Newscorp: risultato operativo e numero abbonati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Villans'88 ha scritto:
A Settembre sono già programmati gli aumenti per i vecchi abbonati...

Secondo me hanno previsto e calcolato tutto già da quando affermarono che i prezzi li avrebbero bloccati fino a Settembre 2011, senza dimenticare che poi avranno la Champions in esclusiva e già avranno fatto i loro calcoli anche su questo.

Comunque facciamo che aumentino di 2 euro il listino vorrebbe dire più di 100 milioni di entrate l' anno, ma questo aumento però speriamo venga anche giustificato da novità estive come nuovi canali in Hd, Sky AnyTime o altro.
 
alex89 ha scritto:
Comunque facciamo che aumentino di 2 euro il listino vorrebbe dire più di 100 milioni di entrate l' anno, ma questo aumento però speriamo venga anche giustificato da novità estive come nuovi canali in Hd, Sky AnyTime o altro.

I canali HD e sky anytime sono già previsti entro fine anno quindi su quello non si possono più tirare indietro...
Inoltre l'aumento degli abbonati e l'introduzione degli ascolti differiti dovrebbe far aumentare l'entrate pubblicitarie...
Secondo saranno più di 2 euro a Settembre...
 
alex considera che se aumenta di 2 euro il listino, ma io credo che aumenterà di più, partiranno a raffica altri downgrade a cominciare da me che leverò un Mv e il pacchetto Cinema.
 
MARANOS ha scritto:
i dati vanno visti anche in prospettiva !!!

meglio incassare meno e fermare mediaset ... questo è il ragionamento attuale di sky !!! poi sul discorso prezzo qualità sembra quasi che vogliate pagare di piu ... la solita menata ... costa di piu deve per forza avere qualità maggiore !!!

sky ha capito che deve sfondare i 5 milioni cosi da crearsi un bacino utenza di un certo rispetto e avere cosi maggiori introiti anche dal settore pubblicitario !!!
esattamente ;)
inoltre come affermato dalla stessa mp: http://www.sostariffe.it/news/2010/07/08/mediaset-entro-2-anni-11-milioni-di-clienti-pay-tv/ ci sono ancora circa 2 milioni di possibili abbonati. probabilmente la strategia di sky è accaparrarseli prima della concorrenza, tanto prima o poi i nuovi abbonati dovranno pagare il prezzo di listino e gli altri costi verranno riassorbiti nel tempo... ;)

ps: nessuna paytv vuole essere veramente di nicchia, non lo sono bskyb e canal+, non lo sono le paytv americane, e non lo vuole essere neanche sky ;)
 
Ultima modifica:
Flask ha scritto:
alex considera che se aumenta di 2 euro il listino, ma io credo che aumenterà di più, partiranno a raffica altri downgrade a cominciare da me che leverò un Mv e il pacchetto Cinema.

E' ma se non aumenti anche di un solo 1 euro, come puoi sperare che una qualsiasi attività possa aumentare i propri ricavi per mantenere i costi dei servizi e dei diritti :eusa_think:, oltretutto la percentuale di pubblicità sarà più bassa entro il 2012.

Come si fanno profitti???

1. Aumentando i prezzi o creando nuovi servizi a pagamento.
2. Aumentando la raccolta pubblicitaria aprendo canali del tutto nuovi o timeshift o ospitando canali di altri editori.
3. tagliando contenuti ( ma questo porterebbe ad un ridimensionamento dell' offerta)

Penso che oltre che deciso l'aumento dei prezzi sia inevitabile ( d'altronde come tutte le cose) ma tocca vedere pure come lo camuffano e se faranno una riorganizzazione dell' offerta, tipo anche se aumenti di un paio d'euro il listino prezzi, lasci all'abbonato più libertà nello scegliere i pacchetti.

Per quanto mi riguarda ho già tolto tutto il superfluo che non m'interessa, se l'aumento sarà per me esagerato o insostenibile, disdirrò con un bel "Grazie e Arrivederci".
 
Ultima modifica:
Burchio ha scritto:
se la smettessero di fare retention e reconnection a quelli che ogni anno fanno finta di disdire per risparmiare...

Questo secondo me è uno dei punti principali, basta retention e reconnection, si sa che il 99% degli utenti che mandano disdetta è per pagare meno.
Un'altro punto secondo me è implementare nuovamente il controllo dei decoder Multivision per evitare i soliti "furbi all'italiana" che si spartiscono gli abbonamenti per pagare di meno.
 
marzok ha scritto:
Questo secondo me è uno dei punti principali, basta retention e reconnection, si sa che il 99% degli utenti che mandano disdetta è per pagare meno.
Un'altro punto secondo me è implementare nuovamente il controllo dei decoder Multivision per evitare i soliti "furbi all'italiana" che si spartiscono gli abbonamenti per pagare di meno.

io sono sempre piu convinto che a sky gli vada bene questo discorso ... poikè "cattura" a se clienti che altrimenti si abbonerebbero alla concorrenza !!!

cmq tralasciando le supposizioni il controllo telefonico attaccando i decoder alla linea telefonica non è piu fattibile per il semplice fatto che il myskyhd non ha la presa per il telefono !!!
cmq se la cifra è "giusta" la gente si abbona ... come il sottoscritto che ha aderito all offerta tutto a 39 euro per 12 mesi e a quel punto ho aggiunto anche lo skyx2 che ho messo in cucina ... cosi con 50 euro ho due televisoni con tutto sky ad una cifra che ritengo equa !!! a listino pieno sarei restato sicuramente con mp prepagato ... quindi con me questa politica ha funzionato ed ora sky prende i soldi da me e soprattutto a tolto un cliente a mp !!!

l ho sempre detto e lo ripeto ... W LA CONCORRENZA !!!
 
MARANOS ha scritto:
io sono sempre piu convinto che a sky gli vada bene questo discorso ... poikè "cattura" a se clienti che altrimenti si abbonerebbero alla concorrenza !!!

cmq tralasciando le supposizioni il controllo telefonico attaccando i decoder alla linea telefonica non è piu fattibile per il semplice fatto che il myskyhd non ha la presa per il telefono !!!
cmq se la cifra è "giusta" la gente si abbona ... come il sottoscritto che ha aderito all offerta tutto a 39 euro per 12 mesi e a quel punto ho aggiunto anche lo skyx2 che ho messo in cucina ... cosi con 50 euro ho due televisoni con tutto sky ad una cifra che ritengo equa !!! a listino pieno sarei restato sicuramente con mp prepagato ... quindi con me questa politica ha funzionato ed ora sky prende i soldi da me e soprattutto a tolto un cliente a mp !!!

l ho sempre detto e lo ripeto ... W LA CONCORRENZA !!!

Io penso che Sky ora come ora, come dici tu, mostri un "tacito assenso" sull'utilizzo del MV su appartamenti diversi, ma penso che sarà d'accordo fino ad un certo punto cioè fino a cui il gioco non varrà più la candela...e lì, altri metodi di controllo si troveranno di sicuro, non è certo un problema.
Sulla concorrenza concordo, e anzi mi auguro che andando avanti entrino in gioco altri concorrenti oltre a Sky e Mediaset :)
 
MARANOS ha scritto:
io sono sempre piu convinto che a sky gli vada bene questo discorso ... poikè "cattura" a se clienti che altrimenti si abbonerebbero alla concorrenza !!!


cmq se la cifra è "giusta" la gente si abbona ... come il sottoscritto che ha aderito all offerta tutto a 39 euro per 12 mesi

Si giustissima , tantè che i ricavi si sono ridotti più della metà.:doubt:

Se mettesse per tutti il full a 39 euro ( wow che bello) fallirebbe dopo un mese.

Poi qualcuno mi spiega come fa ad essere giusto un full Sky al prezzo di 39 euro, visto che ad esempio un semi full di mediaset ne costa 34 di euro :eusa_think:
 
Io mi ripeto tutto previsto da SKY. Quello che conta sono i ricavi e non i guadagni se i ricavi sono in linea o aumentati rispetto l anno scorso. Poi si fanno paragoni difficili, io credo che il paragone si potra' fara' alla trimestrale di settembre con la nuova rimodulazione dei pacchetti. La differenza sono 18 mln di euro più o meno con la precedente trimestrale.
 
alex89 ha scritto:
Si giustissima , tantè che i ricavi si sono ridotti più della metà.:doubt:

Se mettesse per tutti il full a 39 euro ( wow che bello) fallirebbe dopo un mese.

Poi qualcuno mi spiega come fa ad essere giusto un full Sky al prezzo di 39 euro, visto che ad esempio un semi full di mediaset ne costa 34 di euro :eusa_think:
infatti non è giusto, il full di sky ha un valore commerciale molto più alto di 39 euro. quella è stata un'offerta limitata, che potrebbe essere riproposta solo per raggiungere un certo obiettivo nel breve termine.

ps: a discapito di quello che affermavano certi utenti, la gente, nonostante la maggior diffusione e l'ampliamento dell'offerta del dtt free, resta comunque interessata alla paytv, poichè le due offerte sono imparagonabili. ;)
 
turn ha scritto:
Io mi ripeto tutto previsto da SKY. Quello che conta sono i ricavi e non i guadagni se i ricavi sono in linea o aumentati rispetto l anno scorso. Poi si fanno paragoni difficili, io credo che il paragone si potra' fara' alla trimestrale di settembre con la nuova rimodulazione dei pacchetti. La differenza sono 18 mln di euro più o meno con la precedente trimestrale.

no quello che conta è che mi diano quello per cui pago invece paghiamo uguale e tagliano. quello che conta per rimanere o andarsene è questo. non quanto ricavano o guadagnano "lor signori"
 
ma secondo me un full a 49 euro sarebbe un offerta allettante e che farebbe abbonare molta gente e farebbe passare chi ha 1 o 2 sky pack al full senza che sky ci rimetta ... anzi !!!

certo sono cambiamenti che vanno fatti in maniera graduale altrimenti ci sarebbero perdite enormi !!!
 
Secondo me state facendo un processo, neanche aveste perso voi soldi. Stiamo calmi la preoccupazione era minori ricavi, minori guadagni, perdita di abbonati. Magari hanno avuto spese, io ripeto regalare, agevolare i myskyhd gli sono costati una 10mln di euro e poi ripeto i paragoni andrebbero fatti con i nuovi abbonamenti, sapete quanta gente si e' tolta almeno un pacchetto? 5€x3 mesi sono 15 euro x 2 mln di abbonati 30 mln in meno di euro. Tutto previsto, poi secondo me anche cielo può essere un fattore di perdita... Secondo me andava troppo bene prima con 350 mln di utili, ora si torna nella norma...
 
MARANOS ha scritto:
io sono sempre piu convinto che a sky gli vada bene questo discorso ... poikè "cattura" a se clienti che altrimenti si abbonerebbero alla concorrenza !!!

cmq tralasciando le supposizioni il controllo telefonico attaccando i decoder alla linea telefonica non è piu fattibile per il semplice fatto che il myskyhd non ha la presa per il telefono !!!
cmq se la cifra è "giusta" la gente si abbona ... come il sottoscritto che ha aderito all offerta tutto a 39 euro per 12 mesi e a quel punto ho aggiunto anche lo skyx2 che ho messo in cucina ... cosi con 50 euro ho due televisoni con tutto sky ad una cifra che ritengo equa !!! a listino pieno sarei restato sicuramente con mp prepagato ... quindi con me questa politica ha funzionato ed ora sky prende i soldi da me e soprattutto a tolto un cliente a mp !!!

l ho sempre detto e lo ripeto ... W LA CONCORRENZA !!!

Condivido in pieno il tuo ragionamento, poi non capisco perchè poi si è felici se sky aumenta il costo dell'abbonamento io sono passato a sky da un anno proprio perchè ha costi contenuti e offre di più di mp. Io ad esempio pago 47€ al mese piu skyx2 ma se dovessero aumentare e invece di 47 mi fanno pagare da 2€ in piu sicuro passo a pagare solo sui 30€. In pratica sky da me perderà circa 17€, non se se conviene aumetare di 1 o2 € al mese. cmq è un mio semplice ragionamento
 
alex89 ha scritto:
Si giustissima , tantè che i ricavi si sono ridotti più della metà.:doubt:

Se mettesse per tutti il full a 39 euro ( wow che bello) fallirebbe dopo un mese.

Poi qualcuno mi spiega come fa ad essere giusto un full Sky al prezzo di 39 euro, visto che ad esempio un semi full di mediaset ne costa 34 di euro :eusa_think:
L'economia non è un'opinione: si sono ridotti i profitti, non i ricavi; ciò significa che Sky ha guadagnato meno (ma ha comunque guadagnato) per colpa principalmente di riduzione di pubblicità e difficoltà nel ridurre i costi (leggasi pagamento dei diritti per calcio, altri sport, cinema e serie tv.
Se Sky mettesse per tutti il full a 39 euro non fallirebbe, perché ci si sposta lungo una curva in cui il numero degli abbonati è inversamente proporzionale al costo dell'abbonamento e quindi il calo del prezzo sarebbe compensato dall'aumento degli abbonati (se poi in un'operazione del genere ci rimetta, ci guadagni o ci vada pari non è dato a noi saperlo). Le retention, lo skyx2 e le promozioni per nuovi abbonati sono falsi problemi: in realtà il costo maggiore è la spesa sostenuta da Sky per il Myskyhd, operazione che ha costi elevati, ma carattere di fidelizzazione molto accentuato... Importante per l'azienda è che la differenza cessazioni/nuovi abbonati è positiva per 45000 unità. A fine anno finalmente festeggeranno i 5 milioni di abbonati e fino ad allora di sicuro non ci saranno aumenti.
 
alessandro296 ha scritto:
L'economia non è un'opinione: si sono ridotti i profitti, non i ricavi; ciò significa che Sky ha guadagnato meno (ma ha comunque guadagnato) per colpa principalmente di riduzione di pubblicità e difficoltà nel ridurre i costi (leggasi pagamento dei diritti per calcio, altri sport, cinema e serie tv.

Toglierei questa voce dall'elenco visto che se c'è un pacco che è stato mutilato è proprio quello sport...
La prossima volta ci pensino 2 volte prima di pagare 1 miliardo alla Lega Calcio per avere le stesse partite della concorrenza in pratica...
 
alessandro296 ha scritto:
L'economia non è un'opinione: si sono ridotti i profitti, non i ricavi; ciò significa che Sky ha guadagnato meno (ma ha comunque guadagnato) per colpa principalmente di riduzione di pubblicità e difficoltà nel ridurre i costi (leggasi pagamento dei diritti per calcio, altri sport, cinema e serie tv.
Se Sky mettesse per tutti il full a 39 euro non fallirebbe, perché ci si sposta lungo una curva in cui il numero degli abbonati è inversamente proporzionale al costo dell'abbonamento e quindi il calo del prezzo sarebbe compensato dall'aumento degli abbonati (se poi in un'operazione del genere ci rimetta, ci guadagni o ci vada pari non è dato a noi saperlo). Le retention, lo skyx2 e le promozioni per nuovi abbonati sono falsi problemi: in realtà il costo maggiore è la spesa sostenuta da Sky per il Myskyhd, operazione che ha costi elevati, ma carattere di fidelizzazione molto accentuato... Importante per l'azienda è che la differenza cessazioni/nuovi abbonati è positiva per 45000 unità. A fine anno finalmente festeggeranno i 5 milioni di abbonati e fino ad allora di sicuro non ci saranno aumenti.

Hai perfettamente ragione su tutto!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso