Dai dati, sembra che al 60% importasse.
Considerando il tipo di referendum (consultivo) la percentuale dei votanti indica che l'interesse è stato notevole.
Detto questo, personalmente sarei per l'abolizione dei quorum nei referendum. La democrazia offre uno strumento per esprimere la propria volontà e gli elettori sono liberi tanto di servirsene, così come di starsene a casa ed accettare le decisioni prese da altri.
Il buon senso dice che spendere denari per consultazioni invalidabili da un quorum è un (costoso) trucco della politica per espropriare gli elettori della possibilità di decidere (parlo dei referendum abrogativi o confermativi), attraverso l'unica forma di democrazia diretta esistente nel nostro ordinamento.
Considerando il tipo di referendum (consultivo) la percentuale dei votanti indica che l'interesse è stato notevole.
Detto questo, personalmente sarei per l'abolizione dei quorum nei referendum. La democrazia offre uno strumento per esprimere la propria volontà e gli elettori sono liberi tanto di servirsene, così come di starsene a casa ed accettare le decisioni prese da altri.
Il buon senso dice che spendere denari per consultazioni invalidabili da un quorum è un (costoso) trucco della politica per espropriare gli elettori della possibilità di decidere (parlo dei referendum abrogativi o confermativi), attraverso l'unica forma di democrazia diretta esistente nel nostro ordinamento.
relop.ing ha scritto:Mi sbaglio se dico che ad oltre il 60/100 dei sardi non glien'è fregato nulla?
![]()