Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora presumo che dal 2016 cominceranno a convertire al Dvb-T2 anche i mux che trasportano canali free...che poi sono la maggioranza....

Inviato dal mio GT-S5301
 
A sensazione, (ma si tratta solo una mia impressione) da qua al 2016, una certa percentuale dell'attuale miriade di orrendi, inutilissimi canali free locali, è destinata a scomparire.
 
A sensazione, (ma si tratta solo una mia impressione) da qua al 2016, una certa percentuale dell'attuale miriade di orrendi, inutilissimi canali free locali, è destinata a scomparire.

Lo penso anch'io, il tempo di arrivare a dicembre 2013 e pagare ciò che non hanno ancora pagato: Le tasse di concessione per canali e ponti radio.
 
Segnali in HD e in Ultra-HD

Non credo di avere la sfera di cristallo ma non posso non fare caso al fatto che le Tv interessate alle sottoscrizioni di abbonamenti (Sky, prima fra tutte) in pratica hanno obbligato gli utenti a prendere i loro decoder; ora, nella prospettiva che presto o tardi finirà l'esclusiva satellitare di Sky, non penso sia peregrino pensare che anche Mediaset sia interessata, anziché a sostituire tutta la sua rete di trasmettitori terrestri, a trasferire i suoi programmi Premium sul satellite, a dotare gli utenti di un altro decoder (o magari ad usare lo stesso di Sky... chissà...) e risolvere in sul colpo tutti i problemi di chi abita in montagna, di chi con il maltempo vede andare via il segnale ecc. ecc..
Allora, forse, del DVB-T2 (H.265) se ne avrà meno bisogno, tanti canali (soprattutto quelli delle televendite) finiranno per scomparire e le poche frequenze terrestri potranno anche bastare.
 
Dubito su questo punto...
(o magari ad usare lo stesso di Sky... chissà...)
Sul resto, prima o poi magari ci "arrivano"...

Semmai come "parco" ricevitori sat (almeno iniziale) c'è gia quello di tivusat, che tecnicamente sono già compatibili con Premium...(stessa versione di codifica Nagravision, interattività MHP, per la PPV ecc...)
 
Allora a sto punto perche' non dotare "tutti" i Tv con ricevitore integato per il digitale satellitare e terrestre??? Le cose facili mai!!! Ehhh...

Inviato dal mio GT-S5301
 
Che combinazione eh?
Quasi come quella che ci siano due slot per smart card.
:laughing7:

c'è gia quello di tivusat, che tecnicamente sono già compatibili con Premium...(stessa versione di codifica Nagravision, interattività MHP, per la PPV ecc...)
 
:D E aggiungiamo anche Hotbird "ridotto" a ponte per il DTT... non manca proprio niente eheh
 
Diminuiranno di altri dieci canali. E' già tutto previsto ed i broadcasters lo sanno benissimo.
Questa però, da quello che so io, è una direttiva europea ancora in discussione al parlamento Europeo. Non sono ancora state emanati regolamentazioni ed attuazioni, per ora.......
 
Questa però, da quello che so io, è una direttiva europea ancora in discussione al parlamento Europeo. Non sono ancora state emanati regolamentazioni ed attuazioni, per ora.......
Non hanno ancora indicato i tempi di attuazione, ma 10 canali sono previsti e 10 canali saranno tolti (51-60) ;)

:wave:
 
Si l'utente "tropicana", ha detto bene e questa riorganizzazione se non erro dovrebbe essere eseguita nel 2015. :icon_rolleyes:
 
Veramente è l'ITU di Ginevra che sovraintende sulle telecomunicazioni, prima devono decidere in loro sede, e penso che non lo faranno prima del 2015 ;)
 
Veramente l'ITU ha già deciso nel wrc 2012, e in Asia hanno già adottato.
L'EBU che ha chiesto ulteriori approfondimenti (insomma, ha preso tempo), ma la tendenza dei wrc è di uniformare tutte e 3 le regioni ITU, più che altro perchè i dispositivi mobili della telefonia, diventino compatibili "worldwide".
Nel 2015 (wrc15), in pratica si decideranno tempi e metodi, ma l'obiettivo da raggiungere è quello. (gli interessi in gioco, sono troppo grandi perchè l'Europa resista)
Il servizio TV fisso, non ha assoluto bisogno delle UHF, mentre la banda terrestre scarseggia e serve ai mobili.
Come volume d'affari, non c'è paragone tra il servizio DTT e la telefonia, quindi, sapete già ora come andrà a finire.

http://www.digitaleurope.org/Deskto...ore_Download&EntryId=522&PortalId=0&TabId=353
 
Ultima modifica:
Il servizio TV fisso, non ha assoluto bisogno delle UHF, mentre la banda terrestre scarseggia e serve ai mobili.
Come volume d'affari, non c'è paragone tra il servizio DTT e la telefonia, quindi, sapete già ora come andrà a finire.

non metto in dubbio che i 10 canali verranno soppressi, ma secondo me 10 canali uhf sono anche troppi per LTE visto che non mi pare che questa tecnologia stia facendo "sfracelli" commercialmente parlando... visto come sono andati i mux dvb mobili riconvertiti in dvbt per mancato utilizzo e flop del servizio tv-mobile e videochiamata. non escluderei possibili ripensamenti in corso d'opera...
In fondo con lo smartphone nessuno usa la banda a fondo, si naviga, controlla la posta e si scarica qualche app di dimensioni esigue... a che serve la super banda mobile ? per la tv-mobile che non è mai interessata a nessuno?
 
non metto in dubbio che i 10 canali verranno soppressi, ma secondo me 10 canali uhf sono anche troppi per LTE visto che non mi pare che questa tecnologia stia facendo "sfracelli" commercialmente parlando... visto come sono andati i mux dvb mobili riconvertiti in dvbt per mancato utilizzo e flop del servizio tv-mobile e videochiamata. non escluderei possibili ripensamenti in corso d'opera...
In fondo con lo smartphone nessuno usa la banda a fondo, si naviga, controlla la posta e si scarica qualche app di dimensioni esigue... a che serve la super banda mobile ? per la tv-mobile che non è mai interessata a nessuno?
non sta facendo "sfracelli" LTE semplicemente perché la copertura è scarsa e i costi sono ancora troppo alti!
Secondo me non ci saranno ripensamenti poi vedremo! :)
 
non sta facendo "sfracelli" LTE semplicemente perché la copertura è scarsa e i costi sono ancora troppo alti!
Secondo me non ci saranno ripensamenti poi vedremo! :)

non sta facendo "sfracelli" perchè non serve... una connessione 7,2 mbits è + che sufficiente per qualsiasi esigenza mobile o casalinga, lo dimostra il fatto che passando da 7,2 a 14,4 non ho notato *nessun* miglioramento... poi in termini reali questa velocità quando c'è congestione non viene raggiunta da nessuno e dico da nessuno... che pensino a potenziare i router piuttosto... altro che lte...
 
Eh sì, nel mondo, stanno investendo montagne di denaro in una cosa inutile, solo per far dispetto alle emittenti TV del DVB-T.
;)

PS In Italia, non abbiamo nemmeno l'idea di cosa sia internet veloce. Un adsl da 7,2 (sul fisso) in molti paesi non è nemmeno più un'offerta proponibile.
 
credimi 7mbits se fossero rispettati sarebbe grasso che cola... prova un test di velocità in orario di punta, poi ne parliamo... lte non cambierà questo.
Sarà utile per i cellulari ok, ma non porterà vantaggi sostanziali, solo evoluzione non rivoluzione, sto dicendo cmq: siamo VERAMENTE sicuri che 20 canali UHF non siano troppi solo per LTE ? sarà il mercato a deciderlo, e per il fatto che a volte si investa buttando i soldi dalla finestra andiamo a vedere che fine ha fatto la videochiamata e il videofonino.... di treeniana memoria...

A un certo punto anche la tecnologia si satura... guardiamo il mercato dei processori x86, ormai a chi interessa un processore che sia x% più veloce della generazione attuale a parte geek e mercato server ?
 
Ma come pensate che possano aumentare le prestazioni delle reti MOBILI attuali, se non si dà agli operatori telefonici più banda, ovvero più canali UHF?

Puoi mettere gli apparati più potenti del mondo, ma se hai fisicamente X, quell'X viene diviso tra tutti gli utenti, se invece hai 20X, probabilmente ache gli utenti avranno 20 volte la banda attuale.

Fine OT.

Detto questo, le cose sono comunque ormai state decise, quindi le vostre opinioni a riguardo risultano altamente inutili, senza offesa ;)

:wave:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso