Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

Da oggi Timb/Persidera cura il playout di tutti i canali Discovery (Dmax, Realtime, K2, Frisbee, Gxt, Focus, Giallo, Entertainment Fact).
Cura inoltre il playout di tutti i canali De Agostini (Dea Sapere, Dea Junior, Dea Kids, Super, Split TV).
A breve curerà anche il playout di altri canali Dtt/Sky, tra cui Deejay TV.

Come già detto da alcuni ... Persidera -> Per sidera -> attraverso le stelle.
Il nome non è ovviamente tecnico. Credo piuttosto volesse essere suggestivo e di augurio per la nuova società che - ricordo - sarà una SPA (Timb è una SRL).

Tutti i cinque mux saranno gestiti in modo centralizzato (Roma) da Timb. Così come il playout. Le infrastrutture ReteA di Milano (head end e playout) saranno utilizzate come disaster recovery di quelle Timb di Roma.

Al momento non sono previste rivoluzioni e grossi spostamenti di canali, ma per certo ci saranno nuovi canali e novità (anche qualcosina a pagamento...).

Circa La7/Cairo ... non posso sbilanciarmi. Ma consiglierei di attendere un po' .... ;)

Queste a grandi linee le novità di medio termine ... ;)
 
Comunque PER vuole l'accusativo, non il nominativo... soprattutto se usato come complemento di luogo :D (poi jack2121 mi dirà che sono precisino.... :laughing7:)
Grazie 3750... per le info. Sai se il mux Rete A2 riavrà un FEC a 3/4 ? Risolverei i miei problemi di ricezione :eusa_pray: (e forse non solo i miei :D)

Notare: Split TV sotto DeAgostini (per fugare ogni dubbio) ;)
 
Certo che così si alimenta la curiosità! Grazie 3750...
Certo che sarebbe interessante avere un calendario futuro (anche a grandi linee) di come cambieranno le cose!
 
Comunque PER vuole l'accusativo, non il nominativo...
Infatti Sidera è accusativo plurale.
'Per sidera audemus' ... esattamente come 'per aspera ad astra' ...
Ho fatto lo scientifico, non il classico, ma sono anch'io abbastanza precisino.
Ci mancava pure che fosse sbagliato il riferimento 'aulico' ... sai che figura ! :lol:

Cmq io avrei scelto un altro nome ... probabilmente prediligendo un breve acronimo.
Anche perché sai che casino gestire i disservizi ora ... c'è un problema sul
P ... E ... R ... S ... I ... D ... E ... R ... A .... .... Q ... U ... A ... T ... T ... R ... O ....
Un problema su TIMB4 o, ancor meglio, su EBN4 viene preso in carico molto prima :D ;)

Cmq so che si stanno cercando abbreviazioni....
'Persy' l'ho vista usare non solo qui sul forum ... E poi, ovviamente, stanno studiando un logo ... ;)
 
Ultima modifica:
Ora si é sbottonato fin troppo.
Ora vedrei bene un'altro mux in gestione Persidera. Magari Retecapri. In questo modo si potrebbero accendere non più degli impianti posseduti da reteA. In tal modo si potrebbe fittare a chi, a causa dell'aumento di impianti ex reteA, non può sopportare un aumento dei costi.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2
 
Cmq so che si stanno cercando abbreviazioni....
'Persy' l'ho vista usare non solo qui sul forum ... E poi, ovviamente, stanno studiando un logo ... ;)

Per il logo propongo la scritta Presidera con attorno le stelle. Se vuoi domani faccio un prototipo :D
 
Ultima modifica di un moderatore:
Esiste tivusat! Non è la Rai che fa schifo ma l'ignoranza tecnologica di questo Paese
permettimi, fanno schifo un po' tutti.
Rai, perché approfitta di una legge barbara e fuori da ogni logica come quella attuale, che impone il pagamento della tassa tv "alla cieca", cioè, senza minimamente considerare gli strati sociali più deboli, i quali dovrebbero essere esonerati dal pagamento, e perché poggia su motivi moralmente irragionevoli, e tutto ciò rende di fatto il canone tv un vero e proprio ignobile capestro! Ricordiamoci che ogni cittadino è legalmente tenuto al pagamento dell'orpello, a prescindere dalla qualità del servizio erogato, né dalla fruibilità dello stesso (ossia: "anche se non ricevi il segnale, devi pagare ugualmente".), e questa è una condizione indecente per una tv pubblica E DI STATO che "DOVREBBE" operare unicamente a favore della cittadinanza.
Tutti i vari governi che si sono susseguiti negli ultimi sessanta o settant'anni, naturalmente, si sono ben guardati di modificare la legge per un motivo o per l'altro, ma di certo, l'ultima cosa che hanno avuto in mente è il nostro benessere.. hanno vergognosamente lasciato un servizio di pubblica utilità al pari della tassa automobilistica, che è obbligatorio pagare anche se la macchina non la prendi in mano mai..personalmente considero queste assurdità come controsensi italici di una vera e propria REPUBBLICA DELLE BANANE, indegni di uno Stato libero e moderno.

TivùSat pure FA SCHIFO, in quanto, come abbiamo avuto modo di sottolineare un'infinità di volte, è stata istituita non per rendere giustizia a spettatori sfigati, ma semplicemente, per tornaconto personale dei soliti due o tre soggetti.. avrebbe invece dovuto essere una piattaforma pubblica a gestione statale, e invece, essendo un'azienda privata come qualsiasi altra, fa come gli pare: si fa pagare pesanti emolumenti, facendo, di fatto, di tutto per scoraggiare qualsiasi editore a farne parte. E chi paga, al solito siamo sempre NOI.

Ecco, quindi, che fanno tutti SCHIFO.
 
Da oggi Timb/Persidera cura il playout di tutti i canali Discovery (Dmax, Realtime, K2, Frisbee, Gxt, Focus, Giallo, Entertainment Fact).
Cura inoltre il playout di tutti i canali De Agostini (Dea Sapere, Dea Junior, Dea Kids, Super, Split TV).
A breve curerà anche il playout di altri canali Dtt/Sky, tra cui Deejay TV.

Come già detto da alcuni ... Persidera -> Per sidera -> attraverso le stelle.
Il nome non è ovviamente tecnico. Credo piuttosto volesse essere suggestivo e di augurio per la nuova società che - ricordo - sarà una SPA (Timb è una SRL).

Tutti i cinque mux saranno gestiti in modo centralizzato (Roma) da Timb. Così come il playout. Le infrastrutture ReteA di Milano (head end e playout) saranno utilizzate come disaster recovery di quelle Timb di Roma.

Al momento non sono previste rivoluzioni e grossi spostamenti di canali, ma per certo ci saranno nuovi canali e novità (anche qualcosina a pagamento...).

Circa La7/Cairo ... non posso sbilanciarmi. Ma consiglierei di attendere un po' .... ;)

Queste a grandi linee le novità di medio termine ... ;)

Al di la del nome (brutto!) che già la ricerca di un abbreviativo (nei forum e nelle discussioni in genere impazzeranno gli acronomi e i nomignoli) dimostra, al di la dei riferimenti colti, che è un nome non proprio azzeccato anche se apprezzo l'avere evitato il solito inglesismo da fighetti, vorrei dire che questa nuova realtà mi piace, la fusione è stata una scelta sensata e offre al mercato una salutare ventata di concorrenza quindi la osserverò con molta attenzione ed entusiasmo.
Le anticipazioni promettono bene.
Tra le novità l'arrivo di junior tv come emerso in altro thread e qualche altro canale sky? La qualcosina a pagamento (porno?)
Che playout aveva reteA a Milano?
Su la7 la risposta più sibillina: consiglieresti di attendere perchè pensi che non riusciranno a mettere su nei tempi un mux o perchè si preannuncia qualche contenzioso o stop dall'europa? O potreste entrare voi in scena ? Anche se questa ultima ipotesi la vedo remota visto che i giochi sono fatti.
 
@3750
Ora quindi anche DMAX +1, RealTime +1 e GXT +1 sono di TIMB?
Se non ricordo male prima alcuni erano sotto emissione Sky
 
@3750
Ora quindi anche DMAX +1, RealTime +1 e GXT +1 sono di TIMB?
Se non ricordo male prima alcuni erano sotto emissione Sky
Al momento solo DMAX+1 è realizzato da TIMB; RealTime+1 e GXT+1 sono ancora realizzati in Sky (contratto ancora in essere almeno fino a fine anno). ;)
 
Tra le novità l'arrivo di junior tv come emerso in altro thread e qualche altro canale sky? La qualcosina a pagamento (porno?)
L'accordo con Junior TV non è ancora stato finalizzato. A pagamento dovrebbero esserci due/tre canali "notturni" ... Non posso dire altro. ;)

Che playout aveva reteA a Milano?
Quello utilizzato per DeejayTV, Onda Latina, Cinemax ... ;)

Su la7 la risposta più sibillina: consiglieresti di attendere perchè pensi che non riusciranno a mettere su nei tempi un mux o perchè si preannuncia qualche contenzioso o stop dall'europa? O potreste entrare voi in scena ? Anche se questa ultima ipotesi la vedo remota visto che i giochi sono fatti.
Perchè economicamente a Cairo non conviene ... Cmq, come ho detto, su questo non posso dire altro. Vedremo ... ;)
 
L'accordo con Junior TV non è ancora stato finalizzato. A pagamento dovrebbero esserci due/tre canali "notturni" ... Non posso dire altro. ;)

Quello utilizzato per DeejayTV, Onda Latina, Cinemax ... ;)

Perchè economicamente a Cairo non conviene ... Cmq, come ho detto, su questo non posso dire altro. Vedremo ... ;)

canali notturni la dice lunga, tra l'altra i contenuti premium sono quelli quindi visto che sky rimane sul satellite per esclusione sono quelli

La scelta di Cairo la condivido, o meglio condivido la partecipazione alla gara non condivido la scelta di affidarsi a EI.
Non conviene non so, dotare la propria emittente di un mux alla fine vuol dire dotarsi di qualcosa di concreto e tangibile visto che i canali diventano solo dei numeretti lcn con dentro dei contenuti che posso essere spacchettati, invece con un mux di proprietà da delle basi solide al suo investimento televisivo, in questo ci vedo una logica industriale. Poi diciamo la cifra che spende e spenderà non è proibitiva anzi e poi diciamo che il personaggio non è avvezzo a investimenti avventati, anzi e molto/troppo meticoloso e parsimonioso. Pensi che ci ripensi ? Ormai il progetto è avviato e non si può tornare indietro però una logica ce la vedo. Non capisco invece l'aver tagliato i ponti (radio:D) con TimB, visto i stretti rapporti e la condivisione tuttora di strutture e mezzi tecnici...vedi la sede di pineta sacchetti
 
Indietro
Alto Basso