Mi hai anticipato in questa triste notizia.Cristian1989 ha scritto:12.48 spenta...di colpo!![]()

Nessun canale visibile in loco della TSI. Il canale 36 è completamente vuoto.

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mi hai anticipato in questa triste notizia.Cristian1989 ha scritto:12.48 spenta...di colpo!![]()
Aggiornamenti da altri utenti in altre località su questa notizia?Dj Phillip ha scritto:qui a como appena dopo lo switch off il 39 digitale ha aumentato la potenza del segnale, da 75 % è passato tipo a 85
Quoto e concordo pienamente con te... pur vedendo la cosa come piuttosto difficile... ma dal momento che ormai hanno in analogico il 70 che copre molto bene Milano e pianura, perchè non provarci??? Sarebbe molto bello...Cristian1989 ha scritto:Dobbiamo fare pressione a Videostar di digitalizzare il 61 di Milano!
Ora gli invio una mail!
teoberghèm ha scritto:c'è da dire che mediaset ha veramente rotto i cog****i fa quello che vuole, fa i suoi comodi a discapito di tutti, che bisogno aveva di spostare il suo cavolo di mux sul 39?? forse per oscurare la tsi che trasmette la champion's league in chiaro e guarda caso l'anno prossimo mediaset ha i diritti della coppa per il digitale terrestre..ma noi che viviamo vicino al confine non dovremmo essere tutelati in un qualche modo anche a vedere le televisioni estere?? è la solita vergogna italiana, speriamo veramente che mettano dei freni a mediaset, che il 90% dei programmi che trasmette sono pura spazzatura, che sbattano rete4 sul satellite e via dicendo almeno la finiscono e abbassano un po la cresta anche loro!! scusate lo sfogo ma ci voleva e che cavolo!!
Buongiorno,
siamo estremamente lusingati dall'interesse manifestato per i nostri programmi.
Purtroppo però non siamo in grado di offrire risposte confortanti a chi riceve il segnale TSI in modo tradizionale.
Come sapete, dal 24 luglio la nostra emittente abbandonerà definitivamente la trasmissione analogica per imboccare la strada del digitale terrestre: una scelta dell'Unione Europea cui nei prossimi anni anche gli altri paesi (Italia compresa, a partire dal 2008) si adegueranno. Il che vuol dire che la ricezione con le vecchie antenne, che nelle zone prossime al confine e nel corridoio fino a Milano da sempre avviene "per sforamento", non sarà più possibile.
Con il DVB-T lo sforamento continua ad esserci. Ma è di portata più ridotta che in precedenza. E non per una nostra scelta: la potenza di irradiazione del segnale TSI in digitale terrestre, inizialmente maggiore, è stata ridotta per intervento diretto delle autorità governative italiane.
Il consiglio che le potremmo dare é comunque quello di rivolgersi al suo antennista.
Quanto al passaggio dal canale 36 al 39, si tratta di una scelta obbligata: non era possibile, per ovvie ragioni, interrompere di punto in bianco la trasmissione analogica sul 36 per poi riprendere dopo qualche mese, in digitale, sullo stesso canale.
In futuro con l'assegnazione definitiva delle frequenze e il passaggio dell'Italia al DVB-T, potrà esserci un rimescolamento delle carte e magari nuove possibilità potranno delinearsi. Sempre tenendo presente - e lo diciamo a chiare lettere - che i diritti di trasmissione vincolano la TSI a una politica di grande prudenza nella distribuzione del suo segnale e dei suoi programmi.
In ogni caso se lei volesse comunque continuare a seguire i nostri programmi le segnaliamo che buona parte di essi possono essere visti su Internet. Scelga semplicemente il sito www.rtsi.ch. Le emissioni visibili sono: "Telegiornale", "Quotidiano", "Buonasera", "Meteo", "Falò", "Micromacro", "Storie", "La Domenica Sportiva", "Il Balcone".
Riguarda l'intervista di Paolo Rimoldi della RTSI non possiamo fare una dichiarazione. Dovrebbe contattare direttamente la RTSI.
Restiamo a Sua disposizione.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Nathalie Grob
SRG SSR idée suisse
m e d i a s e r v i c e s
Distribution
Helpdesk
Fernsehstrasse 1-4
CH-8052 Zürich
Phone: +41 (0) 848 88 44 22
Fax: +41 (0) 44 305 68 02
mailto:info@broadcast.ch
http://www.broadcast.ch
TicketNr: IN_3652; Digitalisierung TV; VersorgungsgebietSMTP:helpline.digitv@scmg.chAnliegetyp: Auskunft/Information
Kundenanliegen: -----Messaggio originale-----
Da:[mailto:]
Inviato: lunedì, 24. luglio 2006 10:16
A: RTSI Info
Oggetto: Ufficio Comunicazione Rtsi
Salve sono di Milano e volevo sapere una cosa: oggi è il 24 Luglio 2006 e
questa data si sa che è la data dello spegnimento del segnale analogico
della TSI in Ticino, e in un'intervista che ho sentito sul sito della RTSI
Paolo Rimoldi della comunicazione dichiara che gli italiani che ricevono
oggi la tv svizzera analogica basta che si muniscano di un ricevitore
digitale terrestre per continuare a vedere senza problemi i programmi
svizzeri. Io dico ma cosa state dicendo...per non dire altre parole!
Meno male che è un comunicato ufficiale e date notizie non veritiere...lo
sanno tutti che il vostro segnale digitale (ch. 39 da Castel San Pietro) già
da Como non si riesce più a guardarlo causa segnale digitale di Mediaset da
Valcava sul medesimo canale. Non potreste convertire il 36 almeno con la
sola TSI1 proprio come state facendo da 11 anni a questa parte?
Io spero che ci riflettiate molto bene perchè perderete ben 400.000
telespettatori che amano (come me) la vostra televisione genuina e ricca di
ottimi programmi e prime visioni!
Cordiali saluti
Ma è di portata più ridotta che in precedenza. E non per una nostra scelta: la potenza di irradiazione del segnale TSI in digitale terrestre, inizialmente maggiore, è stata ridotta per intervento diretto delle autorità governative italiane.
lo diciamo a chiare lettere - che i diritti di trasmissione vincolano la TSI a una politica di grande prudenza nella distribuzione del suo segnale e dei suoi programmi.
Cristian1989 ha scritto:Intanto mi hanno risposto da Zurigo...
ma invece io penso che provenga da Brunate-CO