Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BlackPearl ha scritto:
E' inutile che fai tanto il fine... scommetto che se fossi andato su La7 HD ieri sera a quest'ora avresti cambiato canale come tutte le altre volte

Dal momento che il test non è stato pubblicizzato per tempo questo non potremo saperlo visto che per poter dire "mi sarei accorto dell'HD nativo" oppure no avrei dovuto vederlo :icon_rolleyes:
 
StarKnight ha scritto:
Dal momento che il test non è stato pubblicizzato per tempo questo non potremo saperlo visto che per poter dire "mi sarei accorto dell'HD nativo" oppure no avrei dovuto vederlo :icon_rolleyes:

Già, questo è poco ma sicuro :)
 
Certo, certo. Ora tutti a dire che non è HD e si vedeva subito che non lo fosse ! :lol:
Tant'è... ;)

Ho visto tanti HD nativi a oltre 12 Mb/s mooolto al di sotto dell'upscaling a 8 Mb/s di stasera... e magari anche a pagamento... :icon_rolleyes:

Pensateci... ;)

PS: occhio alla distanza minima di visione consigliata per i TV, soprattutto dai 42'' in su. Vederli ad una distanza inferiore non fa testo. Tra l'altro, alcuni accorgimenti utilizzati in trasmissione per migliorare ancor più l'esperienza visiva (vedi il PsychoVisual Enhancement) da vicino non sono efficaci. Anzi... ;)
 
Ultima modifica:
La regola vuole che una distanza adeguata dallo schermo è quella che consente di coprire circa l'80% del proprio campo visivo. E per esperienza posso dire che è quella in cui si apprezza meglio l'alta definizione, se il materiale è buono.
 
StarKnight ha scritto:
La regola vuole che una distanza adeguata dallo schermo è quella che consente di coprire circa l'80% del proprio campo visivo. E per esperienza posso dire che è quella in cui si apprezza meglio l'alta definizione, se il materiale è buono.
Per un 50'' la distanza di visione dovrebbe essere almeno 4-5 metri per l'SD, circa 3 metri per l'HD (DVD in upscaling), circa 2 metri per il Full HD.

A che distanza eri quando hai fatto la tua valutazione? :icon_rolleyes: ;)

Se la tua distanza di visione abituale è 1 metro, probabilmente il 50'' non è la scelta più corretta... :icon_rolleyes: ;)
 
Ultima modifica:
un plauso ai tecnici timb e all'amico 3750

Abito a Verona centro e sono coperto da TIMB dalle due postazioni di Torricelle e Verona Bauli. Ebbene sin da subito il sistema Bauli _Torricelle non ha mai dato problemi. Perfetto! A differenza di RAI e MDS che invece hanno avuto grossi problemi e continuano ad averne in centro città. RAI spostando il mux 1 sul ch.9 non ha tenuto conto della stragrande maggioranza di antenne vhf monocanali per il vecchio F e nonostante un inutile aumento di potenza viene ricevuta male da moltissimi utenti che hanno mantenuto la vecchia antenna. Stesso discorso per il mux 4 irradiato da sud dove in genere sono puntate le banda IV, mentre tale canale è in V. MDS ha presentato spesso problemi di sincronizzazione snf col sistema VELO- via CHIODA- TORRICELLE.
Tra l'altro avendo cambiato postazione da S.SOFIA (Basse Torricelle) a via Chioda (VERONA SUD) molti non prendono i mds. Su tutto questo primeggia timb perfetta fin dall'inizio. COMPLIMENTI ai tecnici!!!
 
3750... ha scritto:
Per un 50'' la distanza di visione dovrebbe essere almeno 4-5 metri per l'SD, circa 3 metri per l'HD (DVD in upscaling), circa 2 metri per il Full HD.

Anche un filmato YouTube in bassa qualità ti sembra decente se le vedi da lontano. La distanza almeno da quanto ho appreso io non deve variare in base alla qualità del materiale... semmai è il materiale proiettato la cui qualità deve migliorare in base alle esigenze dello spettatore. Per intenderci uno non va al cinema per vedere lo schermo da 200 metri di distanza grande quanto la TV di casa propria ma si aspetta che i film visti dalla giusta distanza abbiano un'ottima definizione. Lo stesso vale per la TV di casa. Se devo guardarmi un 50 pollici da 5 metri di distanza mi prendevo un 26 e risparmiavo. Come ho detto io seguo da anni il consiglio che per un miglior coinvolgimento nella visione, soprattutto di film, almeno l'80% del campo visivo dev'essere riempito dall'immagine dello schermo, che nel mio caso con il plasma da 50 pollici equivale a circa un metro di distanza ed è quella che uso per fare le mie valutazioni. Poi è chiaro che in presenza di materiale di bassa qualità (vedi trasmissioni SD) mi allontano per notare meno lo schifo ma questo è anche il motivo per cui i film ultimamente li guardo solo in Blu-Ray e non ho neppure mai fatto l'abbonamento a Sky HD.
 
3750... ha scritto:
Se la tua distanza di visione abituale è 1 metro, probabilmente il 50'' non è la scelta più corretta... :icon_rolleyes: ;)

Io direi che un 50 pollici da 1 metro tempo 2 mesi si resta cechi... è impossibile guardare un 50 da un metro...:5eek:
 
Da un metro ti assicuro che ci riesco benissimo a guardare un film e se la qualità HD è buona vedo tutti i dettagli. Poi è ovvio che c'è chi preferisce vederlo più piccolo così come chi preferisce vedere lo schermo ancora più grande. Io posso vantare 10/10 di vista all'ultimo controllo quindi non ho particolari problemi di vista ma un film me lo godo solo se lo schermo mi occupa quasi per intero l'area visiva, più o meno come al cinema.
 
I dati che ti ho indicato sono le 'best practises' SMPTE (quelle THX raccomandano una distanza visiva leggermente superiore).
Un metro è troppo poco per un 50''... :icon_rolleyes:

Con le distanze suggerite da SMPTE, la regola 'almeno l'80% del campo visivo' viene ovviamente a maggior ragione garantita.

Questa regola è una raccomandazione di buon senso e semplicemente suggerisce di non avvicinarsi troppo per non perdere più del 20% del contenuto visivo. Vale sempre: se al cinema ti posizioni troppo vicino allo schermo, non riuscirai a vedere tutto lo schermo. Se un quadro lo guardi a 10 cm di distanza, non riuscirai a coglierne la visione di insieme. Per un buon coinvolgimento, quindi, è bene che almeno l'80% dell'immagine rientri nel campo visivo.

Questo non significa però che occorra posizionarsi alla distanza minima che assicuri questo 80%. Se ci si allontana, l'80% è a maggior ragione garantito. Quindi, una volta certi che almeno l'80% dell'immagine rientri nel campo visivo, occorre fare i conti con la risoluzione del pannello e dei contenuti visualizzati. Ed ecco che entra in ballo la regola SMPTE, che raccomanda per l'HD 1920x1080 un angolo di visuale ottimale di 30° (26° per THX):
176b.jpg
. ;)

In sintesi:

Distanza di visione ottimale = (Larghezza schermo/2) / Tan (angolo di visuale/2) = 1,87 x Larghezza schermo

Nel caso di schermi 16/9, quindi, con angolo di visuale di 30° (SMPTE), si può utilizzare la seguente formula:

Distanza di visione ottimale (in metri) = 0,0414 * Diagonale schermo (in pollici) -> 2.1 metri per un 50'' (un po' di più secondo THX) ;)

Per quanto riguarda, invece, la distanza massima oltre la quale non si apprezzano più i dettagli dell'HD, occorre considerare che il limite di discriminazione verticale dell'occhio umano e' pari a 1/60°.

Distanza max = Altezza schermo x (1/N. linee verticali) / Tan (1/60°) = 3.438 x Altezza schermo / (N. linee verticali)

Nel caso di schermi 16/9, quindi, si può utilizzare la seguente formula:

Distanza max (in metri) = 4.281 x Diagonale schermo (in pollici) / N. di linee verticali -> 4 metri per un 50'' e contenuti HD 1920x1080 ;)

Questo è quanto raccomandano gli esperti al riguardo.
Poi, ovviamente, ciascuno può fare come gli pare... :D ;)
 
Penso che la distanza ottimale sia una cosa troppo soggettiva. Io come ho già detto se dovessi seguire la regola SMPTE di oltre 2 metri di distanza non riuscirei a godermi appieno un film in HD perché per i miei gusti lo schermo sarebbe troppo "piccolo". Magari per altri sarebbe invece troppo grande o troppo vicino.
 
3750... ha scritto:
Sì, era una prova tecnica con trasmissione in HD nativo a 8Mb/s. La qualità era eccellente. ;)

Le trasmissioni in HD nativo, come noto, partiranno ufficialmente a settembre.
E ci sarà il logo a darne evidenza.

Ieri il logo non c'era proprio perchè era una prova tecnica. ;)

Ti Prego! La prossima volta cerca di preavvisarci...vorrei vedere anch'io la qualità ECCELLENTE! :D
 
tridentum ha scritto:
la distanza per vedere un tv è il triplo della diagonale del tv.da sempre .
Era vero fino a qualche tempo fa con schermi 4:3 e risoluzioni PAL/SD.

Con i nuovi schermi 16:9 e le nuove risoluzioni HD ... le cose sono cambiate ... e le distanze di visione ottimale e massima si sono ridotte.
Le formule sono quelle che ho riportato. ;)
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Colpa della fonte la qualità video del volley su La7D HD?
Assolutamente sì.
Il feed di contribuzione dal Kazakistan oggi è davvero osceno. E' in SD e in 4:2:0 ... :doubt:

Solo per avere un'idea ... prova a vedere il canale SD o la diretta su web ... ;)
 
Ultima modifica:
IvanAlt ha scritto:
@3750...

Quando ci sarà un'altra prova tecnica?
Terminate: è stato testato tutto quello che doveva essere testato.
Ora si va in ferie. Appuntamento a settembre... :D ;)
 
io quando gurdo il 25 sul letto sto a 5 metri di distanza con i videogiochi oppure sto sulla sedia sto a 0,5-1 metro di distanza ;)
 
dobbiamo tenere duro settembre è alle porte, volevo chiedere a 3750 secondo te ovviamente è una supposizione la 7 hd sarà meglio della qualità sky e mediaset premium?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso