Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

No, un mux rimane in mano a Telecom.
Gli altri 4 confluiscono nella nuova società Timb-ReteA, con l'obiettivo di vendere in futuro...
 
No, un mux rimane in mano a Telecom.
Gli altri 4 confluiscono nella nuova società Timb-ReteA, con l'obiettivo di vendere in futuro...

uno per la telefonia rimane a telecom in gestione alla nuova società, un po' come fa mediaset con la3 e dfree che di fatto sono nella piena disponibilità del biscione. I restanti 4 vanno a questa nuova joint venture timB - L'espresso con l'intento di vendere a soggetto terzo. Si conferma la vocazione di De Benedetti di essere più un finanziere che un imprenditore.
 
L'intenzione da parte dei due partner nelle frequenze televisive e' quella poi di procedere in una seconda fase alla ricerca di un acquirente per la nuova societa' in modo da valorizzare al massimo l'asset e da consentire sia a Telecom sia all'Espresso di uscire dal business televisivo
Ah ma l'obiettivo di tutta l'operazione è questo!!? :eek5:
 
Ad oggi il mux rimane così come è, ma non raggiungendo i 5 mux si evitano problemi(vedi mux 3 Mediaset) e un domani è utile alla telefonia Mobile. Per l'utente finale non cambia niente. Il 55 sarà gestito come ora. sono solo stratagemmi e comodità aziendali
 
Azzardo un pronostico e se lo vendessero a qualcuno che ora è molto presente nel loro mux Timb 2 ??? Ovviamente se questo ha disponibilità tali da poter acquisire il mux .:eusa_whistle:

Oppure lo vendono a Discovery ? :eusa_think:
 
Beh loro i soldi ce l'hanno di sicuro ..:laughing7:.. ma spero li usino per i poveri del mondo e non per costruire un altro Santuario o per un mux ...:icon_redface:
 
Torniamo seri.. ;)
Non credo che le intenzioni di TIMB siano queste.
Di vendita si parla relativamente agli atri 4 Mux e la vedo dura vi saranno editori interessati.. più che altro credo sarà rivolta di più a qualcuno che già opera nel campo, eventualmente..

Inviato con Tapatalk 2
 
Torniamo seri.. ;)
Non credo che le intenzioni di TIMB siano queste.
Di vendita si parla relativamente agli atri 4 Mux e la vedo dura vi saranno editori interessati.. più che altro credo sarà rivolta di più a qualcuno che già opera nel campo, eventualmente..

Inviato con Tapatalk 2

SKy 4 mux? nun ce credo.
Discovery non penso comprerebbe 4 mux, gli e ne basterebbe uno (o mezzo).
Oppure vendono 1 mux a un gruppo, 1 altro mux ad altro gruppo e così via, moltiplicato per 4, naaaaaaaaaaaa
Sono investimenti che possono giusto interessare a fabbricanti di apparati televisivi
(1 dei 4 mux a Screen Service? ) o a compagnie telefoniche ma in futuro che se ne fanno delle frequenze tv
eventuali altre compagnie, una volta acquistate le userebbero per tutt' altri servizi...
L' uso della sola frequenza che terrà TIMB potrebbe essere lo stesso uso che potrebbe fare in seguito
chi gli compra le altre 4, c' è sto rischio. In un battibaleno altre frequenze che non sono nell' arcata della cinquantina
verranno risucchiate in altri usi dello spettro elettromagnetico. La prospettiva è quella.
E' un incognita organizzare una vendita quando sono in corso trasformazioni strutturali radicali.
 
Ultima modifica:
Credo cr92 intendesse di vendere a qualcuno che già opera come operatore di rete con un mux... così comprandosene 4 rientrebbe nei limiti dell'UE (cosa che vendendo 5 mux non potrebbe fare)
Pensiamo al signore arabo che già ne ha uno... :eusa_whistle:
 
Credo cr92 intendesse di vendere a qualcuno che già opera come operatore di rete con un mux... così comprandosene 4 rientrebbe nei limiti dell'UE (cosa che vendendo 5 mux non potrebbe fare)
Pensiamo al signore arabo che già ne ha uno... :eusa_whistle:
Anche i prestanomi di MEDIASET, arabi, italiani, cinesi, marziani, dovranno fare i conti con una MEDIASET che non ha tutte ste disponibilità finanziarie
e necessità di disporre di 8 mux...Io non ci credo.
Un De Benedetti fare comunella con emissari di Berlusconi? no dai,
hanno avuto troppe vicissitudini pluriennali gravi.
Entrerebbero in gioco valutazioni non di stampo economico o finanziario o tecnico ma di altro tipo.
 
Ma era un esempio...
Puoi benissimo fare l'esempio di La3 o Retecapri o Tivuitalia... solo che nessuno ha pecunia....

Il proprietario di Dfree volendo ce l'ha... ;)
 
SKy 4 mux? nun ce credo.
Discovery non penso comprerebbe 4 mux, gli e ne basterebbe uno (o mezzo)
Sì ma chiunque se li prenda non se li prende vuoti, anzi sono tutti pieni. Almeno all'inizio si prenderà l'affitto, poi non so se deciderà di cacciare gli ospiti attuali, ma poco ci credo.


Inviato dal mio KFTT con Tapatalk 2
 
Giusto per chiarire, l'attuale concessione prevede ESCLUSIVAMENTE l'uso televisivo, non si può convertire alla telefonia. E se verrà deciso il passaggio dei canali 51-60 alla LTE, dovranno prima essere liberati e poi messi all'asta. Quindi è assolutamente escluso si voglia mantenere il 55 per usarlo per altri scopi. Che poi nemmeno coincidono le frequenze....
 
Giusto per chiarire, l'attuale concessione prevede ESCLUSIVAMENTE l'uso televisivo, non si può convertire alla telefonia. E se verrà deciso il passaggio dei canali 51-60 alla LTE, dovranno prima essere liberati e poi messi all'asta. Quindi è assolutamente escluso si voglia mantenere il 55 per usarlo per altri scopi. Che poi nemmeno coincidono le frequenze....

giusta precisazione, visto che la sapevo anch io cosi..se si tengono il 55 non lo fanno per le frequenze telefoniche, visto che non si può convertire, e poi andrà comunque abbandonato visto che è un asta...quindi resta misteriosa sta cosa del volersi tenere un mux, per poi farci cosa??
 
c'è un passaggio dell'articolo di repubblica sull'asta postato in un altro thread che da una spiegazione più vertiera

Il canale 59 (uno dei due del “Lotto 3”) ricade peraltro in una fetta dello spettro frequenziale (la “Banda 700”) che comprende tutti i canali dal 49 al 60. Dal 28 novembre 2015, questa “Banda 700” non ospiterà più le semplici trasmissioni televisive, ma sarà destinata alla ben più strategica “banda larga in mobilità”. Sarà l’autostrada che farà viaggiare i dati dei nostri smartphone. Chi compra il “Lotto 3” – dunque – dovrà rendere allo Stato questo canale 59 nel 2015 (perché in “Banda 700”) e riceverà in cambio un canale equivalente, per continuare a fare la tv. In teoria – dicono le regole dell’asta – questa sostituzione dovrà avvenire a costo zero per le casse pubbliche. Nella realtà, chi avrà il canale 59 proverà a vendere cara la pelle e a lucrare una qualche compensazione economica, nel momento in cui dovrà ridarlo indietro.

Ora, magari telecom non si vuole precludere la possibilità di "lucrare".
Quello che dite lo sapevamo già ed è stato scritto tante volte, ma questa mi pare la spiegazione più sensata sennò perchè tenere fuori un mux dal perimetro della fusione con reteA?
E secondo me è anche per questo che h3g non ha ancora venduto il suo mux...
 
Indietro
Alto Basso