Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un sacco di... bla bla bla bla
Su, rendiamoci conto di cosa è abituato a vedere il pubblico italiano del DTT: emittenti a risoluzioni youtube (di 10 anni fa), con schermi così piccoli, rispetto alla distanza a cui stanno, che non vedrebbero a piena risoluzione un DVD.
Parlare di HEVC per veicolare UltraHD sul terrestre è la barzelletta dell'anno, quando sappiamo tutti benissimo che T2 e H265 (quando sarà) serviranno solo a comprimere nello stesso canale un maggior numero di emittenti a risoluzione youtube (di 10 anni fa)
...sempre ammesso che non serva uno switch off DVB-T, perchè quale sarà l'emittente che decide di trasmettere in DVB-T2 accollandosi il rischio che nessuno li veda, perchè il grosso del "parco decoders e TV" ESISTENTE non è compatibile?
:laughing7:
 
Ultima modifica:
Secondo voi, avendo comprato da poco la premium cam hd, quanto ci metterà a diventare realtà il dvb-t2 e di fatto uscirà un premium cam uhd?

Io credo ci voglia ancora molto. Ricordo ai tempi dei vari switch off, già si diceva qui che in Europa si stava andando verso il dvb-t2 a differenza nostra...
 
La definizione (Alta o Standard), il codec usato (MPEG-1,2,4/AVC, HEVC ecc) e il sistema trasmissivo (DVB-T,T2, S, S2, C ecc) non c'entrano con la cam. E' trasparente da questo punto di vista. Anzi sono tutte e quattro cose "trasparenti" tra loro. Per cui il cambiamento di una non implica il cambiamento di una delle altre tre.

Certo pero' che possono fare in modo che sembra ci sia una dipendenza tecnica necessaria della cam dal cambiamento di uno dei suddetti parametri (giocando con CA-ID e pid ECM associati), come hanno fatto con la "CAM HD" :icon_rolleyes: Per cui ad un canale uhd, assoceranno magari un pid ecm con CA-ID compatibile solo con una ennesima cam chiamata per l'occasione "CAM UHD" e incompatibile con le altre... pero' mi sembrano talmente remoti l'utilizzo di DVB-T2/UHD/HEVC e da non prendere proprio sul serio un loro arrivo piu' o meno imminente(come secondo me ha spiegato saggiamente Tuner), che a quel punto qualora venissero utilizzati, forse non converra' loro speculare ancora su un ennesimo cambio "forzato" di CAM, data la diffusione di "CAM HD"... Insomma forse l'oggetto "CAM" a quel punto avra' perso un po' di "peso"(ne ha avuto fin troppo finora sul DTT e ben poco sul SAT) ... avendo anche gia' abbastanza materiale (nuovi TV) su cui far spendere ancora altri soldini... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
La tv della mia camera è DVB-T2 HEVC... Samsung H Serie 7..
PS le Samsung ES, con Evolution Kit, diventano compatibili con HEVC


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Concordo con quanto afferma Tuner, il T2 sarebbe l'evoluzione per diminuire le interferenze SFN e rendere le trasmissioni più stabili, ma quasi certamente non sarà così.
 
Un sacco di... bla bla bla bla
Su, rendiamoci conto di cosa è abituato a vedere il pubblico italiano del DTT: emittenti a risoluzioni youtube (di 10 anni fa), con schermi così piccoli, rispetto alla distanza a cui stanno, che non vedrebbero a piena risoluzione un DVD.
Parlare di HEVC per veicolare UltraHD sul terrestre è la barzelletta dell'anno, quando sappiamo tutti benissimo che T2 e H265 (quando sarà) serviranno solo a comprimere nello stesso canale un maggior numero di emittenti a risoluzione youtube (di 10 anni fa)
...sempre ammesso che non serva uno switch off DVB-T, perchè quale sarà l'emittente che decide di trasmettere in DVB-T2 accollandosi il rischio che nessuno li veda, perchè il grosso del "parco decoders e TV" ESISTENTE non è compatibile?
:laughing7:

StraQuoto Tuner!
Aggiungendo che con il T2 aumenterà anche il numero di canali spazzatura che trasmettono televendite da 4 soldi.....
 
StraQuoto Tuner!
Aggiungendo che con il T2 aumenterà anche il numero di canali spazzatura che trasmettono televendite da 4 soldi.....
Non esageriamo... più che adesso è impossibile.
Non capisco questo dare addosso al T2... è una nuova tecnologia, prima o poi verrà usata, ma non si può cambiare standard ogni 5 anni... ricordiamo quanto è rimasto il PAL !!!

Se qualcuno lo riterrà economicamente conveniente e opportuno prima o poi trasmetterà in T2.
 
Non si da addosso al DVB-T2. Si da addosso giustamente al modo di fare all'italiana. In proprorzione, l'uso improprio, sconsiderato, del "nuovo" sistema trasmissivo rimarra' lo stesso di quello che è avvenuto per il DVB-T. E' ragionevole essere prevenuti su questo aspetto, visti i precedenti...
 
Ultima modifica:
Non capisco questo dare addosso al T2... è una nuova tecnologia, prima o poi verrà usata, ma non si può cambiare standard ogni 5 anni... ricordiamo quanto è rimasto il PAL !!!

Nessuno ostracismo al progresso (segnali più robusti e codec di compressione più efficiente), solo che, quando switch over e switch off anlogici erano ancora lontani, benchè le date "previste" fossero abbastanza imminenti, scrissi che sarebbe stato molto più furbo partire direttemente in DVB-T2, perchè tanto, non le avremmo rispettate (ed infatti, andò così)
Peccato che il digitale DVB-T, con incentivi inclusi (ai soli decoder con slot per smart card) fosse servito a qualcuno per vendere pay TV e quindi, sebbene siamo arrivati allo switch over con un ritardo "galattico", che davvero si poteva partire in DVB-T2, si è invece continuato con il DVB-T, per sfruttare il parco decoder esistente (dieci anni di agonie...)
Qui nessuno scrive che il DVB-T2 sia peggio o non valga la pena, solo che l'Italia, tecnologicamente, è un paese del terzo mondo (forse quarto) e le scelte che vengono fatte, non rispondono quasi mai alle covenienze dell'utenza od al progresso, ma rispondono solo a quelle del soggetto più uguale, che sa come far valere le proprie ragioni nelle sedi che contano.
...è poi difficile negare l'evidenza dei fatti, ovvero che all'utente tipo del DTT (TV generalista, programmi spazzatura) dell'HD ed a maggior ragione del 4K, non interessa un accidenti... e gli va bene così com'è ora, mentre si seccherebbe alquanto di dover ricomprare TV e/o decoder... per continuare a seguire le solite sette reti generaliste, più qualche TV locale.


Se qualcuno lo riterrà economicamente conveniente e opportuno prima o poi trasmetterà in T2.

Dubito che il business pay sul DTT (l'unico che beneficerebbe davvero del DVB-T2 h265) valga l'obbligo di una rivoluzione tecnologica nelle case di tutti gli italiani ed altrettanto mi chiedo quale TV generalista potrebbe essere così sconsiderata da decidere di trasmettere solo in DVB-T2 (magari h265) col rischio di veder crollare ascolti ed introiti pubblicitari.
...o regalano i "decoders" in stile SKY (ma il mercato di SKY è mondiale, tale da giustificare e rendere conveniente un decoder proprietario, laddove glielo concedono) o la vedo... molto complicata.
 
Credo sia anche un insulto nei confronti di quelle popolazioni del terzo mondo paragonarsi a loro. L'Italia è il paese del magna magna, dove gli unici interessi ad andare avanti sono sempre quelli dei "poteri forti", altro che innovazione tecnologica, servizi pro cittadino e quant'altro. Dice bene Tuner che vista la colossale flemma con cui si è arrivati alla TV digitale, tanto valeva partire direttamente in DVB-T2... ma ormai c'erano infinità di decoder equipaggiati in DVB-T che andavano sbolognati. Poveri noi... :doubt:
 
@tuner, hai fatto una buona analisi, però il discorso era già stato affrontato in passato pare che quando si è deciso il tutto non solo i chip T2 erano in fase embrionale, ma anche i chip H264... , per far partire un progetto così importante bisogna avere certezze e non basarsi su tecnologia "in beta o quasi", e T1+SD era ben rodato, T2+HD era un avventura (anche per le macchine necessarie in regia).

Guarda alla fine bisogna guardare il risultato, abbiamo 3 gruppi con 5 mux a testa a copertura nazionale, 2 di questi trasmettono 4 canali in ottimo HD, e i primi 7 canali sono in ottimo SD dvd-like.

Il T2 servirà solo quando la base installata avrà superato la massa critica... e per quel momento probabilmente H265 sarà a regime, poi c'è il discorso frequenze LTE, verrà fatto un nuovo switch off? non verranno cedute le frequenze? si ridurranno i mux locali? le soluzioni sono tante...

Per adesso 4 canali HD mi sembrano già adeguati per i contenuti che ha il dtt. free veramente impoverito quest'anno causa crisi, se le cose peggioreranno non ci sarà problema di T2 o non T2... dovremo pagare tutti il noto gestore satellitare per vedere qualcosa di decente..
 
Il T2 servirà solo quando la base installata avrà superato la massa critica... e per quel momento probabilmente H265 sarà a regime, poi c'è il discorso frequenze LTE, verrà fatto un nuovo switch off? non verranno cedute le frequenze? si ridurranno i mux locali? le soluzioni sono tante...
Sono d'accordo con questo preciso e specifico aspetto anche se credo che prima che il T2 con codec H.265 diventi standard ci vorranno credo anni. :rolleyes:



Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Sono d'accordo con questo preciso e specifico aspetto anche se credo che prima che il T2 con codec H.265 diventi standard ci vorranno credo anni.

Non credo Corry, ci si sta attrezzando sin da ora. Per quanto concerne i trasmettitori sono quasi tutti pronti al T2 (si comprano e vendono solo quelli), per la regia è solo codec di emissione nell'encoder.
Da rammentare che tutte le opzioni di trasmissione (DVBH/T/T2) sono selezionabili da remoto, quindi cambio di tipologia digitale in meno di un secondo.
 
Non credo Corry, ci si sta attrezzando sin da ora. Per quanto concerne i trasmettitori sono quasi tutti pronti al T2 (si comprano e vendono solo quelli), per la regia è solo codec di emissione nell'encoder.
Da rammentare che tutte le opzioni di trasmissione (DVBH/T/T2) sono selezionabili da remoto, quindi cambio di tipologia digitale in meno di un secondo.
Sì ma lui diceva prima che diventi standard... lo standard è T1+h264/h264 e prima che T2+h265 diventi standard ne passerà di acqua.. ha ragione lui.
 
Sono d'accordo con questo preciso e specifico aspetto anche se credo che prima che il T2 con codec H.265 diventi standard ci vorranno credo anni. :rolleyes:

Sì ma lui diceva prima che diventi standard... lo standard è T1+h264/h264 e prima che T2+h265 diventi standard ne passerà di acqua.. ha ragione lui.

Sono tutti degli standard, da un pezzo, come sappiamo.

Forse intendete dire "prima che diventi a larga diffusione"...
 
Ultima modifica:
Nulla... era chiaro il senso per noi che seguiamo spesso la discussione; l'ho precisato per evitare confusione ad altri che magari leggono e non sono così "addentrati" nella discussione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso