Netflix Netflix: Gli Anime

Black Lagoon: Roberta's Blood Trail è una serie spin off. Non è la seconda serie (The Second Barrage), che Netflix nel suo menù ha unito alla prima e a nulla sono valse le mie segnalazioni :eusa_wall:
Il caso di Roberta's Blood Trail è particolare. Lì la Kazè ha usato doppiatori (non professionisti) Italo-Francesi, ed è uscito uno schifo, riconosciuto come tale all'unanimità. I primi due Black Lagoon invece erano stati fatti doppiare dall'ormai defunta divisione Italiana di Panini Video.

Come sarebbe il doppiaggio non va preteso? Ordini 5 anime inediti all'anno (se tutto va bene, sennò anche meno), ti pago un abbonamento, e ti permetti pure di dire che non sei tenuto ad offrirmi un doppiaggio? Ma che è 'sta storia. Non stiamo parlando di flotte di anime all'anno, per cui, ad un certo punto, ci può stare che molti me li lasci subbati, ma di anime inediti rilasciati con il contagocce. E' certo che la gente si incavola e da di matto. E' come se ad un certo punto, le nuove serie tv Originali Netflix cominciassero ad arrivare tutte subbate e Netflix si giustificasse dicendo che non è tenuta a doppiare. Non sta nè in cielo nè in terra. Hai aperto un servizio a pagamento in Italia? Ti devi attenere agli usi e ai costumi Italiani. Qui si usa il doppiaggio.

Io sono sempre per la libertà di scelta. Vuoi vederteli subbati? Vediteli subbati. Ma non venire a dirmi che è giusto che rimangano così, perchè una nazione abituata da 60 anni e passa ai doppiaggi, non può cambiare abitudini di punto e in bianco.
Quoto su tutto!
 
Black Lagoon: Roberta's Blood Trail è una serie spin off. Non è la seconda serie (The Second Barrage), che Netflix nel suo menù ha unito alla prima e a nulla sono valse le mie segnalazioni :eusa_wall:
Il caso di Roberta's Blood Trail è particolare. Lì la Kazè ha usato doppiatori (non professionisti) Italo-Francesi, ed è uscito uno schifo, riconosciuto come tale all'unanimità. I primi due Black Lagoon invece erano stati fatti doppiare dall'ormai defunta divisione Italiana di Panini Video.

Come sarebbe il doppiaggio non va preteso? Ordini 5 anime inediti all'anno (se tutto va bene, sennò anche meno), ti pago un abbonamento, e ti permetti pure di dire che non sei tenuto ad offrirmi un doppiaggio? Ma che è 'sta storia. Non stiamo parlando di flotte di anime all'anno, per cui, ad un certo punto, ci può stare che molti me li lasci subbati, ma di anime inediti rilasciati con il contagocce. E' certo che la gente si incavola e da di matto. E' come se ad un certo punto, le nuove serie tv Originali Netflix cominciassero ad arrivare tutte subbate e Netflix si giustificasse dicendo che non è tenuta a doppiare. Non sta nè in cielo nè in terra. Hai aperto un servizio a pagamento in Italia? Ti devi attenere agli usi e ai costumi Italiani. Qui si usa il doppiaggio.

Io sono sempre per la libertà di scelta. Vuoi vederteli subbati? Vediteli subbati. Ma non venire a dirmi che è giusto che rimangano così, perchè una nazione abituata da 60 anni e passa ai doppiaggi, non può cambiare abitudini di punto e in bianco.

Io straquoto, e non mi stancherò mai di scrivere al centro assistenza Netflix per lamentarmi di questa politica, nonostante quei poveri ragazzi ne sappiano meno di tutti e siano costretti a glissare il 99% delle volte!
 
Black Lagoon: Roberta's Blood Trail è una serie spin off. Non è la seconda serie (The Second Barrage), che Netflix nel suo menù ha unito alla prima e a nulla sono valse le mie segnalazioni :eusa_wall:
Il caso di Roberta's Blood Trail è particolare. Lì la Kazè ha usato doppiatori (non professionisti) Italo-Francesi, ed è uscito uno schifo, riconosciuto come tale all'unanimità. I primi due Black Lagoon invece erano stati fatti doppiare dall'ormai defunta divisione Italiana di Panini Video.

Come sarebbe il doppiaggio non va preteso? Ordini 5 anime inediti all'anno (se tutto va bene, sennò anche meno), ti pago un abbonamento, e ti permetti pure di dire che non sei tenuto ad offrirmi un doppiaggio? Ma che è 'sta storia. Non stiamo parlando di flotte di anime all'anno, per cui, ad un certo punto, ci può stare che molti me li lasci subbati, ma di anime inediti rilasciati con il contagocce. E' certo che la gente si incavola e da di matto. E' come se ad un certo punto, le nuove serie tv Originali Netflix cominciassero ad arrivare tutte subbate e Netflix si giustificasse dicendo che non è tenuta a doppiare. Non sta nè in cielo nè in terra. Hai aperto un servizio a pagamento in Italia? Ti devi attenere agli usi e ai costumi Italiani. Qui si usa il doppiaggio.

Io sono sempre per la libertà di scelta. Vuoi vederteli subbati? Vediteli subbati. Ma non venire a dirmi che è giusto che rimangano così, perchè una nazione abituata da 60 anni e passa ai doppiaggi, non può cambiare abitudini di punto e in bianco.

straquoto ogni virgola...non mi stancherò mai di dirlo.....
 
Black Lagoon: Roberta's Blood Trail è una serie spin off. Non è la seconda serie (The Second Barrage), che Netflix nel suo menù ha unito alla prima e a nulla sono valse le mie segnalazioni :eusa_wall:
Il caso di Roberta's Blood Trail è particolare. Lì la Kazè ha usato doppiatori (non professionisti) Italo-Francesi, ed è uscito uno schifo, riconosciuto come tale all'unanimità. I primi due Black Lagoon invece erano stati fatti doppiare dall'ormai defunta divisione Italiana di Panini Video.

Come sarebbe il doppiaggio non va preteso? Ordini 5 anime inediti all'anno (se tutto va bene, sennò anche meno), ti pago un abbonamento, e ti permetti pure di dire che non sei tenuto ad offrirmi un doppiaggio? Ma che è 'sta storia. Non stiamo parlando di flotte di anime all'anno, per cui, ad un certo punto, ci può stare che molti me li lasci subbati, ma di anime inediti rilasciati con il contagocce. E' certo che la gente si incavola e da di matto. E' come se ad un certo punto, le nuove serie tv Originali Netflix cominciassero ad arrivare tutte subbate e Netflix si giustificasse dicendo che non è tenuta a doppiare. Non sta nè in cielo nè in terra. Hai aperto un servizio a pagamento in Italia? Ti devi attenere agli usi e ai costumi Italiani. Qui si usa il doppiaggio.

Io sono sempre per la libertà di scelta. Vuoi vederteli subbati? Vediteli subbati. Ma non venire a dirmi che è giusto che rimangano così, perchè una nazione abituata da 60 anni e passa ai doppiaggi, non può cambiare abitudini di punto e in bianco.

ciao
scusa se lo ho chamato sencoda serie e non spin off. ma poco cambia il doppiaggio da schifo a reso l idea di cosa é il doppiaggio in generale. che sia un film o un anime con il doppiaggio perdi in qualita. (4 -5 attori quando va bene che condividono al stessa voce ..................)

sul pretendere ti sbagli alla grande. netflix ti fornisce un servizio che é uguale in tutto il mondo e allo stesso prezzo. e come detto non é scritto da nessuna parte TUTTO DOPPIATO IN ITALIANO. magari avresti avuto pienamente ragione se in italia il prezzo era maggiorato.
tralaltro ti sbagli anche sulle serie netflix perche alcune che escono in contemporanea con episodi settimanali arrivano prima sottotitolate. e poi in seguito doppiate.
un esempio é good morming call 1 episodio a settimana e i sottotitoli in italiano venivano rilasciati una settimana dopo.
quel SERVIZIO apero in italia non é obligatorio e se non ti va bene puoi benissimo fare disdetta. ai pienamente ragione su farlo presente ma sul pretendere be......... .
 
Ma non piacerá a te il doppiaggio. A me, come ad una grandissima fetta di popolazione, piace, e in molti casi, per me, rende anche meglio dell'originale.

Come ho già detto sopra, un conto è se si parla di una flotta di contenuti (nel caso di Netflix, le serie TV e i film), un altro é se si parla di 5 anime all'anno. Non far doppiare quei pochi anime all'anno che proponi é tirchieria. Eddai su, Cyborg 009 vs Devilman ha solo tre puntate. E nemmeno quello hanno doppiato.....
 
Dal 4 Luglio aggiungeranno Kuromukuro!!! Anche su questo titolo parte il toto-doppiaggio!!! :)
 
ciao
rende meglio dell originale? :eusa_wall:
come lo doppi "benvenuti al sud o al nord" in inglese o magari in cinese? e lo stesso vale al contrario.
tralaltro é anche molto probabile che siano proprio i giapponesi a non volere che vengano doppiati e che prendere un prodotto con i permessi per il doppiaggio abbia un costo maggiore.
 
Dal 4 Luglio aggiungeranno Kuromukuro!!! Anche su questo titolo parte il toto-doppiaggio!!! :)

bhe diciamo che se sta cosa la quotassero alla snai...la versione sottotitolata la darebbero a 1,02 come se giocasse Barcellona -Pro Vercelli per capirsi....
 
ciao
rende meglio dell originale? :eusa_wall:
come lo doppi "benvenuti al sud o al nord" in inglese o magari in cinese? e lo stesso vale al contrario.
tralaltro é anche molto probabile che siano proprio i giapponesi a non volere che vengano doppiati e che prendere un prodotto con i permessi per il doppiaggio abbia un costo maggiore.

diciamo che sono abbastanza tirchiotti e basta... se cosi fosse il prodotto sarebbe arrivato con la sola lingua giapponese...e non con i doppiaggi inglese, spagnolo, tedesco e perfino portoghese.....
 
Ultima modifica:
ciao
rende meglio dell originale? :eusa_wall:
come lo doppi "benvenuti al sud o al nord" in inglese o magari in cinese? e lo stesso vale al contrario.
tralaltro é anche molto probabile che siano proprio i giapponesi a non volere che vengano doppiati e che prendere un prodotto con i permessi per il doppiaggio abbia un costo maggiore.

Ci sono casi e casi. Benvenuti al Sud non è la stessa cosa di un Arrow o The Flash. Uno evidenzia lo spaccato culturale di una parte dell'Italia e necessita della lingua originale per comprenderlo appieno, gli altri due no. Sono delle serie normali e per quel che mi concerne, Arrow e The Flash li strapreferisco doppiati, piuttosto che in originale.

non è netflix che doppia, ma chi ha prodotto il titolo.

Non che io sappia. Quando un titolo viene acquistato da un licenziatario Italiano (che sia Dynit, Netflix, Mediaset, Yamato, ecc.), è quest'ultimo a commissionare il doppiaggio, pagandone le spese. Ci sono casi in cui gli autori dell'opera originale vogliono visionare il doppiaggio, perchè ci tengono a mantenere integra l'opera, questo si. Ma le spese sono sempre a carico del licenziatario, tranne in rare eccezioni.
 
Ci sono casi e casi. Benvenuti al Sud non è la stessa cosa di un Arrow o The Flash. Uno evidenzia lo spaccato culturale di una parte dell'Italia e necessita della lingua originale per comprenderlo appieno, gli altri due no. Sono delle serie normali e per quel che mi concerne, Arrow e The Flash li strapreferisco doppiati, piuttosto che in originale.

Sono d'accordissimo...anche per Gomorra è la stessa cosa...anche se quest'ultimo all'estero lo hanno doppiato eccome....
 
Netflix preferisce comprare localmente titoli già doppiati (non è un servizio che si occupa solo di acquistare titoli dal mondo dell'anime giapponese); le acquisizioni di Netflix sono prettamente internazionali e il doppiaggio se manca viene commissionato solo per quei titoli che potrebbero avere un certo interesse in un determinato paese (per fare un esempio serie sudamericane o spagnole qui da noi non vengono distribuite o quasi, e quelle che si contano sono sottotitolate).

l'italiano non è una lingua assai diffusa, quindi poco spendibile sul mercato internazionale, oltretutto l'algoritmo che analizza cosa piace e cosa no, decide su cosa puntare di più e quindi anche cosa doppiare ad esempio per l'Italia.

il mondo anime nel nostro paese è un genere di nicchia e solo negli ultimi anni i veri appassionati sono stati accontentati ad avere titoli in contemporanea con il giappone sottotitolati; accade su Netflix, accade su Man-Ga e Yamato Animation, accade su VVVID.

quindi fatevene una ragione ;)

stessa cosa accade per film, serie e doc inediti poco conosciuti.

domanda: se voi foste un distributore o un servizio italiano di qualsiasi genere di contenuti, a quale tipo di prodotti, genere di di contenuti, investireste il pacchetto completo (acquisizione dei diritti, pubblicità e doppiaggio) sapendo comunque che per ogni titolo ci vogliono soldi e soldi? LA FATE TROPPO FACILE
 
Ultima modifica:
Sono d'accordissimo...anche per Gomorra è la stessa cosa...anche se quest'ultimo all'estero lo hanno doppiato eccome....

quindi é stato decisamente stuprato.
non sono daccordo sul dire che alcuni titoli convenga e altri no. gli attori chi piu bravo chi meno comunque recitano se si togli il parlato originale e lo si doppia con tanto di censura e adattamento, che sia un titolo da oscar o un Bmovie ai perso qualcosa e magari un bmovie pessimo dopo il riadattamento spopola solo nel paese dove é stato riadattato censurato e doppiato meglio. il che equivale a cambiare tutto il film.

per quello che mi riguarda mi godo pienamente i sottotitoli che sia anime /serie o film poi magari me lo riguardo doppiato e mi rendermi conto delle differenze.

alex89


trovo anche molto comodo avere a disposizione sottotitoli per cose che in italia non si trovano. é decisamente la migliore opsione che netflix fornisce. ovunque sei nel mondo puoi sempre trovare piu di qualcosa in italiano .
se andavano di soli doppiaggi di contenuti ce ne sarebbero stati la metá
 
Netflix preferisce comprare localmente titoli già doppiati (non è un servizio che si occupa solo di acquistare titoli dal mondo dell'anime giapponese); le acquisizioni di Netflix sono prettamente internazionali e il doppiaggio se manca viene commissionato solo per quei titoli che potrebbero avere un certo interesse in un determinato paese (per fare un esempio serie sudamericane o spagnole qui da noi non vengono distribuite o quasi, e quelle che si contano sono sottotitolate).

l'italiano non è una lingua assai diffusa, quindi poco spendibile sul mercato internazionale, oltretutto l'algoritmo che analizza cosa piace e cosa no, decide su cosa puntare di più e quindi anche cosa doppiare ad esempio per l'Italia.

il mondo anime nel nostro paese è un genere di nicchia e solo negli ultimi anni i veri appassionati sono stati accontentati ad avere titoli in contemporanea con il giappone sottotitolati; accade su Netflix, accade su Man-Ga e Yamato Animation, accade su VVVID.

quindi fatevene una ragione ;)

stessa cosa accade per film, serie e doc inediti poco conosciuti.

domanda: se voi foste un distributore o un servizio italiano di qualsiasi genere di contenuti, a quale tipo di prodotti, genere di di contenuti, investireste il pacchetto completo (acquisizione dei diritti, pubblicità e doppiaggio) sapendo comunque che per ogni titolo ci vogliono soldi e soldi? LA FATE TROPPO FACILE

Suvvia, vuoi dirmi che Ajin non è un titolo di richiamo? E' uno di quei seinen che tanto piacciono al pubblico degli anime. E difatti è stato doppiato in tutte le lingue, forchè la nostra....... Cyborg 009 vs Devilman è uno di quegli anime che sbanca nella vecchia guardia. I nostalgici se lo guarderebbero subito, senza pensarci due volte e la vecchia guardia non è molto avvezza ai sottotitoli....... Ti devo forse ricordare che Le notti dei Super Robot hanno sbancato al botteghino Italiano con due sole serate di programmazione?

http://boxofficebenful.blogspot.it/2014/11/boxoffice-italia-incassi-cinetel-lunedi_25.html (secondo posto dietro Hunger Games)

http://boxofficebenful.blogspot.it/2014/12/boxoffice-italia-incassi-cinetel_3.html (primo posto)

Io ti posso dire che c'è stato un lungo periodo in cui gli anime Giapponesi comparivano nella lista dei più visti di Netflix ai primi posti. Tantochè il servizio clienti mi disse che proprio non si aspettavano una così grande richiesta e che ne avrebbero ordinati di nuovi. Cosa rivelatasi fondata, visto che non solo sono arrivati e arriveranno altri anime già editi in Italia, ma arriverà anche Sao II. Il primo Sao, è bene ricordarcelo, è stato per mesi nelle graduatorie dei più visti e in alcune giornate anche al primo posto. Risultati che molto probabilmente hanno convinto Dynit ad acquistare il secondo, su cui, fino all'anno scorso, ci avevano messo una croce sopra nelle conferenze stampa.

La contemporanea sottotitolata mi sta bene, ma se tu Netflix, di tuo, mi porti solo una cinquina di anime all'anno e nei mesi successivi, me li lasci tutti subbati, non fai doppiare nemmeno quelli che sono stati per un lungo periodo tra i più visti, stai facendo la tirchia e basta.
 
In Italia per Netflix è difficilissimo portare film e serie tv, viste le esclusive di Sky e Mediaset.

Se gli anime sono così apprezzati dalle nostre parti, dovrebbero puntarci con decisione. Dicono che vogliono adattare i cataloghi ai gusti locali: questa è un'occasione per dimostrarlo.
 
basta guardare ad esempio la politica adottata da Vvvvid... gli anime subbati che ricevono maggior consenso da parte del pubblico vengono poi ripresentati con doppiaggio nostrano...accaduto con Tokyo Ghoul, One Punch man (che straconsiglio), Prison School e con tutta porbabilità accadrà anche per Jojo e la nuova corazzata Yamato....ah VVVVID è gratis....
 
basta guardare ad esempio la politica adottata da Vvvvid... gli anime subbati che ricevono maggior consenso da parte del pubblico vengono poi ripresentati con doppiaggio nostrano...accaduto con Tokyo Ghoul, One Punch man (che straconsiglio), Prison School e con tutta porbabilità accadrà anche per Jojo e la nuova corazzata Yamato....ah VVVVID è gratis....

ed io che ho scritto? non saranno troppi 5 titoli annuali da far doppiare? di certo non li commissiona la VVVVID.

in quello che scrivete è sottointeso la difficoltà di diffusione di un genere nel nostro paese, quindi ci vanno cauti con fare i passi più lunghi della gamba. ;)
 
Se gli anime sono così apprezzati dalle nostre parti, dovrebbero puntarci con decisione. Dicono che vogliono adattare i cataloghi ai gusti locali: questa è un'occasione per dimostrarlo.


cosa non vi è che chiaro che la maggiorparte della nicchia preferisce la versione originale sottotitolata?
 
Indietro
Alto Basso