Nuovo aumento prezzi dal 01/01/2012

pressy ha scritto:
Da quel che si muove , compresi i sondaggi tra gli abbonati , c'e' molta carne al fuoco da parte di Sky , una specie di rivoluzione copernicana dell' offerta.
Con tante nuove variabili in gioco , da internet in TV , al myskyHD di nuova generazione , l' HD , il 3D , nuovi canali in arrivo.....stanno per arrivare i fuochi d'artificio !! però questi sono pericolosi , puoi rimetterci una mano , la vista , l'udito , ecc.... :evil5:
Mediaset è seduta sulla riva del fiume , e aspetta gli errori dell' avversario , con il bazooka dietro la schiena....:D

visti i piani di sky mi sa che mediaset il bazooka ce l'ha dietro....ma da qualche altra parte.
 
pressy ha scritto:
Da quel che si muove , compresi i sondaggi tra gli abbonati , c'e' molta carne al fuoco da parte di Sky , una specie di rivoluzione copernicana dell' offerta.
Con tante nuove variabili in gioco , da internet in TV , al myskyHD di nuova generazione , l' HD , il 3D , nuovi canali in arrivo.....stanno per arrivare i fuochi d'artificio !! però questi sono pericolosi , puoi rimetterci una mano , la vista , l'udito , ecc.... :evil5:
Mediaset è seduta sulla riva del fiume , e aspetta gli errori dell' avversario , con il bazooka dietro la schiena....:D

Intanto devono lanciare ufficialmente le cose, visti gli ultimi mesi non credo piú a niente finche lo vedo con i mieo occhi ;)
 
ho letto quasi tutto il thread.;)

concordo che l'aumento di 3-4 euro è molto, ma sono STRACONVINTO che partiranno ben poche disdette.;)

Sinceramente mi rode il sederino dell'aumento, ma non si puo' tornare, da un giorno all'altro, a canale 5 italia1 e rete4 ...e sky lo sà,
ecco perche aumenta di anno in anno forte del fatto che le disdette saranno di gran lunga inferiori ai guadagni dovuti dall'aumento.

ogni anno diciamo che sky avrà l'effetto boomerang....ma qui si sta sfondando quota 5.500.000 abbonati.:lol:

l'effetto boomerang non l'ho MAI visto fin'ora....:eusa_shifty:
 
Il discorso è semplice: in tempi di crisi la gente deve tagliare sull'intrattenimento e siccome altri tipi di intrattenimento (pizzeria, pub, risotrante) sono molto più costosi, ecco che la pay TV diventa l'opzione più economica. Per questo motivo secondo me le aziende aumentano i prezzi non considerando la situazione economica generale, perché sanno che comunque la loro offerta di questi tempi è il compromesso ideale per passare le serate in famiglia senza spendere moltissimo :)

L'aumento di quattro euro ovviamente è tanto, però va considerato che quella combinazione di pacchetti non aveva ricevuto aumenti mentre tutti gli altri sì e questo non poteva durare, non sarebbe stato nemmeno giusto verso gli altri abbonati.
 
fabio656 ha scritto:
ogni anno diciamo che sky avrà l'effetto boomerang....ma qui si sta sfondando quota 5.500.000 abbonati.:lol:

l'effetto boomerang non l'ho MAI visto fin'ora....:eusa_shifty:

L'aumento degli abbonati è soprattutto grazie alle promo di ingresso,alle retention e allo spacchettamento delle combinazioni....
In pratica con 29€ vedi ancora qualcosina,senza contare le promo riservate ai nuovi clienti che ci sono sempre sul sito e nei centri autorizzati.
Di certo non è dovuto all'aumento della quantità e della qualità dei contenuti.
Diciamo che fino ad un lustro fa con i prezzi che c'erano sky era un servizio riservato alla classe medio-borghese,oggi con queste nuove soluzioni si sta un po' adeguando ai guadagni dell'italiano medio.
Sperando che continui così,insomma....
 
Gpp ha scritto:
Il discorso è semplice: in tempi di crisi la gente deve tagliare sull'intrattenimento e siccome altri tipi di intrattenimento (pizzeria, pub, risotrante) sono molto più costosi, ecco che la pay TV diventa l'opzione più economica. Per questo motivo secondo me le aziende aumentano i prezzi non considerando la situazione economica generale, perché sanno che comunque la loro offerta di questi tempi è il compromesso ideale per passare le serate in famiglia senza spendere moltissimo :)

L'aumento di quattro euro ovviamente è tanto, però va considerato che quella combinazione di pacchetti non aveva ricevuto aumenti mentre tutti gli altri sì e questo non poteva durare, non sarebbe stato nemmeno giusto verso gli altri abbonati.
strastrastraquoto :D sottolineerei soprattutto la seconda parte, visto che ci si è scordati che gli altri abbonati (compresi quelli che hanno il full) hanno già avuto il loro aumento ;)
 
..spero solo ke x il cinema visto qsto aumento lascino la promo a chi ha il pakketto cinema di acquistare film in prima fila a 2,50 euro..

:D :D
 
Gpp ha scritto:
L'aumento di quattro euro ovviamente è tanto, però va considerato che quella combinazione di pacchetti non aveva ricevuto aumenti mentre tutti gli altri sì e questo non poteva durare, non sarebbe stato nemmeno giusto verso gli altri abbonati.

Veramente molti, me compreso, sono passati al 2+1 proprio perché loro dicevano che non avrebbe subito aumenti, ovviamente pagando per il downgrade. In merito alla tua ultima frase, supponiamo che sia corretto (immagino tu non abbia un 2+1) perche agli altri é stato di 2 euro e noi di 4?! e soprattutto perché allora c'é gente che fa retention una volta all'anno o anche meno e sky glielo permette ti sembra altrettanto corretto?!
 
Sì e infatti ho detto che quattro euro sono tanti, mentre sulle retention ho scritto più volte in passato come la penso e non sono d'accordo con il loro abuso. Servirebbe più parsimonia da parte di Sky nell'offrirle, diciamo che sarebbe preferibile, secondo me, darle solo una volta ad ogni abbonato e non consentirle più ai "disdettisti di professione", quelli che disdicono ogni anno con il solo obiettivo di avere lo sconto sull'abbonamento :)
 
Mi trovate d'accordo sul fatto che Sky sia il passatempo
meno costoso, è anche sul fatto che a noi abbonati al
2+1 ci hanno riservato il cetriolo più grosso, 4 euro di
aumento sono tantissimi...visto che a mia moglie per
fare un abbonamento nuovo con 29 euro danno quasi
un Full...così si incentiva la gente a ricorrere alla
disdetta sistematica, sono loro che danno inizio a questo
circolo "vizioso"...:mad:
 
Gpp ha scritto:
Il discorso è semplice: in tempi di crisi la gente deve tagliare sull'intrattenimento e siccome altri tipi di intrattenimento (pizzeria, pub, risotrante) sono molto più costosi, ecco che la pay TV diventa l'opzione più economica. Per questo motivo secondo me le aziende aumentano i prezzi non considerando la situazione economica generale, perché sanno che comunque la loro offerta di questi tempi è il compromesso ideale per passare le serate in famiglia senza spendere moltissimo :)

L'aumento di quattro euro ovviamente è tanto, però va considerato che quella combinazione di pacchetti non aveva ricevuto aumenti mentre tutti gli altri sì e questo non poteva durare, non sarebbe stato nemmeno giusto verso gli altri abbonati.
ovviamente quoto.
 
Burchio ha scritto:
online o no cambia poco...io online ho sempre avuto velocità assurde...c'è qualcuno che ha accettato l'ordine di lavoro e poi è andato in ferie alle maldive...chiama 027070 che fanno un sollecito hai giò aspettato troppo...

mercoledi ho telefonato al 027070... hanno fatto un sollecito ma venerdi ancora nessuno mi aveva contattato. ho ritelefonato sabato e mi hanno dato il numero del tecnico. sono dovuto andare di persona perchè non rispondeva al telefono e li mi ha detto che il mio numero di telefono che avevano non era giusto... poi questo tecnico mi ha dato il numero di telefono di un altro tecnico che ho sempre dovuto chiamare per accelerare i tempi e oggi sono riuscito a "spuntare" un appuntamento per il 5 dicembre!!! si può? ma chi me lo ha fatto fare di abbonarmi a sky?
 
pressy ha scritto:
Da quel che si muove , compresi i sondaggi tra gli abbonati , c'e' molta carne al fuoco da parte di Sky , una specie di rivoluzione copernicana dell' offerta.

Ci sono buone probabilità che sia la solita fuffa spacciata per oro colato.
Stavolta mi sa che ci sparano un bel po' di fumo negli occhi avendo preso bene la mira.
Tutto ciò che noi consideriamo "rivoluzionario" alla fine si riduce a sistemi studiati per mesi da team di esperti per farci pagare di più dandoci la sensazione (che altro non è che un'illusione) di essere liberi di scegliere, di modificare, e persino di risparmiare.
 
cheguevara63 ha scritto:
Gli aumenti sono palesi, quelli passati e quelli futuri...
vediamo cosa ci daranno in cambio...:badgrin:

la possibilità di pagare 10 euro per pagare quando pagavi prima ma vedere meno :badgrin:
 
_dan_ ha scritto:
la possibilità di pagare 10 euro per pagare quando pagavi prima ma vedere meno :badgrin:

Ecco, appunto.
Oltretutto adesso diversi canali del pacchetto Intrattenimento sono visibili anche sul digitale terrestre (altri lo saranno a breve), così come lo sono anche molti contenuti (si pensi ad X factor).
Ci fanno pagare di più per vedere meno e per quel poco che ci offrono non ci danno neppure la soddisfazione dell'esclusività.
 
Cosa volete farci, non esistendo la concorrenza sky fa il bello e il cattivo tempo.
Se in italia esistesse la concorrenza ogni anno una marea di noi cambierebbe provider per ottenere tanto al giusto prezzo (questo per sky come per la telefonia ecc) e probabilmente le aziende tratterebbero i clienti con più rispetto. Purtroppo è così e sei costretto a pagare (se vuoi vedere qualcosa) altrimenti l'alternativa è staccare tutto...:sad:
 
Ci sono parecchi canali di nicchia che guardano in pochissimi....e allora bisogna costringere la massa degli abbonati a comprare anche quelli !!
In UK , BskyB ha capito che fare 6 pacchetti divisi per genere e dare la possibilità di personalizzare troppo l'abbonamento si è rivelato un boomerang per l'azienda !! :icon_cool:
Esempio pratico : sarebbe bello conoscere il numero di abbonati inglesi al pacchetto "Lifestyle"....:icon_rolleyes:
 
Ho letto che si può disdire anticipatamente, senza penali, visto questo aumento mostruoso (in percentuale non ne ricordo uno più grande).

Domanda (che sarà già stata fatta): il downgrade di un pacchetto, dovuto a questo aumento spropositato, avrà lo stesso un costo? Spero di no perchè pagare 10 euro per togliere un pacco e poi pagare per vedere di meno varrebbe quanto un calcio in faccia (che fortunatamente è facoltativo).
 
Indietro
Alto Basso