Non comprate alimentatori switching!

@Gherardo,

non sò come sono fatti circuitalmente quelli per impianti tv per costare 15 euro, ma i condensatori elettrolitici in uscita hanno in parallelo un piccolo condensatore ceramico di pochi pF, tipo 47.000 - 100.000 ?
Questo perchè se non ci fosse, il problema del riscaldamento potrebbe essere quello, a causa dei fronti di salita e discesa troppo ripidi che causano una miriade di armoniche alte di livello.
 
ce l'hanno, ma il problema é che se monti un elettrolitico da 16 volt come fanno loro si cuoce, se invece ce ne metto uno da 30 volt non si scalda piu e dura una vita.
 
ce l'hanno, ma il problema é che se monti un elettrolitico da 16 volt come fanno loro si cuoce, se invece ce ne metto uno da 30 volt non si scalda piu e dura una vita.

Per capirne il motivo, occorrerebbe dissaldare l'elettrolitico e vedere con un oscilloscopio ciò che si ritrova sui reofori dello stesso. Sicuramente ci saranno picchi di tensione di armoniche e vari che superano i 16 V.
 
e secondo te perche devono durare poco? per continuare a lavorare !
quella che si chiama obsolescenza programmata secondo te non serve a garantire all'azienda sempre del nuovo lavoro?
immagina un cliente di un antennista a cui fai un lavoro.a te servirebbe un cliente che non rivedi piu per i prox 10 anni?o lavorativamente parlando ti fa comodo rivederlo magari per qualche intervento? un tempo tv crt erano riparabilissimi e duravano 20 e passa anni oggi i tv lcd passata la garanzia spesso non conviene ripararli.......e' il mercato che e' cambiato.pur condividendo il tuo pensiero sugli alimentatori lineari devi metter in conto che le aziende non credo ne produrranno piu a breve a favore di quelli swicth.............e poi a molti fanno comodo doverli sostituire ogni tot anni per guasti....almeno lavorano :-D
 
bello il ragionamento...io ho impianti in giro che ho fatto piu di 30 anni fa e non si sono mai rotti e, stanne certo, quello che non ho incassato per le riparazioni l'ho ricevuto grazie al passaparola dei clienti felici di non aver avuto rogne per decenni, alla fine non ho neanche piu bisogno di spendre soldi per la pubblicita, ci pensano loro.
 
bello il ragionamento...io ho impianti in giro che ho fatto piu di 30 anni fa e non si sono mai rotti e, stanne certo, quello che non ho incassato per le riparazioni l'ho ricevuto grazie al passaparola dei clienti felici di non aver avuto rogne per decenni, alla fine non ho neanche piu bisogno di spendre soldi per la pubblicita, ci pensano loro.

capisco il tuo ragionamento ma noi possiamo fare ben poco.le aziende non fanno piu le cose di una volta.....adesso le cose si sfasciano.le centraline di testa da centralizzato che sono ancora accese dopo 20 anni non esistono piu......non le producono piu per durare ma per sfasciarsi dopo qualche annetto.
saluti
 
certo che possiamo fare qualcosa, se leggi qualche pagina indietro http://www.digital-forum.it/showthread.php?180033-Non-comprate-alimentatori-switching!/page9 qualcuno ha anche riportato vari modelli tutt'ora in produzione di alimentatori lineari; la scelta sta a noi acquirenti ed é il motivo di questo thread.


ok ho dato un occhiata.appena passo dal fornitore ordino qualche ps200f emmesse e li metto a magazzino.peccato solo che sono da 200ma.grazie e buone cose a tutti
 
Ciao, che differenza può esserci tra un alimentatore da 120/150mA cn uno da 200mA? O meglio quale problemi potrebbero sorgere nell'utilizzare l'uno piuttosto che l'altro?
 
é sempre bene stare larghi, se un amplificatore che richiede normalmente sugli 80mA, un alimentatore da 200mA scalda e fatica di meno di uno da 120 e dura di piu.
 
Ultima modifica:
Amo la Offel che ha a catalogo ancora il suo bel alimentatore lineare ....al posto degli odiosi switching. Nella prestigiosa Johannson, vi è un corpo-alimentatore tradizionale con cavetto, coperto dallo chassis.
 
Amo la Offel che ha a catalogo ancora il suo bel alimentatore lineare ....al posto degli odiosi switching. Nella prestigiosa Johannson, vi è un corpo-alimentatore tradizionale con cavetto, coperto dallo chassis.

questo è il fracarro clone della belga




 
Ciao, che differenza può esserci tra un alimentatore da 120/150mA cn uno da 200mA? O meglio quale problemi potrebbero sorgere nell'utilizzare l'uno piuttosto che l'altro?

Dalle prove che feci in laboratorio, a parte i problemi di durata e di stabilità legati all'assorbimento di un alimentatore sottodimesionato al suo carico, ci sono dei diversi comportamenti di spurie generate"ripple", sui lineari il ripple aumenta in funzione della corrente assorbita ma in maniera maggiore all'avicinarsi della massima corrente generata.
Mentre i switching producono una quantità +- elevata di ripple anche senza nessun carico, che và ad aumentare anche su questo se si eroga più corrente di quella consentita.
 
Amo la Offel che ha a catalogo ancora il suo bel alimentatore lineare ....al posto degli odiosi switching. Nella prestigiosa Johannson, vi è un corpo-alimentatore tradizionale con cavetto, coperto dallo chassis.

Sicuro? Non ci ho guardato molto, ma a me sembrava il solito switching.
 
Indietro
Alto Basso