Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scherzavo, era per dire che per la stragrande maggioranza del pubblico queste cose sono sconosciute, e il dvbt in italia rimane il mezzo principale di adoperare i televisori.
 
Comunque al momento spero che i miei vecchi televisori a tubo catodico durino il più a lungo possibile, se dovesse accadere che mi si rompano, chiederò cinsiglio a voi tutti su quale nuovo televisore comprare che sia già T2 ed Hevc onde evitare di trovarmi fra qualche anno a rifare una spesa non indifferente.
Grazie a tutti per la vostra competenza.
A me non interessa il DVB-T /T2 ecc, né tanto meno la parte "smart" dei tv, per cui uso praticamente il tv a mo' di monitor, a cui ci collego da ormai quasi 20 anni dei decoder satellitari (di tv ne ho cambiati solo 2 in 20 anni, almeno nella mia postazione principale della casa, di decoder di più anche un po' per "passione", altrimenti sarebbero stati pure questi 2-3 al massimo nel tempo, probabilmente); se a te invece interessano queste parti, puoi comunque optare per la mia soluzione: magari punta sulla qualità dello schermo, e poi ci colleghi un decoder dello standard DVB che vuoi con le caratteristiche che vuoi DVB-T/T2/HEVC/app, ecc ecc, così la parte dello schermo è scollegata da queste beghe sugli standard...e certamente duratura, almeno concettualmente, come parte.

Del resto anche adesso i tv tubo catodico, li stai per forza usando come monitor ;)
 
Ultima modifica:
beh poi dopo ieri che addirittura al TG mediaset pubblicizzavano come i prossimi tv da acquistare gli..... 8K ! ah ah :)
 
Direi di parlare di T2.

8k, tra molti anni ;)
Si infatti Vianello_85 a proposito di T2 mi auguro che il 2017 sia l'anno giusto per vedere le prime trasmissioni con questa modulazione, sarebbe bello avere sorprese da Rai, Madiaset e Persidera che con la conversione di un solo Mux potrebbero per esempio convertire i cani principali se non tutti all'hd.
Nel caso specifico della Rai ci sarebbe da attivare il Mux 5.
Vedremo.
 
Ultima modifica:
Per quanto ne so io ed ho visto in tv non pubblicizzano mai nulla sull'obbligo di vendita.
 
Visto che notizie certe sul T2 in italia scarseggiano lancio un pò di fantaT2: per me sarebbe bello avere un nuovo mux rai in T2, con un canale in 4k da circa 15 MBIT HEVC e poi altri 3/4 canali in fullhd H264 che occupino 20 Mbit totali, il totale rientra nei 35 MBIT di campienza di un Mux T2 con caratteristiche medie, includendo nel calcolo anche l'audio.

Così anche chi non ha una tv T2+hevc potrebbe avere vantaggio dal nuovo mux, e non solo i pochi con un 4k.

Avere più di un canale 4k è uno spreco perchè le produzioni 4k al momento sono molto ma molto poche, in pratica eventi sportivi e rare produzioni rai, oltre che a film e serie tv di cui si dispone del master 4k, sarebbe anche un incentivo a comprare una tv 4K, per quelli che non intendono installare il Sat.
 
Il mux 5 della Rai secondo me non ripartirà prima del 2020-2022 con le nuove attivazioni ed ampliamenti di copertura.
Quindi per ora non ci pensano proprio a pubblicizzare nulla in tv sul T2 Hevc.
 
Propio per questo dovrebbe essere attivato al più presto, ma prima la RAI deve eliminare le trasmissioni del MUX1 in VHF (così almeno si diceva).
 
Rinunciando ad una frequenza per il mux5, la Rai si è presa una bella gatta da pelare... riposizionare oltre 2000 impianti in UHF soprattutto in luoghi "affollati" tra SFN ed il resto non sarà cosa da poco...
 
Rinunciando ad una frequenza per il mux5, la Rai si è presa una bella gatta da pelare... riposizionare oltre 2000 impianti in UHF soprattutto in luoghi "affollati" tra SFN ed il resto non sarà cosa da poco...

Io vedo piuttosto il problema per quegli utenti, pochi ma non pochissimi, che devono, in parecchi casi e a volte in modo non banale, aggiornare l'impianto ricevente.
Io scrivo per la Liguria nelle zone interne con orografia complessa: nei piccolissimi comuni il MUX1 viene trasmesso quasi solamente in VHF, eredità di RAIUno in analogico.
Se la RAI avesse i soldi, e la voglia, sarebbe l'occasione per diffondere anche gli altri MUXs.
 
Io vedo piuttosto il problema per quegli utenti, pochi ma non pochissimi, che devono, in parecchi casi e a volte in modo non banale, aggiornare l'impianto ricevente.
Io scrivo per la Liguria nelle zone interne con orografia complessa: nei piccolissimi comuni il MUX1 viene trasmesso quasi solamente in VHF, eredità di RAIUno in analogico.
Se la RAI avesse i soldi, e la voglia, sarebbe l'occasione per diffondere anche gli altri MUXs.
Purtroppo la Rai non ha i soldi....Già si sono svenati per digitalizzare tutto l'ambaradan... Così mi è stato raccontato sempre da dipendenti RaiWay....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso