Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Boothby ha scritto:
E quindi per principio sono sbagliate.!
Bootbhy non fraintendere, non dicevo affatto questo e soprattutto non vedo perché il polverone lo stia alzando tu che sei una persona obiettiva e quindi è chiaro che non era rivolto a te il mio post. Ho semplicemente fatto una constatazione sul fatto che mi era parso che le critiche venissero fatte da fanboy e che spesso rappresentassero al scusa per sminuire il progetto piuttosto che per discutere costruttivamente, mi sbaglio? Ho ragione? Non cambia nulla e non importa, liberi di essere d'accordo o meno, ma è così che la vedo e mi limito a dirlo, discorso chiuso da parte mia.
 
Mister_No ha scritto:
Io sinceramente non capisco tutte queste polemiche sui 4 canali raisat usciti da sky voglio solo dire una cosa se coloro che li vedevano su sky e vogliono continuare ha vederli si compreranno il ricevitore (da come ho letto gli abbonati di sky nemmeno li prendevano in considerazione) quindi ci sara una piccola parte interessata e gli altri faranno ha meno di vederli (visto che non li guardavano nemmeno prima) Oppure tutta questa polemica ha che fare col facile criptaggio degli altri canali generalisti in alcune occasioni di eventi sportivi.Eppure io sono campato fino ad adesso anche senza l'abbonamento sky fate la stessa cosa con la tessera di tivusat se non inreressa.

e lì il punto, io ora non li posso vedere perchè non ci sono i decoder, il punto è questo:icon_twisted:
 
1951salisbury ha scritto:
perchè no anche a 10 eurini, considerando la visibiltà che avrà in questo periodo i raisat, molto vicina allo zero:evil5:

Non starai mica dicendo sul serio! I contratti mi sa che si fanno in due.
E vuoi davvero che Sky, dopo il voltafaccia della Rai, le dovesse anche concedere un periodo-finestra per potersi attrezzare, salvo poi uscire definivamente? :eusa_naughty:

Quella della Rai, oltre a motivazioni politiche (che ci saranno probabilmente anche state), è cmq una strategia da valutare in prospettiva. L'avevo ipotizzato del resto già un mese e mezzo fa.
Evidentemente ha ritenuto di avere un forte potere di attrazione e di poter recuperare le perdite nel medio-lungo termine.
Noi stiamo alla finestra, e... chi vivrà vedrà, e giudicherà.

Intanto, anche se patisco la perdita su Sky (essendo un assiduo telespettatore di RaiSat Extra), sono se non altro contento che il mercato abbia subito una scossa e che si espanda.
Ognuno impari a camminare con le proprie gambe e cominci a pensare seriamente alla qualità dell'offerta, oltre che alla quantità.
 
ERCOLINO ha scritto:
I canali Rai sat ,sono presenti anche in Sardegna e per fine Settembre anche nel Piemonte Occidentale e a seguire Lazio ecc...,alla fine verranno visti da più persone che non su Sky

Ah, ma siete tosti! ;) ;) Intanto quoto in tutto e per tutto ciò che ha detto morfeus1969, poi...lo volete capire o no che il DTT è morto! :mad:

In altre parole non ha futuro, così come è oggi (SFN->poca banda, SD->quindi non HD).

Un domani, con il DVB-T2, oggi ancora in sperimentazione al Centro Ricerche RAI, forse qualcosa potrà cambiare.

Ma non fatevi molte illusioni perchè è proprio la banda la chiave di volta di tutto. Oggi come oggi la banda terrestre in DTT è di circa 19 MB in configurazione SFN e 24 MB in configurazione MFN.

In ambito satellitare i trasponder partono da 32 MB sino a circa 62 MB senza considerare l'aumento ulteriore di banda, dell'ordine del 32%, se si adottasse il sistema 8PSK (DVB-S2).

Se così è, da quello che ho potuto capire leggendo in questo Forum, allora anche TivùSat partirebbe malissimo poichè non prevederà il DVB-S2 e di conseguenza i suoi programmi, sin da subito non saranno in HD e non lo saranno mai. Cioè, in altre parole nascerà vecchio e obsoleto!

Bellissima prospettiva! Ma chi sono questi strateghi.

Una parolina su SKY: loro stanno invece facendo, l'errore opposto, vogliono passare il tutto in HD! Lo potranno fare solo se avranno a disposizione tanti transponders.

Se invece non li hanno rischiano seriamente di trasmettere l'HD con dei BitRates penosi e consumerebbero tutto il vantaggio che hanno o vogliono avere sulla concorrenza.

Gli consiglierei allora di essere più pacati: è già molto quello che stanno facendo e col tempo e con un pò di lungimiranza il successo gli arriderà.;) ;)

Ciao
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Non starai mica dicendo sul serio! I contratti mi sa che si fanno in due.
E vuoi davvero che Sky, dopo il voltafaccia della Rai, le dovesse anche concedere un periodo-finestra per potersi attrezzare, salvo poi uscire definivamente? :eusa_naughty:

Quella della Rai, oltre a motivazioni politiche (che ci saranno probabilmente anche state), è cmq una strategia a lungo termine. L'avevo ipotizzato del resto già un mese e mezzo fa.
Evidentemente ha ritenuto di avere un forte potere di attrazione e di poter recuperare le perdite nel medio-lungo termine.
Noi stiamo alla finestra, e... chi vivrà vedrà, e giudicherà.

Intanto, anche se patisco la perdita su Sky (essendo un assiduo telespettatore di RaiSat Extra), sono se non altro contento che il mercato abbia subito una scossa e che si espanda.
Ognuno impari a camminare con le proprie gambe e cominci a pensare seriamente alla qualità dell'offerta, oltre che alla quantità.

La Rai già sa che alla fine i canali quando saranno visibili a buona parte della popolazione riscontreranno un buon publico e attireranno i publicitari.Credo che Rai Cinema diventi uno dei primi canali nazionali poichè sarà l'unico canale free dedicato interamnete al cinema e in Italia ci sono molti appassionati di cinema.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Non starai mica dicendo sul serio! I contratti mi sa che si fanno in due.
E vuoi davvero che Sky, dopo il voltafaccia della Rai, le dovesse anche concedere un periodo-finestra per potersi attrezzare, salvo poi uscire definivamente? :eusa_naughty:

Quella della Rai, oltre a motivazioni politiche (che ci saranno probabilmente anche state), è cmq una strategia a lungo termine. L'avevo ipotizzato del resto già un mese e mezzo fa.
Evidentemente ha ritenuto di avere un forte potere di attrazione e di poter recuperare le perdite nel medio-lungo termine.
Noi stiamo alla finestra, e... chi vivrà vedrà, e giudicherà.

Intanto, anche se patisco la perdita su Sky (essendo un assiduo telespettatore di RaiSat Extra), sono se non altro contento che il mercato abbia subito una scossa e che si espanda.
Ognuno impari a camminare con le proprie gambe e cominci a pensare seriamente alla qualità dell'offerta, oltre che alla quantità.

no dico sul serio, non sarà micca la prima volta che prorogano un contratto di un breve periodo,anzi molti l'avevano anche previsto, certo ci vuole anche il benestare di sky, e poi se sapevano che scadeva il contratto il 30 giugno, il 29 giugno ci dovevano come minimo essere sul banco i decoder con tutte le istruzioni, questo si sarebbe dovuto fare non so se è chiaro, se poi mi vuoi dire che noi utenti veniamo all'ultimo posto ti posso dare ragione , ma io dico quello che si sarebbe dovuto fare
 
1951salisbury ha scritto:
non ho capito cosa volevi dire con "Prova ad informarti perche' credo che sia il giusto abbinamento con un Mysky"
Il sistema scr e' particolarmente indicato per quelle situazioni in cui si devono fare funzionare piu' decoder su una unica calata.
Il tuo Mysky ha bisogno di due calate per funzionare, non puoi usarne una per il dec tivu'sat, ammenoche' non usi un dec con la modalita' scr.
Devi pero' sostituire l' lnb (quel dispositivo che sta nel fuoco della parabola).
 
Ganzarolli ha scritto:
Il sistema scr e' particolarmente indicato per quelle situazioni in cui si devono fare funzionare piu' decoder su una unica calata.
Il tuo Mysky ha bisogno di due calate per funzionare, non puoi usarne una per il dec tivu'sat, ammenoche' non usi un dec con la modalita' scr.
Devi pero' sostituire l' lnb (quel dispositivo che sta nel fuoco della parabola).

si ti ringrazio, me l'hanno già detto, ma devi capire, poichè io sono ignorante in materia, e non mi vergogno adirlo, con tute quelli sigle numeri ect ect non ci capisco una cippa di niente, ho bisogno dei sottotitoli in pratica, grazie ancora
 
Secondo me a prescindere da altre considerazioni (politiche/interessi future pay tv) tivùsat è una buona iniziativa. Tra l'altro anche io fra qualche mese mi attezzerò con un decoder per vedere finalmente decentemente i canali nella mia casa di montagna che purtroppo mi ha sempre dato tanti problemi.

I canali rai sat a me non hanno mai dato "particolare emozione". Certo, ogni tanto ci poteva essere qualche trasmissione interessante o qualche riproposizione su rai sat extra. Ma tutto sommato non si può dire che per sky siano una grande perdita. E a dire il vero, senza creare nessuna polemica, non capisco nemmeno tutta questa esultanza per l'arrivo di questi canali sul dtt e tivùsat. Certo: sono comunque un ampliamento dell'offerta....però...non condivido tutto questo entusiasmo. Personalissima opinione senza polemiche eh;)

Una forte critica che invece muovo anche io è sull'HD. E' inutile rifugiarsi dietro al fatto che per ora rai HD è sperimentale. Senza contare, come diceva un altro utente, che sono decenni che sperimentano...addirittura le prime produzioni analogiche HD risalgono ad inizio anni 80.
Ormai è un anno che con sempre maggiore frequenza vanno in onda eventi su rai test . E chi può vederlo ne parla sempre molto bene a livello di qualità. Sono abbonato sky e ho l'HD, quindi non è che sia completamente a secco di contenuti in alta definizione. Ciò non toglie che molte altre persone che non hanno voglia/possibilità di abbonarsi a sky (però magari posseggono display hd ready o full) avrebbero trovato una soluzione relativamente a basso costo e semplice per ricevere contenuti in HD attraverso tivùsat.
Lo spazio volendo si trovava...eppure chissà....per ora non c'è nulla....e mi auguro veramente che ad inizio 2010 possano mandarlo via satellite.
E per chi dice che l'HD è una nicchia...certo, è vero. Ma forse lo è anche perchè nessuno ne parla. Spesso visito case di amici che hanno tv HD ready o full...ma non hanno idea di cosa voglia dire e cosa siano le trasmissioni HD. Poi vengono a casa mia, vedono una trasmissione HD e ne rimangono stupiti e mi chiedono come fare ad averla. Insomma...non riesco proprio a darmi una spiegazione al fatto che siano anni che vendono display ad alta definzione e i contenuti sono ancora quel che sono... (e sia chiaro: sky a volte ha un HD "vomitevole", tanto per non essere definito fanboy di sky :D :D )
 
Ma di HD con il trio Rai-Mediaset-TI Media non deve mai parlare poichè non sanno nemmeno che esiste,l'unico operatore che può fornirti lo standard dell'HD è Sky che punta su questa tecnologia.
 
Qualcuno (Ercolino in primis) sa dare qualche anticipazione sul decoder Telesystem che verrà rilasciato per TivùSat? Sarà sulla base del TS7700/7200 o 7000?
 
ho perso qualche pagina.. ma sti benedetti decoders e scheda si trovano già o no? :icon_rolleyes:





vincenzo ilardi ha scritto:
Ma di HD con il trio Rai-Mediaset-TI Media non deve mai parlare poichè non sanno nemmeno che esiste,l'unico operatore che può fornirti lo standard dell'HD è Sky che punta su questa tecnologia.
ci sono HD di sky che sono peggiori degli SD di mediaset..
ma se ci mettiamo a fare paragoni sulla qualità qui ne esce un disastro..
 
mi raccomando, vedo già troppe discussioni che non vanno.
State buoni e non andate OT, sennò si chiude il thread.
 
Il combo 9000 lo troverete verso la fine della prossima settimana.

Monitorate Mediaworld ;)

Gli altri arriveranno più avanti.
 
Ho visto che ora la Humax per Tivusat propone solo il combo 9000 ma secondo voi uscirà qualche altro decoder solo SAT per la nuova piattaforma ?.
 
babene ha scritto:
Forse dalla prossima settimana.

grazie


che organizzazione..
visto che sto "gratis" costa pure 100€ potevano fare meglio



intanto vedo che rai 3 cripta e usa ancora l'nds
qualcuno sa se cambierà qualcosa per raisport più?
se sarà sempre criptato in futuro.. se resterà nello skybox
 
paoletto2009 ha scritto:
E' inutile rifugiarsi dietro al fatto che per ora rai HD è sperimentale.

Non si tratta di 'rifugiarsi'. Se al momento è ancora sperimentale... così è! Che ci possiamo fare?
Anche io mi sto informando sulle tecnologie HD e mi piacerebbe che i canali fossero il più possibile, ma il mercato ha i suoi tempi, e non a caso è da più di un anno che gli abbonati Sky con tv hd chiedevano a gran voce un'implementazione dell'offerta hd, che però è arrivata in massa solo ora.

Per il resto le risposte te le sei date da solo.
Sei stato tu ad affermare di percepire un certo entusiasmo per l'approdo di quei canali su TivùSat. Quindi evidentemente uno scopo è stato raggiunto (anche se poi dovrà essere confermato dalle vendite dei decoder e dagli indici di ascolto).
Così come sei stato anche tu ad affermare che alcuni tuoi amici, pur avendo dei tv predisposti per l'hd, non sapevano nemmeno cosa fosse prima che tu aprissi loro nuovi orizzonti. Quindi evidentemente i tempi non sono maturi per un investimento massiccio sull'hd.
In ogni caso qui in Italia ci muoviamo con lentezza in tutto, ma prima o poi ci arriviamo. Bisogna avere fiducia... e tanti decoder! :badgrin:
 
paoletto2009 ha scritto:
..........E per chi dice che l'HD è una nicchia...certo, è vero. Ma forse lo è anche perchè nessuno ne parla. Spesso visito case di amici che hanno tv HD ready o full...ma non hanno idea di cosa voglia dire e cosa siano le trasmissioni HD. Poi vengono a casa mia, vedono una trasmissione HD e ne rimangono stupiti e mi chiedono come fare ad averla. Insomma...non riesco proprio a darmi una spiegazione al fatto che siano anni che vendono display ad alta definzione e i contenuti sono ancora quel che sono... (e sia chiaro: sky a volte ha un HD "vomitevole", tanto per non essere definito fanboy di sky :D :D )

Sono pienamente d'accordo: la gente sempre più vorrebbe l'HD da qualsiasi Provvider venga proposto fosse la Rai come SKY o Mediaset o Telecom.

Solo che alcuni "possono" proporlo a piene mani mentre altri per proporlo, anche un solo canale, tipo MP Calcio HD, deve per forza spegnere gli altri canali costituenti quel Mux, altrimenti gli mancherebbe banda!!????

Ma si può? Mediaset l'ha voluto, Il DTT, l'ha spinto a realizzazione, che se lo tenga con tutti i suoi farlocchi. :eusa_wall:

Intendiamoci se trasmettessero pochi canali in ogni Mux e dedicassero un paio di canali per ogni Mux, o anche uno solo per Mux per trasmettere l'HD sarebbe una cosa buona. Ma no, invece sono avidi, e otterranno un pugno di mosche se continuano così. Parere sempre personale suscettibile di essere discusso da chi non è d'accordo.;) ;)
 
Scusami ma non si può dire che il DTT l'ha voluto Mediaset, in un thread in sezione DTT ti ho risposto che il DTT è la piattaforma che sostituirà l'aanlogico dovunque (non solo in Italia) e pertanto dicendo queste cose facciamo solo disinformazione. Qui non si tratta di pareri soggettivi ma di dati inconfutabili, così come è inconfutabileche ogni piattaforma ha i suoi difetti ei suoi pregi.

P.s. Ci sarebbe anche da discturere sui limiti e i pregi del DTT, certo che sottolineare solo quelli dà una certa idea a chi legge, ma qui siamo off topic :)
 
Indietro
Alto Basso