Tuner ha scritto:
Stavamo parlando di "carisma" in generale e non del comandante della Concordia...
Hai supposto che non conoscessi la differenza tra fama e carisma...
Il termine "psicologicamente" l'hai usato tu, parlando (sempre tu) di accademia della crusca e di mie supposte interpretazioni bibliche del termine "carisma"...
Sempre parlando in generale, scrivi che la responsabilità della vita delle persone attiene solo ai "comandanti", quando nel quotidiano ed in decine di attività civili e private chi ha sottoposti ha comunque in mano la sicurezza di altre persone... (ed in questo senso, privare tutto il resto del mondo restringendo la visione all'ottica della marineria militare appare una visione un po' ristretta...)
Arrivi ad includere nella discussione "l'ascendente" ed io lascio cadere per non andare troppo OT....
Adesso esclami di appendici "bovine" e parli specificamente del comandante di una nave con 4000 persone anzichè restare al senso delle parole, che era ciò di cui discutevamo.
Fai riferimento ad una telefonata (gli ordini del De Falco a Schettino), cosa che nel nostro scambio di opinioni sui termini e sulle attitudini non c'entra e non abbiamo mai trattato...
Quindi, decidi: o parli in generale del termine carisma (come sembrava ti interessasse fare), o lasci cadere e non inizi neppure questo genere di analisi, facendo ripetuti appunti al tuo interlocutore, perchè non si può passare dal caso specifico alle questioni etimologiche (e viceversa), a seconda di come vien comodo fare.
Mi rendo conto che rispondendo a molti post di argomento specifico, sia probabilmente difficile scindere fra le cose e le persone. Forse ti sei perso, ma ti faccio rispettosamente notare che se fai osservazioni di un certo tipo e sposti la discussione sulle parole
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2727029&postcount=124 http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2727205&postcount=139 , non è coerente (ed ancor meno esplicativo) tornare all'avvenimento specifico di punto in bianco.
O ci si sa fermare al momento giusto, od il confronto poi sfocia in qualcos'altro...
Io non suppongo nulla. Leggo e traduco e credo che stiamo parlando appunto di un fatto specifico riferito al titolo del 3d.
Hai parlato di persone carismatiche ed autoreferenziali qui
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2727478&postcount=161;
Il carisma si conquista “sul campo” e non potrebbe mai essere “presunto” o immeritato, la fama invece si.
Riferendomi a carisma ho specificato che lo intendo nel senso “psicologico” e non “biblico” perché da qualche parte hai affermato di avere studiato al liceo, quindi presumo che tu conosca il greco e che quindi conosca l’etimologia di questo termine ed anche perché qui
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2727267&postcount=147 hai parlato di “unti dal signore” (il senso biblico) che non ha nulla a che vedere col carisma di un Comandante.
Per un riscontro molto (troppo) semplificato sono costretto a richiamare wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Carisma, avrei preferito parlarnea lungo, ma sarebbe stato un evidente OT.
Non mi sognerei mai di privare il resto del mondo della sicurezza di altre persone e comunque non mi riferivo soltanto alla Marina Militare.
Che io sappia, a parte i medici che svolgono il loro lavoro, la responsabilità della vita (non la semplice sicurezza) delle altre persone a loro affidate appartiene alle Forze dell’Ordine ed alle Forze Armate. In marineria ed in aeronautica (civili e/o militari) queste responsabilità si concentrano nella figura del Comandante (della nave o dell’aereo). Per rimanere in campo civile: nel Comandante dei Vigili del Fuoco, nel Comandante della Protezione Civile, ecc.
Ma non è un caso se in marineria ed in aeronautica (civili) le figure dei Comandanti sono sottoposte all’Autorità Militare e se i VV.FF. e la Protezione Civile fanno parte del Ministero dell’Interno al quale rispondono tutte le FF.d.OO.
Ho fatto riferimento alla telefonata di De Falco a Schettino (mi pare di essere rimasto in tema) per dimostrare a chi non lo sapesse ciò che ho detto sopra e cioè che il Comandante di una nave civile è sottoposto comunque all’Autorità della C.d.P. che è un organo Militare anche se svolge, prevalentemente, un servizio civile.
Come dici tu, mi fermo giusto in tempo anche perché non ho il minimo interesse ad un prosieguo di un ipotetico confronto, e soprattutto perché ritengo che, in questo campo almeno, non ci possa essere un confronto.
I miei interventi potrebbero non piacerti, ma ti assicuro che sono stilati al solo scopo di far conoscere la verità (nei termini che mi sono consentiti) in questo drammatico episodio che mi addolora davvero tanto perché coinvolge tutta la marineria italiana ed in definitiva alla "figura" che l'Italia sta facendo di fronte all'universo intero.
Benedetta sia quella registrazione fra il C.te De Falco ed il signor Schettino (colloquio che stanno traducendo in tutte le lingue del mondo) per la quale De Falco (mi risulta) che abbia pianto due giorni per la rabbia.
Il C.te De Falco, da quel Signore e Gentiluomo che è, ha immediatamente indicato nel suo vice la persona che si è accorta di cio' che stava accadendo.
Tu ed io apparteniamo a due mondi molto diversi, Tuner.
Non è colpa nostra, nè mia, nè tua.
