Mux1 Rai nelle regioni che switchano nel 2011

fatantony ha scritto:
Ciao AG-BRASC, non voglio assolutamente contraddirti, però l'Argentario mi pare una situazione simil-Penice... Postazione importante, serve almeno 2 regioni, quindi avrà 2 Mux1... Non mi meraviglierei se per il Mux 4 si dovesse aspettare oltre lo Switch off....:eusa_think: ovviamente spero per voi di no;)
Anche io spero, anzi, personalmente immagino di no.
E comunque non trovo che sia una situazione simil-Penice.
Per il Penice (PV) è stato (almeno per ora) stabilito che irradi il Mux 1 Lombardia, Mux 2 e Mux 3 (più il Mux 1 Piemonte) e che il Mux 4 sia iradiato da Valcava (BG), perché Valcava e Penice hanno aree praticamente sovrapposte (salvo una piccola porzione di Piemonte non favorevolmente sposta per Valcava), ma si trovano troppo lontani tra loro e/o da aree in sovrapposizione per gestire la SFN correttamente e perché la stragrande maggioranza dell'utenza (vari milioni di persone) non ha MAI avuto una V banda sul Penice, ma solo su Valcava. E' principalmente per queste ragioni che il Penice non ha il Mux 4.
Direi che per l'Argentario la situazione è del tutto diversa. Non ci sono infatti altri siti RAI con area quasi del tutto sovrapponibile a quella dell'Argentario, infatti solo Viterbo (e parte della provincia) può ricevere la RAI sia da Argentario che da Peglia.
Ma in questo caso la differente polarizzazione dei due siti, comunque in direzioni diverse, unita ad un FEC (2/3) più favorevole alla protezione da problemi di segnale, costituiranno un valido aiuto alla coesistenza degli altri Mux RAI in UHF presenti sia da Argentario che da Peglia.
Per di più, circa l'attivazione di ulteriori Mux (diciamo il 4), ricordate che queste valutazioni, sebbene dettate da elementare logica, sono comunque del tutto teoriche, perché poi c'è in ballo l'altra grossa variabile delle decisioni/autorizzazioni degli Ispettorati Ministeriali locali e delle ARPA locali (ogni regione ha le proprie sedi e i propri uffici).
Ripeto, "a naso", anche per ciò che ho visto in altre zone oramai già all-digital, ritengo che l'Argentario avrà al 90% il Mux 4 da subito.
Ma il 10% eventualmente "contro" è rappresentato da quelle variabili appena menzionate. :icon_rolleyes:


Stefano Riccio ha scritto:
Scusate ma qui a Firenze quanti mux Rai mi arriveranno?

Io già sono invaso dai canali Rai analogici e con lo switch-off speravo di liberarmi di un pò di Rai, ci sono 5 Rai uno dal Serra, dal Morello, da San Cerbone, da San Alluccio e da Poggio Sveglia, 4 Rai due da Bagno a Ripoli, dal Serra, dal Morello e da San Alluccio e 3 Rai tre dal Serra, da Morello e da San Alluccio...
Come ha detto giustamente aristocle, dipenderà dalla configurazione del proprio impianto d'antenna.
In ogni caso tieni conto che se tu ti trovi in un punto in grado di ricevere più segnali RAI, ci sarà sicuramente in altre zone qualcuno in grado di ricevere SOLO UNO tra questi.
In più, come stiamo già dicendo, ti sottolineo che con lo switch i vari Mux saranno trasmessi ciascuno sulla stessa frequenza da tutti i siti d'emissione (tecnologia dell'isofrequenza in SFN), compreso lo stesso Mux 1 per i siti che lo trasmetteranno in UHF (il suo canale sarà il 27). Perciò... ;)
 
Stefano Riccio ha scritto:
Scusate ma qui a Firenze quanti mux Rai mi arriveranno?

Io già sono invaso dai canali Rai analogici e con lo switch-off speravo di liberarmi di un pò di Rai, ci sono 5 Rai uno dal Serra, dal Morello, da San Cerbone, da San Alluccio e da Poggio Sveglia, 4 Rai due da Bagno a Ripoli, dal Serra, dal Morello e da San Alluccio e 3 Rai tre dal Serra, da Morello e da San Alluccio...
Riceverai il mux 1 sui canali 05 (Serra) 09 (San Cerbone) 27 (Morello e Torre Sant'Alluccio). Il mux 2 sul 30 (Serra, Morello, Torre Sant'Alluccio), il mux3 sul 26 (idem). Il mux 4 sul 40 credo arriverà anch'esso da tutte le postazioni ma le antenne guardano altrove. La ricezione da Poggio Sveglia e Bagno a Ripoli non dovrebbe più entrare in città, idem Monte Nerone e Villa Basilica - Pian dell'Eremita
 
AG-BRASC ha scritto:
E' principalmente per queste ragioni che il Penice non ha il Mux 4.
O perlomeno al Penice l'impianto c'è ma risulta spento e quindi sprecato a prendere ragnatele con decine di migliaia di utenti senza Mux4 nel basso Piemonte Orientale.:BangHead::BangHead::BangHead::BangHead::BangHead:
P.S. Come hanno fatto convivere dal Penice con Valcava gli altri Mux Rai potrebbero far convivere pure il 4; vero? Il Masterplan lo prevede sicuro, anche se non in tempi brevi per autorizzazioni varie. Quindi al momento dlel'attivazione del Penice siccome l'SFN è critica penso basti depotenziare Valcava al livello degli altri Mux e configurare i lobi del Mux4 dal Penice in modo che punti ad Ovest e non a Nord del Po e quindi andare liscio anche non in SFN. Che ne dite?
Adesso mi fermo per non andare troppo OT dal Thread che riguarda il Mux 1 e non il 4. Ciao. ;)
 
Ultima modifica:
Si ma la differenza è che Valcava per il Muz1,2,3 è a bassa potenza e copre solo alcune zone... mentre per il mux4 la postazione è quella principale e non spara a bassa potenza poichè arriva e deve arrivare fino al piemonte orientale... il problema forse è questo... e devono cercare di far convivere il tutto ;)
 
ale89 ha scritto:
Si ma la differenza è che Valcava per il Muz1,2,3 è a bassa potenza e copre solo alcune zone... mentre per il mux4 la postazione è quella principale e non spara a bassa potenza poichè arriva e deve arrivare fino al piemonte orientale... il problema forse è questo... e devono cercare di far convivere il tutto ;)
Infatti; l'unico problema però che noi della prov. di AL possiamo puntare tutto sul trio con unica antenna e quindi l'unico Mux tagliato fuori sarebbe questo (che guaio dover installare un'altra antenna su altra postazione solo per un Mux sul 40), mentre in Lombardia e Alto Piemonte Orientale hanno IV verso trio e V verso Valcava e allora sono già serviti bene. Ma qui da noi è tutto con UHF intera verso trio e quindi Valcava non serve. Ciao! ;)
 
Otg Tv ha scritto:
Riceverai il mux 1 sui canali 05 (Serra) 09 (San Cerbone) 27 (Morello e Torre Sant'Alluccio). Il mux 2 sul 30 (Serra, Morello, Torre Sant'Alluccio), il mux3 sul 26 (idem). Il mux 4 sul 40 credo arriverà anch'esso da tutte le postazioni ma le antenne guardano altrove. La ricezione da Poggio Sveglia e Bagno a Ripoli non dovrebbe più entrare in città, idem Monte Nerone e Villa Basilica - Pian dell'Eremita
Da Monte Nerone e Villa Basilica - Pian dell'Eremita già non mi arriva niente, Poggio Sveglia non è un gran problema perchè in analogico mi arriva solo un Rai uno sul B con qualità per di più quasi inguardabile...

Se per Bagno a Ripoli intendi Poggio Incontro mi scomparirebbero quasi tutti i canali locali (salvo cambi di sito di trasmissione) e anche i due mux TIMB che mi arrivano da là (di cui il 2 già da qualche mese non me lo sintonizza più)...
 
AG-BRASC ha scritto:
Come ha detto giustamente aristocle, dipenderà dalla configurazione del proprio impianto d'antenna.
L'impianto qui è impostato con diverse aggiunte fatte negli anni per ricevere da diverse postazioni che si trovano in posizioni anche opposte perchè con gli analogici, soprattutto i locali servivano diverse postazioni per riceverli rispetto ai nazionali, cmq i ripetitori principali sono il Serra per la Rai e Monte Morello e il Secchieta per Mediaset, più per i locali Torre San Alluccio e Poggio Incontro, poi c'è Terrarossa per il mux Rai A e altri siti che ho elencato sopra per Rai uno e Rai due analogici ma che arrivano in qualità inguardabile rispetto a quelli del Serra...
 
Stefano Riccio ha scritto:
L'impianto qui è impostato con diverse aggiunte fatte negli anni per ricevere da diverse postazioni che si trovano in posizioni anche opposte...
Mi sa che dovrai semplificare l'impianto e di molto, perchè se ricevi il segnale in isofrequenza con 2 antenne diverse la SFN va a farsi beatificare... ;)
 
Infatti. Di solito le semplificazioni d'impainto, nelle aree all-digital, hanno molto, ma molto aiutato.
Nel caso di Sefano Riccio sono pronto a scommettere che organizzare l'impianto per la ricezione della RAI da Morello e il resto da Secchieta funzionerà alla grande.
Sarà bene, nel periodo dello switch, informarsi presso i rivenditori più forniti circa la disponibilità di filtri-mix o filtri-ampli in grado di gestire le differenti ubicazioni dei segnali RAI rispetto a tutti gli altri: in linea di massima, servirà un filtro-mix con un ingresso avente il solo passaggio dei canali da 26 a 30 +40 e l'altro ingresso per UHF con l'esclusione dei canali presenti sul primo ingresso deidcato alla ricezione RAI dal Morello. :icon_cool:
 
ale89 ha scritto:
Si ma la differenza è che Valcava per il Muz1,2,3 è a bassa potenza e copre solo alcune zone... mentre per il mux4 la postazione è quella principale e non spara a bassa potenza poichè arriva e deve arrivare fino al piemonte orientale... il problema forse è questo... e devono cercare di far convivere il tutto ;)
Quoto in pieno. ;)
In effetti bisogna equilibrare il tutto cercando di ricevere in maniera più adeguata i principali mux nazionali che possono in questo caso essere irradiati (come si vede) anche da postazioni diverse. :icon_rolleyes:
 
La situazione di franz1963 è di trovarsi a Sud di Alessandria, dove la ricezione da Valcava non è possibile, se non con varie difficoltà per molti utenti.
Purtroppo Valcava è l'unica chance, almeno per ora, per potr ricevere il Mux 4 RAI.
D'altra parte ribadisco, come già ha fatto ale89, che la coesistenza da Valcava anche del Mux 1 in isofrequnza col Penice (per il mux 2 e 3, il dato è ancora da accertare/chiarire) è limitata esclusivamente, tramite un sistema radiante molto direttivo e dotato di specifiche inclinazioni, ad alcune porzioni dell'Alta Biranza, specie dove l'orografia collinare può portare fuori ottica il lontano sito del Penice, per quesi casi ove non sia possibile ricevere altri siti RAI (Valcava è comunque in quota, poco lontano in linea d'aria e quindi più facilmente in ottica).
Ovvio che dal Penice sarebbe ben più complicato provvedere a limitare in questo modo l'irradiazione del Mux 4 (il sistema usato per il Mux 1 Piemonte sul ch. 22 già non andrebbe bene perché farebbe sconfinare il Mux 4 in zone al di fuori dell'intervallo di guardia col segnale di Valcava, con conseguenti problemi di ricezione in prov.. di AL, VC, NO e persino MI). :icon_rolleyes:
 
Comunque staremo a vedere ormai mancano pochi mesi allo switch delle Regioni interessate per l'anno in corso e vedremo come si evolverà il tutto e se porterà come penso comunque io molti benefici. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
La situazione di franz1963 è di trovarsi a Sud di Alessandria, dove la ricezione da Valcava non è possibile, se non con varie difficoltà per molti utenti.
Purtroppo Valcava è l'unica chance, almeno per ora, per potr ricevere il Mux 4 RAI.
Quindi AG-Brasc, avrei da chiederti un consiglio tecnico. Al momento sono fortunato che cme vedi in firma il 40 lo ricevo bene da Torino eremo con una semplice antennina da interni. Se volessi riceverlo con l'antenna sul tetto alla BLU420 puntata verso il trio cosa mi consiglieresti di aggiungere? Sarebbe molto costoso aggiugere un'antenna dedicata per il 40 con relativi filtraggi puntata verso l'Eremo?
Ciao! ;)
Ops. Scusa se te lo chiedo qui; era più giusto chiedertelo nel thread sul Mux 4
 
In realtà devo chiedere venia in prima persona per aver contributo anch'io a trattare un tema parzialment OT come le questioni legate al Mux 4. :icon_rolleyes:
In fondo questo thread è nato per commentare le anteprime gentilmente rese note da OTG TV circa la pianificazione del Mux 1 per le zone che switcheranno quest'anno.
Perciò franz, se non ti spiace, ti invito ad aprire un thread specifico nell'area tecnica, così sarà meglio in evidenza e in molti, oltre me, ti verranno in aiuto. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
In realtà devo chiedere venia in prima persona per aver contributo anch'io a trattare un tema parzialment OT come le questioni legate al Mux 4. :icon_rolleyes:
In fondo questo thread è nato per commentare le anteprime gentilmente rese note da OTG TV circa la pianificazione del Mux 1 per le zone che switcheranno quest'anno.
Perciò franz, se non ti spiace, ti invito ad aprire un thread specifico nell'area tecnica, così sarà meglio in evidenza e in molti, oltre me, ti verranno in aiuto. ;)
OK, oggi pomeriggio appena tornato dal lavoro ne aprirò uno in sez. Tecnica. Ciao! ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Pensando a 12 siti, viene spontaneo immaginare almeno quelli facenti servizio sui capoluoghi di provincia.

Quindi sarebbe abbastanza logico intanto pensare a (indico il nome del sito RAI):
- Firenze -> Monte Morello
- Prato e Pistoia -> Prato, San Cerbone
- Siena -> Monte Luco, Siena (Montalbuccio)
- Arezzo - Olmo di Arezzo (Santa Fiora), Monte Luco
- Pisa, Lucca e Livorno -> Monte Serra
- Massa -> Massa San Carlo
- Carrara -> Santa Lucia
- Grosseto -> Argentario

Visto? E a 12 non ci siamo neppure arrivati... :D
Quindi è lecito pensare anche a siti come quello di Camaiore per Viareggio e la Versilia o altri siti di rilievo per le zone più densamente abitate... :icon_rolleyes:

E' solo una considerazione dettata dalla logica oppure avete qualche info riservata???
Comunque ne approfitto e vi ringrazio..sia tu che OTG TV siete preziosissimi per le info che ci date....;)
 
Otg Tv ha scritto:
Lascio per ultima la Toscana perché qui le informazioni sono decisamente di più. Come avrete capito il mux1 finirà sul canale 27. La diffusione su questa frequenza è sicura per le postazioni di Monte Morello, Torre Sant’Alluccio, Monte Senario, Piombino Punta Semaforo, Poggio Pratolino, Massa San Carlo, Carrara Santa Lucia, Monte Luco e Monte Argentario. Da quest’ultima postazione, almeno inizialmente, verrà diffuso sul canale 28 il segnale Rai con i programmi regionali dedicati al Lazio. Non è dato a sapere se anche questo impianto poi passerà sul canale 23 come il resto della regione che ospita la capitale. Per quanti, e sono milioni di utenti, che ricevono da Monte Serra non cambierà nulla, con il mux 1 che prenderà il posto del segnale di Raiuno sul canale 5. La stessa frequenza verrà riutilizzata sono in alcune zone dell’interno. Il canale 9 rimarrà da San Cerbone e da Monte Laterone (postazione che aumenterà la propria importanza, così come Poggio Pratolino). Per concludere irradiazione del segnale con contenuti toscani anche dalla postazione umbra di Monte Arnato (canale 27) e trasformazione dell’impianto di Siena Montalbuccio in poco più che un grosso gap filler. Almeno inizialmente saranno solo una dozzina le postazioni Rai toscane che verranno dotate dei quattro bouquet Rai.
ma anche nel lazio ci sarà un canale uhf per il Mux1 Rai e se si quale
??tnx
 
@ Arretium
Quanto ha quotato prima è ovviamente dettato dalla logica e sulla base di quanto già visto in occasione di precedenti switch. ;)


@ rossimario
Al momento già esiste un canale UHF usato dal Lazio per il Mux 1 e questo canale è il 23.
Ovviamente solo da quei siti ove l'ex RAI 1 analogico non era presente in VHF III Banda, vedi ad es. il Terminillo. ;)
Se poi mi stai chiedendo se verrà deciso di estendere l'utilizzo del canale 23, magari in SFN, anche da altri siti che ora lo trasmettono sui canali di III banda... Su questo ora non sono proprio in grado di rispondere. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
@ Arretium
Quanto ha quotato prima è ovviamente dettato dalla logica e sulla base di quanto già visto in occasione di precedenti switch. ;)


@ rossimario
Al momento già esiste un canale UHF usato dal Lazio per il Mux 1 e questo canale è il 23.
Ovviamente solo da quei siti ove l'ex RAI 1 analogico non era presente in VHF III Banda, vedi ad es. il Terminillo. ;)
Se poi mi stai chiedendo se verrà deciso di estendere l'utilizzo del canale 23, magari in SFN, anche da altri siti che ora lo trasmettono sui canali di III banda... Su questo ora non sono proprio in grado di rispondere. :icon_rolleyes:

Grazie per la risposta. Preciso e puntuale come al solito !!!;)
 
Originale inviato da Otg Tv
Argentario e Peglia sul 23 non possono convivere

AG-BRASC ha scritto:
E infatti era l'unica riserva che avevo dichiarato altrove tempo fa... Troppo distanti, evidentemente è confermato che si creano problemi in aree sovrapposte che ricadono fuori dall'intervallo di guardia.

Per il Mux 1 ci può stare,ma gli altri Mux li dovranno mettere per forza in Iso tra il Monte Peglia e il Monte Argentario.;)
 
Indietro
Alto Basso