Nuovo Agg Sw ADB 1110SH/SV TivuSat (Versione Sw 1152_9 - TIV_114) dal 14/03/13

Che rischi che non ti registra o che non vedi niente sul tivusat.

Lo splitter è solo un palliativo,non serve a niente

L'unico modo per poter usare due o più decoder in modo totalmente indipendente e senza problemi è quella di collegarli alla parabola ognuno con un proprio cavo
 
ERCOLINO ha scritto:
Che rischi che non ti registra o che non vedi niente sul tivusat.

Lo splitter è solo un palliativo,non serve a niente

L'unico modo per poter usare due o più decoder in modo totalmente indipendente e senza problemi è quella di collegarli alla parabola ognuno con un proprio cavo

Azz purtroppo ho il LBN e anche le canaline tutte piene, altri cavi non posso tirarli...
 
simonex84 ha scritto:
Una domandina su questo decoder, io al momento ho due cavi sat collegati al mysky, ho visto sul manuale che nella confezione è compreso uno splitter, però dice che può funzionare solo un decoder alla volta.
Nelle confezioni del decoder 1110SH distribuite dopo l'esaurimento delle scorte più o meno generale degli ultimi mesi del 2009 (ho acquistato il mio a fine Gennaio 2010) lo splitter non è più incluso ed è stata aggiornata di conseguenza anche la guida rapida cartacea inclusa nella confezione... cioè non si è trattato di una "dimenticanza" proprio nella mia confezione.
 
Fabio1110 ha scritto:
...tuttavia è necessario alterare di qualche MHz le frequenze di alcuni transponders per permettere all'ADB 1110SH di agganciarli correttamente.

Un esempio: il transponder 10992 V viene agganciato alla perfezione impostando manualmente la frequenza 10995 V.

Se questo fatto non costituisce un problema per la sintonizzazione (manuale) dei canali TV, è però spiacevole per tutto quello che riguarda la LCN, la sintonizzazione automatica, ecc.
Mi auto-cito per segnalare agli amici eventualmente interessati al problema che, seguendo il consiglio di S7efano nel thread "Problemi su transponder RAI 10992V", l'ho risolto modificando i valori delle frequenze degli oscillatori locali nei settaggi del 1110SH. In questo modo anche tutte le funzioni automatiche (sintonizzazione, LCN, ...) funzionano correttamente.
 
ERCOLINO ha scritto:
L'unico modo per poter usare due o più decoder in modo totalmente indipendente e senza problemi è quella di collegarli alla parabola ognuno con un proprio cavo
Scusa Ercolino ma un LNB con tecnologia Unicable SCR "Satellite Channel Router" non sarebbe un modo sicuro per evitare problemi, senza calare altri cavi?
:eusa_think:
 
simon2000 ha scritto:
Scusa Ercolino ma un LNB con tecnologia Unicable SCR "Satellite Channel Router" non sarebbe un modo sicuro per evitare problemi, senza calare altri cavi?
:eusa_think:

ciao solo lo humax è compatibile con la tecnologia SCR tutti gli altri ricevitori certificati tivusat non sono compatibili con questa tecnologia ciao
 
Salute a tutti... dopo 28 giorni il DECODER è tornato da chiamata in assistenza per problemi di accensione (non si accendeva più:crybaby2: avvio perenne.... ). Faccio i complimenti alla I-CAN (anche se la tempistica di rientro e riparazione e dir poco scandalosa...:eusa_wall: sul sito parlano di max 10 gg lavorativi...) in quanto il prodotto è NUOVO (dal decoder ai cavi al TELECOMANDO e relative batterie), tranne la scatola :)eusa_think:). Io avevo "la prima serie di decoder".. non ancora testato (nemmeno installato)... nel week-end ero impegnato... mettero post per ventuali migliorie/peggioramenti. Saluti
 
emiliano84 ha scritto:
ciao rga ma se aggiorna la lista canli lcn, perdo cielo che ho memorizzato alla posizione 8?

Scusa la mia ignoranza, come hai fatto a memorizzare il canale Cielo? Ti sarei grato se mi dicessi come hai fatto.Grazie.
 
corradocaio ha scritto:
Scusa la mia ignoranza, come hai fatto a memorizzare il canale Cielo? Ti sarei grato se mi dicessi come hai fatto.Grazie.
Per il canale Cielo è necessaria la sintonizzazione manuale con questi parametri:
Frequenza: 12034
Polarizzazione: Verticale
SR: 27500
Fec: 3/4
 
tapione ha scritto:
@Ercolino
Sai mica quando ci sarà il prossimo aggiornamento?:icon_rolleyes:

Non c'è nessuna data al momento ,vi faccio sapere appena ci sono novità
 
Info

delfino72 ha scritto:
3 4 metri!!!!!!!!!:5eek: :5eek: , un sogno per me..:sad: ,, ora mi chiedo perche a me cambia al massimo da un mtreo e mezzo ,???

Non è che per caso possiedi uno di quei ripetitori wireless per trasmettere il segnale da un decoder alla TV in un'altra stanza? Spesso emettono radiazioni infrarosse sporche che possono disturbare i ricevitori IR a cui puntano.
 
E' arrivato, è ancora il modello quello con lo splitter nella confezione.

Al momento stà aggiornando il software.
 
serialbug ha scritto:
.... a proposito dei reset improvvisi ...... da quando sono passato sul secondo impianto che ha un segnale leggermente migliore (potenza 75 invece di 70 del primo) i reset si sono azzerati....

mio auto quoto per segnalare che da giorno 16/02 ad oggi non ho avuto più alcun reset, inoltre ho provveduto a cambiare l'illuminatore sostituendolo con uno che ha portato il segnale a 79....

a questo punto la logica conclusione è che alcuni LNB non vengono ben digeriti dal Tuner...!!

eventualmente, sempre se non vìolo alcun regolamento giusto perchè rimanga traccia e sia d'aiuto, posso menzionare LNB sostituito e con cosa...
 
Cominciamo bene, stamattina non ne voleva sapere di accendersi, poi è partito e si è bloccato sulla schermata di caricamento, ho dovuto togliere la corrente poi è partito.

Ma è una cosa che capita spesso oppure sono io particolarmente fortunato??
 
Ciao a tutti, voglio darvi anch'io una mia opinione sul decoder in questione.
Installato ed effettuato l'attivazione della smart card via web, avvenuta nel giro di pochi secondi. Per ora sembra funzionare tutto, incrocio le dita!
 
micmoro ha scritto:
Non è che per caso possiedi uno di quei ripetitori wireless per trasmettere il segnale da un decoder alla TV in un'altra stanza? Spesso emettono radiazioni infrarosse sporche che possono disturbare i ricevitori IR a cui puntano.
ciao, non uso nessun ripetitore in casa di nessun tipo, anche se eliminando il sensore della tv, con il telecomando va un po meglio ora pero' molte volte si blocca sempre, aspetto il nuovo SW, che ci avvisa il buon ercolino,, e incrociamo le dita.....:icon_cool:
 
Blocco all'accensione

A chi ha problemi di mancata ri-accensione (= costretto a staccare la spina e a reinserila), consiglio di disbilitare l'opzione di spegnimento automatico dopo 4 ore, oltre a quella del risparmio energetico. Per me ha funzionato e il problema non si è più ripresentato.
 
Si consiglio a tutti di disattivare il risparmio energetico ,sinceramente non serve a nulla e può creare solo problemi e lentezza nella riaccensione
 
Indietro
Alto Basso