Myskyhd 500gb

taylor02 ha scritto:
anche i canali SD viaggiano su HDMI, se ti da fastidio la scart, la puoi eliminare.

Io vedo tutto tramite il cavo HDMI. (non ho ancora aggiornato al BskyB 500 Gb sono ancora con il Pace 850)

Scusa la mia gnuccaggine, ma allora il collegamento con la scart a che serve?
Non dovrebbe essere un problema di fastidio, dovrebbe essere un problema di serve il cavo scart/non serve il cavo scart...
 
il cavo scart serve se hai una tv non hd oppure se vuoi collegare un dvd recorder, trasmettitore tv...
 
Kadath Dragon ha scritto:
Scusa la mia gnuccaggine,

non ti preoccupare, chiedi fina a quando non sei convinto :D

Comunque ti ha già risposto giusto pietro89.

Se non devi usare un altro apparecchio video (registratore etc.) e se il tuo tv ha l'ingresso HDMI, allora stacca pure tranquillamente la scart perchè è un doppione inutile che, tra l'altro, non ti fa vedere il segnale HD, cosa che ottieni solo con il cavo HDMI.
 
Kadath Dragon ha scritto:
No, non ho registratori vari. Quando 4 anni fa era venuto il tecnico sky a installarmi il mysky hd, mi aveva collegato sia il cavo hdmi che lo scart al televisore. La mia domanda è: lo scart serve a qualcosa (e quindi lo collego anche sul nuovo decoder) oppure lo posso eliminare e quindi anche i canali SD viaggiano su HDMI?
Se decidi di vedere tutti i canali, sia sd che hd, con l'hdmi il cavo scart lo puoi eliminare.
Altrimenti se preferisci vedere i canali sd, solitamente si vedono meglio se hai un buon cavo scart, con il collegamento scart lo devi tenere, naturalmente dovrai sempre cambiare all'hdmi per vedere i canali hd (in hd reale).
 
bertugt ha scritto:
Mi sembra ci sia una leggera differanza nella gestione del contrasto, infatti lo ho abbassato nel TV. Devo ancora capire se c'è una lieve differenza nella saturazione colore, i colori mi sembrano un po più carichi, ma forse è solo una mia impressione.

é la prima impressione che ho avuto anch'io, sia per il contrasto che per la saturazione, per il momento sono intervenuto solamente sul colore, abbassandolo di una tacca.
 
bonny76 ha scritto:
Credo che tutti,chi più chi meno,siano in grado di fare confronti...infatti secondo me,nonostante sia passato il rodaggio,la qualita dei canali SD continua a rimanere inferioriore all'850...

Premetto che ho un Tv Pana... e purtroppo è risaputo che la qualità dello scaler sui segnali in SD di questa marca non sia il massimo, ma a mio parere la qualità è la stessa a quella dell'850
 
Skardy ha scritto:
Ma guarda, non so che dirti... mio padre ne ha uno uguale (tra l'altro ricevuto gratuitamente in passato con una sostituzione di un Pace difettoso!) ed ha la stesso mio plasma Panasonic, tarato alla stessa maniera, e il suo si vede benissimo, addirittura meglio del mio vecchio Pace!

Grazie Skardy per il tuo consiglio, sto valutando . . . e il tuo consiglio mi è molto utile.

Ringrazio anche tutti gli altri che, chi in un modo chi in un'altro hanno postato o lo faranno su questo forum.

p.s. ache io ho un plasma Panasonic e fino ad ora ne sono soddisfatto.
 
Scandimark65 ha scritto:
Premetto che ho un Tv Pana... e purtroppo è risaputo che la qualità dello scaler sui segnali in SD di questa marca non sia il massimo, ma a mio parere la qualità è la stessa a quella dell'850

Su questo siamo d'accordo, tra l'altro il mio è un px80 di qualche anno fa quindi figuriamoci... Però ti posso dire che col vecchio PACE lasciavo il decoder impostato su originale e facevo upscalare il segnale al processore video del mio sintoampli e sui canali Sd, a 576p, faceva un bel lavoro: l'immagine era bella puilita! Con questo decoder nuovo invece, fino a ieri sera, il video era talmente pixellato, compresso, e sfocato che nemmeno il processore dello yamaha 2067 riusciva a farci molto... sono curioso di vedere stasera come si vede...

x tylor02: figurati, ci mancherebbe! :icon_cool:
 
Kadath Dragon ha scritto:
Ieri ho installato e aggiornato il nuovo decoder. Qualità come, se non superiore, all'Amstrad e finalmente mi sono visto RAI 1 in HD :D

2 domande:
1) Il mysky era già funzionante senza bisogno di fare pairing. E' normale?
2) QUando era venuto il tecnico mi aveva anche collegato la scart. Ma serve a qualcosa?


Se per funzionante intendi la visione dei canali e l'HD, per questi non c'è bisogno del pairing, che invece devi fare per abilitare il nuovo decoder alle funzioni my sky (registrazione, player, on demand, ecc).
 
carletto72 ha scritto:
Aderito ieri via web e ho anche ricevuto la mail di conferma.
Oggi però non mi ha chiamato nessuno da sky per concordare la consegna: è normale ?
Avevo letto che avrebbero chiamato ...

Anche oggi, nulla: non vorrei che un numero eccessivo di adesioni rispetto al previsto, abbia fatto riconsiderare i tempi di consegna ...
 
a me è arrivato, l'ho installato e sembra ok, la nuava epg che sul Pace non era disponibile mi sembra molto bella, se avrò disturbi li posterò sicuaramente. C'è da dire che l'ho montato su un vecchio Sharp hd ready e magari le imperfezioni si notano meno. A me hanno lasciato anche il vecchio Pace, secondo voi si riesce a riutilizzarlo in qualche modo?
 
usaser ha scritto:
Come? Sul digitale terrestre con la Digital Key?
Premesso che il segnale di RaiHD, al momento, non è stabile (dopo le 22,30 circa cominciano i problemi anche con perdita di segnale), io ho noto che l'hd di questo canale sia migliore utilizzando la dk rispetto alla visione in dtt del tv.
E' una mia impressione o ci sono conferme?
;)
 
Mah, io lo vedo utilizzando un Decoder TvSat Humax Hd-5600S e non ho notato perdite di segnale dopo le 22:30; anche i problemi lamentati da alcuni verso la fine della partita di ieri, io non li ho avuti. Presumo che sia perchè si tratta di un segnale che proviene dalla parabola...
 
In Puglia lo SO è avvenuto da poco e c'è ancora qualche problema...
La mia domanda era per capire se con il BSkyB il canale RaiHD lo vedevate meglio o peggio rispetto al dtt.
A me con l'850 era uguale; adesso vedo meglio con la dk :evil5:
 
Salve:eek: appena ricevuto il may sky 500 gb,o visto che dietro a svariati ingressi usb Volevo gentilmente chiedere,se in uno di questi ingressi,si puo collegare un hard disk esterno. Grazie.
 
rigel ha scritto:
...se in uno di questi ingressi,si puo collegare un hard disk esterno. Grazie.
Bella domanda ;)
In effetti 3 ingressi usb (di cui 1 autoalimentato) a qualcosa dovrebbero servire :D
Al momento, però, mi pare che nessuno abbia ancora posto il problema :evil5:
Sicuramente sono anche pensate per la connessione con le 'torrette' o altri dispositivi wifi per la connessione di rete senza cavo.
Vediamo se qualche expert ci illumina :D .
 
rigel ha scritto:
Salve:eek: appena ricevuto il may sky 500 gb,o visto che dietro a svariati ingressi usb Volevo gentilmente chiedere,se in uno di questi ingressi,si puo collegare un hard disk esterno. Grazie.

Al momento che io sappia ci si puo' collegare solo la chiavetta per ricevere il DTT

USB e' uno standard che permette di fare un po' di tutto come collegamento, ma poi si necessita di avere il supporto del computer (tramite drivers). In questo caso il computer che legge la USB e' il decoder.

Quindi non puoi collegare manco una chiavetta internet o wifi standard.

IMHO, nei decoder ci sono porte USB al momento senza scopo ma per eventuali espansioni future.
 
tartarus ha scritto:
Bella domanda ;)
In effetti 3 ingressi usb (di cui 1 autoalimentato) a qualcosa dovrebbero servire :D
Al momento, però, mi pare che nessuno abbia ancora posto il problema :evil5:
Sicuramente sono anche pensate per la connessione con le 'torrette' o altri dispositivi wifi per la connessione di rete senza cavo.
Vediamo se qualche expert ci illumina :D .

Premetto che sono un semplice utilizzatore e non un tecnico Sky, ma fino ad ora i firmware che Sky ha reso disponibili per i suoi decoder non hanno mai implementato o attivato l'uso delle prese USB per allacciare dischi esterni, anche il pace 850 aveva sul frontale (all'interno dello sportellino che alloggiava anche la sheda) una presa USB, ma era inutilizzabile.
 
Cosa vuol dire che una presa è autoalimentata?
ho visto anche io che la porta usb n.3 ha in basso il segno di un piccolo fulmine ma cosa vuol dire? che rimane alimentata anche da spento? perchè che siano tutte alimentate è ovvio, è lo standard usb se no non funzionerebbe nemmeno la chiavetta del digitale
 
tartarus ha scritto:
Bella domanda ;)
In effetti 3 ingressi usb (di cui 1 autoalimentato) a qualcosa dovrebbero servire :D
Al momento, però, mi pare che nessuno abbia ancora posto il problema :evil5:
Sicuramente sono anche pensate per la connessione con le 'torrette' o altri dispositivi wifi per la connessione di rete senza cavo.
Vediamo se qualche expert ci illumina :D .

Per non sapere ne leggere ne scrivere io ho collegato ad una di queste prese una ventola usb ;) ;) ed il decoder resta bello fresco :)
La posso accendere quando voglio oppure lasciarla accesa tutto il giorno.
 
Indietro
Alto Basso