Newscorp: risultato operativo e numero abbonati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pressy ha scritto:
Non ci badare...Sam è troppo frustrato e...invidioso dei nostri colori , per cui ci mette sempre in mezzo , non capendo che così facendo provoca solo....se stesso !! :D

Bello caro del calcio non me ne frega proprio niente....chi si mette in mezzo sei proprio TU.
Come fai a dire che "mi stuzzicano?"

Che sei il RE del trol.
 
Tv: Altroconsumo; cresce pay-tv, nei giudizi vince Sky
03/05/2011
03 May 2011 11:37 CEDT Tv: Altroconsumo; cresce pay-tv, nei giudizi vince Sky


ROMA (MF-DJ)–Italiani popolo di santi, poeti, navigatori, e di teledipendenti. Quest’ultima e’ l’immagine che emerge da un’indagine condotta da Altroconsumo sulla tv italiana.
Vecchi e bambini a vedere sport, cinema, telefilm, programmi di intrattenimento e di informazione, documentari, news, approfondimenti. E pubblicita’, tanta pubblicita’. Quattro italiani su cinque (piu’ precisamente il 78%) hanno l’abitudine di porsi almeno una volta al giorno di fronte al teleschermo. In media nel nostro paese la tv viene guardata per 5,2 ore al giorno, quasi un’ora in piu’ che in Belgio e circa mezz’ora in piu’ che in Spagna.
A crescere vorticosamente sono le pay-tv, in particolare Sky Italia sulla piattaforma digitale satellitare e Mediaset Premium sul digitale terrestre: circa un terzo dei telespettatori italiani ha sottoscritto un abbonamento alla tv digitale a pagamento. Altroconsumo ha condotto un sondaggio di gradimento: la sfida fra i due operatori e’ sulla varieta’ dei contenuti, sul costo del servizio e sulla qualita’ dell’assistenza tecnica. Tutte voci sulle quali, in base alla nostra inchiesta, prevale nettamente Sky, il cui voto finale, che in pratica misura la soddisfazione complessiva degli utenti, supera di ben 12 punti su 100 quello di Mediaset.
Fra i capitoli d’eccellenza dell’offerta Sky spiccano in particolare il numero di canali disponibili e la loro varieta’ in termini di contenuti. Sky supera Mediaset anche per il giudizio sulla qualita’ video e audio. I telespettatori non sono contenti dell’assistenza tecnica di entrambi i servizi, mentre sul fronte dei costi l’offerta Mediaset batte quella di Sky.
L’indagine Altroconsumo rivela poi che per meta’ dei telespettatori che non ha la pay-tv l’ostacolo e’ il prezzo, mentre il 39% e’ contrario a pagare per la tv e il 33% non sente il bisogno di tanti canali. Fra gli utenti pay, invece, quasi la meta’ ha sottoscritto l’abbonamento per seguire lo sport, vero traino dei servizi pay.


Fonte: MF-Dow Jones News Srl.
 
Villans'88 ha scritto:
Tv: Altroconsumo; cresce pay-tv, nei giudizi vince Sky
03/05/2011
03 May 2011 11:37 CEDT Tv: Altroconsumo; cresce pay-tv, nei giudizi vince Sky


ROMA (MF-DJ)–Italiani popolo di santi, poeti, navigatori, e di teledipendenti. Quest’ultima e’ l’immagine che emerge da un’indagine condotta da Altroconsumo sulla tv italiana.
Vecchi e bambini a vedere sport, cinema, telefilm, programmi di intrattenimento e di informazione, documentari, news, approfondimenti. E pubblicita’, tanta pubblicita’. Quattro italiani su cinque (piu’ precisamente il 78%) hanno l’abitudine di porsi almeno una volta al giorno di fronte al teleschermo. In media nel nostro paese la tv viene guardata per 5,2 ore al giorno, quasi un’ora in piu’ che in Belgio e circa mezz’ora in piu’ che in Spagna.
A crescere vorticosamente sono le pay-tv, in particolare Sky Italia sulla piattaforma digitale satellitare e Mediaset Premium sul digitale terrestre: circa un terzo dei telespettatori italiani ha sottoscritto un abbonamento alla tv digitale a pagamento. Altroconsumo ha condotto un sondaggio di gradimento: la sfida fra i due operatori e’ sulla varieta’ dei contenuti, sul costo del servizio e sulla qualita’ dell’assistenza tecnica. Tutte voci sulle quali, in base alla nostra inchiesta, prevale nettamente Sky, il cui voto finale, che in pratica misura la soddisfazione complessiva degli utenti, supera di ben 12 punti su 100 quello di Mediaset.
Fra i capitoli d’eccellenza dell’offerta Sky spiccano in particolare il numero di canali disponibili e la loro varieta’ in termini di contenuti. Sky supera Mediaset anche per il giudizio sulla qualita’ video e audio. I telespettatori non sono contenti dell’assistenza tecnica di entrambi i servizi, mentre sul fronte dei costi l’offerta Mediaset batte quella di Sky.
L’indagine Altroconsumo rivela poi che per meta’ dei telespettatori che non ha la pay-tv l’ostacolo e’ il prezzo, mentre il 39% e’ contrario a pagare per la tv e il 33% non sente il bisogno di tanti canali. Fra gli utenti pay, invece, quasi la meta’ ha sottoscritto l’abbonamento per seguire lo sport, vero traino dei servizi pay.


Fonte: MF-Dow Jones News Srl.

Che dire!!

Lo si sapeva..

Complimenti a Sky.
 
credo che il giudizio migliore sulla qualità audio/video sia dovuto al fatto dell'alta definizione....
 
Ciao a tutti ma si hanno gia' indiscrezioni o articoli sui giornali o notizie web sul numero di abbonati al 31 marzo? E i conto di SKY dell ultima trimestrale?
 
dangerfamily ha scritto:
credo che il giudizio migliore sulla qualità audio/video sia dovuto al fatto dell'alta definizione....

non hai mai visto mediaset premium allora...se sky non ha un SD decente, quello di mediaset soprattutto durante il campionato è una cosa abominevole, io a volte seguo il campionato da amici ed è orrido.

detto questo sky è tutto fuorchè una tv che punta sulla qualità audiovideo.

riguardo al prezzo io penso che sia mediaset che sky non comunichino per niente bene i loro prezzi sia le offerte di partenza che il listino ufficiale, creando un gran casino.

c'è gente che pensa che sky minimo (per vedersi due telefilm e i cartoni per i bimbi) costa 40€...ma quando mai
 
+45000 abbonati, la base abbonati é a quota 4,92 milioni.
La rendita é di 17milioni di $ in diminuzione rispetto allo scorso anno di 35milioni. Diminuiscono ricavi pubblicitari, aumentano costi per conquistare clienti e diminuiscono i costi per la programmazione
 
Conquistare 45000 abbonati in piu' a Sky sono costati sostanzialmente circa 18 milioni di dollari in meno di ricavi operativi (anche se in parte sono calati anche i ricavi dalla pubblicita')...
Overall costs increased slightly as lower programming costs were offset by higher subscriber acquisition costs
Una riduzione dei ricavi del 50% rispetto ad un anno fa.
Non puo' ragionevolmente pensare di andare sempre avanti cosi' per conquistare nuovi abbonati...

http://www.newscorp.com/investor/download/NWS_Q3_2011.pdf
 
perlomeno il numero di abbonati è salito (capito pressy? :D).
io penso che i costi dei nuovi abbonati (peraltro fenomeno non certo nuovo), possa essere dovuto anche al mysky hd dato di default il cui costo di produzione, secondo me, è superiore a 39 euro...

detto ciò, a questo punto, l'obiettivo di raggiungere i 5 milioni di abbonati entro la fine dell'anno fiscale (per newscorp 30 giugno), possa essere realistico...
 
Riepilogo:

3° trimestre 2009 / 2010/ 2011
Ricavi = 63 milioni / 35 milioni / 17 milioni

4° trimestre 2009 / 2010 / 2011
Ricavi = 155 milioni / 97 milioni / ???

Annuale
2009 / 2010 / 2011
Ricavi= 393 milioni / 230 milioni / ???

Numero abbonati: 4.92 milioni ( in un anno + 220 mila abbonati)

Si prevedono aumenti (Settembre 2011 è vicino) o tagli :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Anno fiscale 2011:
primo trimestre: +82 milioni di USD di ricavi
secondo trimestre: -12 milioni di USD di ricavi
terzo trimestre: +17 milioni di USD di ricavi

Come previsione finale per l'anno fiscale 2011 in confronto al 2009:
2009: 4,8 milioni di abbonati, 393 milioni di USD di ricavi
2011: 5,0 milioni di abbonati, ~100 milioni di USD di ricavi

Quindi alla fine per il 2011 i ricavi si saranno probabilmente ridotti a circa 1/4 di quelli di 2 anni fa!

Ma se questo trend continuera' anche in futuro, senza molti soldi da investire, probabilmente la qualita' dei contenuti alla fine non potra' piu' essere mantenuta a livello di quella del 2009: che senso ha correre dietro agli abbonamenti "svendendoli" o regalando decoder?

Come abbonato a Sky, personalmente preferirei meno abbonati, ma piu' ricavi per Sky e quindi piu' qualita' dei programmi...:eusa_think:
 
eragon ha scritto:
Come abbonato a Sky, personalmente preferirei meno abbonati, ma piu' ricavi per Sky e quindi piu' qualita' dei programmi...:eusa_think:

Vaglielo a dire a tutti quelli che pensano che un abbonamento full di Sky dovrebbe costare 30 euro :icon_cool:

Comunque gli analisti che lavorano per Sky, hanno già da tempo ipotizzato tutto questo, ecco perchè con la nuova stagione si prevedono ritocchi al listino prezzi.

Io spero anche in una riformulazione dell' offerta.

Di sicuro è inutile ipotizzare e sperare in un ritorno dei diritti cinematografici Warner ed Universal, o eventi sportivi come la Formula 1, al quanto costosi e gravosi sul bilancio.
 
Ultima modifica:
se la smettessero di fare retention e reconnection a quelli che ogni anno fanno finta di disdire per risparmiare...
 
NON BENE! anzi maluccio!
O meglio bene per quanto riguarda il numero degli abbonati che sicuramente entro l'anno sfonda i 5 milioni però a che prezzo? al prezzo di essersi prostituiti per averli questi clienti e avere ricavi in tracollo!
Rischiamo di assistere (anzi stiamo già assistendo) all'appiattimento dei contenuti stile Mediaset e ai tagli di diritti tutto a favore del dio del calcio a prezzi popolari e democratici. No. Sky non è Mediaset. non deve essere popolare o democratica deve fare i suoi prezzi (alti) per avere i suoi contenuti (tanti)...
beh le soluzioni che attueranno saranno queste: al raggiungimento dei 5 milioni nessun regalo di ingresso... tutto a prezzo di listino sempre. e soprattutto mi aspetto un marcato aumento di listino a partire dall'anno prossimo. a quel punto ognuno di noi deciderà se ne vale la pena (ancora)...
 
Il tempo delle vacche grasse e' finito! Alla fine era inevitabile o si punta sul numero abbonati o guadagno... Cmq il raffronto e' sbagliato, se si pensa che se ipotesi 2 mln di abbonati di persone si sono ridotte l abbonamento per risparmiare, se calcoli che il risparmio medio mensile sia intorno ai 8 euro.
8x3 mesi fanno 24 eurox 2mln fa' 48 mln di euro persi in un trimestre.
Sono conto calcolati quando rimodulato l abbonamento, quindi i confronti si dovranno fare con la trimestrale di novembre. Poi pensate solo regalare il Myskyhd a 70 mila abbonati sono 10 mln in meno, la quota pubblicita' che scende dal 18% ora al 14%, il cambio euro/dollaro, ci sono tanti fattori
 
noi lo scopriamo oggi, ma loro sapevano già questi dati. quindi è una precisa strategia commerciale, bisogna vedere se termina col raggiungimento dei 5 milioni di abbonati (assisteremo alle ultime "svendite" di fine anno? :D).
 
A Settembre sono già programmati gli aumenti per i vecchi abbonati...
 
Molto male i dati. Quoto chi ha detto che non ha senso avere due miliardi di clienti se alla fine ognuno paga 1 euro al mese ;) Meglio avere meno clienti ma che pagano cifre più importanti. Però è anche vero che 45mila clienti in più sono 45mila clienti che non andranno dalla concorrenza.
 
i dati vanno visti anche in prospettiva !!!

meglio incassare meno e fermare mediaset ... questo è il ragionamento attuale di sky !!! poi sul discorso prezzo qualità sembra quasi che vogliate pagare di piu ... la solita menata ... costa di piu deve per forza avere qualità maggiore !!!

sky ha capito che deve sfondare i 5 milioni cosi da crearsi un bacino utenza di un certo rispetto e avere cosi maggiori introiti anche dal settore pubblicitario !!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso