Nuovo Agg Sw Humax Combo 9000 TivuSat (Versione Sw 1.01.05) dal 04/08/11

Scusa max, forse mi sfugge qualcosa. Se faccio il reset, come dici giustamente mi si cancellano i canali vecchi , anche quelli con vecchi S/R, e cosi riuscirei a memorizzare i canali con nuovo S/R (anche se nel database riporta i vechci valori che pero' per fortuna si autoaggiornano ).. pero' come faccio a verificare poi che hanno risolto il problema "sovrascrittura" di cui parlavamo ? ( a meno di emularlo con l'editor Uniformula via seriale inserendo un canale fittizio con vecchio S/R)... In quanto la procedura che descrivi , anche col fw vecchio funzionava e si riuscivano a memorizzare tutti i canali :)
 
S7efano ha scritto:
Scusa max, forse mi sfugge qualcosa. Se faccio il reset, come dici giustamente mi si cancellano i canali vecchi , anche quelli con vecchi S/R, e cosi riuscirei a memorizzare i canali con nuovo S/R (anche se nel database riporta i vechci valori).. pero' come faccio a verificare poi che hanno risolto il problema "sovrascrittura" di cui parlavamo ?... In quanto la procedura che descrivi , anche col fw vecchio si riuscivano a memorizzare tutti i canali.

Ciao S7efano

Nel database delle frequenze vedrai la frequenza con i dati vecchi e in fondo
alla lista la stessa frequenza con i dati aggiornati.

E poi ovviamente vedi canali tipo cielo o RealTime, per fare un'esempio
che hanno cambiato S/R, senza fare nessuna ulteriore ricerca.

12034 V 27500 ora 29900 3/4 cielo
12731 H 27500 ora 29900 3/4 RealTime

Fammi sapere

Ciao;)
max
 
Ciao, ho fatto le prove :).

Ho fatto anche io 2 reset per sicurezza... poi ho fatto la "scansione automatica" e quando ha finito di scansionare tutto Hotbird, nell'elenco dei transponder mi ritrovo nella situazione che hai detto tu ovvero sia coi tp con vecchi dati , esempio la 12034 sia con vecchio S/R 27500, che è quello predefinito del database del decoder, che quello nuovo con S/R 29900 coi rispettivi canali presenti, tra cui Cielo che è in chiaro. Ora come ha fatto il decoder ha sapere di fare la scansione col nuovo valore 29900, visto ch enel database del decoder non c'era?.. non l'ha trovato in automatico di suo... ma semplicemente si sara' basato sulla "ricerca network", funzione che nel menu "ricerca manuale" è impostabile dall'utente a mano. Probabilmente da questo aggiornamento s/w nella "ricerca automatica" l'opzione è abilitata internamente , per cui tutta la scansione risulta molto piu "automatizzata" di prima. Nella versione s/w precedente , non ricordo , ma mi pare appunto che non avveniva cosi... per cui è sicuramente meglio ora.

Tutto questo pero' non c'entra col bug di cui si parlava :) che purtroppo, ho fatto le prove del caso, è ancora presente! :(

Se domani un transponder cambia S/R, non c'è verso di aggiungere i canali con nuovo S/R: se si prova, succede che quando fai la scansione sul transponder i canali vengono trovati.. cioè i nomi dei canali effettivamente appaiono mentre scansioni (in giallo quelli che erano gia presenti nella lista e in bianco quelli che non c'erano), pero' dopo aver memorizzato quando vai a controllare i singoli canali (sia quelli apparsi in giallo che quelli in nuovi bianco) non sono visibili, perche il decoder, ha mantenuto il vecchio S/R e li ha risalvati con quello. L'unico rimedio è preventivamente andarsi a scovare i canali vecchi (con vecchio S/R) per tutta la lista (che uno magari s'era riordinato con fatica), cancellarli e rifaare la scansione, solo cosi si puo' ovviare... che succeda questo non è normale, ma perlomeno su sto fronte si puo risolvere(con pazienza). Se invece, succede che due TP di DIVERSA frequenza trasmettono con gli stessi valori di transponder ID e network ID, il problema non è ovviabile.. perche non si tratta di un aggiornamento dellos tesso tp, ma di due tp differenti, con differenti canali per cui per memorizzare i canali di uno dei due devi rinunciare ai canali dell'altro cancellandoli preventivamente. Su Hotbird ci va di c... perche tutti i tp al momento trasmettono con pid univoci, ma su molti altri satelliti non è cosi... ed è un casino... Scusa se mi son dilungato spero sia piu chiaro così :)
 
S7efano ha scritto:
Ciao, ho fatto le prove :).

Ho fatto anche io 2 reset per sicurezza... poi ho fatto la "scansione automatica" e quando ha finito di scansionare tutto Hotbird, nell'elenco dei transponder mi ritrovo nella situazione che hai detto tu ovvero sia coi tp con vecchi dati , esempio la 12034 sia con vecchio S/R 27500, che è quello predefinito del database del decoder, che quello nuovo con S/R 29900 coi rispettivi canali presenti, tra cui Cielo che è in chiaro. Ora come ha fatto il decoder ha sapere di fare la scansione col nuovo valore 29900, visto ch enel database del decoder non c'era?.. non l'ha trovato in automatico di suo... ma semplicemente si sara' basato sulla "ricerca network", funzione che nel menu "ricerca manuale" è impostabile dall'utente a mano. Probabilmente da questo aggiornamento s/w nella "ricerca automatica" l'opzione è abilitata internamente , per cui tutta la scansione risulta molto piu "automatizzata" di prima. Nella versione s/w precedente , non ricordo , ma mi pare appunto che non avveniva cosi... per cui è sicuramente meglio ora.

Tutto questo pero' non c'entra col bug di cui si parlava :) che purtroppo, ho fatto le prove del caso, è ancora presente! :(

Su Hotbird ci va di c... perche tutti i tp al momento trasmettono con pid univoci, ma su molti altri satelliti non è cosi... ed è un casino... Scusa se mi son dilungato spero sia piu chiaro così :)

Ciao S7efano

Nel tuo messggio precedente,
mi chiedevi se dopo l'aggiornamento il decoder avrebbe trovato
e corretto i dati relativi ai vecchi S/R.
Il decoder ha aggiornato la lista delle frequenze con i nuovi dati.

E su questo vedo che ti risulta come una cosa positiva,
rispetto a prima.

Di default "La ricerca Network" e' disabilitata.


Anche nel link che avevi messo, evidentemente l'utente o non aveva aggiornato il decoder o non aveva fatto un reset di fabbrica:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2289853&postcount=2161


Io ovviamente mi riferivo a HotBird e Astra, non so come si comporta
su altri satelliti.

Evidentemente il "Bug" c'e' ancora.

Ciao;)
max
 
max283 ha scritto:
Nel tuo messggio precedente,
mi chiedevi se dopo l'aggiornamento il decoder avrebbe trovato
e corretto i dati relativi ai vecchi S/R.
Il decoder ha aggiornato la lista delle frequenze con i nuovi dati.
Sì, non ci eravam capiti o mi ero espresso male... Sottintendevo se aggironava o meno i canali della stessa frequenza GIA' presenti nella lista, ma con S/R diverso. Tutti i normali decoder lo fanno, o perlomeno li aggiungono in coda e funzionano. Il combo-9000 invece, non solo non lo fa, ma ti fa illudere che ha pure aggiunto di nuovi canali (appaiono in bianco, se eventualmente oltre a S/R cambiato hanno aggiunto dei canali)... ma quando vai a sintonizzarli non li vedi se non hai preventivamente cancellato TUTTI i canali del tp, è sufficiente che ne rimane solo uno ancora presente per impedire che memorizzi correttamente i canali. Il fatto che si debba obbligatoriamente cancellare vecchi canali, se no non memorizza il tp aggiornato, rimane un malfunzionamento. I canali memorizzati, visibili o meno che siano, non devono interferire con una nuova sintonia di un transponder. Finche la cancellazione la si deve fare una volta dopo un aggiornamento s/w è comprensibile, perche puo essere stata cambiata la gestione interna; ma una volta aggiornato non devo piu essere obbligato a cancellare la lista o singoli canali ogni volta che un tp aggiorna i suoi parametri. Ciao ;)
 
Ultima modifica:
L'humax 9000 tivusat dei miei suoceri sembra morto, stamattina l'ho trovato con accesa solo la spia rossa senza nulla sul display e non rispondeva più ai comandi. Siccome non è la prima volta che capita di solito il problema si risolve lasciando il decoder senza alimentazione per mezza giornata (molto comodo devo dire :-(), l'ho ricollegato questa sera, si è accesa la spia rossa, è partito il loader ma al 100% c'era accesa solo la spia rossa senza nulla sul display. Domani lo porto in assistenza sperando abbiano una soluzione risolutiva visto che mancano solo 2 mesi allo scadere della garanzia non ho intenzione di tenerlo in queste condizioni. Dopo l'ultima ripetizione di questo problema avevo disabilito apposta tutti gli aggiornamenti ma a quanto pare non è servito.
 
Ultima modifica:
Ieri ho ricollegato il decoder ed è ripartito, chi lo capisce è bravo. Mi sa che dopo un pò che è alimentato si rimbambisce, sto pensando di collegarlo ad una ciabatta con interruttore e farlo spegnere alla sera. Spero che con l'aggiornamento programmato per il 23 Giugno si risolva qualcosa.
 
Come non detto, l'ho scollegato per collegarlo ad una ciabatta con interruttore ed è morto, non da più segni di vita. Probabilmente domani riparte ma ora mi sono rotto. Peccato aver perso l'occcasione del ponte per portarlo in assistenza, ora chissà quando riuscirò a trovare il tempo.
 
Spero che con l'aggiornamento programmato per il 23 Giugno si risolva qualcosa.
Ciao Fritz_ht, non so se mi è sfuggito, c'è un altro aggiornamento previsto per il 23? ...

Comunque, non credo possa risolvere i tuoi problemi; purtroppo oltre ai ben noti problemi s/w questo ricevitore , è un po'.. diciamo "delicato" anche come h/w e in molti hanno segnalato problemi analoghi al tuo.
 
ale89 ha scritto:
Devi fare una scansione dei canali sulla frequenza 12034 V 29900 374 vedi i canalui presenti te li segni da qualche parte poi li vai a cercare e gli elimini ;)
Poi rifai la scansione con il nuovo symbol rate ;)

Ho rispolverato questa risposta di ale89 perché ho cercato di risintonizzare Cielo ma non ci sono riuscito.
La spiegazione di ale89 non mi è molto chiara per cui spero che qualcuno sia così gentile e mi spieghi in modo un po' più dettagliato la procedura.

Per vostra informazione ho cancellato tutti i canali satellitari e poi ho fatto la sintonizzazione automatica ma Cielo non è comparso.
A quel punto ho provato a cercarlo sul digitale terrestre (il decoder è nella casa al mare di Loano in Liguria) ma non l'ho trovato nemmeno li, per cui ho cancellato tutti i canali del digitale terrestre e ho fatto la risintonizzazione. Al termine della scansione mi ha trovato molto meno canali di quelli che avevo prima (non più di una decina). Ho quindi provato a rifare la scansione più volte e questa volta non ha trovato canali. Alla fine per tornare a vedere i canali del DDT ho dovuto recuperarli dal cestino.
Avrei voluto provare a fare un reset ma ho rinunciato per evitare il rischio di non trovare più i canali del DDT.
Come è possibile tutto ciò?
Grazie anticipatamente per i suggerimenti che mi vorrete dare (il decoder è aggiornato all'ultima versione di software).
 
Ciao! Se hai cancellato tutti i canali satellitari e risintonizzando con frequenza 12034 V 29900 3/4 non lo ricevi allora non è un problema del decoder ;)

Se fai un reset di fabbrica i canali del dtt li ricevi ;) Basta risintonizzarli ;)
 
Nickelodeon+1

Stando alle segnalazioni di un valido utente del forum, questo canale è in chiaro sulla frequenza 12616 V 29900. Tuttavia il canale non è sintonizzabile con una normale scansione ma occorre inserire i PID manualmente. Così facendo sul COMBO appare la barra del segnale codificato. Qualcuno sa come evitare questo fastidio?

grazie...e speriamo che Sky non se ne accorga

chiedo scusa ora è rettificato!
 
Ultima modifica:
:D :D

Giusto per chi non capisce di che canale si sta parlando.... Nickelodeon +1 ;)

Guarda io ho quel decoder come ti ho detto e non mi da nessun messaggio... insomma è come cielo ha la codifica attivo ma è a tutti gli effetti in chiaro ;)

Metto due immagini: ;)



 
Ultima modifica:
Lo so ale, ma la questione è che tu hai fatto la scansione quando il canale era " visibile", ma ora che non lo è più è necessario inserirei pid manualmente, qualche parametro non èmesso al posto giusto e compare la barra di avviso.Infatti, nel mio combo il flag NDS non appare.

Grazie per le schermate
ma vedo che il sid e il nid sono differenti rispetto a qualli messi in automatico dal mio decoder
 
Ultima modifica:
99942 ha scritto:
Infatti non mi ci raccapezzo nemmeno io (con altro decoder):
su Kingofsat dà PID 174/410 come sul mio (buio)
mentre su Lyngsat mette 168/464 come nello screenshot più sopra.

Anche mettendo questi nella ricerca per PID manuale resta buio.
A me chiede anche il PCR PID quando imposto la ricerca per PID manuale: che cosa bisogna mettere?
King of sat riporta i dati correttamente nel senso che nickelodeon +1 è ufficialmente sulla frequenza 12206con quei pid ;)

Sulla frequenza 12616 invece con pid che ho riportato sopra c'è ancora la versione vecchia che si sono dimenticati? di eliminare completamente dal mux (quando hanno cambiato la frequenza a molti canali sky) quindi in poche parole è nascosto ma sta trasmettendo regolarmente ;)
 
Io continuo a vedere il canale con il fastidiosissimo messaggio in sovraimpressione... ho provato a editare un'altro canale sky in chiaro (calcio info) per inserire i pid di nick+1 ma con il combo non si può fare!

a breve proverò con l'altro decoder e vediamo cosa succede

ciao
 
pietrino82 ha scritto:
Io continuo a vedere il canale con il fastidiosissimo messaggio in sovraimpressione... ho provato a editare un'altro canale sky in chiaro (calcio info) per inserire i pid di nick+1 ma con il combo non si può fare!

a breve proverò con l'altro decoder e vediamo cosa succede

ciao
Ok ;)
 
pietrino82 ha scritto:
Io continuo a vedere il canale con il fastidiosissimo messaggio in sovraimpressione...
Idem, il mio Combo sintonizza il canale ma in sovraimpressione resta il banner "canale codificato o non disponibile".
Comunque meglio di niente!
 
99942 ha scritto:
A me chiede anche il PCR PID quando imposto la ricerca per PID manuale: che cosa bisogna mettere?
Io ho inserito pid video 168, pid audio 464, pid pcr 168 (come visibile nella foto di ale89) e si vede senza problemi.
 
Indietro
Alto Basso