Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Road to Rio - Puntata 30 - Badminton

Quello che noi chiamavamo "volano": uno dei 3 sport entrato nel programma a cavallo tra gli '80 e i '90 sulla spinta dei comitati asiatici, territorio di caccia esclusivo di quel continente (in particolare Cina, SudCorea, Indonesia, Malesia), a parte qualche notevole incursione di atleti della Danimarca.
Si assegnano 5 titoli, 2 in singolare e 3 in doppio (come nel Tennis); gli incontri sono al meglio dei 3 set, i set terminano a 21 punti (con almeno 2 di vantaggio).
Nei singolari sono ammessi 38 atleti, nei doppi 16 coppie, 2 posti al massimo per nazione (a Londra in alcuni casi erano 3) se entrambi in classifica nei primi 16 (per i singolari) o primi 8 (per le coppie) del ranking; ranking definitivo pubblicato oggi, che serve appunto per definire la lista dei qualificati.

La lista è ancora provvisoria, dato che nel singolare vi saranno posti riservati alla rappresentanza di ciascun continente, a proposte della commissione tripartita, al Brasile, e che vi sono atleti qualificati nei doppi maschile e femminile che disputano anche il misto, e quindi liberano posti aggiuntivi per i singolari. L'Italia comunque qualifica Jeanine Cicognini nel Singolare femminile e, dato che dovrebbero esservi 3 posti extra, dovrebbe mancare per pochissimo (2 posizioni) la qualifica nel maschile con Rosario Maddaloni.

La struttura dei tornei olimpici prevede prima una fase a gironi, poi la classica eliminazione diretta.
Nei doppi le 16 coppie (e le 4 teste di serie secondo il ranking) sono divise in 4 gironi da 4, da cui le prime 2 classificate accedono ai quarti di finale (con abbinamenti sorteggiati, per evitare lo scandalo di Londra, quando 4 coppie di primo piano furono squalificate per aver giocato a perdere nell'ultima giornata del girone in modo da scegliersi l'accoppiamento più gradito nei quarti).
Nei singolari dipende dal numero di partecipanti, che dovrebbe essere di 41 atleti in entrambi i tabelloni. Se sarà così si sceglieranno 13 teste di serie che saranno capolista degli 11 gironi da 3 e 2 da 4 (a differenza di Londra, dove c'erano 16 gironi, ma alcuni erano scontri diretti); i 13 primi classificati approdano all'eliminazione diretta (le prime 3 teste di serie verranno posizionate in gironi che, se vinceranno, garantiranno un "bye" agli ottavi di finale, che quindi in realtà saranno solamente 5).
Favorite le solite nazioni asiatiche (con Giappone e Thailandia in ascesa) e gli atleti danesi, con la dirompente eccezione della quasi imbattibile spagnola Carolina Marin, nuovo astro del Singolare femminile. Jeanine Cicognini avrà l'obiettivo di vincere un match nella fase a gironi (praticamente impossibile qualificarsi, vista l'abissale differenza di livello rispetto alle migliori, ma essendo 28esima tra le qualificate ed essendo i gironi 13, con un sorteggio non sfortunato avrà nel girone un'avversaria alla sua portata).

Si gioca al Padiglione 4 del RioCentro (nella prima fase su 3 campi in contemporanea), e a differenza delle precedenti edizioni il torneo inizia a Olimpiade inoltrata.
Giovedì 11, Venerdì 12 e Sabato 13 Agosto le sessioni di incontri della fase a gironi delle 5 discipline, dalle 13 alle 19, dalle 20:30 alle 23, dalle 0:30 alle 4 ora italiana.
Domenica 14 negli stessi orari le ultime partite della fase a gironi nei singolari, affiancate nella sessione delle 0:30 dai quarti di finale del Doppio misto.
Lunedì 15 dalle 13:30 alle 18:30 quarti di finale di Doppio maschile e Doppio femminile, e ottavi del Singolare maschile, dalle 22:30 ottavi di Singolare maschile e femminile e a partire dalle 2 si passa a giocare su un solo campo con le semifinali del Doppio misto (termine sessione verso le 4).
Martedì 16 dalle 13:30 alle 17:30 le semifinali del Doppio maschile e del Doppio femminile, dalle 22:30 alle 4 i quarti di finale del Singolare femminile e la Finale per il bronzo del Doppio misto.
Mercoledì 17 si passa ad una unica sessione, dalle 13:30 alle 18:30, con quarti di finale del Singolare maschile e Finalissima del Doppio misto.
Giovedì 18 analoga sessione, 5 incontri: semifinali del Singolare femminile, Finali per il bronzo di Doppio maschile e Doppio femminile, Finalissima del Doppio femminile.
Venerdì 19 i 5 incontri saranno le semifinali del Singolare maschile, le Finali per il bronzo e per l'oro del singolare femminile, la Finalissima del Doppio maschile.
Sabato 20 dalle 13:30 alle 16 ultima sessione, con le Finali per bronzo e oro del Singolare maschile.

Prossime puntate: Canoa Slalom, Triathlon
 
tanto tuonò che piovve...:5eek: :laughing7:

alla fine il campione del mondo della Libera (-65kg) Frank Chamizo non sarà l'unico lottatore a rappresentare l'Italia a Rio...con una grande prova di volontà e di orgoglio, infatti, oggi Daigoro Timoncini è riuscito all'ultima occasione disponibile nell'impresa di conquistare la sua terza partecipazione Olimpica nella Lotta Greco-Romana (categoria -98kg)..."complimentissimi" a lui...:D

a Daigoro si aggiunge ufficialmente anche Jeanine Cicognini nel singolo donne del Badminton (come già anticipato dall'amico @Olimpazzo), portando così a 200 il numero complessivo dei qualificati Italiani...

da segnalare per oggi anche i buoni risultati di Verde e Basile nel Judo, che dovrebbero aver rimesso in posizione utile i colori Azzurri nella categoria -66kg maschile (protraendo all'ultimo torneo utile, la prossima settimana in Kazakhstan, la battaglia fratricida tra i 2 per quell'eventuale viaggio in Brasile ad Agosto) e, soprattutto, sempre nel Judo, il gran secondo posto (con enorme rimpianto - e a mio giudizio legittima inca**tura - per l'esito della finale per l'oro contro l'Israeliana Cohen) di Odette Giuffrida nella categoria -52kg donne, che, avendo la qualificazione già in tasca, alimenta sempre più speranze di una partecipazione Olimpica non prettamente "deCoubertiana" da parte sua...
 
Road to Rio - Puntata 31 - Triathlon

Il Triathlon su distanza olimpica consiste di una prova con partenza di massa a Nuoto di 1,5km, seguita senza sosta da una frazione ciclistica di circa 40km, e infine da 10km di corsa: chi taglia per primo il traguardo è il vincitore.

Partecipano 55 uomini e altrettante donne: per ogni genere vi sono 8 atleti già qualificati in eventi mondiali o continentali, mentre 44 lo saranno in base ai ranking olimpici che saranno fissati il 15 Maggio prossimo (1 posto riservato al Brasile e 2 a proposte della commissione tripartita); il massimo per nazione è di 3, ma vi possono essere al massimo 8 nazioni con contingente pieno.
L'Italia qualificherà 2 uomini e 2 donne (Alessandro Fabian, Davide Uccellari, Annamaria Mazzetti e Charlotte Bonin: i posti sono assegnati alla nazione, ma le convocazioni dovrebbero coincidere). Competere per le medaglie sarà arduo (pronostico difficile comunque...spagnoli, britannici e britanniche, atlete statunitensi e australiane tra i migliori), ma la Mazzetti e soprattutto Fabian sono molto competitivi, e possono ambire a buoni piazzamenti (Fabian dovrà migliorare il decimo posto di Londra, miglior risultato di sempre in campo maschile; in campo femminile l'unico piazzamento olimpico di rilievo è stato il quinto posto di Nadia Cortassa nel 2004).

La prova si svolgerà nella zona costiera di Copacabana.
Giovedì 18 Agosto dalle 16 ora italiana la gara Femminile (arrivo attorno alle 18).
Sabato 20 stessi orari per la gara Maschile.

Prossime puntate: Canoa Slalom, Pallavolo Femminile, Nuoto (con prima però una piccola digressione sul Tennistavolo)

P.s.: mi associo ai complimenti al mio conterraneo Timoncini, ho seguito i suoi incontri in streaming, ha veramente lottato duro e meritato questa qualificazione!
 
Road to Rio - Puntata 23 - Tennistavolo

...A Rio, come a Londra, si assegneranno 4 medaglie: singolare maschile e femminile, gara a squadre (da 3 atleti ciascuna) maschile e femminile (che da Pechino ha sostituito i doppi).
Come a Londra vi saranno un tabellone ad eliminazione diretta nei singolari (almeno 64 donne e 64 uomini, max 2 per nazione, come deciso a partire da Londra, per evitare il sicuro 6 medaglie su 6 cinesi), e un tabellone ad eliminazione diretta a 16 per le squadre.
Come si può dedurre dai risultati degli ultimi Mondiali, si tratta di uno sport certamente diffuso ovunque, ma ad alti livelli sostanzialmente mono-continentale, o meglio ormai mono-nazionale: agli ottavi del singolare maschile vi erano 12 asiatici e 4 europei (di cui un cinese naturalizzato e 2 gloriosi ultra35enni a fine carriera come Boll e Samsonov), stessa situazione nel femminile; ai quarti in totale 10 cinesi (4+6) e un atleta di Hong Kong, 2(1+1) giapponesi e una di Singapore, e 2 tedeschi; nelle semifinali 8 cinesi su 8, come sempre nell'ultimo decennio mondiale, escluso un'incursione coreana nel 2007 e di Boll nel 2011, sempre tra gli uomini.

Il meccanismo di selezione è leggermente cambiato rispetto al 2012: questa volta prima si qualifica un lotto di atleti (40 per genere, Brasile già sicuro con 2 uomini e 2 donne) nei rispettivi tornei continentali, poi seguendo il ranking mondiale stilato a Maggio dalla federazione si procede alla scelta di altri 23 giocatori (sempre rispettando il limite di 2 per nazione), e il 64esimo viene invitato dalla commissione tripartita (CIO-Comitati olimpici nazionali-ITTF). A questo punto si procede alla selezione dei 16 team della gara a squadre: per ogni zona (Europa, Asia, Africa, NordAmerica, America Latina, Oceania) viene scelta la migliore nazione nel team ranking che abbia già 2 qualificati individuali, e gli viene assegnato il terzo biglietto; vengono poi selezionati i primi altri 10 team (il Brasile sarà il migliore dell'America Latina) nel ranking che abbiano 2 atleti già a Rio per completare il tabellone.
Come si può calcolare facilmente, servono almeno 16 posti extra per la gara a squadre, portando così il totale a 80 donne e 80 uomini; sono però disponibili 86 posti per genere, questo perché può accadere che non ci siano 16 nazioni con già 2 atleti individuali, e quindi per completare il torneo a squadre vengono selezionate le prime del ranking con 1 atleta qualificato, che necessiteranno quindi ciascuna un ulteriore carta olimpica extra per completare la squadra. Ogni posto extra non utilizzato per la gara a squadre viene assegnato al tabellone individuale, che quindi può lievitare da 64 sino a 70 atleti.

...Bobocica ha a mio parere deboli possibilità di farcela a qualificarsi per Rio, ma (contando sul fatto che ad Halmstad si qualifichino i migliori europei) nel ranking è attualmente poco fuori dal cut-off, e se vi saranno posti-extra non utilizzati nella gara a squadre dovrebbe rientrare ed essere il nostro unico rappresentante olimpico.
Eh sì, perché nel femminile...ci sarebbe Nikoleta Stefanova, campionessa italiana appena rientrata dalla seconda maternità, molto meglio piazzata nel ranking, ma in rottura con la federazione in quanto rinunciò ad uno stage nel 2014; pertanto, esclusa da Halmstad, non potrà nemmeno rientrare a Rio tramite ranking (l'ITTF sceglierà solo tra gli atleti che hanno partecipato ai tornei continentali di qualificazione)...

Road to Rio - Puntata 23bis - Perché l'Italia non avrà rappresentanti nel Tennistavolo

Pubblicato il ranking di Maggio, che stabilisce le ultime carte olimpiche.
Premesso che gli italiani potevano guadagnarsi il posto al torneo di qualificazione europeo, comunque ritengo interessante segnalare la circostanza che ci ha impedito di avere un rappresentante tra gli uomini.
Il fatto è che il processo di qualificazione prevedeva prima la selezione nei tornei continentali, poi quella tramite ranking mondiale, per cui la Confederazione Asiatica ha pensato bene di piegare a suo favore il meccanismo: anziché organizzare un torneo tradizionale in cui gli 11 posti disponibili andavano agli 11 migliori classificati (che sarebbero però stati ovviamente tutti della zona East-SouthEast Asia, da dove viene il 90% dell'élite mondiale: Cina, Giappone, Corea, Taipei, Honk Kong, Singapore) ha creato un torneo geneticamente modificato in cui 5 posti andavano ai primi classificati di 5 sotto-aree geografiche (garantendo così rappresentanti a Vicino e Medio Oriente), poi ha assegnato gli altri 6 posti in una seconda tappa di recupero, dove però tutti gli atleti forti iscritti alla prima tappa (il che era obbligatorio per accedere alla qualificazione tramite ranking) non hanno partecipato (tanto erano tutti nei primi 20 del ranking e sarebbero rientrati a Rio comunque con tale meccanismo), lasciando così via libera alla qualificazione di altri 6 pongisti di livello spesso mediocre.
Morale della favola: dal torneo asiatico sono usciti solo 6 atleti con ranking superiore al nostro Bobocica (1 cinese, 1 cinese del Qatar, 1 cinese di Taipei, 2 indiani, 1 di Singapore), mentre con un torneo "normale" tutti e 11 sarebbero stati di ranking alto, e i 5 posti in più così disponibili nella qualificazione tramite ranking avrebbero permesso (grazie anche ai 6 posti extra risultanti, perché non usati nelle squadre) proprio a Bobocica (quinto dei non qualificati) di approdare a Rio (e come a lui a un atleta per la Serbia e un secondo rappresentante per Romania, Croazia e Ucraina).
 
Non c'entra nulla...ma vedere schwarzer(o come si dice)in testa ora a Roma dopo quello che ha fatto mi viene il nervoso 😒...non solo perché se dopato ma ci ha anche mentito...io non lo perdono...
 
Schwazer ha pagato (e anche tanto a livello di immagine pubblica) per i suoi errori, ha scontato la sua pena e ora è tornato a gareggiare. Poi, che riesca a riconquistate la fiducia e l'affetto della gente, quella è una decisione individuale di ognuno di noi, se concedergliela o no.
 
Schwazer ha pagato (e anche tanto a livello di immagine pubblica) per i suoi errori, ha scontato la sua pena e ora è tornato a gareggiare.


Io ovviamente parlo per me... ogni sua vittoria mi darà sempre del sospetto...pensa se fosse un russo cosa penseremo di lui dopo che è già così competitivo dopo due di anni stop...ci sono sbagli e sbagli...per me lui non dovrebbe più gareggiare...
 
Io ovviamente parlo per me... ogni sua vittoria mi darà sempre del sospetto...pensa se fosse un russo cosa penseremo di lui dopo che è già così competitivo dopo due di anni stop...ci sono sbagli e sbagli...per me lui non dovrebbe più gareggiare...

nello sport ai massimi livelli sono tutti sospetti (anzi, è certo che nessuno sia davvero pulito)...lui ha sbagliato, è stato beccato e ha pagato...anche più di quel che avrebbe dovuto...
proprio vedendo ogni giorno quel che fanno gli altri (anche e soprattutto quelli che non vengono e non verranno mai beccati), dargli ancora contro è solo un esercizio di ipocrisia...
 
tanto tuonò che piovve...:5eek: :laughing7:

alla fine il campione del mondo della Libera (-65kg) Frank Chamizo non sarà l'unico lottatore a rappresentare l'Italia a Rio...con una grande prova di volontà e di orgoglio, infatti, oggi Daigoro Timoncini è riuscito all'ultima occasione disponibile nell'impresa di conquistare la sua terza partecipazione Olimpica nella Lotta Greco-Romana (categoria -98kg)..."complimentissimi" a lui...:D

a Daigoro si aggiunge ufficialmente anche Jeanine Cicognini nel singolo donne del Badminton (come già anticipato dall'amico @Olimpazzo), portando così a 200 il numero complessivo dei qualificati Italiani...

da segnalare per oggi anche i buoni risultati di Verde e Basile nel Judo, che dovrebbero aver rimesso in posizione utile i colori Azzurri nella categoria -66kg maschile (protraendo all'ultimo torneo utile, la prossima settimana in Kazakhstan, la battaglia fratricida tra i 2 per quell'eventuale viaggio in Brasile ad Agosto) e, soprattutto, sempre nel Judo, il gran secondo posto (con enorme rimpianto - e a mio giudizio legittima inca**tura - per l'esito della finale per l'oro contro l'Israeliana Cohen) di Odette Giuffrida nella categoria -52kg donne, che, avendo la qualificazione già in tasca, alimenta sempre più speranze di una partecipazione Olimpica non prettamente "deCoubertiana" da parte sua...
Frank, Daigoro, Odette e Jeanine... Ma nomi italiani o perlomeno normale era così difficile darli? 😂😉

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Schwarzer ha avuto quasi 4 anni di squalifica....non 2

cmq il suo risultato dimostra quanto è stato stupido, non aveva certo bisogno di doparsi, e questo errore lo pagherà per sempre davanti all'opinione pubblica, anche se ora è pulito sarà difficile togliersi quel marchio
 
Frank, Daigoro, Odette e Jeanine... Ma nomi italiani o perlomeno normale era così difficile darli?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

beh, distinguiamo...Chamizo (Frank) è Cubano al 100%...gareggia per l'Italia solo per matrimonio con una delle nostre connazionali...:evil5:
Cicognini è Svizzera Romanda (dove si parla Francese) con esperienze di vita in Danimarca e, principalmente, in Germania...qui la rappresentanza Azzurra viene da origini paterne, se non di un paio di generazioni addietro...:eusa_think:
Giuffrida e Timoncini, invece, non hanno nessun legame con altri Paesi...ma solo dei genitori "creativi"...:D
 
beh, distinguiamo...Chamizo (Frank) è Cubano al 100%...gareggia per l'Italia solo per matrimonio con una delle nostre connazionali...:evil5:
Cicognini è Svizzera Romanda (dove si parla Francese) con esperienze di vita in Danimarca e, principalmente, in Germania...qui la rappresentanza Azzurra viene da origini paterne, se non di un paio di generazioni addietro...:eusa_think:
Giuffrida e Timoncini, invece, non hanno nessun legame con altri Paesi...ma solo dei genitori "creativi"...:D
Anche Frank è creativo, non essendo un nome ispanico. 😊

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
nello sport ai massimi livelli sono tutti sospetti (anzi, è certo che nessuno sia davvero pulito)...lui ha sbagliato, è stato beccato e ha pagato...anche più di quel che avrebbe dovuto...



proprio vedendo ogni giorno quel che fanno gli altri (anche e soprattutto quelli che non vengono e non verranno mai beccati), dargli ancora contro è solo un esercizio di ipocrisia...




Io sarò ipocrita(e ci può stare)ma te esprimi delle considerazioni peggiori delle mie...dato che tutti a certi livelli non sono puliti...sottintendi che lui e'stato solo un fesso a farsi beccare😉...quindi anche se dovesse farsi di doping ancora adesso fa'bene... perché lo fanno tutti(strana teoria)...cmq può darsi che hai ragione te...io non capisco tutto questo nazionalismo cmq...per me poteva essere russo,italiano,giapponese etc.chi bara per me può anche tornare a gareggiare(anche se ho detto il contrario prima😂)ma non deve più partecipare più ai vari mondiali,europei,olimpiadi etc...però fortunatamente per voi non valgo una mazza...😂
 
Direi che, fortunatamente, quello che pensiamo noi conta assai poco. Il riferimento dei ragionamenti deve restare la legge in vigore e quella permette agli atleti squalificati di ritornare dopo avere scontato la pena. Di conseguenza Schwazer ha tutto il diritto di essere considerato un atleta come tutti gli altri. Peraltro non bisogna dimenticare che adesso è allenato da Sandro Donati, un personaggio simbolo della lotta al doping e alle truffe in ambito sportivo. ;)
 
Road to Rio - Puntata 32 - Canoa Slalom

Programma della Canoa Slalom analogo a quello di Londra.
A contendersi il titolo gareggiando tra le rapide e le porte, cercando di completare il percorso nel minor tempo possibile (a cui vanno aggiunti 2 secondi di penalità per ogni porta di cui si toccano le paline nel passaggio, e 50 secondi per ogni porta saltata) saranno 21 atleti nel K1 uomini e altrettante nel K1 donne, 16 atleti nella specialità C1 (ricordo che la Canadese alle Olimpiadi è solo maschile, e prevede pagaia a pala singola e posizione in ginocchio, a differenza del Kayak dove l'atleta è seduto e utilizza pagaia a pala doppia), 12 equipaggi nella specialità C2; vi può essere solo un rappresentante per nazione in ogni specialità.
Un posto garantito al Brasile in ogni disciplina, il grosso delle nazioni qualificate è stato stabilito ai Mondiali 2015; ulteriori singoli posti sono poi stati assegnati ai successivi campionati continentali, l'ultimo dei quali sarà l'Europeo che si disputerà nel weekend in Slovacchia. L'Italia purtroppo ha conquistato la carta olimpica solo nel K1 maschile (Molmenti campione olimpico uscente) e nel K1 femminile, e per regolamento potrà qualificare agli Europei un massimo di 2 atleti, per cui se conquisterà il posto disponibile sia nel C2 (in caccia Camporesi-Ferrari) che nel C1 (gareggiano Cipressi, Colazingari e Ivaldi) dovrà scegliere (esisterebbe la possibilità nel caso si qualificasse il C2 di schierare a Rio anche uno dei 2 atleti nel C1, ma Camporesi-Ferrari sono specialisti della biposto).
Le nazioni predominanti sono Slovacchia, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Francia, Germania, con storiche buone prestazioni degli italiani che però a Rio dovrebbero presentarsi in tono dimesso rispetto al passato: difficile la riconferma in medaglia di Molmenti (se sarà lui il convocato), obiettivo la finale per gli altri che saranno presenti.

In ogni specialità il programma olimpico prevede le batterie, in cui ciascun equipaggio disputa due discese, e in base al tempo migliore tra i 2 conseguiti si stila una classifica; i primi 15 nei K1, i primi 12 nel C1, i primi 10 nel C2, accedono alla semifinale in cui si riparte da zero: questa si disputa su una singola discesa, in base a cui accedono alla finale i migliori classificati (10 nei K1, 8 nel C1, 6 nel C2).
Anche in finale si riparte da zero e si disputa una singola discesa, al termine della quale si assegnano le medaglie.

Si gareggia al Whitewater Stadium in zona Deodoro.
Domenica 7 Agosto dalle 17:30 alle 21:15 ora italiana le batterie di C1 e K1 maschile.
Lunedì 8 dalle 17:30 alle 21 batterie di C2 e K1 femminile.
Martedì 9 dalle 18:30 semifinale e dalle 20:10 finale C1.
Mercoledì 10 dalle 18:30 semifinale e dalle 20:15 finale K1 Maschile.
Giovedì 11 dalle 17:30 semifinale C2 e K1 femminile, dalle 19:15 finale C2, dalle 20 finale K1 Femminile.

Prossime puntate: Pallavolo Femminile, Nuoto
 
Road to Rio - Puntata 33 - Pallavolo Femminile

Il processo di qualificazione per Rio è stato leggermente diverso rispetto a quello utilizzato sino a Londra, peggiorato in modo da garantire un posto in più a una squadra materasso, ed escludendo molte nazioni europee di caratura tecnica notevole da una seconda possibilità di qualifica nei tornei intercontinentali.
Oltre al Brasile padrone di casa si sono qualificate le prime 2 della World Cup 2015 (Cina e Serbia; fino al 2012 si qualificavano in 3) e le vincitrici di 4 tornei continentali (USA per il Nord-Centroamerica, Argentina per il Sudamerica, Camerun per l'Africa, Russia per l'Europa); poi tradizionalmente i posti residui, assieme al posto destinato all'Asia-Oceania, vengono messi in palio in tornei intercontinentali.
Sino al 2012 si svolgevano 3 tornei di ripescaggio: 2 a 4 squadre mettevano in palio un posto ciascuno, quello in Giappone a 8 squadre (di cui 5 asiatiche) metteva in palio un posto per la prima classificata e un posto per la migliore asiatica (tra le altre classificate), quindi 11 squadre extra-asiatiche (le migliori nei ranking continentali non ancora qualificate) avevano una seconda possibilità.
Quest'anno invece abbiamo il solo torneo in Giappone, un girone unico a 8 con 4 asiatiche (Giappone, SudCorea, Thailandia, Kazakistan) e solo 4 scelte tra le piazzate nei tornei continentali (Olanda, Italia, Perù, Rep.Dominicana) a contendersi 4 posti; e ahimè una baracconata messa in piedi dalla FIVB, che rispetto al 2012 ha appunto tolto un posto ad una nazionale forte assegnato tramite World Cup, mettendolo in palio alla prima classificata in Portorico tra 4 piazzate nei tornei continentali qualitativamente peggiori (Colombia, Portorico, Egitto, Kenya: tra l'altro il paradosso è che la seconda classificata dei tornei americani finiva nel torneo più difficile in Giappone, quindi era meglio arrivare terze e giocarsela in Portorico). Nazioni come Germania, Turchia, Belgio, Polonia, Cuba quindi resteranno a casa, senza una seconda possibilità, concessa invece a nazioni mai presenti neppure nei mondiali a 24 squadre.

L'Italia come è noto ha acciuffato questa seconda possibilità per i capelli, con 3 vittorie sofferte per 3-2, con Belgio e Polonia e nella decisiva finale per il bronzo con la Turchia padrona di casa del torneo continentale.
Ora si tratta di comportarsi al meglio a Tokyo da sabato prossimo, dove lottano in 5 (Thailandia, Kazakistan e Perù sono deboli) per 4 posti...ma davvero solo quelle 5? Il fatto è che la FIVB nel torneo combinato giapponese ha sempre favorito l'Asia-Oceania, con una formula che qualificava la prima e comunque in aggiunta un'asiatica (se la prima era dell'Asia-Oceania, non si qualificava la seconda classificata, ma la migliore asiatica tra le altre); questa volta si spera non sia così (nel caso arrivino tre asiatiche ai primi tre posti che si fa, si qualifica l'unica restante, magari ultima con 7 sconfitte per 3-0?), ma non è detto: nel sito FIVB si legge che si qualificano il "best ranked asian team" e i "top three ranked teams" e che "if asian team is ranked among top 3, then next ranked team will qualify"...next team in assoluto o next asian team (perché non hanno scritto direttamente "the fourth ranked team"?)? E in un'altra versione del pdf sul sito si legge "best ranked asian team (outside the top three)"...aiuto!
Nella versione ottimistica l'Italia deve lasciarsi dietro di sé una tra Giappone, Olanda, Rep.Dominicana, SudCorea (le prime 2 sono più forti, probabile corsa sulle ultime 2), in quella pessimistica si deve arrivare comunque tra le prime 3 essendo il quarto posto destinato alla migliore asiatica "outside the top three".

Girone unico, classifica secondo il numero di vittorie, e a parità di vittorie sta davanti chi ha più punti, e se c'è ancora parità si passa a discernere con quoziente set e quoziente punti.
Partite visibili (come da guida programmi) su RaiSport, con questo calendario:
- Notte tra venerdì 13 e sabato 14 alle ore 3 Italia-SudCorea (decisiva)
- Notte tra il 14 e il 15 alle ore 3 Italia-Thailandia (insidiosa)
- Martedì 17 alle ore 5:45 Italia-Rep.Dominicana (altrettanto decisiva)
- Notte tra il 17 e il 18 alle ore 3 Italia-Perù
- Venerdì 20 alle 8:30 Italia-Olanda (prima sfida dell'ostico dittico finale)
- Sabato 21 alle 12:10 Italia-Giappone (sperando di essere già al sicuro con una vittoria all'ultima giornata)
- Domenica 22 alle 8:30 Italia-Kazakistan (alle 3 si sfidano Rep.Dominicana-SudCorea, alle 12:05 chiude Olanda-Giappone).

A Rio si giocherà al glorioso Maracanazinho, 2 gironi da 6, a seguire quarti semifinali e finali; favorite a mio parere le Statunitensi con Cina Russia Brasile, ma come al solito quasi tutto si giocherà nel decisivo quarto di finale, per avere la certezza del quale sarà determinante (essendoci di sicuro 3 squadre materasso: Argentina, Camerun e la vincente del torneo in Portorico) capitare nel girone composto da sole 4 compagini forti.
Prima giornata del girone Sabato 6 Agosto, 2 partite dalle ore 14:30 italiane, 2 partite dalle ore 20. 2 partite dalle ore 1:30.
Seconda, Terza, Quarta, Quinta giornata l'8, 10, 12, 14 Agosto, con gli stessi orari e modalità.
Martedì 16 Agosto i Quarti di finale alle ore 15, 19, 23, 3:15.
Giovedì 18 Agosto Semifinali alle ore 18 e 3:15.
Sabato 20 Agosto alle 18 la finalina per il Bronzo, alle 3:15 la Finalissima.

Prossime puntate: Nuoto, Canoa Sprint, Canottaggio
 
Ultima modifica:
l'ultima interpretazione che ho letto (e probabilmente quella definitiva) è: le prime 3 + la migliore Asiatica (se nelle prime 3 non ci sono Asiatiche) oppure direttamente le prime 4 nel caso ci fosse almeno un'Asiatica sul podio...:eusa_think:

comunque questa mancanza di chiarezza della FIVB (ad uso e consumo delle sue strane manipolazioni) è francamente oscena...:eusa_doh: :eusa_wall:
 
l'ultima interpretazione che ho letto (e probabilmente quella definitiva) è: le prime 3 + la migliore Asiatica (se nelle prime 3 non ci sono Asiatiche) oppure direttamente le prime 4 nel caso ci fosse almeno un'Asiatica sul podio...:eusa_think:

comunque questa mancanza di chiarezza della FIVB (ad uso e consumo delle sue strane manipolazioni) è francamente oscena...:eusa_doh: :eusa_wall:

Grazie, anche a me risulta così...speriamo che nel caso il 19 Maggio il Giappone si trovi indietro in classifica (con da affrontare ancora Dominicana, Italia e Olanda) non salti fuori un'interpretazione salva-nipponiche.
E comunque l'Italia deve e può farcela con le sue forze (valicando il ruolo divisivo e lacerante del mio concittadino Bonitta).
 
Ma si che ce la facciamo dai. Le prime tre sono quelle decisive. Devi invertire le prima due, prima c'è la Sud Corea poi la Thailandia http://worldoqt.japan.2016.women.fivb.com/en/schedule#/d20160514

PS. Dal sito c'è scritto questo: "The best ranked Asian team plus the top three ranked teams will qualify for the Olympics. If an Asian team is ranked among the top three, then the next ranked team will be qualified. Likewise if the best ranked Asian team is ranked 5th at the end of the tournament, they will qualify for the Olympics."
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso