Road to Rio - Puntata 30 - Badminton
Quello che noi chiamavamo "volano": uno dei 3 sport entrato nel programma a cavallo tra gli '80 e i '90 sulla spinta dei comitati asiatici, territorio di caccia esclusivo di quel continente (in particolare Cina, SudCorea, Indonesia, Malesia), a parte qualche notevole incursione di atleti della Danimarca.
Si assegnano 5 titoli, 2 in singolare e 3 in doppio (come nel Tennis); gli incontri sono al meglio dei 3 set, i set terminano a 21 punti (con almeno 2 di vantaggio).
Nei singolari sono ammessi 38 atleti, nei doppi 16 coppie, 2 posti al massimo per nazione (a Londra in alcuni casi erano 3) se entrambi in classifica nei primi 16 (per i singolari) o primi 8 (per le coppie) del ranking; ranking definitivo pubblicato oggi, che serve appunto per definire la lista dei qualificati.
La lista è ancora provvisoria, dato che nel singolare vi saranno posti riservati alla rappresentanza di ciascun continente, a proposte della commissione tripartita, al Brasile, e che vi sono atleti qualificati nei doppi maschile e femminile che disputano anche il misto, e quindi liberano posti aggiuntivi per i singolari. L'Italia comunque qualifica Jeanine Cicognini nel Singolare femminile e, dato che dovrebbero esservi 3 posti extra, dovrebbe mancare per pochissimo (2 posizioni) la qualifica nel maschile con Rosario Maddaloni.
La struttura dei tornei olimpici prevede prima una fase a gironi, poi la classica eliminazione diretta.
Nei doppi le 16 coppie (e le 4 teste di serie secondo il ranking) sono divise in 4 gironi da 4, da cui le prime 2 classificate accedono ai quarti di finale (con abbinamenti sorteggiati, per evitare lo scandalo di Londra, quando 4 coppie di primo piano furono squalificate per aver giocato a perdere nell'ultima giornata del girone in modo da scegliersi l'accoppiamento più gradito nei quarti).
Nei singolari dipende dal numero di partecipanti, che dovrebbe essere di 41 atleti in entrambi i tabelloni. Se sarà così si sceglieranno 13 teste di serie che saranno capolista degli 11 gironi da 3 e 2 da 4 (a differenza di Londra, dove c'erano 16 gironi, ma alcuni erano scontri diretti); i 13 primi classificati approdano all'eliminazione diretta (le prime 3 teste di serie verranno posizionate in gironi che, se vinceranno, garantiranno un "bye" agli ottavi di finale, che quindi in realtà saranno solamente 5).
Favorite le solite nazioni asiatiche (con Giappone e Thailandia in ascesa) e gli atleti danesi, con la dirompente eccezione della quasi imbattibile spagnola Carolina Marin, nuovo astro del Singolare femminile. Jeanine Cicognini avrà l'obiettivo di vincere un match nella fase a gironi (praticamente impossibile qualificarsi, vista l'abissale differenza di livello rispetto alle migliori, ma essendo 28esima tra le qualificate ed essendo i gironi 13, con un sorteggio non sfortunato avrà nel girone un'avversaria alla sua portata).
Si gioca al Padiglione 4 del RioCentro (nella prima fase su 3 campi in contemporanea), e a differenza delle precedenti edizioni il torneo inizia a Olimpiade inoltrata.
Giovedì 11, Venerdì 12 e Sabato 13 Agosto le sessioni di incontri della fase a gironi delle 5 discipline, dalle 13 alle 19, dalle 20:30 alle 23, dalle 0:30 alle 4 ora italiana.
Domenica 14 negli stessi orari le ultime partite della fase a gironi nei singolari, affiancate nella sessione delle 0:30 dai quarti di finale del Doppio misto.
Lunedì 15 dalle 13:30 alle 18:30 quarti di finale di Doppio maschile e Doppio femminile, e ottavi del Singolare maschile, dalle 22:30 ottavi di Singolare maschile e femminile e a partire dalle 2 si passa a giocare su un solo campo con le semifinali del Doppio misto (termine sessione verso le 4).
Martedì 16 dalle 13:30 alle 17:30 le semifinali del Doppio maschile e del Doppio femminile, dalle 22:30 alle 4 i quarti di finale del Singolare femminile e la Finale per il bronzo del Doppio misto.
Mercoledì 17 si passa ad una unica sessione, dalle 13:30 alle 18:30, con quarti di finale del Singolare maschile e Finalissima del Doppio misto.
Giovedì 18 analoga sessione, 5 incontri: semifinali del Singolare femminile, Finali per il bronzo di Doppio maschile e Doppio femminile, Finalissima del Doppio femminile.
Venerdì 19 i 5 incontri saranno le semifinali del Singolare maschile, le Finali per il bronzo e per l'oro del singolare femminile, la Finalissima del Doppio maschile.
Sabato 20 dalle 13:30 alle 16 ultima sessione, con le Finali per bronzo e oro del Singolare maschile.
Prossime puntate: Canoa Slalom, Triathlon
Quello che noi chiamavamo "volano": uno dei 3 sport entrato nel programma a cavallo tra gli '80 e i '90 sulla spinta dei comitati asiatici, territorio di caccia esclusivo di quel continente (in particolare Cina, SudCorea, Indonesia, Malesia), a parte qualche notevole incursione di atleti della Danimarca.
Si assegnano 5 titoli, 2 in singolare e 3 in doppio (come nel Tennis); gli incontri sono al meglio dei 3 set, i set terminano a 21 punti (con almeno 2 di vantaggio).
Nei singolari sono ammessi 38 atleti, nei doppi 16 coppie, 2 posti al massimo per nazione (a Londra in alcuni casi erano 3) se entrambi in classifica nei primi 16 (per i singolari) o primi 8 (per le coppie) del ranking; ranking definitivo pubblicato oggi, che serve appunto per definire la lista dei qualificati.
La lista è ancora provvisoria, dato che nel singolare vi saranno posti riservati alla rappresentanza di ciascun continente, a proposte della commissione tripartita, al Brasile, e che vi sono atleti qualificati nei doppi maschile e femminile che disputano anche il misto, e quindi liberano posti aggiuntivi per i singolari. L'Italia comunque qualifica Jeanine Cicognini nel Singolare femminile e, dato che dovrebbero esservi 3 posti extra, dovrebbe mancare per pochissimo (2 posizioni) la qualifica nel maschile con Rosario Maddaloni.
La struttura dei tornei olimpici prevede prima una fase a gironi, poi la classica eliminazione diretta.
Nei doppi le 16 coppie (e le 4 teste di serie secondo il ranking) sono divise in 4 gironi da 4, da cui le prime 2 classificate accedono ai quarti di finale (con abbinamenti sorteggiati, per evitare lo scandalo di Londra, quando 4 coppie di primo piano furono squalificate per aver giocato a perdere nell'ultima giornata del girone in modo da scegliersi l'accoppiamento più gradito nei quarti).
Nei singolari dipende dal numero di partecipanti, che dovrebbe essere di 41 atleti in entrambi i tabelloni. Se sarà così si sceglieranno 13 teste di serie che saranno capolista degli 11 gironi da 3 e 2 da 4 (a differenza di Londra, dove c'erano 16 gironi, ma alcuni erano scontri diretti); i 13 primi classificati approdano all'eliminazione diretta (le prime 3 teste di serie verranno posizionate in gironi che, se vinceranno, garantiranno un "bye" agli ottavi di finale, che quindi in realtà saranno solamente 5).
Favorite le solite nazioni asiatiche (con Giappone e Thailandia in ascesa) e gli atleti danesi, con la dirompente eccezione della quasi imbattibile spagnola Carolina Marin, nuovo astro del Singolare femminile. Jeanine Cicognini avrà l'obiettivo di vincere un match nella fase a gironi (praticamente impossibile qualificarsi, vista l'abissale differenza di livello rispetto alle migliori, ma essendo 28esima tra le qualificate ed essendo i gironi 13, con un sorteggio non sfortunato avrà nel girone un'avversaria alla sua portata).
Si gioca al Padiglione 4 del RioCentro (nella prima fase su 3 campi in contemporanea), e a differenza delle precedenti edizioni il torneo inizia a Olimpiade inoltrata.
Giovedì 11, Venerdì 12 e Sabato 13 Agosto le sessioni di incontri della fase a gironi delle 5 discipline, dalle 13 alle 19, dalle 20:30 alle 23, dalle 0:30 alle 4 ora italiana.
Domenica 14 negli stessi orari le ultime partite della fase a gironi nei singolari, affiancate nella sessione delle 0:30 dai quarti di finale del Doppio misto.
Lunedì 15 dalle 13:30 alle 18:30 quarti di finale di Doppio maschile e Doppio femminile, e ottavi del Singolare maschile, dalle 22:30 ottavi di Singolare maschile e femminile e a partire dalle 2 si passa a giocare su un solo campo con le semifinali del Doppio misto (termine sessione verso le 4).
Martedì 16 dalle 13:30 alle 17:30 le semifinali del Doppio maschile e del Doppio femminile, dalle 22:30 alle 4 i quarti di finale del Singolare femminile e la Finale per il bronzo del Doppio misto.
Mercoledì 17 si passa ad una unica sessione, dalle 13:30 alle 18:30, con quarti di finale del Singolare maschile e Finalissima del Doppio misto.
Giovedì 18 analoga sessione, 5 incontri: semifinali del Singolare femminile, Finali per il bronzo di Doppio maschile e Doppio femminile, Finalissima del Doppio femminile.
Venerdì 19 i 5 incontri saranno le semifinali del Singolare maschile, le Finali per il bronzo e per l'oro del singolare femminile, la Finalissima del Doppio maschile.
Sabato 20 dalle 13:30 alle 16 ultima sessione, con le Finali per bronzo e oro del Singolare maschile.
Prossime puntate: Canoa Slalom, Triathlon