Nuovo Agg Sw LG DStation D75-76-77 (Versione sw 1.1.1.01) dal 14/11/07

fasadi ha scritto:
Xsim invece di scrivere cose spesso insensate perché non provi a testare la tua DStation e a rilevare i bugs?

Perché non scrivi cosa il nuovo sw ha migliorato e cosa ha peggiorato? Te ti limiti solo a scrivere che, per le tue esigenze, la DStation potrebbe anche andare bene. E' forse questo un contributo attivo a questa discussione?
Insensate non lo so..ci andrei con le chiappe meno strette.
Lo farò certamente con la prossima versione del firmware..per quanto riguarda la precedente e l'attuale mi sembra sia già stato detto tutto, o no ? Senza contare che se il nuovo firmware sarà OTA fra poco significa che è già finalizzato.
Tuttavia mi limiterò soltanto ai problemi seri..perchè se dovessi fare una lista di ciò che "mi piacerebbe" allora sarebbe stravolto e oltretutto so già che non verrebbe presa in considerazione da LG.
Si..anche la capitolazione automatica è un problema da considerare (visto che c'è fra le feature della Dstation ma non ha mai funzionato)..non parlo soltanto dei buchi audio, del timeshift e così via.
Poi..l fatto che quando si imposta la registrazione via timer non si può far nulla se non disattivarla e non parte se non si mette in stand-by la Dstation..beh..li siamo nel campo della scelta e non dei bug..scelta sconsiderata ma sempre di scelta si tratta.
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
...il sw sta per arrivare,per metà settimana dovrebbe essere OTA ;)

Al di là di tanti bla bla, vorrei restare sul tecnico e chiedere ad Ercolino se il problema dei buchi audio sul DTT è stato riconosciuto/capito ed eventualmente risolto dall'aggiornamento annunciato per metà settimana?
Ho diverse registrazioni fatte con il catorcio che dimostrano inequivocabilmente la presenza del problema anche dopo l'aggiornamento alla ultima versione 1.1.1.0; e non è un problema di segnale perchè sia il sinto DTT integrato nel mio televisore (Toshiba) sia un vecchio ricevitore DTT (Samsung) collegati alla stessa antenna NON hanno nessun problema audio.
 
Mi sembra che ERCOLINO ti abbia già risposto.

L'unico bug risolto è il timeshift.

E non parlo neppure di cose che vorrei implementate. Ma tutto quello che c'è e che deve funzionare.

Ci hanno messo 1 anno per risolvere il problema La7.

Insensate era riferito al fatto che, da quanto da te scritto, la colpa se i nuovi firmware non risolveranno tutti i bug è da imputare al fatto che la gente restituisce la DStation
 
fasadi ha scritto:
Mi sembra che ERCOLINO ti abbia già risposto.

L'unico bug risolto è il timeshift.

E non parlo neppure di cose che vorrei implementate. Ma tutto quello che c'è e che deve funzionare.

Ci hanno messo 1 anno per risolvere il problema La7.

Insensate era riferito al fatto che, da quanto da te scritto, la colpa se i nuovi firmware non risolveranno tutti i bug è da imputare al fatto che la gente restituisce la DStation
Capito.
Quindi nessuna speranza per i cosidetti "buchi audio".
 
fasadi ha scritto:
Mi sembra che ERCOLINO ti abbia già risposto.

L'unico bug risolto è il timeshift.
Di questo ne prendo atto :mad: , mi incuriosiva di più il capire se questi signori della LG e la compagnia dei ridicoli che sviluppano il loro SW per il catorcio hanno realizzato che questo dei buchi audio è un problema.
Inoltre sono sorpreso che i broadcaster 'certifichino' (o meglio continuino a certificare) un SW e un prodotto che ha questi evidenti problemi audio.
Ma d'altronde (e cerco di darmi una risposta da solo...) i broadcaster (tra cui LA7) avevano certificato :eusa_wall: un SW che non permetteva la visione PPV di LA7, quindi....

Mi piacerebbe avere un feedback su questo dall'ottimo Ercolino.
grazie
 
fasadi ha scritto:
Mi sembra che ERCOLINO ti abbia già risposto.

L'unico bug risolto è il timeshift.

E non parlo neppure di cose che vorrei implementate. Ma tutto quello che c'è e che deve funzionare.

Ci hanno messo 1 anno per risolvere il problema La7.

Insensate era riferito al fatto che, da quanto da te scritto, la colpa se i nuovi firmware non risolveranno tutti i bug è da imputare al fatto che la gente restituisce la DStation

Calma io non ho mai detto che l'unico problema risolto è il time shift.

Ho solo detto che il time shift è stato risolto con la 1.1.1.1 che entro fine settimana andrà OTA.

Per il resto non so cosa è stato modificato nel nuovo sw ;)
 
littleorange ha scritto:
Ho diverse registrazioni fatte con il catorcio che dimostrano inequivocabilmente la presenza del problema anche dopo l'aggiornamento alla ultima versione 1.1.1.0; e non è un problema di segnale perchè sia il sinto DTT integrato nel mio televisore (Toshiba) sia un vecchio ricevitore DTT (Samsung) collegati alla stessa antenna NON hanno nessun problema audio.
Se ti riferisci a quello che ho scritto io vorrei precisare (mi sembrava anche di averlo scritto ma...vabbè) che i buchi audio SONO UN PROBLEMA DELLA D-STATION, ma che variano in frequenza ed intensità in funzione di un non ben precisato numero di fattori.
Io avevo ipotizzato che potessero dipendere ANCHE dal livello di segnale, ma avendo una sola D-Station ed una sola antenna le mie possono essere solo congetture.
Ho cercato di confrontarmi con gli altri utenti, ma mi è stato risposto che io di buchi audio ne ho pochi perchè non ho ascoltato bene, ed anche di non scrivere ca++ate (in pvt) :eusa_naughty:
Evidentemente questo non è il 3ad giusto per chi vorrebbe capire le cause di questo ed altri difetti.
Successivamente ho anche rilevato che attivando una registrazione i buchi audio aumentano di parecchio, quindi sembrerebbe proprio una carenza di risorse dedicate all'audio del processore...che spiegherebbe anche una maggior frequenza in caso di segnali deboli...ma credo che questa mia personale segnalazione non sarà sicuramente apprezzata da molti partecipanti e ne ricaverò solo insulti...
Per cui apprezzo l'appello di Nacchio, ma credo che non ci siano le condizioni.
Forse in un nuovo 3ad riservato a chi tuttora possiede la D-station...

Ciao.
 
Verramente qualcuno aveva scritto che i buchi audio erano praticamente impercettibili e che guardando il Maurizio Costanzo show non c'erano stati buchi audio. Non solo ma quel qualcuno aveva detto che avrebbe postato le sue configurazioni perché probabilmente i buchi audio sparivano con una certa configurazione.

Ora quel qualcuno ammette di avere buchi audio. Chi legge trarrà le sue conclusioni.
 
Naturalmente io penso che contino di più le opinioni di chi oggi possiede una Dstation, poichè può attivamente segnalare cosa succede con il cambiare dei SW. In questo momento serve che qualcuno di buona volontà segnali i problemi residui, se così si può dire, dell'apparato in questione. Solo così si può cercare di ottenere qualche cosa, il resto è solo polemica sterile che non serve a nessuno. A volte, e spero che nessuno si offenda, sembra di essere in un forum dedicato alle scuole elementari.
Tecnicamente alcuni problemi rilevati possono non essere presenti o essere meno presenti in macchine differenti. Insomma esistono non solo i vari release SW ma anche Hw, quindi ........
Bisognerebbe provare in medesime condizioni le varie macchine, analizzarne l'Hw e capire da che dipenda la presenza o meno di un problema.
E' inutile dare giudizi senza applicare il metodo di cui sopra. Lg può farlo! Per questo non mi stuferò di ripeterlo serve una lista.........
 
@ nacchio
su un famoso forum xaltro amico del nostro ti puoi stampare la lista dei difetti e comunicarla a lg, cosi domattina ci mettono a disposizione il fw esente da difetti..........
 
Nacchio scusami ma da quando in qua bisogna sostituirsi ai tecnici LG per individuare i problemi? Ora arriviamo a dover oltre che segnalare i bugs anche dare indicazioni come risolverli.
Inoltre fai riferimento all'hw. Secondo te se ci sono differenze hw per cui certi bugs si manifestano solo con alcuni hw credi sarebbe sufficiente un nuovo sw per risolverli?
Altra cosa Nacchio. Perché non cominci a fare le prove in base alla lista di fblasot?
 
fasadi ha scritto:
Nacchio scusami ma da quando in qua bisogna sostituirsi ai tecnici LG per individuare i problemi? Ora arriviamo a dover oltre che segnalare i bugs anche dare indicazioni come risolverli.
Inoltre fai riferimento all'hw. Secondo te se ci sono differenze hw per cui certi bugs si manifestano solo con alcuni hw credi sarebbe sufficiente un nuovo sw per risolverli?
Altra cosa Nacchio. Perché non cominci a fare le prove in base alla lista di fblasot?

Ragazzi per favore evitiamo polemiche tra di noi.

Nacchio vi ha solo chiesto a tutti quanti di prendere la lista e di scrivere le cose risolte o non risolte nella 1.1.1.0,la stessa cosa poi andrà fatta quando verrà messa OTA la 1.1.1.1 (per fine settimana)

Qui stiamo cercando di capire i problemi per farli risolvere ,serve ovviamente l'aiuto di chi ha LG ,io non c'è l'ho altrimenti avrei fatto tutto da solo


Ricordatevi che siamo l'unico contatto per far si che si risolvano i problemi.

Tutto qui,quindi evitiamo di fare polemiche tra di noi che non servono a nulla ;)
 
Nacchio ha scritto:
...Tecnicamente alcuni problemi rilevati possono non essere presenti o essere meno presenti in macchine differenti. Insomma esistono non solo i vari release SW ma anche Hw, quindi ...

Purtroppo, nel caso della DS il problema non è così semplice: io credo di essere stato fra i primissimi ad acquistarla (sicuramente il primo a restituirla) e devo ammettere che non ho mai sofferto di buchi audio. Il lato grottesco della situazione è proprio questo: macchine vecchie che funzionano meglio di quelle nuove per un verso e viceversa per un altro.

Inoltre, se non ricordo male, le uniche modifiche hw (del tutto marginali e non squisitamente migliorative, fra l'altro) che siamo riusciti a verificare sull'altro forum sono avvenute verso marzo con apparecchi che riportavano la data di produzione di dicembre 2006 (la mia, invece, riportava settembre 2006). Ma dato l'alto tasso di predisposizione alla restituzione, ben pochi utenti hanno aperto il case e messo dentro le mani.

In ogni caso, è la prima volta che vedo un prodotto dal comportamento così difforme da utente a utente: il sospetto è che la componentistica utilizzata sia una sorta di scarto produttivo, ciò che avanza dopo che gli altri produttori hanno preso il meglio.

Infine, spero che questo 3d rimanga aperto al contributo di tutti (possessori, ex-possessori, difensori e detrattori): l'importante è dotarsi di un minimo di coerenza e rispetto reciproco. ;)
 
fasadi ha scritto:
Verramente qualcuno aveva scritto che i buchi audio erano praticamente impercettibili e che guardando il Maurizio Costanzo show non c'erano stati buchi audio. Non solo ma quel qualcuno aveva detto che avrebbe postato le sue configurazioni perché probabilmente i buchi audio sparivano con una certa configurazione.

Ora quel qualcuno ammette di avere buchi audio. Chi legge trarrà le sue conclusioni.
Mi ero ripromesso di non cadere in futili polemiche, ed invece ci sono ricascato :mad:
Per la precisione io HO POSTATO le mie impostazioni con cui rilevo POCHISSIMI buchi audio (un paio appena percettibili ogni mezz'ora).
Su suggerimento di fblasot ho cambiato un'impostazione al volo ed ascoltato un quarto d'ora il Maurizio Costanzo Show senza avvertire buchi audio.
Come volevasi dimostrare...su questo 3ad ormai c'è spazio solo per chi ha restituito la D-Station.
Se vogliamo raccogliere l'appello di Nacchio ed Ercolino, ritengo sia indispensabile aprire un nuovo 3ad riservato ai soli possessori.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Su suggerimento di fblasot ho cambiato un'impostazione al volo ed ascoltato un quarto d'ora il Maurizio Costanzo Show senza avvertire buchi audio.
I buchi audio vengono percepiti meglio quando si ascoltano programmi che hanno suoni continui come per esempio video musicali o durante la riproduzione di pezzi di colonne sonore, quando c'e' solo il parlato i buchi audio si notano meno a causa delle pause che ci sono nella pronuncia tra una parola e la successiva.

Credo che anche noi ex possessori possiamo dare un aiuto a chi ancora possiede il "catorcio", perchè per quasi un anno di seguito abbiamo fatto tutte le prove possibili ed immaginabili per venire a capo e rendere più agevole l'uso del prodotto.
Nonostante avessimo riconsegnato la DS abbiamo continuato a dare consigli su come risolvere i problemi che i nuovi possessori incontravano.

A me sembra molto scorretto il comportamento di persone che, per vari motivi, non possono riconsegnare il "catorcio" e che cercano di convincere tutti gli altri a tenersi un prodotto palesemnete difettoso per la paura di rimanere soli ed abbandonati dai futuri (improbabili) aggiornamenti del firmware di LG.
Anteporre i propri interessi a quelli della "collettività" è uno dei problemi che stà mandando a rotoli questo "bel paese".
 
Eh già..sto mandando a rotoli il paese..la colpa è mia..mica di LG (che neppure ci legge, sperando sempre che Ercolino sia riuscito a trovare un canale di comunicazione..fosse anche instabile e con rumore di fondo).
Ci vuole un genio per capire che non funziona il timeshift piuttosto che LA7 PPV passando per i buchi audio e la capitolazione automatica..serve proprio un forum di appassionati..sembra quasi che stiamo parlando del ritorno all'energia nucleare per il nostro "bel paese" o qualcosa di ancora più serio.
Se gli sviluppatori (pessimi ?) dei firmware della DStation non hanno dei beta tester allora è bene che se li procurino (e che li paghino bene, non dovremo certo essere noi a compilare delle liste per loro..piuttosto soltanto per mettere in guardia altri consumatori).
Poi..bella figura anche da parte di chi ha messo OTA l'attuale firmware..non l'ha testato nemmeno un minuto..niente.
Quello che chiedevo io era soltanto che si aprisse un Topic per la restituzione e le alternative..e si lasciasse questo SOLTANTO ai pro e contro dei vari firmware, in modo quasi scientifico più che emotivo.
Il discorso "più un prodotto è diffuso e più viene supportato" poi è tristemente e semplicemente realistico..ma se rimango anche il solo a possedere la DStation francamente non me ne frega nulla..senza contare che esiste il mercato dell'usato.
E con questo spero che la polemica sia chiusa e si passi a discutere soltanto di firmware dal punto di vista tecnico.
 
Ultima modifica:
XSim ha scritto:
E con questo spero che la polemica sia chiusa e si passi a discutere soltanto di firmware dal punto di vista tecnico.
Giusto XSim, e con ciò invito tutti i possessori di questo decoder a discutere in modo tecnico alle problematiche della LG D Station, come detto precedentemente da Ercolino e Nacchio.
ERCOLINO ha scritto:
Ricordatevi che siamo l'unico contatto per far si che si risolvano i problemi.
 
La mia D-Station si è appena aggiornata.
Per Trake: non sò bene a chi ti riferissi, ma tieni presente che io non ho nessuna intenzione di dire ad altri cosa devono fare, e mai lo farò (a differenza di molti su questo 3ad che sono qui esclusivamente per convincere gli altri alla restituzione).

Ciao.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso