....ma la capacità di esercitare una forte influenza sugli altri in condizioni standard, non implica necessariamente la freddezza e la lucidità necessaria ad essere il valido punto di riferimento nei momenti topici.
Come ho già detto, ho visto persone riconosciute come "carismatiche" ed autoreferenziali, che in normali condizioni gestiscono 600 sottoposti (e farlo effettivamente non è "fama"), andare completamente "nel pallone" quando l'evento imprevisto (ma anche non) li ha coinvolti direttamente, o molto da vicino.
Pertanto, il carisma di un comandante in senso lato (chi comanda), dal punto di vista psicologico non è necessariamente a prova di stress.
E' sicuramente possibile fare delle selezioni psico-attitudinali per "estrarre" dal gruppo degli "psicologicamente carismatici" gli individui che sono anche a prova di stress, ma resto dell'idea che non ci sia un'automatica correlazione.

Come ho già detto, ho visto persone riconosciute come "carismatiche" ed autoreferenziali, che in normali condizioni gestiscono 600 sottoposti (e farlo effettivamente non è "fama"), andare completamente "nel pallone" quando l'evento imprevisto (ma anche non) li ha coinvolti direttamente, o molto da vicino.
Pertanto, il carisma di un comandante in senso lato (chi comanda), dal punto di vista psicologico non è necessariamente a prova di stress.
E' sicuramente possibile fare delle selezioni psico-attitudinali per "estrarre" dal gruppo degli "psicologicamente carismatici" gli individui che sono anche a prova di stress, ma resto dell'idea che non ci sia un'automatica correlazione.
relop.ing ha scritto:@Tuner
Carisma in senso psicologico (non in senso biblico), cioè capacità di esercitare una forte influenza verso terzi.![]()