Netflix Netflix: Le Serie Tv

Mica tanto più veloce. Ci sono tempi tecnici da rispettare.

se con congruo anticipo ricevi tutti i 6-8-10 episodi puoi tradurli e adattarli meglio perchè in un paio di turni(invento la durata) puoi farlo, ti dedichi solo a quello e viene meglio come quando un qualunque professionista si può dedicare al tuo progetto, se un professionista deve aspettare l'ok della soprintendenza poi la regione poi il comune fa a singhiozzo e ci metti il triplo.

quando sono pronto per il doppiaggio chiamo la persona e nel suo turno doppia di fila magari 3 episodi in cui è presente(il primo il quinto e il decimo) e lo libero dall'impegno per quella serie. se lo devo chiamare la prima settimana, poi la quinta e poi la decima triplico il suo impegno. i costi si alzano pure per il committente(che invece vuole uno sconto, tutti i committenti vogliono lo sconto)

quindi a netflix (esemplificativo) si imputa eventualmente: contratti al ribasso, consegna di troppi episodi a ridosso dell'uscita

allo stesso modo, quelli (come HBO) che mandano un episodio a settimana (che hanno già finito mesi e mesi prima) con tutte le cosi anticopia, il bianco e nero e lo zoom sulle labbra(che non sono espressive un cavolo rispetto agli occhi e al resto della scena) e su questo episodio devo mettere le mani ogni settimana riadattare ritradurre e richiamare tutti per mesi
 
quello che si fa molta fatica a capire é che se Netflix mi pubblica gli episodi tutti insieme, io posso decidere come vedere questi episodi, se tutti insieme o uno alla settimana, uno al mese, uno al giorno. se invece il servizio OTT li pubblica una volta alla settimana, io non posso decidere di guardarli tutti insieme, uno al giorno, 3 il mercoledì o altro.

é palese e fattuale che la prima soluzione dia più libertà all'utente, quindi é migliore di una soluzione che limita l'utente. poi che a qualcuno piaccia avere l'appuntamento fisso al venerdì sera per vedersi il nuovo episodio non ci sono problemi, o che a qualcuno piaccia che Disney o Apple decidano per lui quando vedere qualcosa non ci sono problemi, rimane che con la soluzione di Netflix tutti sono liberi di fare come gli pare, mentre con il rilascio settimanale no.

come diceva Henry Ford "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti." il progresso é Netflix, gli altri sono impantanati negli anni 80, però senza le signorine buonasera a dirgli quando guardare qualcosa.
Già, come Manifest. Uscita il 4 novembre la prima parte di 10 episodi, dopo 4 mesi non si sa ancora quando sarà il turno della seconda. Non mi sembra molto meglio rispetto all'uscita settimanale.
 
Già, come Manifest. Uscita il 4 novembre la prima parte di 10 episodi, dopo 4 mesi non si sa ancora quando sarà il turno della seconda. Non mi sembra molto meglio rispetto all'uscita settimanale.
Ma se non sono ancora pronti cosa c'entra con le release settimanali...?
Il creatore della serie ha detto a primavera, i fan speculano aprile o giugno:
https://netflixlife.com/2023/02/17/manifest-season-4-part-2-release-updates-cast-spoilers/
In January 2023, creator Jeff Rake shared that Manifest season 4 part 2 would be released on Netflix in spring 2023. While he didn’t elaborate by providing the month the final batch of episodes would be released, Manifesters have had a theory since the part 1 release date was announced.

Since the first half of season 1 was released on Nov. 4, which is the day Flight 828 returned to New York City, fans have theorized that part 2 could either be released on April 7, which is the day Flight 828 took off, or on June 2, which is the Death Date. Both dates are Fridays that, based on the calendar, fall in spring.
:icon_rolleyes:
 
Già, come Manifest. Uscita il 4 novembre la prima parte di 10 episodi, dopo 4 mesi non si sa ancora quando sarà il turno della seconda. Non mi sembra molto meglio rispetto all'uscita settimanale.

vabè la modalità netflix di fare 10+10 sperimentata con la casa di carta deve aver avuto un riscontro economico o l'avrebbero abbandonata e c'è un incrocio tra tempi di lavorazione e il fatto che una "doppia stagione" ti tiene la gente + abbonata, o te la fa abbonare due volte. ci sono tantissime considerazioni da fare, che IMHO va a finire che si complicano la vita. se da un lato vuoi essere l'inventore del binge, però al contempo devi tenere la gente abbonata, però se tra una serie e l'annata successiva passano + di 12 mesi per altri problemi e perchè la gente l'ha divorata nella prima release in 3 ore...

non è un caso se molte OTT sono tornate prima di subito alle uscite settimanali cambiando pure giorno di uscita, chi preferisce mercoledi, chi preferisce il venerdi, chi le fa entrambi e chi decide anche che una cosa di un po' meno appeal possa uscire tutta insieme in mezzo ad altro che esce settimanalmente
 
vabè la modalità netflix di fare 10+10 sperimentata con la casa di carta deve aver avuto un riscontro economico o l'avrebbero abbandonata e c'è un incrocio tra tempi di lavorazione e il fatto che una "doppia stagione" ti tiene la gente + abbonata, o te la fa abbonare due volte. ci sono tantissime considerazioni da fare
Covid, prima di tutto...? (es. Lucifer 5, ma non la 6). Divisione in due "volumi"/parti usata anche per Ozark 4, You 4, Stranger Things 4, L'estate in cui imparammo a volare 2. Le considerazioni e le strategie sono comunque variegate, anche i concorrenti hanno adottato talvolta un approccio misto (es. Gli Anelli del Potere), non c'è nulla di definitivo per nessuno.
 
Le altre piattaforme hanno notato che mettendo solo un episodio alla settimana c'è meno probabilità che una serie venga dimenticata poco dopo l'uscita, con i siti web e social che fanno pubblicità gratuita ad ogni nuovo episodio, oltre a incentivare l'utenza a mantenere attivo l'abbonamento. Si evita così di svalutare il prodotto, ma quando la strategia sembra quella di produrre roba usa e getta decisa da algoritmi forse questo conta meno...
 
Le altre piattaforme hanno notato che mettendo solo un episodio alla settimana c'è meno probabilità che una serie venga dimenticata poco dopo l'uscita, con i siti web e social che fanno pubblicità gratuita ad ogni nuovo episodio, oltre a incentivare l'utenza a mantenere attivo l'abbonamento. Si evita così di svalutare il prodotto, ma quando la strategia sembra quella di produrre roba usa e getta decisa da algoritmi forse questo conta meno...

l'unico motivo per rilasciare settimanalmente una serie originale é quello di cercare di fare 3 mesi di abbonamento con una serie di 10 episodi. vedi le varie serie Disney di star wars e marvel o tutte quelle Apple TV che essendo 5 all'anno devono cercare di fidelizzare il cliente.
 
l'unico motivo per rilasciare settimanalmente una serie originale é quello di cercare di fare 3 mesi di abbonamento con una serie di 10 episodi. vedi le varie serie Disney di star wars e marvel o tutte quelle Apple TV che essendo 5 all'anno devono cercare di fidelizzare il cliente.

va a finire che i vecchi metodi...erano i migliori per il prodotto (che non viene dimenticato quasi prima dell'uscita) e per gli incassi (abbonamento più stabile). hanno fatto presto a ricomprenderlo.

poi vabè se uno non ha fretta o guarda tanto solo in certi momenti dell'anno...fa la scorpacciata come gli pare
 
Già, come Manifest. Uscita il 4 novembre la prima parte di 10 episodi, dopo 4 mesi non si sa ancora quando sarà il turno della seconda. Non mi sembra molto meglio rispetto all'uscita settimanale.

Manifest è un caso un po’ strano. Non capisco perché dicano seconda parte e non quinta stagione visto che non hanno ancora idea di quando far uscire i nuovi episodi. Esattamente come se appunto fosse una nuova stagione
 
Manifest è un caso un po’ strano. Non capisco perché dicano seconda parte e non quinta stagione visto che non hanno ancora idea di quando far uscire i nuovi episodi. Esattamente come se appunto fosse una nuova stagione
Non proprio,sappiamo da molto tempo che sarebbe stata divisa in 2 parti,se leggi in rete si parla di estate inizio autunno per la seconda parte.:)
 
Si ma che differenza c’è tra seconda parte e quinta stagione?
Ma è sempre stato specificato che avrebbero spezzato a metà la stagione.Loro in USA la danno come prima e seconda parte,poi possiamo chiamarla come vogliamo,per loro è una stagione divisa in 2 parti.Ti dico solo come è nominata,ne più ne meno.
 
la questione delle parti invece di dire due stagioni diverse sia solo una questione tecnica e economica
 
Ma è sempre stato specificato che avrebbero spezzato a metà la stagione.Loro in USA la danno come prima e seconda parte,poi possiamo chiamarla come vogliamo,per loro è una stagione divisa in 2 parti.Ti dico solo come è nominata,ne più ne meno.

Lo so, ma non c’è differenza in questo caso a dire quinta stagione rispetto a seconda parte della quarta, quando invece differenza ci dovrebbe essere.
Sistema di marketing senza senso
 
la questione delle parti invece di dire due stagioni diverse sia solo una questione tecnica e economica
Per Manifest forse hanno proprio fatto le riprese in due tempi diversi, quindi ci puo' stare che sia divisa in due parti e si torna a dire perchè non chiamarla 5 stagione,discorso diverso per esempio You dove hanno diviso per allungare a qualcuno l'abbonamento.
 
Per Manifest forse hanno proprio fatto le riprese in due tempi diversi, quindi ci puo' stare che sia divisa in due parti e si torna a dire perchè non chiamarla 5 stagione,discorso diverso per esempio You dove hanno diviso per allungare a qualcuno l'abbonamento.

Esatto. You è l’esempio giusto di prima e seconda parte, ma manifest proprio no
 
la questione delle parti invece di dire due stagioni diverse sia solo una questione tecnica e economica

ci sono diversi motivi per cui le serie principali vengono spezzate in due. la prima é creare due volte l'attesa per la serie. la seconda é avere meno intervallo tra una serie e l'altra, anche se il covid ha scombussolato tutte le tempistiche, di avere più tempo per la post produzione, potendosi dedicare alla prima parte e poi alla seconda e non tutto insieme.

e la motivazione principale é creare il record di ore viste, uscendo con un solo episodio settimanale il numero di ore non potrebbe essere paragonato a serie che escono tutte insieme. invece dando un numero abbastanza ampio di episodi é facile fare numeri più alti, e visto che tutta la logica di Netflix si basa sul numero di ore viste, da qui il problema delle cancellazioni di serie che non arrivano ai numeri prestabiliti.

quindi sia per non cannibalizzare le altre serie, quando esce stranger things é un evento e le serie che escono in contemporanea non hanno il tempo materiale per fare ascolti, spezzano la serie principale in meno episodi per dare modo di vedere tutti gli episodi e poi dedicarsi ad altro, cosa che non succederebbe se la serie fosse rilasciata in un blocco unico, perché il tempo delle persone non é infinito.
 
tutto giusto. ma ci chiedevamo perchè vengono chiamate stagione 4 parte uno e parte due quando la parte due esce dopo un anno dalla parte uno, ad esempio. e questo problema di nomenclatura credo sia solo una questione tecnica di costi di produzione (spendo 200 milioni per la stagione 4 da 20 episodi 100 ora e 100 tra un anno e i 100 del prossimo anno sono bloccati e preventivati, non sia mai qualcuno decida di chiudere prima) e come dici tu per mostrare che la serie 4 ha fatto tot ascolti pur essendo di fatto una 4+5. uno dei tanti artifici televisivi per rabbonire gli ascolti, come quando finisci alle 2 per far impennare lo share di amici o del GF, come quando spezzi l'eredità come altri programmi nell'anteprima e poi altri parti dello stesso programma pur rimanendo un quiz televisivo. oppure sanremo start (che finiva quando sugli altri canali partiva la prima serata) con sanremo prima parte e sanremo seconda parte.
 
Indietro
Alto Basso