Nuovo Agg Sw ADB 5100TX MHP-DVR-PPV (Versione sw 1253_3_2) dal 21/09/09

Druido71 ha scritto:
Convengo!!!


Personalmente mi sarebbe anche interessato il PiP ma...
In ADB sono troppo impegnati e non possono dedicarsi oltre ad una scatola strapagata da utenti castigati!!!!!!
Buone ferie a tutti, anche ai tecnici dell' ADB se mai ne avessero bisogno vista l'enorme mole di lavoro ben svolto in quasi due anni...
Ciao
Hey Druido, ma tu sei "troppo avanti", il PIP ancora deve essere inventato.
A parte gli scherzi, notizie sul PIP tratte da wikipedia:
Il Picture in Picture (o PiP) (dall'inglese, Immagine nell'immagine) è una funzione di alcuni televisori o simili. Un canale (o comunque un programma) viene visualizzato a schermo intero, e contemporaneamente un altro appare in sovraimpressione, in un riquadro posto a un lato dello schermo. L'audio solitamente proviene dal programma principale.
Il primo Picture-in-Picture si è visto nelle trasmissioni televisive del Giochi Olimpici del 1976 a Montreal.

Avete capito signori del'ADB? nel 1976; e voi dopo 33 anni dal'invenzione di questa funzione ci state a dire che non è possibile implementarlo in un decoder che doveva essere "il numero uno tra i decoder digitali-terrestri"?
Che presa per il C..O
 
Io il pip ce l'avevo già in un videoregistratore vhs philips comprato nel 1987 e, già all'epoca, non lo spacciavano certo per fantascienza... :lol:
 
kingi ha scritto:
Hey Druido, ma tu sei "troppo avanti", il PIP ancora deve essere inventato.
A parte gli scherzi, notizie sul PIP tratte da wikipedia:
Il Picture in Picture (o PiP) (dall'inglese, Immagine nell'immagine) è una funzione di alcuni televisori o simili. Un canale (o comunque un programma) viene visualizzato a schermo intero, e contemporaneamente un altro appare in sovraimpressione, in un riquadro posto a un lato dello schermo. L'audio solitamente proviene dal programma principale.
Il primo Picture-in-Picture si è visto nelle trasmissioni televisive del Giochi Olimpici del 1976 a Montreal.

Avete capito signori del'ADB? nel 1976; e voi dopo 33 anni dal'invenzione di questa funzione ci state a dire che non è possibile implementarlo in un decoder che doveva essere "il numero uno tra i decoder digitali-terrestri"?
Che presa per il C..O

Secondo me ormai ADB non puo' piu' fare niente per la ca..a che ha prodotto, nemmeno se aggiornasse con tutte le features promesse. Se poi propone un solo bug fix (che ovviamente introdurra' altri bachi) vi lascio immaginare il resto. E' come se la Ericsson dicesse di aver pronto un aggiornamento per il T28i, ci sarebbe solo da ridere...
 
a.d.b.? Aspettando Di Buttarlo

A me sono un po di giorni, che mi saltano pure le registrazioni programmate, le riprogrammo ma non partono, rimedio con italia1+1, ma non si può andare avanti così, che tocca fa' :crybaby2: .
Attendere e sperare... ciao ciao
 
Druido71 ha scritto:
Convengo!!!


Personalmente mi sarebbe anche interessato il PiP ma...
In ADB sono troppo impegnati e non possono dedicarsi oltre ad una scatola strapagata da utenti castigati!!!!!!
Buone ferie a tutti, anche ai tecnici dell' ADB se mai ne avessero bisogno vista l'enorme mole di lavoro ben svolto in quasi due anni...
Ciao

a me non è arrivata nessuna mail da adb nonostante ho parlato con la sig.na più volte e mandato più e-mail.
comunque ho già sconsigliato adb a negozi di mia conoscenza.
peccato che la classaction che sta entrando in vigore non è retroattiva, volendo ci rimane solo mi manda raitre appena riparte ma ci vorrebbe una larga partecipazione e qualcuno che si incaricasse di rappresentare tutti noi anche senza alcuna valenza legale effettiva se non il supporto di adiconsum.

mi spiace che ercolino si sia preso la briga di mediatore tra adb e utenti e per colpa loro non faccia una buona figura, gli riconosco comunque l'impegno.

ora attendo l'update poi decido cosa farne visto che a fine ottobre scade la garanzia.
 
Ciao a tutti

Ciao, è da un po' che vi seguo (purtroppo da dopo l'acquisto del famigerato oggetto... sigh; e anche dopo aver comprato un bel Ericcson T28, ma questa è un'altra -dolorosa- storia di qualche anno fa) e oggi ho deciso di iniziare a comunicare!

In attesa dell'aggiornamento software, vi chiedo un paio di cose:

1) sperando :eusa_think: magari in un secondo aggiornamento che spenga l'hard disk, nel frattempo, avendoo il 5100 in camera da letto (impossibile dormire :mad: :crybaby2: ) ho installato un bell'interruttore sulla spina, così spengo tutto: ora è ok, ma qualcuno sa dirmi se staccare in toto l'elettrico può portare a qualche danno/reset?

2) visto che: niente PiP, niente video da USB, ecc..., almeno i giochi saranno installati? Chissà che almeno la sera non me la spassi con un po' di Brain Trainer...:eusa_whistle:

Grazie! E incrociamo le dita per il SW!!
 
Io credo che lo spegnimento forzato del ricevitore potrebbe danneggiare l'Hard disk:sad:
 
spengere l'adb 5100TX può guatarsi?

Non credo che scollegando l'alimentazione (sfilando lo spinotto che lo alimenta a bassa tensione ) possa guastarsi ; io lo faccio guasi tutti i giorni da più di due anni e va tutto ok.
L'unico inconveniente è che bisogna aspettare un paio di minuti prima che si accenda, proprio come un computer.
 
dopo 15 gg di assenza mi sono appena messo al passo con una bella lettura di tutti i post scritti...

l'email nn lho avuta... ma confido in voi che invece siete stati fortunati a leggerla...

fra qualche gg ri-parto... vi auguro buone ferie... e spero che a settembre ci sia una definizione...

...nel frattempo incrocio le dita...


saluti a tutti!
 
coleschi ha scritto:
Non credo che scollegando l'alimentazione (sfilando lo spinotto che lo alimenta a bassa tensione ) possa guastarsi ; io lo faccio guasi tutti i giorni da più di due anni e va tutto ok.
L'unico inconveniente è che bisogna aspettare un paio di minuti prima che si accenda, proprio come un computer.

ma si... non succede nulla
spengo con la ciabatta tutte le sere per lo stesso motivo
 
lemmor ha scritto:
ma si... non succede nulla
spengo con la ciabatta tutte le sere per lo stesso motivo

Ma si! Non succede nulla?!?!

Solo annullare l'utilità di programmare le registrazioni, (almeno quelle notturne), :crybaby2: Io ce l'ho sempre acceso al salone, ma l'hd sempre acceso quanto durerà?

Santo adb e ffacitece 'a grazia!

Bye bye
 
ciao ragazzi! comunque vi voglio dire che nel mio decoder 5100tx l'hard disk si spegne ogni volta che voglio! basta togliere la spina lui si spegne subito!:D :D :D :D
 
Ragazzi venerdi vado in ferie ,ci risentiamo per la fine del mese con buone notizie.

Il sw è stato dato a Mediaset ,quindi vediamo se riusciamo a farlo partire per la prima settimana di Settembre ;)
 
comunque per il software gia e stato fatto un grande passo avanti c'è solo di attentere. Grazie ercolino per la bella notizia che ai dato e buone ferie.
 
good

ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi venerdi vado in ferie ,ci risentiamo per la fine del mese con buone notizie.

Il sw è stato dato a Mediaset ,quindi vediamo se riusciamo a farlo partire per la prima settimana di Settembre ;)

Intanto, buone ferie (in anticipo). Come? il sw è stato dato a mediaset ?
Così ci (ri)aggiungono il blocco per non registrare la loro ppv e :eusa_wall: :crybaby2: :eusa_wall:
Fa niente, basta che sia un fw migliore.

Ciao ciao
 
sgiuliano38 ha scritto:
Io il pip ce l'avevo già in un videoregistratore vhs philips comprato nel 1987 e, già all'epoca, non lo spacciavano certo per fantascienza... :lol:
Io non penso che siano difficoltà di carattere tecnico ad aver impedito l'attivazione del PIP. Come è stato già detto, si tratta di una tecnologia vecchia e ampiamente utilizzata già da anni da videoregistratori e televisori di fascia alta. Evidentemente, come pure per la mancata attivazione dell'esportabilità dei files e quindi delle registrazioni via porta USB, si tratta di valutazioni economiche. L'Adb deve aver valutato che i costi derivanti da questa implementazione sarebbero stati superiori ai benefici ottenuti in termini di pubblicità del prodotto, peraltro destinato presto ad essere ritirato dal mercato, dal momento che tutti i nuovi televisori LCD o al plasma, dotati quasi tutti della funzione PIP, devono per legge avere un decoder integrato. La scelta può essere opinabile, ma sono convinto che questa sia la motivazione reale. Per il resto sospendiamo il giudizio, aspettiamo questo aggiornamento e vediamo cosa ne verrà fuori, non faremo mancare le nostre critiche nel caso non ci soddisfi. Un saluto speciale ad Ercolino che tanto si è battuto per un update che a mio parere l'ADB a lungo non aveva preso in considerazione di fare. Ciao a tutti. Edivad
 
Pietrogio ha scritto:
ciao ragazzi! comunque vi voglio dire che nel mio decoder 5100tx l'hard disk si spegne ogni volta che voglio! basta togliere la spina lui si spegne subito!:D :D :D :D

Spegnendo con un interruttore, l'eventuale tensione residua (dell'alimentatore principalmente) viene scaricata tramite la messa a terra (della spina). Quindi tutto regolare. Togliendo la tensione direttamente dalla presa può succedere che ci sia ancora della tensione accumulata che, nel reinserire la spina sulla presa, potrebbe dare una scarica eccessiva agli apparati elettronici (es. scheda elettronica. HD, ecc.). Questo può succedere soprattutto nei reset immediati. Lasciando il dtt staccato per qualche ora, la tensione residua potrebbe esaurirsi da sola senza comportare alcun problema.
 
ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi venerdi vado in ferie ,ci risentiamo per la fine del mese con buone notizie.

Il sw è stato dato a Mediaset ,quindi vediamo se riusciamo a farlo partire per la prima settimana di Settembre ;)

BUONE FERIE!!!
 
Vabbuò: a questo punto continuo con fiducia a spegnere l'interruttore :D . Alle registrazioni notturne ci ho messo una pietra sopra da un pezzo:crybaby2: : preferisco dormire in pace. Ormai sfrutto solo la registrazione "sul momento", se capitano telefonate o simili durante la trasmissione.

E dei giochi, sapete nulla? Il manuale ne parla come "futuri sviluppi"...:eusa_think:

Infine un'altra domanda (sono un profano, lo so...:icon_rolleyes: ): succede anche a voi, con questo decoder, di vedere il rosso molto carico (molto di più che con l'analogico, a parità di settaggi colore)?

Inoltre, per "prendere" i canali digitali, ho dovuto mettere il filtro in dotazione sull'antenna. In questo modo, però, almeno un paio di canali analogici si vedono decisamente peggio:crybaby2: . Non c'è modo di salvare capra e cavoli (almeno finché la capra -l'analogico- è ancora viva?)

Grazie a tutti e buone ferie dal Nonno!:icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso