Netflix Netflix: Le Serie Tv

Mindhunter non era stata cancellata però, si è invece arenata la produzione per altri progetti.

Ancora Rocco Siffredi? credo c'è ne fossero già un paio andate su Netflix
 
Intanto il doppiaggio si ferma per un'altra settimana,per curiosità,nel periodo covid come hanno pubblicato su netflix?Tutto in originale o non hanno pubblicato??Solo per capire cosa fare dell'abbonamento.:eusa_think:
 
Intanto il doppiaggio si ferma per un'altra settimana,per curiosità,nel periodo covid come hanno pubblicato su netflix?Tutto in originale o non hanno pubblicato??Solo per capire cosa fare dell'abbonamento.:eusa_think:
con tutta la roba che c'è a catalogo non me ne sono neanche accorto, né ora né allora... :icon_rolleyes:
 
Probabilmente alcune cose sono già doppiate e magari il problema esce più avanti nei prossimi mesi con l'accumularsi del lavoro arretrato, in ogni caso per fortuna i sub su molti contenuti non sono per me un problema ed altri che seguo non sono comunque doppiati (es. seconda parte di The Glory questo mese)
 
anche perché Netflix fortunatamente non ha la rottura di scatole delle serie col contagocce (1 episodio a settimana) come le altre piattaforme... quando esce qualcosa è tutto o già doppiato o sottotitolato
 
anche perché Netflix fortunatamente non ha la rottura di scatole delle serie col contagocce (1 episodio a settimana) come le altre piattaforme... quando esce qualcosa è tutto o già doppiato o sottotitolato
Quindi le prossime arriveranno con tutti gli episodi senza doppiaggio o ritarderanno. Quindi non so se è un bene o un male rispetto alla "rottura di scatole" (cit.) delle serie che escono con un episodio a settimana.
 
anche perché Netflix fortunatamente non ha la rottura di scatole delle serie col contagocce (1 episodio a settimana) come le altre piattaforme... quando esce qualcosa è tutto o già doppiato o sottotitolato

Questo mi ha fatto venire in mente una serie Netflix che era uscita ovunque tranne che in Italia. Da noi non c’era nemmeno sottotitolata, non riuscivo proprio a capire il motivo finché mesi dopo non è uscita finalmente con il doppiaggio in italiano.
 
Quindi le prossime arriveranno con tutti gli episodi senza doppiaggio o ritarderanno. Quindi non so se è un bene o un male rispetto alla "rottura di scatole" (cit.) delle serie che escono con un episodio a settimana.
Un non-problema: 1) se i doppiatori scioperano e non doppiano, scioperano per tutti e non solo per Netflix quindi che differenza fa? 2) che una serie annunciata esca nei tempi previsti o ritardi non mi cambia di certo la vita, non vivo per l'intrattenimento TV.... se proprio devo oppure ho voglia di TV e quella serie non è uscita, guardo altro: il catalogo è talmente ampio, a differenza di non poca concorrenza. E sì, gli episodi uno a settimana (doppiati o meno) continuano ad essere comunque una rottura.
 
Quindi le prossime arriveranno con tutti gli episodi senza doppiaggio o ritarderanno. Quindi non so se è un bene o un male rispetto alla "rottura di scatole" (cit.) delle serie che escono con un episodio a settimana.

c'è da dire che recuperare il doppiaggio di una serie già uscita è + veloce rispetto a doppiarla un episodio a settimana. quindi il recupero solitamente è + agevole perchè uno doppia tutta la sua parte + o - insieme invece che fare 40 battute la settimana. poi ognuno se le guarda come vuole...sono anni che non devo + sottostare ai capricci programmatori di italia1 :D
 
Un non-problema: 1) se i doppiatori scioperano e non doppiano, scioperano per tutti e non solo per Netflix quindi che differenza fa? 2) che una serie annunciata esca nei tempi previsti o ritardi non mi cambia di certo la vita, non vivo per l'intrattenimento TV.... se proprio devo oppure ho voglia di TV e quella serie non è uscita, guardo altro: il catalogo è talmente ampio, a differenza di non poca concorrenza. E sì, gli episodi uno a settimana (doppiati o meno) continuano ad essere comunque una rottura.
Guarda che fino a prima dell'arrivo delle piattaforme era normale avere un'episodio alla settimana,e mai nessuno se ne lamentava,e non parlo di 30 anni fa ma 5/10 anni fa.Netflix è la capostipite delle serie pubblicate per intero,le altre app.per il 90% di quello che pubblicano fanno un'episodio a settimana come si faceva nellla vecchia tv generalista Mediset/Rai,poi ovviamente si va a gusti,ma non è una regola ne in un modo ne nell'altro.:)
 
c'è da dire che recuperare il doppiaggio di una serie già uscita è + veloce rispetto a doppiarla un episodio a settimana. quindi il recupero solitamente è + agevole perchè uno doppia tutta la sua parte + o - insieme invece che fare 40 battute la settimana. poi ognuno se le guarda come vuole...sono anni che non devo + sottostare ai capricci programmatori di italia1 :D
Mica tanto più veloce. Ci sono tempi tecnici da rispettare.
 
Guarda che fino a prima dell'arrivo delle piattaforme era normale avere un'episodio alla settimana,e mai nessuno se ne lamentava,e non parlo di 30 anni fa ma 5/10 anni fa.Netflix è la capostipite delle serie pubblicate per intero,le altre app.per il 90% di quello che pubblicano fanno un'episodio a settimana come si faceva nellla vecchia tv generalista Mediset/Rai
Infatti è stata un'innovazione di Netflix, e meno male! "Nessuno se ne lamentava" è solo una tua personale opinione.
In particolare, il verbo binge watch acquisì notevole popolarità nel 2013, anno in cui Netflix iniziò a distribuire anche serie televisive inedite rendendo disponibili intere stagioni contemporaneamente; nello stesso anno fu candidato a "parola dell'anno" per il sito Oxford Dictionaries della Oxford University Press, che indica come significato «guardare più episodi di un programma televisivo in rapida successione, usualmente tramite DVD o streaming digitale». Nel 2015 fu poi scelto come "parola dell'anno" per il Collins English Dictionary della HarperCollins
(cit. Wikipedia)
 
Mica tanto più veloce. Ci sono tempi tecnici da rispettare.
No bè, logisticamente è sicuramente molto più semplice e veloce. Non serve ci siano tutti e non serve che fai tutto di corsa il giorno prima per la messa in onda
 
No bè, logisticamente è sicuramente molto più semplice e veloce. Non serve ci siano tutti e non serve che fai tutto di corsa il giorno prima per la messa in onda
Se è per quello neanche per gli episodi a uscita settimanale. Non faranno certo tutto in 24 ore.
 
quello che si fa molta fatica a capire é che se Netflix mi pubblica gli episodi tutti insieme, io posso decidere come vedere questi episodi, se tutti insieme o uno alla settimana, uno al mese, uno al giorno. se invece il servizio OTT li pubblica una volta alla settimana, io non posso decidere di guardarli tutti insieme, uno al giorno, 3 il mercoledì o altro.

é palese e fattuale che la prima soluzione dia più libertà all'utente, quindi é migliore di una soluzione che limita l'utente. poi che a qualcuno piaccia avere l'appuntamento fisso al venerdì sera per vedersi il nuovo episodio non ci sono problemi, o che a qualcuno piaccia che Disney o Apple decidano per lui quando vedere qualcosa non ci sono problemi, rimane che con la soluzione di Netflix tutti sono liberi di fare come gli pare, mentre con il rilascio settimanale no.

come diceva Henry Ford "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti." il progresso é Netflix, gli altri sono impantanati negli anni 80, però senza le signorine buonasera a dirgli quando guardare qualcosa.
 
Indietro
Alto Basso