- Registrato
- 25 Novembre 2007
- Messaggi
- 19.075
anche a torino mi pareYATA ha scritto:dimentichi del canale 53 in Valle d'Aosta (Gerdaz) che Rai da un pezzo sta gestendo in DVB-T2

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
anche a torino mi pareYATA ha scritto:dimentichi del canale 53 in Valle d'Aosta (Gerdaz) che Rai da un pezzo sta gestendo in DVB-T2
No a torino non c'è. C'è il Mux5 ma è in dvb-t non dvb-t2agostino31 ha scritto:anche a torino mi pare![]()
http://www.crit.rai.it/eletel/2008-3/83-2.pdfale89 ha scritto:No a torino non c'è. C'è il Mux5 ma è in dvb-t non dvb-t2![]()
Il pdf può dire quello che vuole ma ora come ora l'unico attivo è solo quello in Valle d'aostaagostino31 ha scritto:
Nel 2008 c'erano stati test in Dvb-T2... Ma il 25 attualmente trasmette una versione semplificata del mux1, in T1 e bastaagostino31 ha scritto:
Per la millesima volta: il masterplan regola solo gli spegnimenti... Quindi non è detto che gli impianti ivi inseriti vengano mai accesimagick ha scritto:Dopo lo switch off la rai avrebbe dovuto ampliare la sperimentazione a varie postazioni, era stato inserito pure nei master plan. Ora pare che non se ne farà più niente per un bel pò di tempo
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3161859&postcount=178
magick ha scritto:Dopo lo switch off la rai avrebbe dovuto ampliare la sperimentazione a varie postazioni, era stato inserito pure nei master plan. Ora pare che non se ne farà più niente per un bel pò di tempo
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3161859&postcount=178
Scusa volevo solo dire che hanno avuto assegnata una frequenza per fare una sperimentazione che invece non hanno intenzione di fare.Otg Tv ha scritto:Per la millesima volta: il masterplan regola solo gli spegnimenti... Quindi non è detto che gli impianti ivi inseriti vengano mai accesi
E' vero, si rischia di restare sempre indietro. L'hevc deve ancora essere rettificato, prima che escono le specifiche, lo si implementa nei decoder e si adeguano tutti gli impianti dell'emittente e si è pronti alla sperimentazione, si comincerà già a parlare del codec successivo e si rimanderà il tutto per non essere "obsoleti". Così si rimanda sempre e non ci si evolve mai.fano ha scritto:Ovviamente cosa potevamo aspettarci dalla RAI
Vabbeh, dai i test li farà un privato... il solito cattivone (che se non era per le TV private ancora il bianco & nero avevamo altro che DVB-T2).
P.S. ho capito che il DVB-T2 con H264 è, ormai, obsoleto, però visto che di test si trattava... prima testi la rete poi, con calma, inizi a testare anche H265... così rischi di attendere anni e poi di restare indietrissimo....
Otg Tv ha scritto:Per la millesima volta: il masterplan regola solo gli spegnimenti... Quindi non è detto che gli impianti ivi inseriti vengano mai accesi
fano ha scritto:Ovviamente cosa potevamo aspettarci dalla RAI
Vabbeh, dai i test li farà un privato... il solito cattivone (che se non era per le TV private ancora il bianco & nero avevamo altro che DVB-T2).
P.S. ho capito che il DVB-T2 con H264 è, ormai, obsoleto, però visto che di test si trattava... prima testi la rete poi, con calma, inizi a testare anche H265... così rischi di attendere anni e poi di restare indietrissimo....
agostino31 ha scritto:
Può capitare di no. Vuol solo dire che se vogliono accendere non devono richiedere ancora il permesso al Ministerobabene ha scritto:Giusto, però se, ad esempio Rete A non esisteva prima dello switch off e poi compare nel masterplan credo che attiveranno quelle frequenze...oppure puo anche capitare di no?
ERCOLINO ha scritto:Il ch 25 è in DVB-T ,niente DVB-T2 a Torino
Hanno fatto solo dei brevi esperimenti nel 2008
battute a parte il ch.11 al Venda non è mai stato attivatofalchettointerista ha scritto:Grazie.
Quindi adesso stanno sperimentando il famoso SFN Aosta-Venda!![]()
![]()
![]()