Nuovo listino Sky dal 1° luglio 2012

Le promozioni durano 12 mesi perché servono a invogliare il cliente verso il prodotto.
Finita la promozione, il cliente, se e' soddisfatto e vuole continuare col servizio é anche giusto che INIZI A PAGARE il prezzo del servizio.

perché il problema fondamentale, in Italia, é proprio quello... vogliamo tutto gratis o a metà prezzo....
Prima o poi saremo EDUCATI a pagare per i servizi che VOGLIAMO... come é giusto che sia e come succede già nei paesi civilizzati del mondo....

Al momento mi sembra abbastanza difficile, perchè il cliente che ha capito come funziona, va in disdetta, non gli propongono nulla ( come è giusto che inizino a fare così si elimina il mercato delle vacche) però si riattiva sfruttando le promo per i nuovi...sarà in sostanza sempre un nuovo cliente e, a giudicare da quel che si dice e si scrive, Sky ci perde ! E allora ?
 
Al momento mi sembra abbastanza difficile, perchè il cliente che ha capito come funziona, va in disdetta, non gli propongono nulla ( come è giusto che inizino a fare così si elimina il mercato delle vacche) però si riattiva sfruttando le promo per i nuovi...sarà in sostanza sempre un nuovo cliente e, a giudicare da quel che si dice e si scrive, Sky ci perde ! E allora ?

per fortuna, i clienti che fanno il giochino della disdetta, sono una piccolissima parte... e a giudicare dalle ultime statistiche, sono sempre di meno...

Ricordo che c'è una base di circa 1.500.000 abbonati che hanno il FULL dai tempi di Telepiu, senza aver mai fatto "giochini". Quella é la nicchia di abbonati che sky "coccola" in tutti i modi (mysky gratis, SkyLink gratis, credito PRIMAFILA in regalo.. ecc..)
Ci sono altrettanti clienti che, pur non avendo il FULL, in 10 anni non hanno mai fatto disdetta o giochini vari...

il cliente "occasionale" che cerca sconti in ogni occasione non é certo la priorità dell'azienda.
Per fortuna, rispetto agli anni passati, il cliente "professione disdetta" sta lentamente scomparendo.
(Sui forum tipo questo, ci saranno sempre quelli che pur di risparmiare 50€ l'anno faranno i vari giochini... ma fuori da qui c'è anche gente che non ha come interesse primario la retention o la disdetta..)
 
[B]La crisi c'è... ma é una scusante che ormai non regge più....[/B]

Ci sarà la crisi ma ho visto code di gente all'uscita della PS4 e dell'xbox One (e stiamo parlando di 400/500€ per un videogioco! altro che crisi...)
stesso discorso all'uscita dell'iPhone 5 e 5s.... altri 700€ per un telefono!!

ma com'è la crisi c'è solo quando si tratta di pagare sky?

mi sa che l'errore é stato negli anni passati... hanno fatto troppo sconti e prezzi stracciati.. ora la gente pretenderebbe di pagare quello che vuole lei....

Per favore , non scherziamo con queste cose !!!! Un conto è osservare che Sky non è obbligatoria, che fa i suoi prezzi, e che se non ce la si può permettere non si fa e non si chiedono sconti , altro è negarsi che per la maggior parte delle famiglie ci sono problemi seri. Sarei proprio curioso di vedere qual'è il costo medio che ogni abbonato paga al mese ! sono stra-sicuro che oltre la metà usufruisce di sconti , attraverso retention, codici Familiari, convenzioni,ticket, parentele, vecchi abbonati che si riabbonano come nuovi, o new entry , che poi dopo 1 anno abbandonano. Prezzo medio !!! ben lontano dal prezzo di listino....questo è il conto che va fatto seriamente . Dei miei colleghi di lavoro abbonati a Sky ( circa una diecina) NESSUNO STA PAGANDO A LISTINO, al massimo c'è chi come me che paga a listino per 2 mini pack col vecchio listino, ma ha un ticket per lo sport di 49 €/anno ( cioè lo sport lo pago 5 €/mese)
 
La mia speranza è quella che si riprenda l'economia e che si possa tornare a spendere come prima , ma affermare che per un bene "non primario" come la tv a pagamento, con l'invasione della rete che ha portato tanto, forse troppo è che per tanti aspetti ha letteralmente polverizzato le paytv non si cerchi di ottimizzarne i costi mi sembra azzardato. Di sicuro non lo è per quella stretta cerchia che detiene il 90% della ricchezza del paese !!

Ritornando al tread, a mio parere i costi del nuovo listino sono ben più alti dei precedenti, soprattutto per le combinazioni minime. Per gli amanti del calcio o del cinema in HD, col vecchio listino bastavano 31 €/mese, adesso ne occorrono 38/39€.....negare questo aumento cospicuo o affermando che i canali sono molti di più, e che c'è l'ondemand, o lo skygo , mente sapendo di mentire,
 
Per favore , non scherziamo con queste cose !!!! Un conto è osservare che Sky non è obbligatoria, che fa i suoi prezzi, e che se non ce la si può permettere non si fa e non si chiedono sconti , altro è negarsi che per la maggior parte delle famiglie ci sono problemi seri. Sarei proprio curioso di vedere qual'è il costo medio che ogni abbonato paga al mese ! sono stra-sicuro che oltre la metà usufruisce di sconti , attraverso retention, codici Familiari, convenzioni,ticket, parentele, vecchi abbonati che si riabbonano come nuovi, o new entry , che poi dopo 1 anno abbandonano. Prezzo medio !!! ben lontano dal prezzo di listino....questo è il conto che va fatto seriamente . Dei miei colleghi di lavoro abbonati a Sky ( circa una diecina) NESSUNO STA PAGANDO A LISTINO, al massimo c'è chi come me che paga a listino per 2 mini pack col vecchio listino, ma ha un ticket per lo sport di 49 €/anno ( cioè lo sport lo pago 5 €/mese)

La crisi c'è... lo so benissimo, ma di certo non colpisce tutti anche perché non mi spiegherei perché nel MediaWorld vicino casa mia, vedo uscire ogni giorno almeno 10/15 TV da minimo €1000....

Ripeto... finché vedrò CODE ASSURDE di gente che si compra PS4 (€400), XBoxOne (€500), e iPhone 5s (€700).... la crisi la vedo una scusa...
dato che tutte le cifre "tra parentesi" sono cifre con le quali ti paghi COMODAMENTE Un Anno di abbonamento Sky A LISTINO!

Quindi é semplicemente una questione di dove si preferisce spendere i propri soldi...
C'è chi preferisce spendere €700 in un giorno x un iPhone
e chi preferisce spendere €700 l'anno x un abbonamento sky da €58/mese (a listino!! senza promo)
 
purtroppo tu prendi come "esempio assoluto" gli utenti del forum...
ovvio che questi utenti rappresentano una piccolissima parte dei 4.700.000 abbonati sky.

Giusto per farti un esempio, lo scorso Natale sky non ha fatto promo. era tutto a prezzo di listino. ti sembrerà strano ma dicembre é stato il mese col maggior numero di nuovi abbonati.

L'attuale Listino, che reputo sinceramente migliore rispetto al precedente, é stata una mossa vincente sotto tutti i punti di vista.

vuoi cercare di convincerci? :) la pensi solo tu cosi che il nuovo listino è stata una mossa vincente trovami dei motivi? non ci sono combinazioni base minime è stata una mossa vincente solo perchè l'hd è deselezionabile? sai che cosa utile il 90% della popolazione italiana hanno tutti tv hd la mossa vincente era se erano deselezionabili servizi di on demand sky go o generi di canali il tutto da far ridurre la spesa mensile di abbonamento e gestire l'abbonamento in base alle esigenze del cliente

continuo a ribadire che il nuovo listino non piace a nessuno solo ai lavoratori di sky piace e sappiamo tutti o quasi il perchè
 
La crisi c'è... lo so benissimo, ma di certo non colpisce tutti anche perché non mi spiegherei perché nel MediaWorld vicino casa mia, vedo uscire ogni giorno almeno 10/15 TV da minimo €1000....

Ripeto... finché vedrò CODE ASSURDE di gente che si compra PS4 (€400), XBoxOne (€500), e iPhone 5s (€700).... la crisi la vedo una scusa...
dato che tutte le cifre "tra parentesi" sono cifre con le quali ti paghi COMODAMENTE Un Anno di abbonamento Sky A LISTINO!

Quindi é semplicemente una questione di dove si preferisce spendere i propri soldi...
C'è chi preferisce spendere €700 in un giorno x un iPhone
e chi preferisce spendere €700 l'anno x un abbonamento sky da €58/mese (a listino!! senza promo)

il paragone di costo acquisto tv smartphone e console con il costo di sky è assurdo
la tv e le console e altre cose sono beni materiali che se le compri ti rimangono, sky invece è aria fritta cioè paghi vedi e alla fine non ti rimane niente nemmeno la registrazione pertanto sky va pagata meno rispetto a beni materiali e va pagata in base alle personalizzazioni di abbonamento che ho elencato nei precedenti post per pagarla il giusto in base ai propri gusti e non integrare tante cose e servizi non deselezionabili da far pagare quei costi di listino
 
Ultima modifica:
il paragone di costo acquisto tv smartphone e console con il costo di sky è assurdo
la tv e le console e altre cose sono beni materiali che se le compri ti rimangono, sky invece è aria fritta cioè paghi vedi e alla fine non ti rimane niente nemmeno la registrazione pertanto sky va pagata meno rispetto a beni materiali e va pagata in base alle personalizzazioni di abbonamento che ho elencato nei precedenti post per pagarla il giusto in base ai propri gusti e non integrare tante cose e servizi non deselezionabili da far pagare quei costi di listino

concordo in pieno, la pensiamo alla stessa maniera ! Dopo tanto tempo, negli ultimi giorni ho "risfogliato"un pò il forum e le risposte a queste nostre osservazioni sono ormai note e ripetitive : 1) Sky non fa beneficenza 2) eroga qualità e quantità 3) Nessuno obbliga ad abbonarsi 4) non si possono spacchettare i servizi o i pacchetti perchè ci sono costi fissi 5) noi non sappiamo quanto costa un abbonato e quali sono i costi che si sobbarca l'azienda per le esclusive e bla bla bla........ La morale è che alla fine ognuno resta delle proprie opinioni.....fatto sta che i costi per poter vedere la paytv e Sky in particolare sono aumentati e che per strada si perderanno sicuramente gli utenti. meno abbienti ..quelli che hanno possibilità ( e che pagano a listino) non credo aumentino al punto di sopperire alle perdite ......contenti loro.....
 
concordo in pieno, la pensiamo alla stessa maniera ! Dopo tanto tempo, negli ultimi giorni ho "risfogliato"un pò il forum e le risposte a queste nostre osservazioni sono ormai note e ripetitive : 1) Sky non fa beneficenza 2) eroga qualità e quantità 3) Nessuno obbliga ad abbonarsi 4) non si possono spacchettare i servizi o i pacchetti perchè ci sono costi fissi 5) noi non sappiamo quanto costa un abbonato e quali sono i costi che si sobbarca l'azienda per le esclusive e bla bla bla........ La morale è che alla fine ognuno resta delle proprie opinioni.....fatto sta che i costi per poter vedere la paytv e Sky in particolare sono aumentati e che per strada si perderanno sicuramente gli utenti. meno abbienti ..quelli che hanno possibilità ( e che pagano a listino) non credo aumentino al punto di sopperire alle perdite ......contenti loro.....

Ma infatti non capisco perche ci siano tutti questi fanboy che giustificano i continui aumenti
 
Ma infatti non capisco perche ci siano tutti questi fanboy che giustificano i continui aumenti

Nessuno può negare qui dentro di stare con o contro qualcuno....... è semplicemente il gioco delle parti.....nessuno mai convincerà l'altro e alla fine ognuno si regola o si regolerà a modo proprio....:D Io l'ho già anticipato ...se mi toccano il mio 2+0 da 21,18 e/mese con il ticket di cui usufruisco,con passaggio a nuovo listino che col tempo mi costringerà a pagare di più, sono costretto a lasciare .
 
il paragone di costo acquisto tv smartphone e console con il costo di sky è assurdo
la tv e le console e altre cose sono beni materiali che se le compri ti rimangono, sky invece è aria fritta cioè paghi vedi e alla fine non ti rimane niente nemmeno la registrazione pertanto sky va pagata meno rispetto a beni materiali

questa é assurda......

sky non é un bene materiale, é UN SERVIZIO, e i servizi si pagano.. mica sono gratis...

poi cosa vuol dire che "non ti rimane niente"??
Se vai allo stadio a vedere la partita o al cinema a vedere un Film :paghi, ma non é che ti rimane qualcosa di "materiale"... paghi per il "servizio" fruito (la visione della partita o del film)
 
Nessuno può negare qui dentro di stare con o contro qualcuno....... è semplicemente il gioco delle parti.....nessuno mai convincerà l'altro e alla fine ognuno si regola o si regolerà a modo proprio....:D Io l'ho già anticipato ...se mi toccano il mio 2+0 da 21,18 e/mese con il ticket di cui usufruisco,con passaggio a nuovo listino che col tempo mi costringerà a pagare di più, sono costretto a lasciare .

Si ma passare a 39 da 31 è una cosa assurda... A quel punto me ne andrò e credo che gran parte dei 5 milioni di abbonati ci penserà (a parte quei famosi 1,5 milioni che non hanno problemi economici)
 
questa é assurda......

sky non é un bene materiale, é UN SERVIZIO, e i servizi si pagano.. mica sono gratis...

poi cosa vuol dire che "non ti rimane niente"??
Se vai allo stadio a vedere la partita o al cinema a vedere un Film :paghi, ma non é che ti rimane qualcosa di "materiale"... paghi per il "servizio" fruito (la visione della partita o del film)

sky è un servizio ma con tanti servizi inseriti nel listino obbligatori
il costo della partita o andare al cinema e completamente diverso da una pay tv che ha un costo mensile continuo rispetto ad un evento vissuto di persona di aver visto la partita di persona o al cinema sono cose completamente diversi, la pay tv ha meno valore con tutto ció pertanto ripeto se sky offrirà la scelta di togliere dal costo mensile i servizi e scelta generi come in passato farà ottima cosa in modo da non pagare inutilmente servizi o generi di canali inutilizzati dal cliente senza buttare quei euro mensili in piú mensilmente e recupererà clienti disabbonati a causa del passaggio forzato a nuovo listino che non piace a nessuno concludo con questo post il mio intervento
 
Ultima modifica:
1) sky è un servizio ma con tanti servizi inseriti nel listino obbligatori

2)recupererà clienti disabbonati a causa del passaggio forzato a nuovo listino che non piace a nessuno

1) Il Servizio è quello ... se non ti piace non lo sottoscrivi, se lo sottoscrivi lo accetti così com'è
anche perchè, ciò che tu ritieni "inutile", per altri potrebbe essere utilissimo, anzi fondamentale.

2) Ripeto che non risulta da nessuna parte questa morìa di clienti disabbonati a causa del nuovo listino
anzi, secondo i sondaggi fatti da AGENZIE COMPETENTI, credo che almeno l'80% degli abbonati la pensa diversamente da te.
il fatto che a te non piaccia, perchè non ti interessa skyTV, è un problema tuo, non di tutti ...
 
1) Il Servizio è quello ... se non ti piace non lo sottoscrivi, se lo sottoscrivi lo accetti così com'è
anche perchè, ciò che tu ritieni "inutile", per altri potrebbe essere utilissimo, anzi fondamentale.

2) Ripeto che non risulta da nessuna parte questa morìa di clienti disabbonati a causa del nuovo listino
anzi, secondo i sondaggi fatti da AGENZIE COMPETENTI, credo che almeno l'80% degli abbonati la pensa diversamente da te.
il fatto che a te non piaccia, perchè non ti interessa skyTV, è un problema tuo, non di tutti ...

se per altri puó essere fondamentale puo essere selezionabile o deselezionabile per chi non lo è perchè non viene offerta questa deselezione ??

non so tu dove hai visto quel sondaggio i sondaggi fatti sul forum e in altri siti e forum tutti lamentano del nuovo listino e del pacchetto sky tv con troppi generi non selezionabili ma obbligatori quindi non piace a nessuno sto listino talmente che non piace che lo offrono solo con promozioni perchè senza promozioni non si abbona nessuno o poche decine di utenti in tutta italia
 
Ultima modifica:
quello che non ho ancora chiaro (e nemmeno tu...) è questo :

ma per quale motivo dovresti passare da 39 a 31 o viceversa? :eusa_think:

Perché ora pago 31 e alla fine del non meglio precisato (e non indicato da nessuna parte) 'periodo di protezione' la mia combinazione costerà 39...!
 
quello che non ho ancora chiaro (e nemmeno tu...) è questo :

ma per quale motivo dovresti passare da 39 a 31 o viceversa? :eusa_think:

Io ho un 2+0 con ticket sport . Credo si passerà realmente ad un aumento minimo di 7/8 €/mese perchè alla scadenza del ticket, dovendo reinserire il pack sport, passo dritto a nuovo listino senza paracadute di protezione. Mi spiego : io ho un 2+0 a 21,18€/mese + un ticket pagato 49 € in scadenza ad aprile, mentre la scadenza naturale dell'abbonamento è a fine luglio. Alla scadenza del ticket (tu lo hai detto) si passa in automatico al nuovo listino che per questa combinazione ha un costo di 19+5+5(HD) = 29€/mese , con sconto protezione che si perde se si modifica l'abbonamento (aggiunta di pack sport) , difficilmente ticket, più facile a 10€/mese o a listino 15 , che porterà il costo a : 1) col ticket ( molto difficile da riottenerlo, stante i Mondiali) a 33 €/mese 2) col pack a 10 € a 39 €/mese 3) col pack a costo pieno a 43 €/mese...... io attualmente ho un costo mensile medio di 25/26 €/mese per 2 generi + un pack (sotto forma di ticket annuale) avrei in caso di rinnovo un incremento che a seconda delle condizioni + o meno favorevoli sarà rispettivamente di +7 €/mese --> + 13 €/mese --> + 17 €/mese . Conviene solo lasciar perdere, le cifre sono per me non proponibili........Se sbaglio i conti o le valutazioni, fatemelo sapere
 
Io ho un 2+0 con ticket sport .
Alla scadenza del ticket (tu lo hai detto) si passa in automatico al nuovo listino che per questa combinazione ha un costo di 19+5+5(HD) = 29€/mese , con sconto protezione che si perde se si modifica l'abbonamento (aggiunta di pack sport) ....Se sbaglio i conti o le valutazioni, fatemelo sapere

hai le idee davvero confuse.....

Non ho mai detto:
"alla scadenza del ticket si passa a nuovo listino"
Ho detto:
"finché hai il ticket attivo non sarai migrato, lo faranno una volta scaduto il ticket"

sono 2 cose BEN DIVERSE in lingua italiana...

Nessuno ha mai detto che se aggiungi un pacchetto si perde lo sconto protezione.. ma scherzi?
Lo perdi se fai un downgrade! ci mancherebbe altro che te lo tolgono perché fai un upgrade.....

Col 2+0, tra l'altro, non é nemmeno prevista migrazione, ma semplice adeguamento.....
quindi passerai dal 2+0 al 5+0
con lo stesso prezzo di circa €22 e sconto protezione.
 
Indietro
Alto Basso