Road to Rio - Puntata 36 - Canottaggio
A partire da stamane a Lucerna ultima prova di qualificazione Olimpica.
Si gareggia nelle classiche 14 specialità (8 Maschili, tra cui le 2 riservate ai Pesi Leggeri che dal 1996 hanno preso il posto di 2Con e 4Con; 6 Femminili, con il Doppio PL che dal 1996 ha preso il posto del 4Senza). Rispetto a Londra si sono trasferite 22 quote dagli uomini alle donne, diminuendo così i posti a disposizione degli armi maschili più grandi, e aumentando quelli per singoliste e doppiste. Ricordo che negli armi di coppia (Singoli, Doppi e Quadrupli), ogni canottiere voga con due remi, mentre negli altri (detti di punta) ogni canottiere utilizza un solo remo; inoltre solo nell'Otto è prevista la presenza aggiuntiva del timoniere a dettare il ritmo.
A Rio nei Singoli vi saranno 32 partecipanti (garantendo così la presenza delle nazioni dei continenti più deboli), 20 armi nei Doppi PL, 13 nei Doppi e nei 2Senza 4Senza 4SenzaPL Maschili, 15 nel 2Senza Femminile, 10 nel Quadruplo Uomini, 7 nel Quadruplo Donne e negli Otto (per inciso, queste ultime saranno le gare con meno partenti delle Olimpiadi; il regolamento olimpico prevede oltre alle medaglie un diploma per ogni classificato fino all'ottavo, che qui non ci sarà!...ma come sappiamo nel Canottaggio le regate, ivi comprese le finali, sono a 6 corsie).
Ai Mondiali 2015 era previsto un contingente di carte olimpiche per i primi classificati in ogni specialità, integrato poi per Singoli e Doppi PL da posti riservati ai primi classificati nelle regate continentali di Asia/Oceania (tranne AUS e NZL), America Latina, Africa, Europa (integrata da USA CAN AUS NZL); la regata continentale Europea in queste 4 specialità coincide con la prova finale di qualificazione delle altre 10 specialità, aperta a tutte le nazioni.
L'Italia ha già qualificato per Rio 5 equipaggi Maschili: 2Senza (M2-), Doppio (M2x), 4Senza (M4-), Doppio Pesi Leggeri (LM2x), 4Senza Pesi Leggeri (LM4-). L'Otto (M8+) ha sfiorato la carta olimpica arrivando ultimo in finale (a Rio solo i primi 5), mentre il Quadruplo (M4x) e le coppie Femminili non hanno fornito buone prestazioni; nei Singoli storicamente non siamo competitivi, come del resto nei 4 e 8 Femminili.
A Lucerna stamattina Batterie (e nel pomeriggio i Recuperi per le specialità con 13 o più equipaggi), Lunedì pomeriggio le Semifinali e gli altri Recuperi, Martedì dalle 16 le Finali (non ho avuto modo di sapere se televisibili o no), con in palio 4 posti nel Singolo e nel 2Senza Femminile, 3 nel Singolo Maschile, 2 nelle altre specialità.
Nelle regate europee l'Italia schiera Perino e la Rodini nei Singoli (possibilità nulle) e le ex campionesse mondiali Sancassani-Milani nel Doppio PL (dove gareggiano in 7 per i 2 posti in palio, impresa possibile). Nelle regate mondiali avremo l'Otto Maschile che rincorrerà la difficile carta contro Polonia Spagna e soprattutto Australia e USA, il Quadruplo Uomini che dovrà lottare contro altre 6 forti nazioni, il 2Senza Donne che potrebbe approfittare dei 4 posti per 12 partecipanti, e il Doppio femminile (impresa difficile, in 9 per 2 posti).
A Rio l'Italia andrà a caccia di qualche podio, in particolare col Quattro Senza Uomini (campione mondiale in carica) e nei Pesi Leggeri, ma per fare pronostici occorrerà aspettare di conoscere la composizione degli equipaggi.
Si gareggerà nel bacino di Lagoa, in zona Copacabana. Le Finali saranno spalmate su 4 giorni, anziché i 3 di Londra.
Sabato 6 Agosto dalle 13:30 alle 18 (ore italiane) Batterie di M1x W1x M2- W2x M2x LM4- e in conclusione quelle dei Quadrupli (M4x e W4x), che mettono in palio accessi diretti alla Finale.
Domenica 7 dalle 13:30 alle 17:30 Recuperi di M1x W1x M2- W2x M2x LM4- e Batterie di W2- LW2x LM2x M4-.
Lunedì 8 dalle 13:30 alle 16 regate di classificazione per gli eliminati dai quarti nei Singoli, a seguire Recuperi di W2- LW2x LM2x M4x W4x (questi ultimi 2 danno accesso alla Finale) M4-, e le Batterie degli Otto (W8+ e M8+) che mettono in palio accessi diretti alla Finale.
Martedì 9 dalle 13:30 alle 17 Quarti di finale dei Singoli (M1x e W1x), a seguire Semifinali di M2- W2x M2x LM4- e regate di classificazione per i Doppi Pesi Leggeri esclusi dalle Semifinali.
Mercoledì 10 dalle 13:30 Semifinali di W2- LW2x LM2x M4- e Recuperi di W8+ e M8+ per l'accesso alle Finale; alle 15:10 Finali B e A del Quadruplo Uomini, alle 15:40 Finale del Quadruplo Donne; dopo le premiazioni dalle 16:20 alle 18 regate di classificazione dei Singoli e Finali D e C varie degli armi a 2.
Giovedì 11 dalle 13:30 le Finali B di M2- W2x M2x LM4- e le Semifinali di M1x e W1x, a seguire 4 Finali A: ore 15 il 2 Senza Uomini, 15:20 Doppio Donne, 15:40 Doppio Uomini, e alle 16 il 4 Senza Pesi Leggeri Uomini.
Venerdì 12 dalle 13:30 le Finali F ed E dei Singoli e le Finali B di LW2x LM2x W2- M4-, a seguire 4 finali A: ore 15 Doppio Pesi Leggeri Donne, 15:20 il Doppio Pesi Leggeri Uomini, 15:40 il 2 Senza Donne, e alle 16 il 4 Senza Uomini.
Sabato 13 dalle 13:50 le Finali D C e B dei Singoli, a seguire le ultime 4 Finali A: ore 15 Singolo Uomini, 15:20 Singolo Donne, 15:40 l'Otto Femminile, e alle 16 si chiude con la barca regina, l'Otto Maschile.
Prossime puntate: Ciclismo su Strada, BMX, Mountain Bike, Pentathlon Moderno, Pallavolo Maschile.