relop.ing
Digital-Forum Silver Master
Ciro.S ha scritto:quì si che c'e di avere paura..secondo me no
Scusami. Non ho capito!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciro.S ha scritto:quì si che c'e di avere paura..secondo me no
CHRIS 86 ha scritto:ma secondo voi si fa una guerra per meri interessi commerciali, esponendoci a rischi seri come questi ?
infatti la penso anche io così. la sicurezza deve essere (ed è) la prima cosa in assoluto che deve essere garantita, ed una azione di forza come quella che si sta compiendo in Libia, va contro questo tipo di priorità. a meno che non si sapesse già prima che Gheddafi & co. stavano preparando qualcosa di non troppo chiaro, e che a quel punto, non si sia dovuto fare una repressione obbligata per qualche situazione di pericolo per la sicurezza in Europa che poteva già essere in fase di attuazione. questo è l'unico motivo logico che vedo per rischiare di esporci a situazioni di pericolo per la sicurezza di tutti.Ciro.S ha scritto:quì si che c'e di avere paura..secondo me no
Quoto tutto.babbacall ha scritto:Ed aggiungerei una cosa: l'aggressione francese alla Liba è in realtà un'aggressione, indiretta, agli interessi commerciali italiani.
Un tempo un paese aggrediva direttamente un altro militarmente; ora, in ragione dell'appartenenza comune alla UE, nonchè il diritto internazionale, è più che ovvio che non ci possano essere aggressioni dirette dalla Francia all'Italia, tuttavia ecco che per cercare di imporre, in maniera vergognosamente scorretta, i propri interessi commerciali a scapito di quelli italiani, la Francia diventa fautrice di un'azione militare verso la Libia.
La cosa che deve essere chiara è una: ci saranno un sacco di morti in Libia (perchè i bombardamenti "intelligenti" sono in gran parte propaganda) solo per gli interessi petroliferi occidentali.
Ed aggiungo che anche il supporto ai "ribelli" mi pare tutt'altro che una cosa encomiabile, visto che non è una guerra del Bene contro il Male, considerando che i "ribelli" sono gli stessi che hanno, farneticando, accusato il nostro paese di avere bombardato con propri caccia (aiutando Gheddafi) ad inizio rivolta Bengasi e la Cirenaica, cosa palesemente falsa e che nessuno realmente può credere. Tutto un gioco della parti in quanto è lecito ritenere i ribelli aiutati sottobanco da Francia e GB (quest'ultima che vuole cercare di risollevare quei "campioni" della BP ... )
CHRIS 86 ha scritto:ma secondo voi si fa una guerra per meri interessi commerciali, esponendoci a rischi seri come questi ?
nicola84 ha scritto:Quoto tutto.
Aggiungo che questo fa capire anche quanto conti l'Italia a livello internazionale,
babbacall ha scritto:Dobbiamo sempre ricordarci, che aldilà di quanto è stata mitigata dalla storiografia, noi la seconda guerra mondiale l'abbiamo persa.
Ergo, abbiamo il peso che abbiamo. IDEM la Germania ad esempio.
Infatti il nostro paese a livello economico e commerciale sarà l'unico che alla fin fine non ci guadagnerà un tubo.relop.ing ha scritto:Edit: la cosa è ancor più brutta perchè noi non abbiamo nessun interesse commerciale in questa che è diventata una vera e propria guerra.
sì, ma che Gheddafi non piacesse a nessuno, era un dato di fatto, ma che tutti allo stesso tempo (partendo dagli Stati Uniti) cercassero comunque di mantenersi in rapporti non belligeranti con il colonnello, era altrettanto un dato di fatto. poi l'Italia l'anno scorso ha fatto da mediatore nella situazione tra Svizzera e Libia, proprio per i buoni rapporti che avevamo con Gheddafi. la cosa migliore per tutti, era che l'Italia anche questa volta si fosse mantenuta su una posizione più neutrale, e nessuno avrebbe potuto aver nulla da ridire...relop.ing ha scritto:Da che il mondo è mondo le guerre si fanno solo per interessi commerciali!
Edit: la cosa è ancor più brutta perchè noi non abbiamo nessun interesse commerciale in questa che è diventata una vera e propria guerra.
Corry744 ha scritto:Infatti il nostro paese a livello economico e commerciale sarà l'unico che alla fin fine non ci guadagnerà un tubo.![]()
CHRIS 86 ha scritto:sì, ma che Gheddafi non piacesse a nessuno, era un dato di fatto, ma che tutti allo stesso tempo (partendo dagli Stati Uniti) cercassero comunque di mantenersi in rapporti non belligeranti con il colonnello, era altrettanto un dato di fatto. poi l'Italia l'anno scorso ha fatto da mediatore nella situazione tra Svizzera e Libia, proprio per i buoni rapporti che avevamo con Gheddafi. la cosa migliore per tutti, era che l'Italia anche questa volta si fosse mantenuta su una posizione più neutrale, e nessuno avrebbe potuto aver nulla da ridire...
beba ha scritto:L'Italia con altri partner della coalizione, vorrebbero che il controllo delle operazioni passi alla NATO in quanto il comando è ormai ben collaudato.
Però la Francia non vuol rinunciare alla leadership in questo momento.
Ovvio che se entrerebbe in gioco la NATO, gli stati membri saranno tutti coinvolti, compresi quelli che si dissociano.
Ricordiamoci che la Russia, la Cina non sono affatto contrari alla risoluzione dell'ONU, infatti non hanno posto il veto; la loro dissociazione è di facciata per ovvi motivi (Russia-Cecenia e Cina-Tibet).
beba ha scritto:L'Italia con altri partner della coalizione, vorrebbero che il controllo delle operazioni passi alla NATO in quanto il comando è ormai ben collaudato.
Però la Francia non vuol rinunciare alla leadership in questo momento.
Ovvio che se entrerebbe in gioco la NATO, gli stati membri saranno tutti coinvolti, compresi quelli che si dissociano.
Ricordiamoci che la Russia, la Cina non sono affatto contrari alla risoluzione dell'ONU, infatti non hanno posto il veto; la loro dissociazione è di facciata per ovvi motivi (Russia-Cecenia e Cina-Tibet).
La risoluzione 1973 del CDS non prevede la defenestrazione del raìs, a questo ci deve pensare il popolo libico; se non saranno i libici a farlo ci dovrà essere una nuova risoluzione che molto difficilmente sarà votata.
La Francia vuol rifarsi una verginità dopo i fatti della Tunisia, cercando di mantenere la leadership in questa coalizione, ma non dimentichiamoci che l'Italia si trova nella peggiore situazione non solo per il baciamani e servilismo ormai noto a tutti, anche perché non si riesce a risolvere il caso dell'imbarcazione italiana ostaggio di presunti militari libici.
Guadagnarci? Sarebbe già buono riuscire a mantenere l'interscambio che avevamo...Corry744 ha scritto:Infatti il nostro paese a livello economico e commerciale sarà l'unico che alla fin fine non ci guadagnerà un tubo.![]()
relop.ing ha scritto:@massera
Vale anche per te![]()