Nuova antenna, un aiuto per distribuire il segnale.

Homer314

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Maggio 2009
Messaggi
194
Salve a tutti, eccomi di nuovo qui per chiedervi una consulenza.

Ho installato prima dell'estate una UHF Direttiva (BLU) che utilizzo per un singolo televisore e fin qui tutto ok.

Ora vorrei predisporre un impianto per alimentare su tre piani differenti 6 decoders / televisori.

Il segnale non è potentissimo, il decoder che utilizzo (anche se molto vecchio), direttamente collegato all'antenna, segna il 50% di potenza segnale.

Come distribuire correttamente il segnale ? A casa ho diverti ripartitori Leroy Marlin 2-2300 Mhz a 4 vie, posso utilizzare questi, e soprattutto, posso usarli in cascata ?

Lo schema sarebbe:

Antenna
--------
III° piano |||||||||||| II° piano |||||||||||||||||| I° piano

ripartitore -----------> ripartitore-----------------> ripartitore
-------------------------------------------------------------
2 decoder |||||||||||| 2 decoder ||||||||||||||||||| 2/3 decoder


Grazie mille
 
partiamo dalle fondamenta

Ciao, provo a chiederti qualcosina in più sul tuo impianto tanto per avere un quadro più completo. Posta, la zona, modello antenna e come è composta la calata d'antenna, fili, partitori (non ripartitori), amplificatori alimentatori ecc anche con foto.

p.s. guarda pure un po' qui.

ciao ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
Pietruccio ha scritto:
Ciao, provo a chiederti qualcosina in più sul tuo impianto tanto per avere un quadro più completo. Posta, la zona, modello antenna e come è composta la calata d'antenna, fili, partitori (non ripartitori), amplificatori alimentatori ecc anche con foto.

p.s. guarda pure un po' qui.

ciao ciao

Ciao, grazie per l'interessamento.

Sono a Roma (OSTIA LIDO, zona mare).

L'impianto è costituito da un'antenna GBC UHF a medio guadagno (non ricordo il valore esatto), comunque è questa:

58155050.jpg


Al momento, l'impianto è inesistente, considerando che l'antenna è direttamente collegato al decoder della mia cucina con un cavo di una ventina di metri.

Grazie :)

PS: il link che hai postato è morto
 
MISTERSAT ha scritto:
adesso è sistemato... ;)

Grazie, avevo letto la guida su "utilizzo dei derivatori passanti e dei partitori di segnale" però volevo un riscontro pratico e sopratutto volevo sapere se i partitori 4 uscite 2-2300Mhz della Leroy Marlin che ho facessero al caso mio
 
@ Homer314

Mi scuso per il link, mannaggia alla fretta! Per fare un bel lavoro se ce la fai correggilo anche nella quotatura, o modifica il messaggio e rifai la quotatura vedi tu.

Veniamo alle cose tecniche.

Intanto qui trovi i canali che potresti prendere e ti fai un idea.

Domande:

1) come sta il filo e quando è stato sostituioto l'ultima volta? presumo sarà fissato su un palo e viene giù "a peso morto" e ti entra in casa, giusto? non è il massimo ma ci si accontenta.
2) a quante tv/decoder devi dare segnale?

Ci sono dei canali sulla banda vhf (prima del 21 per capirci) se li vuoi prendere solo la tua solo uhf non basta, ti servirebbe, in aggiunta, una vhf banda larga

Per chiarezza ecco i dati della tua antenna:
Caratteristiche tecniche:
  • Canali: 21÷69 UHF
  • Banda: IV° / V°
  • Frequenze: UHF 470÷860 MHz
  • N° elementi: 47
  • Lunghezza: 1145 mm
  • Guadagno: 12÷17dB
  • Attacco: F
  • Adattatore di impendenza
  • Alluminio in lega speciale anticorrosivo
  • Raccordi a palo in acciao prezincato
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
Mi scuso per il link, mannaggia alla fretta! Per fare un bel lavoro se ce la fai correggilo anche nella quotatura, o modifica il messaggio e rifai la quotatura vedi tu.

Veniamo alle cose tecniche.

Intanto qui trovi i canali che potresti prendere e ti fai un idea.

Domande:

1) come sta il filo e quando è stato sostituioto l'ultima volta? presumo sarà fissato su un palo e viene giù "a peso morto" e ti entra in casa, giusto? non è il massimo ma ci si accontenta.
2) a quante tv/decoder devi dare segnale?

Ci sono dei canali sulla banda vhf (prima del 21 per capirci) se li vuoi prendere solo la tua solo uhf non basta, ti servirebbe, in aggiunta, una vhf banda larga

Al momento mi vanno bene i canali che ricevo, quindi l'antenna è ok. Avendola cambiata prima dell'estete, il cavo è nuovo.

L'impianto dovrebbe alimentare in futuro fino a 5 decoders (4 per ora)
 
Altra piccola domanda. Per capire il livello di segnale restituito dalla mia antenna, posso usare l'indicatore di DB del mio decoder DTT? (anche se vecchissimo)

Grazie :)
 
Homer314 ha scritto:
Altra piccola domanda. Per capire il livello di segnale restituito dalla mia antenna, posso usare l'indicatore di DB del mio decoder DTT? (anche se vecchissimo)

Grazie :)

Chi te lo vieta. Avevo un Telesystem e prendendo nota dei dB del segnale notavo che sotto i 10dB venivano fuori degli errore da 10 a 12 nessun problema (vado a memoria). Il tuo decoder seppur vecchio avra degli indicatori di forza e qualità oltre che conteggiare i dB. Dimmi il modello...

Scusa se ti rispondo con dei ritardi ma sto un po' impicciato ora. Appena posso mi pianto qui per aiutarti. Mi appunto i tuoi dati e mi faccio risentire. ciao
 
Homer314 ha scritto:
Al momento mi vanno bene i canali che ricevo, quindi l'antenna è ok. Avendola cambiata prima dell'estete, il cavo è nuovo.
Non è questo il punto.
Il suggerimento che ti ha dato Pietruccio sulla necessità, per un lavoro completo corretto e lungimirante, di aggiungere l'ìantenna di III banda è giustissimo.
A Novembre saresti comunque costretto ad aggiungerla, altrimenti potresti smettere di ricevere i tre canali RAI (Rai 1, 2 e 3), che si prevede saranno trasmessi SOLO su questa gamma. :evil5:

Per il discorso dell'analisi del segnale tramite decoder, se ti può essere utile come indicazione, io personalmente, per quanto il metodo sia "empirico", ti posso dire che con un Telesystem 7700 ho riscontrato che il segnale si trova entro un sufficiente margine di protezione quando la barra della qualità (attenzione, sottolineo proprio QUALITA' e non livello) si trova almeno di tre "tacche" sopra il minimo. ;)

Poi, per distribuire correttamente il segnale, sarà bene amplificare il segnale dell'antenna con un amplificatore da palo che eroghi un livello in dBuV sufficiente (almeno 112-114) e un 15-20dB di guadagno. Poi, ad ogni piano collocherai un derivatore passante a due uscite che collegherai ad ogni presa (eventualmente tre uscite per il piano più basso, se lì ti serve una presa in più), in modo di ottenere con buona approssimazione lo stesso livello di segnale ad ogni piano e ad ogni presa. Questo ovviamente se il fattore di attenuazione sarà lo stesso su ogni uscita derivata dei vari derivatori usati (al limite verifica se riesci a trovare, per i piani più bassi, derivatori con stesso numero di uscite, ma con minori fattori di attenuazione, così da recuperare quelle normali piccole perdite dovute alla lunghezza dei cavi e al passaggio attraverso i derivatori passanti). ;)
 
Ultima modifica:
Rieccomi:

1) sei sicuro si non voler usare una antenna vhf? in un futuro potrebbero metterci canali che vorresti vedere. Comunque l'amplificatore lo devi prendere con due entrate uhf e vhf (il prezzo cambia di poco), l'antenna se vorrai ce la metti un un secondo momento, ma ti ribadisco che potrai averne bisogno (una buona vhf gbc costa al massimo 35 €).

2) Il problema di questo impianto è non poter passare i fili nei corrugati fino agli appartamenti o passare da un piano all'altro sempre nei corrugati (per legge i fili d'antenna devono passare separati dalla corrente ma se sei obbligato potresti fare anche così).
Non mi sembra il caso però, di passare dall'antenna ad ogni a piano una singola calata da 20 metri. Il filo attenua anche lui il segnale come i partitori, derivatori, prese: attenuazioni che sommate bisogna tener presenti prima di acquistare un amplificatore adeguato come potenza, ne troppa ne troppo poca.

Fammi sapere.

@ AG-Brasc: stavo per invocare il tuo aiuto ;) Correggimi se gli ho detto cavolate.
 
Siete veramente gentilissimi.

Mi ero dimenticato del passaggio del mux rai sulla III banda :(

Per quanto riguarda il materiale da acquistare (ampli/miscelatore da palo e derivatori), che marca e/o modello/i suggerite ?


Grazie ancora :)
 
Homer314 ha scritto:
Siete veramente gentilissimi.

Mi ero dimenticato del passaggio del mux rai sulla III banda :(

Per quanto riguarda il materiale da acquistare (ampli/miscelatore da palo e derivatori), che marca e/o modello/i suggerite ?


Grazie ancora :)

Ecco appunto ti saresti perso qualche cosa. per l'antenna quello che mi sentirei di consigliare, ce l'ho anche io e mi va bene, è la Fracarro 6E512_f o la BLV6F che ha prestazioni leggermente migliori, vedile sul sito fracarro sono delle 6 elementi vhf che punterai su monte mario. certo le vhf sono più ingombranti basta porre più attenzione in fase di messa in posa. Anche per gli altri componenti a marca (per me) ci siamo, a modelli mi prendo tempo per documentarmi un po' e faccio sapere.
 
Ultima modifica:
Allora direi BLV6F + Derivatori Fracarro CAD12/13/14 + ampli MAP315 che ha le seguenti caratteristiche

3 Ingressi

Bande d'ingresso:VHF + UHF + UHF

Guadagno: Db 34,40,40

livello d'uscita:108 Db

Reg.guadagno: 15,15,15 Db

Figura di rumore:5,8,8 Db

Assorbimento:95 mA


Tutto in regola ?
 
Ultima modifica:
L'amplificatore il MAP315 non mi sembra adatto, eroga un livello in dBuV troppo basso e presenta un guadagno davvero eccessivo (rischi di amplificare solo rumore ed avere comunque un livello di segnale troppo basso).
Se vuoi un Fracarro, molto meglio un amplificatore della serie MAK (ad es. MAK2331), che ha le caratterisiche che ti dicevo ieri.
O anche, potrei consigliare un prodotto della FEt Elettronica (è un costruttore della prov. di Frosinone che fa dei prodotti davvero di qualità e con bassa figura di rumore), tipo ad es. un centralino da palo della serie CP, ad es. CP54U3: ha 4 ingressi, di cui uno di III banda, uno di IV banda, uno di V banda ed uno per tutta la UHF. Ovviamente useresti solo quello UHF e quello di III banda... :icon_cool:
 
Homer314 ha scritto:
Allora direi BLV6F + Derivatori Fracarro CAD12/13/14 + ampli MAP315 che ha le seguenti caratteristiche

3 Ingressi

Bande d'ingresso:VHF + UHF + UHF

Guadagno: Db 34,40,40

livello d'uscita:108 Db

Reg.guadagno: 15,15,15 Db

Figura di rumore:5,8,8 Db

Assorbimento:95 mA


Tutto in regola ?

Beh hai semplificato un po' troppo... 2 considerazioni:

La blv sta sui 45-55€ l'latra una 30ina di €, (io li spenderei di più per un mix ampli più potente come consigliato da AG-Brasc)
Per i mix ampli da palo devi prendere un alimentatore da mettere in casa che gli manda via cavo mA sufficienti (meglio abbondare)

Per calcolare (in modo più preciso) la potenza dell'amplificatore (dBuV) devi assicurare valori alle prese compresi tra 57-60 (presa più sfavorita "P") e 75-77 (presa meglio servita "M"), sempre dBuV.
Esempio:
P= totale attenuazioni 35,6dB, livello minimo alla presa 60,4dBuV quindi livello minimo uscita ampli = 96dBuV
M= totale attenuazioni 20,6dB, livello minimo uscita ampli = 96dBuV (calcolato prima) quindi livello minimo alla presa 75,4dBuV.
(da manuale)

I partitori CAD ok, poi in ogni piano dei partitori per andare alle singole prese ( se così non ce la fai, entri al piano e vai diretto ad una presa (che sarà passante) e cosi raggiungi le altre prese, l'ultima della linea sarà un presa terminale.

@AG-Brasc: ho visto i modelli mix ampli fracarro (ero propenso per il mak 2331 o l'mbj 2620 che ha piu potenza ma ha più ingressi che inquesto caso non si utilizzerebbero):eusa_think: .
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
Beh hai semplificato un po' troppo... 2 considerazioni:

La blv sta sui 45-55€ l'latra una 30ina di €, (io li spenderei di più per un mix ampli più potente come consigliato da AG-Brasc)
Per i mix ampli da palo devi prendere un alimentatore da mettere in casa che gli manda via cavo mA sufficienti (meglio abbondare)
Giustissimo... Per la zona di Roma o dintorni (inclusa Ostia) va benissimo anche la 6E512. Riguardo l'alimentaore d'antenna, lo avevo effettivamente dato un po' per scontato... In effetti è necessario e consiglio di installarlo nell'eventuale sottotetto o, comunque, a monte del primo derivatore, altrimenti la tensione a 12 Volt, erogata dall'alimentatore tramite lo stesso cavo d'antenna, non potrà raggiungere l'amplificatore installato sul palo (escludo che la tensione elettrica di un alimentatore possa transitare attraverso i derivatori passanti).

Per il discorso sul livello di segnale, oltre a quanto spiegato da Pietruccio, trovi un esempio "idraulico" che potrebbe chiarire meglio ciò che intendiamo a questo link: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66 ;)

Pietruccio ha scritto:
I partitori CAD ok, poi in ogni piano dei partitori per andare alle singole prese ( se così non ce la fai, entri al piano e vai diretto ad una presa (che sarà passante) e cosi raggiungi le altre prese, l'ultima della linea sara un presa terminale.
Così però è come avere un altro CAD in corrispondenza di ogni presa... Non vorrei che l'atenuazione poi fosse eccessiva. Se ad ogni piano i cavi di collegamento di ogni presa arrivassero alla sede di installazione del CAD, sarebbe il massimo (a quel punto basterebbe che il CAD avesse tante uscite per ogni presa da collegare).
Altrimenti sarebbe il caso di considerare l'utilizzo di un centralino d'antenna da interno autoalimentato (con i due cavi di uscita delle due antenne, III banda + UHF, che arrivino sino al cenralino stesso)... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
... (escludo che la tensione elettrica di un alimentatore possa transitare attraverso i derivatori passanti).

Mi sembra che la c.c. passi nei derivatori, non lo so se in tutti i modelli (controllero bene sul catalogo fr) :eusa_think:, io ho visto i serie PA e DE


AG-brasc ha scritto:
Per il discorso sul livello di segnale, oltre a quanto spiegato da Pietruccio, trovi un esempio "idraulico" che potrebbe chiarire meglio ciò che intendiamo a questo link: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66 ;)

Si ottimo esempio "idraulico" :D

AG-brasc ha scritto:
... Altrimenti sarebbe il caso di considerare l'utilizzo di un centralino d'antenna da interno autoalimentato (con i due cavi di uscita delle due antenne, III banda + UHF, che arrivino sino al cenralino stesso)... :icon_rolleyes:

Potrebbe funzionare anche con 20 mt di filo?

Grazie.
 
Pietruccio ha scritto:
Mi sembra che la c.c. passi nei derivatori, non lo so se in tutti i modelli (controllero bene sul catalogo fr) :eusa_think:, io ho visto i serie PA e DE
I DE non ricordo, ma per i PA mi pare proprio che questi siano partitori e non derivatori... ;)


Pietruccio ha scritto:
Potrebbe funzionare anche con 20 mt di filo?
Se intendi che il collegamento tra antenne ed eventuale centralino sarebbe lungo 20 metri, sì, anche se una distanza più contenuta sarebbe meglio.
 
Indietro
Alto Basso