Mah... posso dire la mia... ? Ed è una impressione da vecchio (direi ottuagenario abbonato alla pay tv italiana... l'ho vista nascere negli anni 90 con DSTV... figuratevi...).. Siamo in Italia dove adesso, proprio il cinema italiano, non è che attraversa una stagione piena di luci e stelline..
Ma, guardate... il cinema italiano è immenso ed ha conosciuto ed attraversato stagioni strepitose, dense di tanto, tanto bel cinema.. dalla routine ai capolavori, dai veri e propri generi inventati al cinema impegnato, attraverso sceneggiatori leggendari, registi che hanno fatto la storia d'Italia... (sì, anche loro...) e spesso del costume italiano.
Possiamo rivendicare, credo, al mondo, un'unicità in questo settore..!
Le library potenzialmente sono enormi... è questione di diritti... e quindi di soldi... ma io non pagho 160 euro a bolletta per niente.. no?
Ebbene... ebbene Sky aveva inaugurato SkyCinema Italia che pure non avendo accesso (è su questo che deve investire..) a quantità sostanziali di cinematografia (pur tuttavia ne detiene di importatanti), aveva messo un punto fermo creando uno spazio dedicato solamente al cinema italiano.. Magnifico.
DOVEVA CRESCERE il canale... e non rifluire come è evidente da stamattina, .. in Sky Classic.. SIAMO TORNATI INDIETRO.. Anzi, siamo tornati al ghetto... Dentro skyclassicic si ridevono ritagliare i pezzettini di spazio i film italiani (come quando nacque SkyClassic) insieme a quelli che dovrebbero essere i film "classici", d'annata, e invece spesso convivono sempre con gli stessi titoli e spesso nemmeno d'annata... Fra parentesi tanti titoli classic d'annata (maggior parte USA anni 40 e 50) non passano più da quella stagione .2004/2005....
Voglio ricordare che in fatto di produzione cinematografia, di stagioni classiche (di tutti i generi) che hanno scritto il cinema mondiale, l'Italia viene subito dopo gli USA, amici miei, piaccia o non piaccia..
E sky (brava!) ci fa questo regalo...
Noi abbonati (e anche l'Italia) non ci meritiamo più un canale dedicato solo al cinema italiano.. Nossignori.
Sorvolo sui nuovi passion e comedy... una evidente e smaccata operazione di solo marketing di immagine... Per il cinema classico (italiano e internazionale ) le library sono sempre quelle (in dimunuzio...a quanto vedo...).. e torneranno a passare, "ulteriormente dimagrite", dentro Skyclassic..
Si penalizza il cinema classico che prima aveva due canali ed invece di potenziarli li si mortificano... Male sky, molto male. Te lo dice un fedele abbonato che prima di essere abbonato e rinc****onito dalla tv...è uno che AMA il cinema e che trova nella pay tv un rifugio prezioso per la sua preservazione e divulgazione (ora che adesso l'HD dovrebbe spingere tante case a ripassare sui nuovi scanner tante e tante di quelle pellicole...)..
E invece... stamattina SkyItalia non c'è più.... Abbiamo rimandato De Sica, Zavattini, Rosselini, Antognoni, Visconti, Germi, Monicelli, Comencini, Dino Risi, Gassman, Sordi, Tognazzi, Manfredi, Mastroìanni, Fellini... si anche lui...! a ritagliarsi uno spaziettino dentro sky classic... massì... tuttinsieme strettistretti ci fa compagnia e ci si scalda magari con un biccherino, magari sotto alla pioggia, sotto il lampione aspettando che passi la notte...
Mi faccio quasi tenerezza a ripensare ai miei post di parecchi anni fa quando sognavo un TCM con i fiocchi al pari di quasi tutte le altre pay dove le sterminate library di Turner trovano accoglienza in quel bellissimo canale... E in Italia... E qua abbiamo tolto SkyCinema Italia... vuoi mettere?