Mux Mediaset 3 DVB-H

BER ha scritto:
4. il mux è presente anche nelle aree non switchate (a differenza del mux6)
per quanto si farà il beauty contest tutta l'italia avrà già switchato;)
BER ha scritto:
5. ha una frequenza più bassa (38 UHF) a differenza del mux6 (UHF 58) e i segnali si propagano meglio quanto più è bassa la frequenza;
sì,però è una frequenza rischiosa perchè molti centralini la tagliano(vedi mediaset 2 in lombardia)
 
agostino31 ha scritto:
per quanto si farà il beauty contest tutta l'italia avrà già switchato;)
sì,però è una frequenza rischiosa perchè molti centralini la tagliano(vedi mediaset 2 in lombardia)
Se si converte subito, i non switchati possono comunque vederlo subito senza aspettare;
per il problema taglio centralino, quello riguarda la 36 UHF... la 38 UHF viene 16 MHz dopo... e poi comunque si propaga meglio del 58, quindi questa sarebbe più pregiata. Ciò non toglie che gli impianti andrebbero (e soprattutto andavano) rivisti alla luce dell'avvenuto Switch-Off... ;)
 
BER ha scritto:
Se si converte subito, i non switchati possono comunque vederlo subito senza aspettare;
per il problema taglio centralino, quello riguarda la 36 UHF... la 38 UHF viene 16 MHz dopo... e poi comunque si propaga meglio del 58, quindi questa sarebbe più pregiata. Ciò non toglie che gli impianti andrebbero (e soprattutto andavano) rivisti alla luce dell'avvenuto Switch-Off... ;)
Vogliamo dire anche che Mediaset, ora, spreca un mux a causa del taglio del 36?
 
alessandro21 ha scritto:
Vogliamo dire anche che Mediaset, ora, spreca un mux a causa del taglio del 36?
Infatti è proprio quello che ho detto... ma ciò non toglie che gli impianti andavano rivisti dopo il passaggio al digitale... ;)
 
BER ha scritto:
Infatti è proprio quello che ho detto... ma ciò non toglie che gli impianti andavano rivisti dopo il passaggio al digitale... ;)
concordo in tutto e per tutto.

Il mux 2 dovrebbe essere quello principale. :)
 
paolo-steel ha scritto:
Detto così sembra che sia colpa sua se usa il 36....
Certo che no, però sprecare il mux 4 in questo modo mi sembra un po assurdo...

Ma Mediaset sbaglio all' inizio, infatti avrebbe dovuto usare il 36 per il dvb-h, e il 38 per il dvb-t :)
 
alessandro21 ha scritto:
Certo che no, però sprecare il mux 4 in questo modo mi sembra un po assurdo...

Ma Mediaset sbaglio all' inizio, infatti avrebbe dovuto usare il 36 per il dvb-h, e il 38 per il dvb-t :)
Ricordo che se intendi che sul Mux4 ci sono i 3 generalisti mediaset non li devi considerare doppioni ne tantomeno copie poichè il mux4 è quello principale e li i generalisti rimarranno :)
Poi sinceramente per la storia del 36 mediaset non ci può fare nulla... se no mai sono gli utenti che devono chiamare l'antennista...
 
paolo-steel ha scritto:
Sinceramente non capisco cosa intendi, come lo dovrebbe usare (a parte che è il mux 2...)?
Torniamo al 2006 :)
Conosciamo tutti i problemi del taglio al ch 36, che ospita il Mux Mediaset 2 :)
All'epoca, quando fu rilevato da sportitalia l'odierno mux Mediaset 3 (quello che ora usano in dvb-h) ci fu un errore di fondo.
Ovvero, andava usato per il dvb-h in mux Mediaset 2 (ospitato sul ch 36) e non il Mux 3 (quello sul 38).
Quando poi, hanno fatto gli switch over, dalle postazioni dove la copertura digitale mancava, avrebbero semplicemente acceso il mux che poi sarebbe andato sul ch 38.
Così facendo, non avrebbero avuto mux con uguali, visto che avrebbero aggirato il taglio al 36;)

Non so se ho reso l'idea...:)
 
ale89 ha scritto:
Ricordo che se intendi che sul Mux4 ci sono i 3 generalisti mediaset non li devi considerare doppioni ne tantomeno copie poichè il mux4 è quello principale e li i generalisti rimarranno :)
Certo :)

Io dicevo semplicemente che, se il Mux 2 fosse stato sul 38,
avrebbero potuto spegnere rete 4 e accendere il mux 2 dove ancora mancava,
un po come si comportò la RAI, spense RAI 3 e accese il Mux A dove ancora mancava fino allo switch off :)
Col risultato di trovarsi poi, il mux principale sul 38 :)

Ma forse non sono così bravo a farmi capire ;)
 
alessandro21 ha scritto:
Torniamo al 2006 :)
Conosciamo tutti i problemi del taglio al ch 36, che ospita il Mux Mediaset 2 :)
All'epoca, quando fu rilevato da sportitalia l'odierno mux Mediaset 3 (quello che ora usano in dvb-h) ci fu un errore di fondo.
Ovvero, andava usato per il dvb-h in mux Mediaset 2 (ospitato sul ch 36) e non il Mux 3 (quello sul 38).
Quando poi, hanno fatto gli switch over, dalle postazioni dove la copertura digitale mancava, avrebbero semplicemente acceso il mux che poi sarebbe andato sul ch 38.
Così facendo, non avrebbero avuto mux con uguali, visto che avrebbero aggirato il taglio al 36;)

Non so se ho reso l'idea...:)
D'accordo sul fatto di usare il ch 36 per il dvb-h (però non conosco completamente l'evolversi dei fatti per giudicare le scelte di MDS) ma i doppioni dei tre generalisti sul mux 2 e sul mux 4 non è dovuto al problema del taglio sul 36 ma alla copertura delle aree non ancora digitalizzate dove è presente solo il mux 2 e delle aree digitalizzate (piccole postazioni) dove è attivo solo il mux 4. Se avessero scelto il 38 per il mux 2 invece del 36, i doppioni sarebbero sul 38 e 49
 
paolo-steel ha scritto:
D'accordo sul fatto di usare il ch 36 per il dvb-h (però non conosco completamente l'evolversi dei fatti per giudicare le scelte di MDS) ma i doppioni dei tre generalisti sul mux 2 e sul mux 4 non è dovuto al problema del taglio sul 36 ma alla copertura delle aree non ancora digitalizzate dove è presente solo il mux 2 e delle aree digitalizzate (piccole postazioni) dove è attivo solo il mux 4. Se avessero scelto il 38 per il mux 2 invece del 36, i doppioni sarebbero sul 38 e 49
no, perché sulle piccole postazioni, anziché accendere solo il 49, avresti acceso solo il 38 :)
 
alessandro21 ha scritto:
no, perché sulle piccole postazioni, anziché accendere solo il 49, avresti acceso solo il 38 :)
Si ma il 38 sarebbe rimasto sempre mux Mediaset2 e quindi non il mux principale... Il Mux Mediaset4 è il mux principale di mediaset un po come il Mux DVb1 Rai con Rai1,2,3.... ;)
 
ale89 ha scritto:
Si ma il 38 sarebbe rimasto sempre mux Mediaset2 e quindi non il mux principale... Il Mux Mediaset4 è il mux principale di mediaset un po come il Mux DVb1 Rai con Rai1,2,3.... ;)
Dove sta scritto che sarebbe dovuto essere perforza oil Mux 4 quello principale?

Durante gli switch over, avresti spento rete 4 e acceso il Mux 2,
come ha fatto la RAI con il Mux A e RAI 3 :)
 
L'ha deciso mediaset semplice :)
Il Mux2 arriva dala vecchia concessione analogica di Retemia/HSE24/CanaleD che poi è diventato Mux Mediaset2 e in molte zone era già presente su altra frequenza... Il Mux4 deriva dallo spegnimento di Rete4 quando ancora esistevano gli switch over ;)
 
paolo-steel ha scritto:
Comunque il discorso ormai è limitato nel tempo visto che al termine degli switch off i doppioni mux 2-4 spariranno, inoltre se davvero convertirà il dvb-h in dvb-t il problema del 36 si sarebbe ripresentato
Appunto... :) Quindi alla fine non cambierebbe nulla ;)
 
ale89 ha scritto:
Appunto... :) Quindi alla fine non cambierebbe nulla ;)
certo, ora come ora, ormai si, non cambia niente :)

Era solo per dire, che avrebbe potuto sfruttare diversamente la banda di quasi un mux per più di 3 anni ;)
 
Indietro
Alto Basso