Nuovo Agg Sw LG DStation D75-76-77 (Versione sw 1.1.1.01) dal 14/11/07

Nacchio ha scritto:
...
spero vivamente che qualcuno di buona volontà si faccia avanti, basta poco per essere considerato un eroe!

ps2

a Roma si dice aridatece Flabsot........

ci sono, ci sono...

Io non ho più la DS (e ne sono veramente felice...) e leggendo gli ultimi post sia di qua che di là (avmagazine) ritengo che il nuovo fw 1.1.1.01 abbia introdotto principalmente le novità per il discorso DTT (vedi LCN, scansione 7/8Mhz, pangea) badando bene a non integrare l'EPG2 (se no chissà che casino...), forse neanche il PayPerTime e risolto il grosso bug del ppv di La7 + alcune piccolezze lasciando dentro ancora un tot di cose da aggiustare ed un mare da migliorare, ed in un anno di cose se ne potevano ampiamente fare !!!

Posso mettermi nuovamente io a mantenere la lista ma sarebbe più sensato che la facesse chi ha la DS ed è convinto (più che convinto...) di tenersela, se poi nessuno ha voglia la farò io partendo dalla mia lista aggiungendo per ogni problema la situazione attuale, un pò come ha già fatto un utente alcuni post fa, è molto semplice direi...
Non credo che abbia senso indicare su quale versione funziona e su quale no, il riferimento deve essere la versione ultima, base su cui verrano effettuati gli interventi da parte di LG (che so, fra 1 anno o 2...).
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Benvenuto :)

il sw è disponibile dalle 02.00 alle 13.00 ;)

Negativo. Il software ieri sera l'ho aggiornato alle ore 21:30 circa tra il primo e il secondo tempo della nazionale under 21, ci ha messo un bel po' e mentre si scaricava sono usciti fuori parecchi numeri di cui ignoro a cosa servissero......

Comunque: Ts arifunziona, cambio canali la stessa velocita' di prima (qualcuno dice piu' veloce, io la velocita' non la vedo affatto ......mah) gli altri test non li ho fatti ma mi pare che ci sia un menu' piu' completo quando si seleziona una registrazione fatta su Hdd. (prima non me lo ricordavo)

Ciao a tutti
 
allora
il ts va
i buchi audio ci sono come prima
alcuni divx che con un super economico samsung si vedono benissimo niente da fare
alcuni dvd-video che su altri vanno alla grande manco per il cavolo
 
E' appena migliorato e rimane comunque un cesso assolutamente sconsigliato da comperare

giusto perche' è un regalo altrimenti gia' sarebbe finito nel bidone dell'immondizia insieme ad un altro catorcio di jepssen (pvr-x12) comprato l'anno scorso.
 
RICSPORT ha scritto:
allora
il ts va
i buchi audio ci sono come prima
alcuni divx che con un super economico samsung si vedono benissimo niente da fare
alcuni dvd-video che su altri vanno alla grande manco per il cavolo

Potrebbe anche essere che il drive della tua unità abbia qualche problemino senza avere a che fare con il nuovo fw...
 
I buchi audio che dopo lo scorso aggiornamento sembravano essere spariti in effetti ancora ci sono.

Appaiono dopo un po' che si tiene la Ds accesa quindi credo che abbia ragione chi diceva in precedenza che potrebbero essere causati da un surriscaldamento di qualche chip.

Sembrano comunque un pochino migliorati sono piu' brevi rispetto a prima.
 
RICSPORT ha scritto:
allora
il ts va
i buchi audio ci sono come prima
alcuni divx che con un super economico samsung si vedono benissimo niente da fare
alcuni dvd-video che su altri vanno alla grande manco per il cavolo


I buchi audio sulla mia DS ci sono in forma molto leggera solo sui canali con basso segnale (1/3 della barra) ma questo problema si sa già che affligge le dstation in modo non uniforme.

Provati 696 film in divx e xvid e si vedono tutti bene, anche se è vero che ogni tanto su qualche film ho dovuto fare un remux che prende meno di 1 minuto, niente di cui farne un dramma.

Mai capitato che un dvd originale non funzionasse.

Con questo non dico che la DS sia una macchina eccezionale, ma adesso che funziona La7 PPV e che posso finalmente tenere l'autostart dell'MHP inserito senza che rallentino i canali per l'uso che ne faccio va più che bene.

E ricordiamoci che la DS è uscita da più di 1 anno e fino ad oggi nessuno è riuscito a fare qualcosa di meglio che avesse le stesse caratteristiche (neanche di peggio ma quello era impossibile :D)
 
jorgius ha scritto:
I buchi audio sulla mia DS ci sono in forma molto leggera solo sui canali con basso segnale (1/3 della barra) ma questo problema si sa già che affligge le dstation in modo non uniforme...

E questo non è un bel segnale, come minimo ci si aspetterebbe che tutti gli esemplari funzionino (o malfunzionino) allo stesso modo.

jorgius ha scritto:
...E ricordiamoci che la DS è uscita da più di 1 anno e fino ad oggi nessuno è riuscito a fare qualcosa di meglio che avesse le stesse caratteristiche (neanche di peggio ma quello era impossibile :D)

Chi ti dice che ci abbiano provato? Forse si sono accorti dell'errore di LG ed hanno pensato bene di non commetterlo anche loro. Come ho già avuto modo di dire qualche post fa, l'avvento della nuova CAM per il DTT (nonostante alcune perplessità di fondo) potrebbe far cambiare molte cose e molto probabilmente la DS resterà un caso isolato (speriamo almeno dal punto di vista dei risultati).

In ogni caso, attendiamo ancora fiduciosi che qualche proprietario di DS posti la lista anomalie con relative soluzioni allo stato attuale. ;)
 
xbrunettox ha scritto:
il cambio canali della mia è sempre lento come una lumaca.
Con l'ultimo aggiornamento il cambio canali ed il caricamento delle applicazioni mhp è diventato uguale a quello di qualsiasi dec dtt con l'mhp attivato.
Però se vuoi un cambio canale istantaneo fai così, fatti una lista preferiti, poi dal menù che si apre con il tasto guide attiva i canali preferiti (è sufficiente farlo una volta), li scorri con le frecce e dai ok, il cambio canale è istantaneo.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Con l'ultimo aggiornamento il cambio canali ed il caricamento delle applicazioni mhp è diventato uguale a quello di qualsiasi dec dtt con l'mhp attivato.

Infatti adesso va benissimo, non è più lento di 2 decoder che ho provato, per cui mi meraviglio che ancora qualcuno stia a dire il contrario, possibile che alcune ds funzionino diversamente da altre anche sul cambio canali oltre che sui buchi audio? :eusa_think:
 
Probabilmente si confrontano con la velocità di cambio canale della tradizionale tv analogica.
Non credo che esistano difformità di comportamento fra una DS e l'altra, ma solo fra le diverse condizioni di utilizzo.
Per esempio è probabile che le difformità nella percezione dei buchi audio siano dovute alle diverse condizioni di raffreddamento della DS (è solo un'esempio) o magari dal tipo di collegamento con l'ampli/tv...si potrebbe cercare di fare un'analisi...ma non ci sono le condizioni....

Ciao.
 
Non c'entra nulla il collegamento con il TV. Perché non provate a registrare un programma su un DVD e a rivederlo mettendo il DVD su un altro lettore? I buchi continuano ad esserci. Ciò implica che non c'entra nulla il collegamento a valle della D Station.
Comunque sia, è un problema della D Station ed è avvilente che dopo un anno questo difetto non sia stato ancora risolto. Certo se è un problema hw è irrisolvibile. E non è un problema di poco conto. Nessun altro dispositivo con il digitale terrestre ha problemi di buchi audio. Solo la DStation.
 
in ogni modo il problema dei buchi audio cè e per me è molto fastidioso.
 
jorgius ha scritto:
Infatti adesso va benissimo, non è più lento di 2 decoder che ho provato, per cui mi meraviglio che ancora qualcuno stia a dire il contrario, possibile che alcune ds funzionino diversamente da altre anche sul cambio canali oltre che sui buchi audio? :eusa_think:
Mi pare di dire una banalità, ma penso che a differire ovviamente non sia la DS, ma la percezione con cui ognuno di noi definisce un cambio canale veloce e, come già sottolineto, dalle condizioni di utilizzo.
Per quanto mi riguarda, a confronto col cambio canale di un Samsung 501E con MHP attivato, checchè ne dicano gli altri è oggettivamente MOLTO più lenta. Ovvio, sono due macchine dalla complessità nettamente diversa, ma visto che la DS è stata pagata i suoi bei eurini è normale che uno si aspetti che all'HW maggiore venga incontro un software in grado di gestirlo bene. Nonostante tutto però stiamo parliando del CAMBIO CANALE, non di una funzione specializzata.

NOTA: per cambio canale intendo un cambio in rapida sequenza: nel caso specifico del mio test si tratta di 2 o più P+ in rapida sequenza (2 pressioni del tasto in meno di un secondo), con canali trasmessi tutti da MUX differenti. Ho notato che la DS, a differenza del Samsung, è che vuole a tutti i costi far vedere il video del canale su cui passa: per esempio, se passo dal 3° canale al 5°, la DS si posiziona su 4, fa vedere a video le immagini, accenna il caricamento dell'app MHP, poi si sposta su 5, e fa vedere le immagini definitivamente. Questo è avvenuto nella maggioranza dei miei test fatti in questa maniera, con solo qualche rara eccezzione. Il Samsung invece passa per il canale senza decodificare il video in una frazione di secondo si posiziona sul canale di destinazione.

Penso che sia inutile ormai capire il perchè di questo comportamento, ormai visto che comunque il cambio canale è stato parecchio migliorato penso sarà quello definitivo, ma da qui a dire le parole di cui sopra IMHO ce ne passa un po'.

Attenzione, rispetto la tua opinione e il fatto che sei soddisfatto di questo livello di funzionamento, ma non ti meravigliare se altri non lo sono, magari noi altri siamo abituati in modo diverso o a standard più altri, o più semplicemente utilizziamo la macchina in modo diverso (leggi zapping). Anche io mi sto accontentando, questo prodotto ho e questo mi tengo, ma non ne sono soddisfatto. :icon_rolleyes:
 
ERCOLINO ha scritto:
Consiglio a tutti di fare una ricerca canali totale ;)

Cosa intendi per ricerca canali totale ?

Dobbiamo rifare la sintonizzazione automatica di tutti i canali nuovamente?

Ciao e grazie ancora!!!
 
Credo proprio di sì: d'altronde, sembra che l'aggiunta dei canali con la DS provochi un crash, o sbaglio....? :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso