Nuova falla di sicurezza nelle CPU Intel (Spectre e Meltdown)

Insomma, la toppa (la patch) rischia di essere più disastrosa del buco (la falla).
Ma non potevano fare le cose con più calma? Tanto qualche giorno in più o in meno cosa cambiava?
Dal mio punto di vista meglio avere un sistema a rischio per qualche giorno, piuttosto che rischiare di avere un pc inutilizzabile (causa patch). Soprattutto quando si è un utente senza competenze informatiche...
 
Insomma, la toppa (la patch) rischia di essere più disastrosa del buco (la falla).
Ma non potevano fare le cose con più calma? Tanto qualche giorno in più o in meno cosa cambiava?
Dal mio punto di vista meglio avere un sistema a rischio per qualche giorno, piuttosto che rischiare di avere un pc inutilizzabile (causa patch). Soprattutto quando si è un utente senza competenze informatiche...
Infatti la fretta di tappare la falla ma allo stesso tempo non tutti i pc sono compatibili, sembra di rivivere un Secondo Milleniun Bug:icon_rolleyes:
 
E' vulnerabile solo a Spectre

Per quello serve un aggiornamento del BIOS
 
E' vulnerabile solo a Spectre

Per quello serve un aggiornamento del BIOS

Considerando le mie scarse capacità informatiche, come dovrebbe avvenire l'aggiornamento del bios? Tramite aggiornamento proposto da Windows Update o non c'entra nulla? E se no, come allora?
 
L'aggiornamento del BIOS è una procedura particolare, dipende dalla scheda madre e va fatto correttamente altrimenti si rischia di piantare completamente il PC

Dipende in alcuni casi è stato detto che il fix potrebbe arrivare tramite Windows Update, ma questo è probabile per le CPU recenti

Per aggiornare il BIOS bisogna andare sul sito della propria scheda madre e verificare la procedura

Sui PC recenti avviene anche tramite il proprio tool presente sul Pc, per esempio i notebook HP recenti hanno il loro tool per aggiornare tutto quello che riguarda driver ecc.. di HP stessa compreso il BIOS.
 
Vista solo ora questa discussione, sorry :laughing7:

per i test potete usare questo strumento, più immediato

IBiGB3qt.png
 
L'aggiornamento del BIOS è una procedura particolare, dipende dalla scheda madre e va fatto correttamente altrimenti si rischia di piantare completamente il PC

Dipende in alcuni casi è stato detto che il fix potrebbe arrivare tramite Windows Update, ma questo è probabile per le CPU recenti

Per aggiornare il BIOS bisogna andare sul sito della propria scheda madre e verificare la procedura

Sui PC recenti avviene anche tramite il proprio tool presente sul Pc, per esempio i notebook HP recenti hanno il loro tool per aggiornare tutto quello che riguarda driver ecc.. di HP stessa compreso il BIOS.

Ok. Ma se dici che è una procedura particolare e va fatta correttamente, se questo aggiornamento arrivasse via windows update, siamo poi sicuri che da lì l'aggiornamento avverrebbe in maniera corretta?
 
Ho forti dubbi che arriva da windows update... è un'operazione molto delicata, ed è assolutamente da evitare tramite i tool da sistema operativo, quasi tutti gli antivirus bloccano la procedura (visto che in passato c'erano diversi virus che corrompevano il BIOS) facendola fallire ed una volta avviato il pc si pianta completamente (girano solo le ventole). Per rianimarlo in genere è molto complesso e non su tutte le schede madri è possibile (su alcune si deve sostituire il chip, con uno già programmato). Sempre che si voglia fare con i tool da S.O. va disattivato l'antivirus... La migliore procedura è quella di usare il tool integrato nel BIOS (per le schede madri che lo supportano, esempio EZ Flash su asus, Q-Flash su gigabyte, ecc...) o da tool su pendrive bootable (precedentemente preparata). Inoltre va evitato di caricare versioni a casaccio, perché se non corrisponde equivale ad un BIOS corrotto e il pc non si avvia più.
 
Sul BIOS dipende dal PC stesso, io con HP mi sono ritrovato un aggiornamento dello stesso sulla suite che si occupa dei vari aggiornamenti (bluetooth, ecc...).
Appena ho dato l'ok la ventola ha girato a mille all'ora e credevo volesse scappare dal notebook
 
@milanistaavita, ripeto non prendete sotto gamba gli aggiornamenti al BIOS... vanno fatti con molta prudenza, altrimenti si rischia di trovarsi con il pc morto e ti assicuro che non è una bella cosa... anche se da hobbista di aggiornamenti ne ho fatti parecchi ed ho una certa esperienza.

PS: dopo l'aggiornamento vanno anche resettati i settaggi del BIOS.
 
Sul BIOS dipende dal PC stesso, io con HP mi sono ritrovato un aggiornamento dello stesso sulla suite che si occupa dei vari aggiornamenti (bluetooth, ecc...).
Appena ho dato l'ok la ventola ha girato a mille all'ora e credevo volesse scappare dal notebook

Si esatto lo fa tutto in automatico in modo semplice, l'ho fatto qualche mese fa sul notebook di mia nipote, me l'ha notificato il Pc stesso l'aggiornamento del Bios e ho dovuto solo cliccare Ok
 
Sul BIOS dipende dal PC stesso, io con HP mi sono ritrovato un aggiornamento dello stesso sulla suite che si occupa dei vari aggiornamenti (bluetooth, ecc...).
Appena ho dato l'ok la ventola ha girato a mille all'ora e credevo volesse scappare dal notebook
Anche a me durante l'aggiornamento del bios Hp(scaricato dal sito)ad un certo punto schermo nero e giravano solo le ventole sono andato in ansia:5eek:,invece era la procedura di aggiornamento.Bisogna fare molta attenzione e avere cautela:eusa_think:
 
@milanistaavita, ripeto non prendete sotto gamba gli aggiornamenti al BIOS... vanno fatti con molta prudenza, altrimenti si rischia di trovarsi con il pc morto e ti assicuro che non è una bella cosa... anche se da hobbista di aggiornamenti ne ho fatti parecchi ed ho una certa esperienza.

PS: dopo l'aggiornamento vanno anche resettati i settaggi del BIOS.

il problema per me è sempre lo stesso: non ci si deve nemmeno fidare dei rilasci ufficiali dei produttori??

e sulle ventole che girano a mille ho letto sul supporto in rete di HP (veramente ben fatto, molto esaustivo) che è normale....poi ogni volta prima di premere il tasto ''invio'' facciamoci il segno della croce
 
Indietro
Alto Basso