Naufragio all'isola del Giglio

sopron ha scritto:
questo incidente potrebbe essere l'occasione per apportare miglioramenti ingegneristici alle navi, magari inventando un sistema di sbloccaggio / (scivolamento su binari?) delle scialuppe anche in caso di mancata perpendicolarità...
Una nave passeggeri (quindi senza corazzatura all’opera viva) con un numero di comparti adiacenti allagati superiore (di una o di due unità) a quelli previsti, impiega mediamente 90 minuti per assumere una posizione accentuatamente sbandata (cioè coricata sulla murata di babordo o su quella di tribordo) di solito si corica sullo stesso lato che ha subito lo squarcio perché l’acqua imbarcata invade quel lato.
Quindi il problema principale non è quello di mettere le scialuppe in mare, quanto piuttosto quello di riuscire a far defluire tutti gli ospiti e l’equipaggio verso i punti di raccolta camminando lungo i ponti, i corridoi e le scale per raggiungere appunto le scialuppe in tempo utile, cioè prima che la nave assuma uno sbandamento tale per cui le persone non riescono più ad orientarsi e deambulare.
Non occorre molta fantasia per riuscire a comprendere il panico e l’angoscia che possono assalire il passeggero che occupa una cabina interna (cioè più vicina all’asse longitudinale della nave) senza vista sull’esterno (senza oblò) per giunta su un ponte basso (che quindi a parità di sbandata percepisce in ritardo la posizione innaturale nella quale la nave si sta trovando) e che magari stava dormendo nella sua cuccetta e si trova per giunta al buio e senza possibilità di accendere la luce. Forse sa già che la sua cabina sarà una delle prime ad essere raggiunte dall'acqua del mare.
Quando la sbandata assume il valore di appena 15-20° (sessagesimali) le porte di ingresso in cabina diventano irraggiungibili se la paratia che contiene la porta è ortogonale all’asse della nave e situata sul lato opposto a quello di sbandata.
Viceversa se la paratia che contiene la porta di accesso alla cabina è parallela all’asse longitudinale della nave (essendo che la porta si apre verso l’interno della cabina) l’ospite che tenta di aprirla si trova in una delle due situazioni: la porta rimane chiusa per il suo stesso peso ovvero la porta si spalanca di colpo facendolo cadere in fondo alla cabina.

Certamente questa tragedia indurrà a far riflettere in ogni direzione ed in ogni disciplina applicata alla progettazione ed all'utilizzo di una nave passeggeri.
Tutto è migliorabile. I limiti sono costituiti dai costi non certo dalla tecnologia.
 
Un limite a costo zero, che risolve il problema alla radice, è quello di non attendere più di un'ora prima di iniziare le operazioni di evacuazione di una nave dal destino ormai segnato e prevedibile.
Viviamo in un mondo che anzichè correggere gli imbecilli o gli irresponsabili va a gravare le "carenze" etiche ed attitudinali di pochi sulla collettività.
Tutto si può fare ma forse è meglio investire (gli investienti hanno sempre un limite) in un progresso tecnologico davvero utile anzichè farlo per rimediare allo "Schettino" di turno.
 
Io parlavo di limiti costituiti dai costi (eccessivi di determinate soluzioni possibili) non di investimenti.
I costi non sono limitati a priori. Gli investimenti si. ;)

P.S.: Ovviamente davanti al comportamento di un comandante scellerato non c'è tecnologia che tenga.
 
Ultima modifica:
Veramente basta che Schettino prema il bottoncino per spegnere il gps e la nave sparisce dalla faccia della Terra?
la capitaneria non ha altri mezzi per individuare una nave di una certa stazza non proprio trascurabile (e quindi il relativo fuori rotta)?

sarò curioso di vedere come andrà a finire...se mai andrà a finire...anche se Schettino nel corso di un'ora e 10 ha giocato a nascondino, qualcuno da terra (via radar?) con potenti mezzi non doveva accorgersi da solo? è una barzelletta che la capitaneria sia stata allertata dal balletto di telefonate che conosciamo...

oltre al gps messo a nanna (forse) da Schettino desideroso di dar sfoggio del suo virtuosismo senza dare nell'occhio ai militari, non c'è nulla? il vascello fantasma...

ed ora in tv c'è un comandante (ignoro il nome ma penso che sia un alto ufficiale se non ammiraglio) della capitaneria che non mi fa una buona impressione: si arrampica sugli specchi e fa il burocrate...dice che le rotte sono SOLO un'indicazione di massima e NON un obbligo da seguire (obbligo solo nello Stretto Messina e Bocche Bonifacio)...andiamo bene ....

scusate ancora, ma l'impressione che ho peggiora col passare del tempo...

poi ho sentito che dopo le 3 ore di interrogatorio la posizione di De Falco fosse stata un po' ridimensionata in senso meno positivo, ma questa è un'affermazione gratuita perché ammetto di aver colto solo questa frase che ho estrapolato e riportato qui: quindi sicuramente avrò frainteso!!! Invece la poco convincente difesa dell'ammiraglio mi pare di averla ascoltata benino.

Nessun intento provocatorio da parte mia che sarebbe fuori luogo e sterilissimo, solo un tentare di capire se possiamo accontentarci di gridare Crucifige crucifige!....
 
sempre peggio sto ammiraglio, persino la conduttrice s'è un po' alterata nel tentativo di scuoterlo dal torpore difensivo :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
ora spengo la tv.
 
sopron ha scritto:
Veramente basta che Schettino prema il bottoncino per spegnere il gps e la nave sparisce dalla faccia della Terra?
la capitaneria non ha altri mezzi per individuare una nave di una certa stazza non proprio trascurabile (e quindi il relativo fuori rotta)?

sarò curioso di vedere come andrà a finire...se mai andrà a finire...anche se Schettino nel corso di un'ora e 10 ha giocato a nascondino, qualcuno da terra (via radar?) con potenti mezzi non doveva accorgersi da solo? è una barzelletta che la capitaneria sia stata allertata dal balletto di telefonate che conosciamo...
oltre al gps messo a nanna (forse) da Schettino desideroso di dar sfoggio del suo virtuosismo senza dare nell'occhio ai militari, non c'è nulla? il vascello fantasma...
Solo un puntino sul monitor del radar (molto poco).
C'è ben altro da poter mettere in atto.....(ne sarei coinvolto) se ne discute da anni...ma senza soldi...(il faut aller à la guerre comme à la guerre, ovvero: le nozze non si fanno con i fichi secchi).
sopron ha scritto:
ed ora in tv c'è un comandante (ignoro il nome ma penso che sia un alto ufficiale se non ammiraglio) della capitaneria che non mi fa una buona impressione: si arrampica sugli specchi e fa il burocrate...dice che le rotte sono SOLO un'indicazione di massima e NON un obbligo da seguire (obbligo solo nello Stretto Messina e Bocche Bonifacio)...andiamo bene ....
E' un Capitano di Fregata (Tenente Colonnello)
cf1j.jpg
ammdiv1.jpg
Tre gradi più in alto: questo è per un Ammiraglio di Divisione
Non è della Capitaneria di Porto in questione. Riporta la verità, non una sua interpretazione: le rotte sono scelte dai Comandanti, gli obblighi di rotta esistono solo per lo Stretto di Messina e per le Bocche di Bonifacio.
Non scambiare "l'obbligo di rotta" con la "comunicazione della rotta".
Personalmente non trovo utile nè alla ricerca della verità, nè tantomeno alla Marina che un Ufficiale vada costantemente in trasmissioni per i non addetti ai lavori ed in compresenza di oche ciarliere.
 
E' un dopolavoro per il Capitano suppongo: essere ospite fisso quotidianamente...un po' come Crepet quando avviene un omicidio efferato o Morelli per gli omicidi passionali...ognuno "arrotonda" e al contempo si crede socialmente utile dispensando pillole di saggezza hmmm ;) :icon_rolleyes:

Grazie per le fotine con la rappresentazione dei gradi :) c'è una ragione per cui il Capitano di Fregata ha la corda del "nodo" che procede verso destra passando sopra, mentre l'Ammiraglio (Generale) ha la corda proveniente da sinistra che passa sotto dopo aver fatto il nodo?
 
Nella prima fotina, il "filetto" in alto (quello con l'occhiello) che da noi si chiama "giro di bitta" da solo indica un "Guardiamarina" (Sottotenente); in aggiunta ad un filetto retto indica un "Sottotenente di Vascello" (Tenente); in aggiunta a due filetti retti indica un "Tenente di Vascello" (Capitano) che è il grado più alto degli Ufficiali inferiori.
Un "giro di bitta" con l'aggiunta di un "doppio filetto" (come quello più in basso nella prima fotina) indica un "Capitano di Corvetta" (Maggiore); con l'aggiunta di un ulteriore "filetto" indica un "Capitano di Fregata" (Tenente Colonnello, come quello della TV:D ); con l'aggiunta di un altro "filetto" indica un "Capitano di Vascello" (Colonnello) che è il grado più alto degli Ufficiali superiori.
Gli Ufficiali Ammiragli (Generali) si riconoscono per la "greca" che vedi (come uno zig-zag) nel simbolo in basso della seconda fotina. Negli Ammiragli la "greca" prende il posto del "doppio filetto" degli Ufficiali superiori.
Quindi:
"greca" + "giro di bitta" = Contrammiraglio (una stella sulla spallina dorata) = Generale di Brigata;
"greca" + "giro di bitta" + "filetto" = Ammiraglio di Divisione (due stelle sulla spallina dorata) = Generale di Divisione;
"greca" + "giro di bitta" + 2 "filetti" = Ammiraglio di Squadra (tre stelle sulla spallina dorata) = Generale di Corpo d'Armata.
Sulla questione dei nodi (la tua domanda) lunedi' chiedero' all'Ufficio storico.
 
Ma che bello!! grazie per la spiegazione e per il tempo che mi hai dedicato.
Certo che bisogna avere colpo d'occhio per non fare figure imbarazzanti: guardare negli occhi l'interlocutore e contemporaneamente fare la radiografia alla sua spallina :D

Molto affascinante, molto!
E il nostro relop supera l'ammiraglio di squadra jawohl! Sotto il suo nome ben 4 stelle!!! :D :D :D
(a parte gli scherzi ricordo che il generale Schwarzkopf (anzi Glattkopf! che linguaccia che ho:icon_redface: :D ) aveva veramente 4 stelle...mai porre limiti alla provvidenza ;)

Interessante il legame con l'iconografia della ceramistica greca (vi mancano le foglie d'acanto :D )

Avanti così relop e mi arruolo! :D
 
csmm1.jpg
csmmest1.jpg


4 stelle le abbiamo pure noi: il C.S.M. Marina o il Segretario Generale Difesa. (Uno su cento ce la fa', canterebbe Morandi :D )
Sopra i gradi sull'avambraccio della divisa e (accanto) la spallina.
Una stella ed il "giro" sono bordati di rosso.
Guarda bene: le foglie d'acanto ci sono (stilizzate al centro ed ai lati della "greca")
Non ho 4 stelle...... e neanche 3. Mai porre limiti alla Provvidenza.
 
bellissimo!!
pure l'acanto stilizzato ha questo signore...insomma è un capitello ionico deambulante! :D
e di nome fa Poseidone per caso?? :D

l'ultimo filetto passa prima sopra e poi sotto la greca.

Tranquillo, anche se al momento non hai 4 stelle in brachio o in scapulis le hai sicuramente in pectore ;)
:D
 
Sospese le ricerche nella parte sommersa della nave, nonostante manchino 15 persone all'appello.
Tg2.
Proseguono le ricerche INTORNO alla nave (??):icon_rolleyes:
 
Costa ha dichiarato la nave relitto.
Dovrebbe essere smantellata sul posto entro un anno.
 
Gli esperti dicono che la nave è deformata con la carena e le sovrastrutture non più in asse perchè il suo peso si è scaricato sulla murata di dritta (il suo fianco destro) assolutamente inadatto a ricevere simili pressioni.
Inoltre l'opera viva sul fianco sinistro mostra uno squarcio lungo oltre 70 metri e la porzione dello scoglio di granito è incapsulato sino ad invadere la sala macchine.
 
daniele83 ha scritto:
peccato che non si può recuperarla

Davvero un gran peccato, e una gran perdita per Costa. Per una cretinata, tra nave persa, rimborsi, danno d'immagine, annullamento di altre crociere si perderanno milioni di euro...:doubt: Anzi, ho sentito parlare di miliardi se non sbaglio... Da non credere. A me dispiace moltissimo anche per Costa, oltre che anche per i naufraghi e le vittime ovviamente.
 
Indietro
Alto Basso