Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

solo problemi nazionali:

1) errata trasmissione di contenuti 4:3 su rai storia
2) problema di emissione di rai premium
3) sincronizzazione audio-video sfasata su alcuni canali (percezione del problema a seconda del dispositivo utilizzato)
4)Dolby fake su rai 4
5) glitch audio su alcuni canali in particolare rai 1
6) (questo non so se problema nazionale o meno)
Ritardo di aggancio segnale su TV Samsung.
7) errato posizionamento LCN (questo molta colpa è del software TV).
 
5) glitch audio su alcuni canali in particolare rai 1
Non solo audio... Ogni tanto vengono saltati alcuni fotogrammi, di conseguenza anche l'audio, ogni tanto si riallinea.
Su Rai 1 HD (501) sono frequenti anche gli scatti video (forse su alcuni dispositivi vengono "corretti").
Su Rai 1 HD (501) i microscatti (video e audio) sono abbastanza frequenti.
Ho controllato anche gli altri canali del Mux, in particolare su Rai 2 HD (502) guardandolo per un po', e non ne ho notato neanche uno, mentre su Rai Storia HD e Rai Scuola HD ogni tanto si notano. Gli altri canali del Mux sembrano ok.
Oggi ho notato anch'io i microscatti video su Rai 2 HD (502).
 
Dopo tante pagine mi sembra di capire che M.Penice è un problema. Ora come ora anche con il DVB-T2. Da vedere e capire le cause.
Da ignorante io farei due prove:
1) Spegnimento di M.Penice per tot ore e verificare come cambia la situazione in determinate zone
2) Spostamento sul vecchio sistema radiante per tot ore e verificare come cambia la situazione in determinate zone.

Tutte e due cose più che fattibili per capire se il problema è quello oppure no. Che non ci abbiano pensato non credo dai... il perchè non sia stato ancora fatto invece...
Perché il problema è diverso...
 
Nella mia zona ad esempio da quando c'è il mux in T2:

- ricevo perfettamente il mux Rai B (DVB-T2) che prima nemmeno avevo segnale;
- sarà un caso ma anche no, vedo ininterrottamente TV8 e gli altri canali del mux, mentre prima del passaggio al T2 del mux Rai non avevo praticamente mai segnale. Se i motivi non sono altri (ma perchè prima non lo ricevevo?) potrebbe essere che il mux Rai quando era in DVB-T generava qualche radioinferferenza che nelle situazioni di ricezione critiche come la mia, andava a impattare con certe frequenze.

Vorrei anche capire ma non so come e la direzione particolare dell'antenna che è l'unica direzione che ho segnale non aiuta (non posso puntare nella direzione corretta dei ripetitori giusti per la mia zona causa varie colline) e in particolare nel caso del mux Rai in T2, se la ricezione è diretta dal Penice anche se molto lontano, da altri ripetitori lontani in direzione est Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna... o se di riflesso da ripetitori del Piemonte occidentale in orizzontale, tipo Torino.
 
Forse adesso lo vedi perché hanno aumentato la potenza del 40 penice. Segnalo inoltre riguardo ai microscatti che li noto su un televisore piccolo da due soldi di marca OK, mentre su un sony l'audio ed il video sono fluidi. Segnale e qualità ottimi qui a lugano.
 
Ultima modifica:
Forse adesso lo vedi perché hanno aumentato la potenza del 40 penice. Segnalo inoltre riguardo ai microscatti che li noto su un televisore piccolo da due soldi di marca OK, mentre su un sony l'audio ed il video sono fluidi. Segnale e qualità ottimi qui a lugano.
Qui in Italia invece i micro scatti (almeno audio come li ho io da Milano con un TV Samsung OLED 4K QE55S95C ) vi sono anche su TV per nulla affatto da 2 soldi. Magari in Italia ci rifilano i difettati svizzeri 😉
 
Che cosa significherebbe ruotare la costellazione ?

Non conoscendo le modalità e caratteristiche di una rete T2 ma vedendo i risultati direi che i tecnici stanno cercando d'imparare ora quando, almeno al comando dell'operazione, avrebbe dovuto esserci qualcuno che le reti T2 le ha già operative da tempo visto anche che non è certo una tecnologia nuova.

Sinceramente specialmente in una pianura iper abitata mi aspetterei vi vedere valori al massimo specie essendo orientati su una postazione che arriva fortissima.

Non è cosi e presumo quindi che ci siano ancora degli errori di configurazione in atto.

Per i glitch audio ho notato qualcosa anch'io su rai1 traccia ac3 ma anche da sat talvolta.
 
Nella mia zona ad esempio da quando c'è il mux in T2:

- ricevo perfettamente il mux Rai B (DVB-T2) che prima nemmeno avevo segnale;
- sarà un caso ma anche no, vedo ininterrottamente TV8 e gli altri canali del mux, mentre prima del passaggio al T2 del mux Rai non avevo praticamente mai segnale. Se i motivi non sono altri (ma perchè prima non lo ricevevo?) potrebbe essere che il mux Rai quando era in DVB-T generava qualche radioinferferenza che nelle situazioni di ricezione critiche come la mia, andava a impattare con certe frequenze.

Vorrei anche capire ma non so come e la direzione particolare dell'antenna che è l'unica direzione che ho segnale non aiuta (non posso puntare nella direzione corretta dei ripetitori giusti per la mia zona causa varie colline) e in particolare nel caso del mux Rai in T2, se la ricezione è diretta dal Penice anche se molto lontano, da altri ripetitori lontani in direzione est Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna... o se di riflesso da ripetitori del Piemonte occidentale in orizzontale, tipo Torino.
Sono sicuramente situazioni scorrelate.
Per quanto riguarda capire il sito che stai agganciando, avendo la Rai tolto il Cell ID, risulta ora ostico da determinare nelle situazioni senza ottica
 
Ho effettuato la risintonizzazione su 2 tv marittime Telefunken: la più recente memorizza correttamente i nuovi canali RAI hd sulle LCN corrette (Rai4 Hd sul 21 etc), mentre l'altra più datata memorizza soltanto gli SD (Rai4 SD sul 21 etc), mentre i corrispettivi HD sono addirittura dal numero 1001 in poi...
 
Ho effettuato la risintonizzazione su 2 tv marittime Telefunken: la più recente memorizza correttamente i nuovi canali RAI hd sulle LCN corrette (Rai4 Hd sul 21 etc), mentre l'altra più datata memorizza soltanto gli SD (Rai4 SD sul 21 etc), mentre i corrispettivi HD sono addirittura dal numero 1001 in poi...
Su alcune tv Vestel più vecchiotte (Telefunken, Hitachi ecc..) vengono messe le versioni SD, invece che le HD, si possono comunque poi spostare a mano con questo trucchetto

Esempio vuoi mettere Rai 4 HD sul 21, prima sposta Rai 4 SD dal 21 in una posizione libera che non esiste in questo modo il 21 rimane vuoto e poi sposti li Rai 4 HD e cosi via.

Devi prima liberare la postazione e mettere il canale su una vuota in questo modo non ti incasina nulla
 
Sono di Rovigo città, non ricevo 501 502 503. I miei vicini non hanno questo problema che sia il mio televisore? Hitachi V22E01060
 
Sono di Rovigo città, non ricevo 501 502 503. I miei vicini non hanno questo problema che sia il mio televisore? Hitachi V22E01060
Non trovo info sul tuo televisore, quanti anni ha? sai se supporta HEVC? se vedi il canale test 200 allora si, anche se supporta DVB-T2 ma non HEVC allora non vedrai i 501 ecc.
 
Buongiorno a tutti, aggiorno situazione qui a Como, zona Como Breccia dopo una settimana di totale off avvenuto dal giorno 3 settembre grazie all'interessamento di Ercolino con Raiway ora da qualche giorno e nuovamente attivo, il risultato però non e ottimale con unica antenna puntata sul ripetitore che e otticamente visibile a circa 3km il segnale e 100 la qualità oscilla continuamente tra il 10 e il 45 il Ber idem tra i 400 e 1300 con picchi fino a 1800 a volte squadretta ma e visibile. Prima del totale off il segnale era perfetto 100 100 e Ber 0 forse e una riattivazione provvisoria non so... Magari Ercolino e o potrebbe informarsi ringraziandolo in anticipo ovvio... Anche perché spero che sia fi interesse ad Raiway avere feed dei loro impianti spero almeno...un saluto al Forum.
 
Indietro
Alto Basso