Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quindi stefano dici che posso prendere il T1 per la cucina ora ?
 
Se chiedi a me, ti rispondo: Sì, assolutamente ;)

E aggiungo: per ora e chissà per quanto...

Abbiamo da qualche anno fatto, anzi "subìto" uno switch-off... non si capisce tutta sta preoccupazione o smania che a volte mi sembra di leggere(non dico a te, in generale) di voler subirne un'altro (spendendo altri soldi), che comunque non c'è in previsione... E' solo previsto che ad un certo punto ci sarà l'obbligo di DVB-T2 sui tv venduti... NON l'obbligo di trasmettere in DVB-T2.

E fra chissà quanti anni, al limite, potrai sempre aggiungerci un decoder DVB-T2 (o quello che vorrai: DVB-S, S2 ecc) esterno, che per quando sarà, costeranno poco probabilissimamente ;)

Quindi non c'è nessuna preoccupazione, secondo me.
 
Ultima modifica:
Il documento postato da John2207

"Nessuno investe nel nuovo digitale terrestre: il DVB-T2 slitta a data da destinarsi
..........................
è "farneticante" ,contiene informazioni da previsioni tipo oroscopo (DVB-T3 e T4) e informazioni completamente errate ( es. qualora si decidesse di assegnare la frequenza a 300 MHz alle compagnie telefoniche).:5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek:.
 
Ultima modifica:
Ma io dico una cosa, è mai possibile che in Austria ed in Croazia e fra poco in Slovenia c'è il T2 tranquillamente e non si stanno facendo tutte 'ste "menate" o 'ste "pare" che ci sono qua.
La gente o meglio il cittadino d'OltrAlpe, sa che c'è questo sistema di trasmissione che è garantito, quindi acquistano, per chi vuole, al di là del SAT, i dispositivi necessari senza che "vengano presi per i fondelli".
Ques'ultimo è il busillis.
 
Negli altri Paesi, non ho esperienza diretta, ma il consumatore mi sembra mediamente più informato su quello che avviene e su ciò che effettivamente acquista...qui non mi sembra esattamente la stessa cosa
 
Negli altri Paesi, non ho esperienza diretta, ma il consumatore mi sembra mediamente più informato su quello che avviene e su ciò che effettivamente acquista...qui non mi sembra esattamente la stessa cosa
Diciamo che il consumatore medio in Nord-Europa, legge molto, si informa, è più attento, senza denigrare nessuno, ................
Edit: conosce le lingue anche la persona anziana in Olanda o in Danimarca conosce l'inglese.....o quantomeno si capisce ..
 
Ultima modifica:
speariamo davvero erika abbia ragione ... ah ah

ma siamo alla follia pura , capisco che devono vendere sempre piu TV NUOVI, ma vero che per la porssima esposzione
mi pare las Vegas ? parlano gia di nuovi TV 8K ?

manco abbiamo le trasmissioni qui a 4k !
 
Probabilmente mi sbaglio, ma credo che le trasmissioni in 4k non le avremo mai se non qualcosa sul satellite; certe risoluzioni le vedo più adatte a sistemi di home cinema con appositi lettori (blu ray o quello che sarà). Il digitale terrestre non mi sembra adatto a veicolare certi contenuti. I televisori non veicolano ncessariamente contenuti di emittenti televisive, è quindi logico che i produttori pensino già alla vendita di modelli in 8k. Comunque mi sembra che la tipa abbia le idee un pò confuse, parla di T3 e T4 (che ho imparato da questo forum non esisteranno mai) per riferirsi alle trasmissioni in 4K :badgrin:
 
Il 4K al 99% sarà destinato sul satellite ;)
Sul digitale terrestre nostrano la vedo molto dura, già è dura avere l'HD figuriamoci l'HD moltiplicato per 4 :)
 
Quindi bene che vada mi sembra di capire che è escluso anche il 2016 e forse più sicuramente l'anno in cui ci sarà la transizione sarà il 2018, quindi per ora tutto rinviato. :icon_rolleyes:
La cosa più buffa ovviamente è che nell'articolo viene indicato in futuro anche l'arrivo del DVB-T3 e T4, una vera assurdità questa. :D
 
Non prima del 2020 si vedrà qualche movimento. Qui stiamo parlando che il DVB-T3 e DVB-T4 sono più bufale di una mozzarella DOP. Il DVB-T2 a mio parere deve essere studiato abbastanza bene prima di mandarlo in "onda" come accade per il DVB-T di prima generazione, se si sbaglia con la SFN anche con il DVB-T di seconda generazione, allora è meglio spegnere tutti i ripetitori e passare al satellite. Il passaggio doveva avvenire solo quando il tutto era ben pronto e funzionante non dico al 100% ma sul buon 75% :)
 
Il 4K al 99% sarà destinato sul satellite ;)
Sul digitale terrestre nostrano la vedo molto dura, già è dura avere l'HD figuriamoci l'HD moltiplicato per 4 :)

Non proprio, con HEVC un canale 4k avrà bisogno di 10/12 mbits , e calcolando 35mbit per un canale T2 ci starebbero 3 canali 4K su un singolo MUX, quindi in sostanza:

avere il 4K sul digitale terrestre sarà più facile che avere l'HD.

e inoltre HEVC sarà più utile sul dtt che sul sat, perchè raddoppiare la banda è più utile se ne hai poca a disposizione.

Lunga vita a UHF ! :happy3:
 
Le due cose non sono in conflitto: tu, a mio parere, stai dicendo una cosa teorica e che sarebbe tecnicamente praticabile, ma nella pratica visto l'andazzo che abbiamo dalle nostre parti è dura pensare che mettano solo tre canali in DVB-T2, HEVC, UHD per MUX... Personalmente non ci crederò finché non lo vedrò; con la giungla di canali che abbiamo da sempre in Italia... Non prevarrà il 'buon senso', ma prevarrà la quantità di canali rispetto alla qualità. Se lo faranno, e chissà quando, la immagino come qualcosa di "nicchia", solo per pay-tv 'inizialmente'. Non certo una combinazione di standard rivolta alla massa... Fa a tempo a diventarlo finalmente il satellite a quel punto un po' più "di massa", mi auguro (preferenza personale :) ), con il satellite si rinuncia meno alla quantità ;)
 
Personalmente a leggere del 4K mi viene da ridere: ma come, facciamo fatica ad avere materiale in HD (spesso nemmeno i film sono della giusta qualità, non parliamo del resto) e vogliamo quadruplicare la definizione...per cosa? Per upscalare ancora?
 
Personalmente a leggere del 4K mi viene da ridere: ma come, facciamo fatica ad avere materiale in HD (spesso nemmeno i film sono della giusta qualità, non parliamo del resto) e vogliamo quadruplicare la definizione...per cosa? Per upscalare ancora?
Infatti anche per me non ha molto senso questa "attesa" del 4K... sul DTT poi...
 
Personalmente a leggere del 4K mi viene da ridere: ma come, facciamo fatica ad avere materiale in HD (spesso nemmeno i film sono della giusta qualità, non parliamo del resto) e vogliamo quadruplicare la definizione...per cosa? Per upscalare ancora?

Quoto. Sono tutti venditori di fumo..
a noi il compito di non cascarci..

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso