Nato in guerra contro la Libia.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Faticherai per nulla, dato che non "mutuo" proprio niente per principio. ;)
Acquisisco i dati, per poi formare giudizi personali, facendo sempre ricorso alle sinapsi interne al mio cervello, nonchè assumendomi sempre le responsbilità di quel che dico.
Diciamo che non sono propriamente "italiano" per alcune caratteristiche di pragmatismo, schiettezza e carattere riflessivo, pur sapendo che i miei connazionali sono comunque meglio rispetto alla fama che ci accompagna.
Siamo simpaticamente "incorreggibili", individualisti e "furbi" al punto da diventare un pizzico troppo autolesionisti nell'insieme.
Anche come Nazione, per mancanza di metodo, abitudine all'approssimazione, fiducia nello "stellone", finisce che alla fine ci facciamo più male di quanto non meriteremmo...
:D

Diciamo che, oltre a tutte le altre tue doti - non da poco ed in altra occasione te ne avevo dato sinceramente atto - hai pure una memoria di ferro.

Per quanto hai detto degli italiani, ovviamente in generale - anche col ricorso ai luoghi comuni - (anche se con grande dispiacere per gli stessi) devo ammettere che la penso esattamente come te.
:D
 
bumbaro ha scritto:
Non è così :eusa_naughty: Dopo il trattato di amicizia Italo-Libico gli sbarchi dalla Libia sono crollati e a Lampedusa non c'era neanche un clandestino. Gli sbarchi attuali sono di provenienza Tunisina.

Ne sei così sicuro? che la Libia ha fermato gli sbarchi?
 
relop.ing ha scritto:
A Sigonella nel 1989 agli americani fu negato di comandare a casa nostra.
Ricordo benissimo i Carabinieri con le armi puntate su di loro.
Ed è l'unica cosa che destra e sinistra riconoscono di aver ben fatto a B. Craxi.
In che senso "il raìs poteva essere eliminato"?

Dopo la strage di Lockerbie, l'amministrazione Reagan, dovette prendere una decisione drastica dopo la morte di 189 americani in quel volo: abbattere Gheddafi.
Come hai appena detto nel post, l'Italia si oppose affinché gli americani usassero la base di Sigonella; fatto bene - fatto male? non sta a noi giudicare, ma di certo sta cosa se la sono legata al dito, ora chiedere l'intervento della NATO è un po troppo!
Quando si poteva toglierlo di mezzo (allora), non hanno voluto, ora pretendono che gli tolgano le castagne dal fuoco!
Condivido al 100% la scelta degli USA, almeno per ora.
;)
 
Tuner ha scritto:
Ci siamo dovuti anche vergognare di come i libici gestivano per conto nostro la faccenda, oltre ad avere sulla coscienza parecchi morti. Un paese come l'Italia che si prende una reprimenda dall'onu circa il fatto che con l'accordo siglato e la riconsegna dei clandestini ai libici viola il trattato del 1951....

:icon_rolleyes:

Quoto
 
relop.ing ha scritto:
La Francia sta facendo tanti e tali errori che non riesco ad immaginare come se ne potrà uscire agli occhi della comunità internazionale

Inutile dire, che la Francia sta facendo quello che ritiene più opportuno. :D

Una cosa però va detta a proposito della posizione italiana: il nostro beneamato Paese ha una fama consolidata di tradire spesso, ne è la conferma questo episodio internazionale.
Dopo aver firmato il Trattato di amicizia con la Libia (piaccia o non piaccia), doveva rispettarlo alla lettera. cosa che non ha fatto!
Sentire dire che un tizio molto noto (sic) si sente addolorato perché se la stanno prendendo con Gheddafi, mi sembra un po troppo!
Abbiano almeno la decenza di stare zitti! :eusa_naughty:

Nel chiedere con forza il comando della NATO (di cui si può anche condividere), mostra l'assoluta inferiorità della nostra parte, senza gli USA non sappiamo prenderci le nostre responsabilità.
Ammetterlo fa onore.

;)
 
Credo che si andrà avanti per molto..purtroppo....:sad:
i notiziari sono tutt'altro che ottimisti circa la rapida
conclusione del conflitto, anche perchè i libici fedeli
al rais non si lasciano sopraffare così facilmente....
si prevede un bagno di sangue....:doubt:
Un altro Iraq all'orizzonte....?..:sad:
 
beba ha scritto:
Dopo la strage di Lockerbie, l'amministrazione Reagan, dovette prendere una decisione drastica dopo la morte di 189 americani in quel volo: abbattere Gheddafi.
Come hai appena detto nel post, l'Italia si oppose affinché gli americani usassero la base di Sigonella; fatto bene - fatto male? non sta a noi giudicare, ma di certo sta cosa se la sono legata al dito, ora chiedere l'intervento della NATO è un po troppo!
Quando si poteva toglierlo di mezzo (allora), non hanno voluto, ora pretendono che gli tolgano le castagne dal fuoco!
Condivido al 100% la scelta degli USA, almeno per ora.
;)
Forse c'è un po di confusione. Da Wikipedia un breve sunto dei fatti:

"Nell'ottobre del 1985, durante la presidenza di Ronald Reagan negli USA e il governo di Bettino Craxi in Italia, ebbe luogo una grave crisi politico-militare, riguardante un aereo di linea egiziano con a bordo l'alta personalità palestinese Abu Abbas ed un gruppo di quattro terroristi, che avevano sequestrato e poi rilasciato la nave italiana Achille Lauro (dopo aver liberato tutti i passeggeri della nave ad eccezione di Leon Klinghoffer, affetto da paraplegia, di religione ebraica, con passaporto statunitense, che era stato trucidato) e che avevano ottenuto un aereo ed un salvacondotto del governo egiziano, garantendogli il trasferimento a Tunisi, dove allora aveva sede l'OLP.

Tuttavia l'aereo di linea venne dirottato da caccia della U.S. Navy e costretto ad atterrare nella vicina base aerea di Sigonella. Appena atterrato l'aereo egiziano venne circondato da militari della "VAM", la vigilanza dell'Aeronautica Militare Italiana. Poco dopo, un forte contingente di soldati americani della Delta Force, appena sbarcati da un velivolo atterrato poco dopo senza notifica alle autorità italiane, circondò i militari italiani che presidiavano il velivolo egiziano, esigendo con la minaccia delle armi, su territorio italiano, la consegna immediata dei terroristi alle autorità USA.

Informato della situazione, Bettino Craxi si oppose, ed ordinò ai VAM in forza alla base ed ai Carabinieri inviati a rinforzo di circondare a loro volta il reparto della Delta Force, esigendo la loro partenza immediata, che avvenne poco dopo. Ne seguì una delle più aspre crisi nelle relazioni Italia-USA del dopoguerra. I terroristi furono presi in consegna dalle autorità italiane (e vennero rinchiusi in carcere a Siracusa), mentre Abu Abbas fu trasferito a Roma, e successivamente liberato e fatto partire con un volo ad hoc. Abbas fu poi catturato dagli USA in Iraq nel 2003 e morì poco dopo, sotto custodia statunitense."

I fatti sono questi e non hanno nulla a che vedere con un ipotetico "abbattimento" di Gheddafi. ;)
L'Italia quella volta non fece altro che affermare la propria sovranità e perseguire i propri interessi nazionali.
Secondo te si sarebbe dovuta mettere a 90°??? :D
 
Speriamo che qualcuno (non noi, non ne abbiamo la forza) facca dare una calmata alla Francia. Bene ha fatto Frattini a "minacciare" la costituzione di un comando autonomo...Bisognerebbe comunque chiedersi se, in ipotesi il comando non passi alla NATO, riusciremmo ad essere conseguenti...e rieccoci ai famosi 90°...:eusa_think: :icon_rolleyes: :doubt:
 
beba ha scritto:
Inutile dire, che la Francia sta facendo quello che ritiene più opportuno. :D

Una cosa però va detta a proposito della posizione italiana: il nostro beneamato Paese ha una fama consolidata di tradire spesso, ne è la conferma questo episodio internazionale.
Dopo aver firmato il Trattato di amicizia con la Libia (piaccia o non piaccia), doveva rispettarlo alla lettera. cosa che non ha fatto!
Sentire dire che un tizio molto noto (sic) si sente addolorato perché se la stanno prendendo con Gheddafi, mi sembra un po troppo!
Abbiano almeno la decenza di stare zitti! :eusa_naughty:

Nel chiedere con forza il comando della NATO (di cui si può anche condividere), mostra l'assoluta inferiorità della nostra parte, senza gli USA non sappiamo prenderci le nostre responsabilità.
Ammetterlo fa onore.

;)

Io a te non ti capisco proprio: se è la Francia che sta facendo quello che ritiene più opportuno ci metti la faccina:D e tiri avanti.
Viceversa se è l'Italia che sta facendo quello che ritiene più opportuno te ne esci con la solita trita e ritrita dietrologia del Paese che tradisce spesso.
Nel chiedere con forza il comando NATO l'Italia non fa altro che invocare di rispettare il patto tra alleati (a prescindere dal caso Libia).
Che cavolo vuol dire che senza gli USA non sappiamo prenderci le nostre responsabilità?
Che cosa vorresti che andassimo a fare da soli una guerra che non volevamo fare?
Per sentirsi dire da altri beba che siamo guerrafondai?
Noi vorremmo la NATO (con tutta la sua organizzazione) di cui noi a pieno titolo facciamo parte e molto più della Francia (che per lungo tempo dalla NATO si è tirata fuori) proprio per potere intervenire nei fatti che ci riguardano.
Caro beba nella NATO esiste una catena di comando in cui noi siamo dentro.
La Francia sta andando avanti da sola e se va bene si prenderà tutti i meriti di avere deposto Gheddafi. Se va male, lascerà a noi questo bellissimo regalo di avere alle porte di casa quel bestione incavolato.
Ammettere cosa fa onore, quello che dici tu?
Toto' ti avrebbe risposto: "ma mi faccia il piacere" :D
 
cheguevara63 ha scritto:
Credo che si andrà avanti per molto..purtroppo....:sad:
i notiziari sono tutt'altro che ottimisti circa la rapida
conclusione del conflitto, anche perchè i libici fedeli
al rais non si lasciano sopraffare così facilmente....
si prevede un bagno di sangue....:doubt:
Un altro Iraq all'orizzonte....?..:sad:

Purtroppo hai ragione: andremo avanti per molto a causa dei nostri amati cugini :D
 
Cosa vi aspettate dalla Francia? La guerra lampo in Libia?

Le ultime che ha combattuto le ha maledettamente perse.

La "grandeur" annebbia la visione dei ricordi: le botte prese nella II G.M., quelle in Indocina e le ultime in Algeria.

Come dice adriaho: basta mi devo calmare ;)
 
relop.ing ha scritto:
Si che aveva fermato gli sbarchi. ;)

Dunque, per completezza di cronaca, gli sbarchi ci sono stati in misura inferiore, poche decine di persone a settimana, questi dati sono stati dati durante un'intervista alla Boldrini.
Poche unità, non il livello attuale :D
 
relop.ing ha scritto:
Io a te non ti capisco proprio: se è la Francia che sta facendo quello che ritiene più opportuno ci metti la faccina:D e tiri avanti.
Viceversa se è l'Italia che sta facendo quello che ritiene più opportuno te ne esci con la solita trita e ritrita dietrologia del Paese che tradisce spesso.
Nel chiedere con forza il comando NATO l'Italia non fa altro che invocare di rispettare il patto tra alleati (a prescindere dal caso Libia).
Che cavolo vuol dire che senza gli USA non sappiamo prenderci le nostre responsabilità?
Che cosa vorresti che andassimo a fare da soli una guerra che non volevamo fare?
Per sentirsi dire da altri beba che siamo guerrafondai?
Noi vorremmo la NATO (con tutta la sua organizzazione) di cui noi a pieno titolo facciamo parte e molto più della Francia (che per lungo tempo dalla NATO si è tirata fuori) proprio per potere intervenire nei fatti che ci riguardano.
Caro beba nella NATO esiste una catena di comando in cui noi siamo dentro.
La Francia sta andando avanti da sola e se va bene si prenderà tutti i meriti di avere deposto Gheddafi. Se va male, lascerà a noi questo bellissimo regalo di avere alle porte di casa quel bestione incavolato.
Ammettere cosa fa onore, quello che dici tu?
Toto' ti avrebbe risposto: "ma mi faccia il piacere" :D

Forse mi sono spiegato male :D

Ogni stato si sta comportando a modo suo, su questo penso che siamo tutti d'accordo!
L'Italia doveva rispettare il Trattato con la Libia, la confusione regna sovrana anche dentro il governo (tranquilli non faccio politica, solo cronaca dei fatti :D ): il capo dice che i nostri aerei non hanno sparato e non lo faranno mai, poi aggiunge che si sente addolorato per quello che può accadere al suo amico raìs :eusa_think: , le cose sono due:
1 siamo a giocare al risiko, quindi questo è solo un gioco
2 stiamo attuando una decisione dell'ONU, che provocherà quasi certamente una guerra, in tal caso non si capisce perché faccia affermazioni fuori luogo!

Tranquilli la NATO entrerà nella zona di comando, chiesto con forza da Obama (contraddicendo l'ammiraglio), facendo la voce grossa ai francesi, che gli scompigliano i piani :D

La lega araba non lo accetta :eusa_wall:

A questo punto per fare una battuta, come diceva un noto attore:
ma fate come c...o vi pare :lol: :lol:

@ relop.ing - P.S. qui si discute tanto son loro che decidono, mai come questa volta è presente una notevole confusione tra nazioni!
 
beba ha scritto:
Pensi che non lo sia stata mai? :D ;)



Sai che diceva il mio professore di filosofia quando la risposta era.......che non c'entrava niente con la domanda?

Io ti chiedo dove vai? e tu mi rispondi: porto pesci! ;)
 
beba ha scritto:
...................
@ relop.ing - P.S. qui si discute tanto son loro che decidono, mai come questa volta è presente una notevole confusione tra nazioni!


Qui discutiamo per passare il tempo in compagnia degli amici. ;)
 
Nella crisi globale c'è solo un settore che dal 2008 sta facendo affari d'oro.

armsproductions.JPG
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso