Nasce la nuova Sky Europa: BSkyB rileva Sky Italia e Sky Deutschland (13/11/14)

@satred: pure Sky attualmente mette eventi su canali che teoricamente possono essere trasmessi all'estero. Infatti molti si fanno le schede italiane e se le guardano fuori. Mica se ne può fare una colpa a Sky....

ASSOLUTAMENTE NO! :evil5: La fruzione dell'offerta SKY Italia deve avvenire necessariamente nel Territorio (ovvero Italia, San Marino, Repubblica Vaticano). Ogni visione di canali Sky Italia in qualsiasi forma fuori dall'Italia é da considerarsi illegale :eusa_naughty:

Chiunque dunque "si fa la scheda italiana" e vede Sky all'estero viola il contratto di servizio :)
 
ASSOLUTAMENTE NO! :evil5: La fruzione dell'offerta SKY Italia deve avvenire necessariamente nel Territorio (ovvero Italia, San Marino, Repubblica Vaticano). Ogni visione di canali Sky Italia in qualsiasi forma fuori dall'Italia é da considerarsi illegale :eusa_naughty:

Chiunque dunque "si fa la scheda italiana" e vede Sky all'estero viola il contratto di servizio :)
Violare i divieti di un contratto non è automaticamente illegale, se il divieto non è ribadito dalla legge.

Grazie alla sentenza Murphy della Corte di Giustizia Europea dell'ottobre 2011, anche l'Alta Corte di Londra ha dovuto ammettere che è perfettamente legale usufruire in un paese UE di un abbonamento stipulato in qualsiasi altro paese membro, anche in un locale pubblico ;)
 
Ultima modifica:
Violare i divieti di un contratto non è automaticamente illegale, se il divieto non è ribadito dalla legge.

Grazie alla sentenza Murphy della Corte di Giustizia Europea, dal novembre 2011 è perfettamente legale usufruire in un paese UE di un abbonamento stipulato in qualsiasi altro paese membro, anche in un locale pubblico ;)

Se tu violi il contratto in ogni forma Sky ha il diritto di sospendere la fornitura del servizio, sono clausole che sono state accettate in fase di sottoscrizione. ;)
 
In pratica è il problema è TRASMETTERE all'estero e non RICEVERE. L'utente, nell'ambito UE può benissimo comprare una tessera pay polacca, francese o lettone e portarsela in Germania, Croazia o Portogallo. Al massimo viola un norma Sky, nel nostro caso. Ma tale norma è illegale secondo il diritto europeo.
Diverso il decoder, credo, in quanto è dato in comodato d'uso e quindi di proprietà Sky. Insomma.... É dell'emittente il problema di bloccare la visione all'estero.
Tra l'altro, con la prepagata io non ho firmato NULLA che mi vieti di farlo :)
 
Se tu violi il contratto in ogni forma Sky ha il diritto di sospendere la fornitura del servizio, sono clausole che sono state accettate in fase di sottoscrizione. ;)
Appunto, violare una clausola contrattuale non significa commettere qualcosa di illegale ;)

In pratica è il problema è TRASMETTERE all'estero e non RICEVERE. L'utente, nell'ambito UE può benissimo comprare una tessera pay polacca, francese o lettone e portarsela in Germania, Croazia o Portogallo. Al massimo viola un norma Sky, nel nostro caso. Ma tale norma è illegale secondo il diritto europeo.
Diverso il decoder, credo, in quanto è dato in comodato d'uso e quindi di proprietà Sky. Insomma.... É dell'emittente il problema di bloccare la visione all'estero.
Tra l'altro, con la prepagata io non ho firmato NULLA che mi vieti di farlo :)
Quoto tutto!
Grazie al cielo, i diritti di cittadino UE sono superiori alle clausole contrattuali :)
 
Nei contratti d'affitto, ad esempio, a volte i padroni di casa inseriscono clausole illegali. Queste, anche se firmate, hanno valore NULLO nel caso si vada davanti a un giudice :)
 
Nulla. Le sinergie e i risparmi saranno di tipo tecnologico , gestionale e finanziario.

Per i contenuti rimangono i vincoli strettamente nazionali per la loro acquisizione e diffusione.
Vincoli che a mio modo di vedere sono in contraddizione con le regole europee sulla libera circolazione dei servizi, ma questa è un'altra storia

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Stamattina ho visto un servizio "aziendalista" su SkyTg24 che parlava della fusione...non ho sentito bene i contenuti ma non penso dicesse qualcosa in piú di ciò che sappiamo giá :p
 
Spiegatemi una cosa.
Ora Murdoch non c'entra più nulla con la tv in europa? :eusa_think:
 
L'articolo riporta i costi di queste operazioni ma il bello è che non sono altro che passaggi dal conto della moglie al conto del marito come si suol dire. Murdock era e resterà il padrone di tutto ;)
 
Possiede il 39,14% delle quote della nuova Sky, ma non è più proprietario di Sky Italia e Sky DE.

Si però è il proprietario delle nuove società che ora ne sono proprietarie ;)

Questi magnati giocano a fare le matrioske. Società comprano altre società, a volte lo fanno per motivi fiscali, per spostare capitali e altre operazioni economiche che servono a smuovere i bilanci. Ma questa operazione non ha cambiato nulla alla fine. Prima Murdock era direttamente proprietario ora lo è tramite altre società ma il succo non cambia.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso