Mux1 Rai nelle regioni che switchano nel 2011

apollo ha scritto:
Per il Mux 1 ci può stare,ma gli altri Mux li dovranno mettere per forza in Iso tra il Monte Peglia e il Monte Argentario.;)
Magari il discorso può avere una certa chiave di lettura, ovvero, che avendo il Peglia e l'Argentario polarizzazioni diverse in UHF (oltre a direzioni di provenienza molto diverse), una certa protezione è garantita, ma che trattandosi nello specifico del Mux 1, giudicavano questa protezione troppo esigua... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Al momento già esiste un canale UHF usato dal Lazio per il Mux 1 e questo canale è il 23.
Questo esempio già potrebbe riguardare la nostra zona se l'attuale Mux A verrà convertito in Mux 1 sul canale 23 uhf, in caso contrario ci si può anche aspettare che l'attuale canale 23 uhf venga abbandonato e il Mux 1 con l'edizione Tgr Lazio dopo averlo convertito dal Mux A traslochi in Sfn con Monte Argentario sul canale 28 uhf Monte Paradiso, anche se di questa scelta non sono sicuro ma può accadere almeno nella mia zona questo. :eusa_think:
 
Ma le vecchie frequenze analogiche di Rai 1 vhf e rai 2 e 3 dalle varie postazioni laziali non saranno convertite
 
Otg Tv ha scritto:
Partendo dalla Liguria (che a questo punto passerà al digitale il 10 ottobre per concludere le operazioni il prossimo quattro novembre), il canale Uhf assegnato alla Rai, a sorpresa, è il 35. A sorpresa, diciamo, perché la stessa frequenza a Ginevra era stata assegnata al Principato di Monaco e quindi alcuni problemi potrebbero sorgere nell’estremo ponente ligure. Per esempio, il 35 dovrebbe essere utilizzo a Monte Bignone (postazione strategica per San Remo) ma a rischio di collisione con gli impianti monegaschi previsti dalla pianificazione internazionale. Non è noto in che modo interverrà il Governo Italiano, ma probabilmente una scelta migliore sarebbe stata auspicabile.

Oggi, lavorando nei pressi di Capo Berta a Imperia, ho notato che avevano lasciato fuori dalla postazione degli scatoloni dei nuovi tx montati, e su quelli del mux 1 sia principale che riserva c'era scritto CH29, scatoloni vecchi oppure hanno cambiato e scelto definitivamente il 29 come canale regionale del mux1?.
 
manfabox ha scritto:
Oggi, lavorando nei pressi di Capo Berta a Imperia, ho notato che avevano lasciato fuori dalla postazione degli scatoloni dei nuovi tx montati, e su quelli del mux 1 sia principale che riserva c'era scritto CH29, scatoloni vecchi oppure hanno cambiato e scelto definitivamente il 29 come canale regionale del mux1?.
Il 29 era stata la prima scelta (Tv2 di Portofino... facile!) ma poi erano sorti problemi col Ministero e pare che si fosse ripiegato sul 35. Difficile per ora farsi dire di più!!
 
Ma Montalbuccio?????? è stato detto che avverrà la trasformazione dell’impianto di Siena Montalbuccio in poco più che un grosso gap filler.

Ma che vuol dire?
Io ricevo il segnale analogico solo da li.. ce la farò a vedere tutti i mux rai?
 
si potrebbe sapere quando è prevista l'attivazione dei canali rai su Messina?
 
E quando attiveranno i mux 2 e 3 nelle aree già all-digital??
Verranno attivati in tutte le postazioni Rai??

Ad esempio, che io ricordi, nel Lazio solamente a Roma Trastevere la Rai aveva un solo canale. Nelle restanti postazioni, erano 3.
 
Sono stati resi pubblici i canali definitivi in Uhf che completano il mux 1 Rai (5 e 9 Vhf sono gli altri)

46 in Liguria
27 in Toscana
29 in Umbria
32 nelle Marche
28 nella provincia di Viterbo

Da notare che ci sono state alcune variazioni rilevanti, con il 46 in Liguria in luogo di 35 e 29 che non sono coordinabili con l'estero; nelle Marche il 32 in realtà è il canale sostitutivo del 57 di Retecapri Alpha.
La fonte è ufficiale (delibera Agcom di ieri)
 
Mmm quindi tutte le micropostazioni Viterbesi avranno il 28???
Scelta intelligente, farle passare dalla V banda dove sono orientate le antenne attuali alla IV -.-"
 
Stefano91 ha scritto:
Mmm quindi tutte le micropostazioni Viterbesi avranno il 28???
Scelta intelligente, farle passare dalla V banda dove sono orientate le antenne attuali alla IV -.-"
Perchè V banda?Le antenne che utilizziamo vanno benissimo sia per chi riceve dal Monte Argentario,che dal Monte Peglia, il 27 Toscana e il 28 Umbria rimangono in IV banda.Comunque a Te conviene utilizzare una larga banda direttamente verso il M.Argentario dove ci saranno tutte le tv Nazionali,più qualche locale (Poche)visto che diverse non potranno essere utilizzate per via dell'accordo con la Francia.;)

P.S.Rai 2 Analogico attuale dal M.Argentario è sul 24, il M.Peglia è sul 31,sempre in IV banda.
 
Ultima modifica:
Stefano91 ha scritto:
Mmm quindi tutte le micropostazioni Viterbesi avranno il 28???
Scelta intelligente, farle passare dalla V banda dove sono orientate le antenne attuali alla IV -.-"
Significa che il 28 sarà il principale canale UHF di riferimento per gli utenti della provincia di Viterbo.
Per il Mux 1 di solito, se in UHF, viene scelta una frequenza coerente col parco antenne già in uso all'utenza locale per ricevere i segnali RAI (se non RAI 1, almeno RAI 2).
Fa eccezione giusto la Liguria... Ma lì non si poteva fare altrimenti.
Quindi per Viterbo, considerando che di solito chiunque ha almeno un'antenna di IV banda puntata verso il proprio sito di riferimento, non vedo il problema del canale 28... E per le cosiddette postazioni minori, visto che le rispettive aree di servizio sono comunque molto localizzate, non vedo il problema nell'utilizzare eventualmente i canali VHF 5 o 9. ;)
E tra l'altro, notavo che non si è riparlato del Peglia, dove il Mux 1 Lazio mi pare fosse stato detto che avrebbe utilizzato il 23 (a questo punto è confermato?), anche a scanso di potenziali problemi SFN tra Peglia e Argentario... :icon_rolleyes:
 
Parlavo di postazioni minori, esempio Gradoli via Cavour.... O lasciano la III banda o sarà inutile, dato che attualmente sia Rai 3 che Rai 2 trasmettono in V banda, ergo nessuno ha una V puntata verso quest'ultimo...
 
Ma nulla vieta, come dicevo, l'utilizzo dei ch. 5 o 9 per siti ad area d'utenza ridotta, perché sarà impossibile che possano interferire con i cosiddetti grandi siti, per quesi casi in cui anche questi utilizzassero i ch. 5 o 9. ;)
 
Purtroppo non sappiamo da quale postazione sarà trasmesso il 28 per Viterbo,probabilmente sarà il M.Peglia.
 
Scusate l'OT ma per curiosità: in molti siti non sarànno utilizzabili i canali 44 e 48, a ReteA 1 e TIMB 3 si sa quale frequenza assegneranno in tali zone?
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Scusate l'OT ma per curiosità: in molti siti non sarànno utilizzabili i canali 44 e 48, a ReteA 1 e TIMB 3 si sa quale frequenza assegneranno in tali zone?
Rete A 1 CH 32 e Tmb 3 CH 42
 
Indietro
Alto Basso