosa simile al digitale terrestre per le radio?
**

Per Internet dal60 in poi l'Unione europea ha già decido o può cambiare idea?
 
aristocle ha scritto:
... Per i canali +1 il fatto di toglierli è una stupidata: se il problema è non far andare Mediaset presso altri mux basta stabilire per legge che chi ha piu di 2 frequenze nazionali non può andare ospite.
Inoltre, pure se togliessi questo vincolo potrebbero raggirarlo in maniera molto più semplice.
Per capirci, se io mux locale uso 21 Mbit/s per 6 canali (3 normali e 3 con timeshift +1) da 3.5 ciacsuno, se domattina ti alzi e mi vieti i +1 io te ne faccio 3 da 7Mbit/s.
Cosa hai risolto? Niente. Hai solo infastidito gli spettatori di quel canale che devono rinunciare ai +1.

Ma avrebbero 3 canali con qualità migliore , e non credo sia un male ... no ?;) :D :D :D
 
anassimenes
Torando IT alle inesattezze che hai espresso, il DAB non occupa alcune delle frequenze del VHF III Banda ma solo una, la 12, che è quella meno ampia (da 224,25 MHz a 229,75 MHz, quindi 6.5 MHz a differenza dei 7 MHz degli altri canali) che è stata suddivisa in più canali (A, B, C, D...), ma in fondo si tratta di una sola frequenza.

-------------------------------------------------------------------------------------

Non è solo la 12 che è usata per il DAB ,:eusa_naughty: anche la 13 !!!:evil5:
 
Appunto già 2 frequenze "sprecate"... sprecate perchè ha più senso digitalizzare l'FM e usarlo per le Radio... cosa che conviene anche alle radio stesse visto che non devono cambiare le apparecchiature possono fare MUX con propri canali invece che essere costrette alla co-abitazione ecc...

Il DVB-H poi non credo di essere il solo a non usarlo dai è un flop... allocare un'ulteriore frequenza per questa tecnologia mi sembra uno spreco assurdo (al 99% resterà VUOTA!)... semmai le 2 che si usano per quel servizio dovrebbero tornare alla TV.

Se si vuol fare la TV per i telefonini si usino le bande ad essi dedicate per esempio si potrebbe pensare di far fuori la banda GSM (magari iniziare da una parte) sono frequenze abbastanza vicine a quelle TV quindi assimilabili a quelle del DVB-H...

La mia idea è questa: ogni tecnologia si usi le sue frequenze...

- La radio si usi AM e FM (magari si possono aggiungere VHF I e VHF II visto che la TV non le usa più) si digitalizzassero quelle...
- La TV usa VHF III e UHF (tutta fino al 69 come è sempre stato)
- La telefonia usi GSM e UTMS e lasci quietare gli altri ;)
 
Indietro
Alto Basso