Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
primi 2 verdetti per i colori Azzurri...

grande delusione nel Doppio Femminile Pesi Leggeri...le campionesse del mondo 2013 Laura Milani ed Elisabetta Sancassani mancano la qualificazione per poco più di un secondo, terminando solo terze nella loro gara (in cui unicamente le prime 2 coppie staccavano il biglietto per Rio)...

eccellente impresa, invece, del 2 Senza (sempre al femminile) di Alessandra Patelli e Sara Bertolasi...grazie anche al maggior numero di posti disponibili, in questo caso nil terzo posto finale vale un viaggio in Brasile ad agosto...

sono quindi ormai 231 i qualificati Azzurri ai prossimi Giochi Olimpici...


prossimi appuntamenti per i colori Italiani, tra pochissimo il Doppio Senior femminile (h.17), poi alle h.17.50 il Quattro di Coppia maschile e, buon ultimo (ma più importante di tutti), l'Otto uomini alle 18.10...
 
terza gara e secondo fallimento per le ragazze Italiane...Laura Schiavone e Giada Colombo sono soltanto quarte nel Doppio Senior donne, quando per qualificarsi per Rio sarebbe servito almeno un secondo posto...:crybaby2: :eusa_doh:

speriamo vada meglio alle 2 imbarcazioni maschili...
 
...speriamo vada meglio alle 2 imbarcazioni maschili...

come non detto...gare maschili che completano e suggellano il fallimento Azzurro...
particolarmente amaro il finale-beffa dell'Otto, fuori dai Giochi per soli 36 centesimi di secondo...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
Road to Rio - Puntata 37 - Pallavolo Maschile

L'Italia è già a Rio, avendo conquistato la carta nella prima occasione: la World Cup.
Il processo di qualificazione olimpica è stato leggermente diverso rispetto a quello utilizzato sino a Londra, peggiorandolo in modo da garantire un posto in più a una squadra materasso, ed escludendo molte nazioni europee di caratura tecnica notevole da una seconda possibilità di qualifica nei tornei intercontinentali.
Oltre al Brasile padrone di casa si sono qualificate le prime 2 della World Cup 2015 (USA e Italia; fino al 2012 si qualificavano in 3) e le vincitrici di 4 tornei continentali (Cuba per il Nord-Centramerica, Argentina per il Sudamerica, Egitto per l'Africa, Russia per l'Europa); poi tradizionalmente i posti residui, assieme al posto destinato all'Asia-Oceania, vengono messi in palio in tornei intercontinentali.
Sino al 2012 si svolgevano 3 tornei intercontinentali: 2 a 4 squadre mettevano in palio un posto ciascuno, quello in Giappone a 8 squadre (di cui 5 asiatiche) metteva in palio un posto per la prima classificata e un posto per la migliore asiatica (tra le altre classificate), quindi 11 squadre extra-asiatiche (le migliori nei ranking continentali non ancora qualificate) avevano una seconda possibilità.
Quest'anno invece abbiamo, dal 28 Maggio al 5 Giugno, un solo torneo qualitativo in Giappone, un girone unico a 8 con 4 asiatiche (Giappone, Iran, Australia, Cina) e solo 4 scelte tra le piazzate nei tornei continentali (Francia, Polonia, Canada, Venezuela) a contendersi 4 posti; a mio parere Polonia e Francia nettamente superiori, poi Iran in pole tra le asiatiche e per l'ultimo posto Canada leggermente avanti alle altre.
Poi, come per le donne, in parallelo si svolgerà una baracconata messa in piedi dalla FIVB, che rispetto al 2012 ha appunto tolto un posto ad una nazionale forte assegnato tramite World Cup, mettendolo in palio alla prima classificata in Messico tra 4 piazzate nei tornei continentali qualitativamente peggiori (Messico, Tunisia, Algeria, Cile). Nazioni come Serbia (vincitrice della World League 2015), Germania (bronzo ai Mondiali 2014), Bulgaria, Slovenia (argento europeo 2015) quindi resteranno a casa, senza una seconda possibilità, concessa invece a nazioni nettamente meno competitive.

A Rio si giocherà al glorioso Maracanazinho, 2 gironi da 6, a seguire quarti semifinali e finali; favoriti a mio parere Brasile e Russia, con l'Italia che potrà decisamente puntare ad una medaglia, ma come al solito quasi tutto si giocherà nel decisivo quarto di finale. Il girone dell'Italia comprenderà Brasile e USA, e potremmo trovarci anche la Francia, comunque bisognerà non abbassare la guardia perché anche squadre come Iran, Australia, Canada ci hanno messo spesso in difficoltà recentemente.
Prima giornata del girone Domenica 7 Agosto, 2 partite dalle ore 14:30 italiane, 2 partite dalle ore 20. 2 partite dalle ore 1:30.
Seconda, Terza, Quarta, Quinta giornata il 9, 11, 13, 15 Agosto, con gli stessi orari e modalità.
Mercoledì 17 Agosto i Quarti di finale alle ore 15, 19, 23, 3:15.
Venerdì 19 Agosto Semifinali alle ore 18 e 3:15.
Domenica 21 Agosto alle 14:30 la finalina per il Bronzo, alle 18:15 la Finalissima.

Prossime puntate: Ciclismo su Strada, Mountain Bike, BMX, Pentathlon Moderno

P.S.: delle delusioni da Boxe e Canottaggio ha già detto tutto Phelps. Parlando invece d'altro, visto che anche su questo forum si sta imponendo il nuovo stile trendy che comporta l'irrisione del prossimo, mi adeguo: nel caso i canali streaming non siano 25, sono certo che l'utente Andy83 sarà lieto di offrirmi una vacanza spesata a casa sua nel periodo olimpico, dato che presso di lui la disponibilità di tutti e 25 è garantita.
 
@Andy83

Cerchiamo di mantenere un linguaggio consono al forum e niente OT

Ovviamente vale per tutti


Altrimenti scattano le ferie

Grazie
 
@ERCOLINO ma a parte tutto tu sai già qualcosa della copertura web di RAI Sport per le Olimpiadi? Ci sono questi benedetti 26 feed su Rai.tv? Ci sarà l'app dedicata?
 
In attesa trepidante dei 25 feed della Rai, in Germania la tv pubblica ha già presentato la sua offerta olimpica. Un solo canale televisivo, con Das erste e Zdf che si alterneranno per coprire live 340 ore di gare e 1000 ore sul web. http://www.zdfsport.de/ard-und-zdf-...e-olympischen-sommerspiele-2016-43626646.html

niente di diverso da quello che avevano prospettato e che hanno fatto nel recentissimo passato...;)
programmazione TV super-Germanocentrica con giusto un po' di spazio per gli eventi simbolo dei Giochi tra quelli senza atleti Teutonici impegnati e un po' più di dettagli via internet...
insomma, bene, ma non benissimo (cit.)...

p.s. comunque loro almeno lo hanno scritto esplicitamente che i flussi in streaming saranno 6 (e se quella è la quota dei sempre efficientissimi Tedeschi)...:evil5: :eusa_whistle:
 
niente di diverso da quello che avevano prospettato e che hanno fatto nel recentissimo passato...;)
programmazione TV super-Germanocentrica con giusto un po' di spazio per gli eventi simbolo dei Giochi tra quelli senza atleti Teutonici impegnati e un po' più di dettagli via internet...
insomma, bene, ma non benissimo (cit.)...

p.s. comunque loro almeno lo hanno scritto esplicitamente che i flussi in streaming saranno 6 (e se quella è la quota dei sempre efficientissimi Tedeschi)...:evil5: :eusa_whistle:

In effetti se 6 sono pochi come giustamente dici,i 25 Rai sarebbero anche troppi per le nostrane abitudini...penso che alla fine saranno più o meno la metà se tutto va bene ;)
 
Road to Rio - Puntata 38 - Mountain Bike

Alle Olimpiadi come al solito si disputa la sola prova classica di Cross-country.
Con il ranking olimpico stabilito in data odierna (combinazione dei risultati degli ultimi 2 anni) si sono fissate le quote per nazione (alcuni posti erano già stati assegnati nei circuiti continentali, per garantire la rappresentanza delle aree geografiche più deboli).
In campo maschile vi saranno 50 partecipanti, 42 dei quali assegnati alle nazioni in cima al ranking: 3 ad ogni nazione nei primi 5 posti, 2 per quelle fino al 13esimo posto, 1 ciascuno alle classificate entro il 24esimo.
In campo femminile vi saranno 30 partecipanti, 26 dei quali assegnati alle nazioni in cima al ranking: 2 ad ogni nazione nei primi 8 posti, 1 ciascuno alle classificate entro il 18esimo.
L'Italia, come si sapeva da un po', avrà 3 uomini (tra cui il bronzo 2012 Fontana) e 1 donna (che sarà Eva Lechner); sarà difficile andare a medaglia, si lotterà per un buon piazzamento. Potremmo avere 2 ori fidanzati (i francesi Julien Absalon e Pauline Ferrand-Prévot), il medesimo oro su Strada e MountainBike (la stessa Ferrand-Prévot), la Svizzera protagonista (Nino Schurter in primis), ma un pronostico (non conoscendo le caratteristiche del percorso) è alquanto arduo.

A Rio si gareggerà al Mountain Bike Centre (percorso allestito in zona Deodoro), negli ultimi 2 giorni olimpici.
Sabato 20 Agosto alle ore 17:30 italiane la partenza della gara Femminile (durata circa 90-100 minuti).
Domenica 21 (stessa ora di partenza, stessa durata stimata) la gara Maschile.

Prossime puntate: Ciclismo su Strada, BMX, Pentathlon Moderno

P.S.: ho visto che in un messaggio (apparso e subito scomparso, forse a seguito dei richiami di Ercolino) del solito utente si dileggiava quelli come il sottoscritto che fanno le pulci alle emittenti (sottolineando che a loro invece non interessa lo streaming e bastano i canali Rai); non capisco perché chi non è interessato a un servizio più completo debba inveire con chi lo è e ragiona senza polemizzare su soluzioni costruttive, dato che i feed arriveranno già tutti alla Rai (non è che deve pagare un extra al CIO, basta metterli a disposizione sul web, e già con 12-15 flussi si avrebbe una copertura egregia, dato che basterebbe un esperto deputato a selezionarli tra i non più di 18-20 eventi in contemporanea); inoltre, come ho dimostrato in un precedente post, già con 3 canali tv si può raggiungere una "nobile decenza", ma se guardate i presupposti (tg olimpici e simulcast, citati nel pdf di rai pubblicità) e il nome dei nuovi vicedirettori (tutti della vecchia-vecchissima guardia) di RaiSport, è doveroso dubitare sull'impegno verso un servizio snello, razionale e il più completo possibile.
 
Ultima modifica:
Road to Rio - Puntata 38 - Mountain Bike
(...)
Potremmo avere 2 ori fidanzati (i francesi Julien Absalon e Pauline Ferrand-Prévot), il medesimo oro su Strada e MountainBike (la stessa Ferrand-Prévot), la Svizzera protagonista (Nino Schurter in primis), ma un pronostico (non conoscendo le caratteristiche del percorso) è alquanto arduo.
(...)

proviamo a rimediare a questa lacuna, allora...:lol: :laughing7: ;)

https://www.facebook.com/continueapedalar/videos/527101867462129/

piuttosto tecnico e spettacolare in diversi punti, direi...
peccato solo per la poca vegetazione circostante (a me piacciono i tracciati con tante parti "boscose"...e sperando che almeno la cornice di pubblico sia degna di un evento di portata Olimpica)...

io ovviamente tiferò "Azzurro", ma temo, come te, che difficilmente ci daranno soddisfazioni "metalliche"...:doubt:
per questo, diciamo che mi basta che non vincano rappresentanti di Francia e/o Germania nè al maschile nè al femminile...sarei già contento così...:laughing7:


p.s. un flash sul Judo...uscite le liste definitive degli iscritti al Masters finale di Guadalajara (l'ultimo torneo buono per acquisire punti nel ranking di qualificazione Olimpica)...e, come sospettavo, con mio tremendissimo dispiacere e terrore, anche Assunta Galeone è rientrata tra i partecipanti...ciò significa che, con un solo incontro vinto (ipotesi tutt'altro che titanica), sarà lei a guadagnare la quota continentale riservata all'Italia a spese di Matteo Marconcini, che però a Rio avrebbe almeno qualche piccola possibilità di "fare la sorpresa", mentre Galeone difficilmente andrebbe oltre il secondo turno...
io credo che la federazione dovrebbe considerare questa situazione e gestire la partecipazione a quest'ultimo torneo di qualificazione di conseguenza...ma dubito che ciò accadrà...
 
Road to Rio - Puntata 38 - Mountain Bike

Alle Olimpiadi come al solito si disputa la sola prova classica di Cross-country.
Con il ranking olimpico stabilito in data odierna (combinazione dei risultati degli ultimi 2 anni) si sono fissate le quote per nazione (alcuni posti erano già stati assegnati nei circuiti continentali, per garantire la rappresentanza delle aree geografiche più deboli).
In campo maschile vi saranno 50 partecipanti, 42 dei quali assegnati alle nazioni in cima al ranking: 3 ad ogni nazione nei primi 5 posti, 2 per quelle fino al 13esimo posto, 1 ciascuno alle classificate entro il 24esimo.
In campo femminile vi saranno 30 partecipanti, 26 dei quali assegnati alle nazioni in cima al ranking: 2 ad ogni nazione nei primi 8 posti, 1 ciascuno alle classificate entro il 18esimo.
L'Italia, come si sapeva da un po', avrà 3 uomini (tra cui il bronzo 2012 Fontana) e 1 donna (che sarà Eva Lechner); sarà difficile andare a medaglia, si lotterà per un buon piazzamento. Potremmo avere 2 ori fidanzati (i francesi Julien Absalon e Pauline Ferrand-Prévot), il medesimo oro su Strada e MountainBike (la stessa Ferrand-Prévot), la Svizzera protagonista (Nino Schurter in primis), ma un pronostico (non conoscendo le caratteristiche del percorso) è alquanto arduo.

A Rio si gareggerà al Mountain Bike Centre (percorso allestito in zona Deodoro), negli ultimi 2 giorni olimpici.
Sabato 20 Agosto alle ore 17:30 italiane la partenza della gara Femminile (durata circa 90-100 minuti).
Domenica 21 (stessa ora di partenza, stessa durata stimata) la gara Maschile.

Prossime puntate: Ciclismo su Strada, BMX, Pentathlon Moderno

P.S.: ho visto che in un messaggio (apparso e subito scomparso, forse a seguito dei richiami di Ercolino) del solito utente si dileggiava quelli come il sottoscritto che fanno le pulci alle emittenti (sottolineando che a loro invece non interessa lo streaming e bastano i canali Rai); non capisco perché chi non è interessato a un servizio più completo debba inveire con chi lo è e ragiona senza polemizzare su soluzioni costruttive, dato che i feed arriveranno già tutti alla Rai (non è che deve pagare un extra al CIO, basta metterli a disposizione sul web, e già con 12-15 flussi si avrebbe una copertura egregia, dato che basterebbe un esperto deputato a selezionarli tra i non più di 18-20 eventi in contemporanea); inoltre, come ho dimostrato in un precedente post, già con 3 canali tv si può raggiungere una "nobile decenza", ma se guardate i presupposti (tg olimpici e simulcast, citati nel pdf di rai pubblicità) e il nome dei nuovi vicedirettori (tutti della vecchia-vecchissima guardia) di RaiSport, è doveroso dubitare sull'impegno verso un servizio snello, razionale e il più completo possibile.
doveroso??? ma voi non ci state con il cervello!!! vabbè che veniamo da 12 canali di sky ma qui si rasenta il ridicolo...lo sapete che io "pubblicitario" potrei fa causa se leggo una cosa e poi è un altra... la cosa brutta è che considerate solo il pdf solo x darmi contro e fare le pulcette alla rai... #pena
 
Solo Tivusat. Non credo ci saranno contenuti prodotti in UHD

non ci sarà nessuna offerta al pubblico di trasmissioni in 4K e 8K, ma diversi eventi verranno registrati e archiviati a scopo di test e per usi futuri in entrambi questi formati, sia dall'OBS che, soprattutto, dalla "solita" TV Giapponese NHK...:evil5:

http://4k.com/news/2016-rio-olympics-will-getting-vr-limited-4k-even-8k-catch/ (sorry per l'articolo in Inglese, ma non ho trovato nulla di più esauriente in Italiano)...;)
 
Road to Rio - Puntata 39 - Pentathlon Moderno

In corso a Mosca i Mondiali che assegnano 3 carte olimpiche, le quali vanno ad aggiungersi alle 24 già assegnate a Mondiali, World Cup e Campionati Continentali 2015; a completare il quadro dei 36 uomini e 36 donne vi saranno 6 posti assegnati tramite il ranking del 1° giugno, 1 posto per il Brasile, 2 assegnati dalla Commissione tripartita (ogni nazione potrà comunque portare un massimo di 2 uomini e 2 donne).
Per l'Italia sono già a Rio Riccardo De Luca (Coppa del Mondo) e Alice Sotero (piazzatasi agli Europei), e sono in corsa per conquistare il secondo posto tramite ranking Claudia Cesarini (piazzata nelle retrovie della finale di ieri) e Pierpaolo Petroni (che assieme ad Auro Franceschini si potrà giocare un'ulteriore chance nella finale di oggi).

Rispetto a Londra le modalità di gara sono leggermente cambiate.
Da anni le 5 prove si disputano tutte nello stesso giorno, e in particolare Tiro e Corsa si svolgono assieme nel cosiddetto "Combined" che conclude la giornata; recentemente però, per rendere spettacolare anche l'ultimo segmento che non lo era, si è "sdoppiato" lo svolgimento della prova di Scherma.
Si inizia un giorno in anticipo, con la disputa del Ranking Round di Scherma, ossia il classico torneo schermistico come si è sempre svolto: tutti affrontano tutti, assalto di 1 minuto, come arma la Spada, chi tocca per primo vince, se nel minuto nessuno mette a segno la stoccata entrambi perdono; 250 punti a chi vince il 70% di incontri (25 su 35), 6 punti in più o in meno per ogni vittoria di scarto.
Il giorno di gara poi si inizia al mattino col Nuoto: 200m Stile Libero, chi li nuota in 2min 30sec conquista 250 punti, 3 punti in più per ogni secondo in meno (e viceversa).
Si prosegue con la novità, il telegenico Bonus Round di Scherma: una sola pista, iniziano i 2 atleti peggio classificati nel Ranking Round, assalto di Spada della durata di 45 secondi, chi subisce la stoccata termina il segmento di gara, chi la mette a segno guadagna un punto di bonus e avanza nel Bonus Round affrontando il terz'ultimo del Ranking Round (se non vi sono stoccate nei 45 secondi, avanza il meglio piazzato nel Ranking Round)...e così via fino all'ultimo assalto in cui entra in scena il migliore del Ranking Round (e se sarà quest'ultimo a vincere l'assalto finale, riceverà 2 punti di bonus).
Terza prova l'Equitazione, ossia il classico percorso di Salto a Ostacoli: i cavalli sono sorteggiati, e ogni atleta ha solo 20 minuti e 5 salti di prova per familiarizzare col proprio; il percorso è di 12 ostacoli, di cui uno doppio e uno triplo (15 salti totali), e se viene completato senza penalità nel tempo ammesso vale 300 punti, 1 punto in meno per ogni secondo eccedente, 10 punti in meno per ogni ostacolo abbattuto.
A concludere il "Combined Event", ossia Corsa+Tiro: i punti guadagnati sinora sono convertiti in secondi (1 punto = 1 secondo) e si parte ad handicap (l'atleta in testa alla classifica parte per primo, gli altri in base al ritardo accumulato), per cui il primo al traguardo sarà il Campione Olimpico. Si tratta di una gara di Cross sulla distanza di 3200m, su un circuito di 800m da percorrere 4 volte, questo perché ogni frazione è intervallata da una sessione di Tiro; si parte e subito dopo 20m ci si schiera davanti ai bersagli (un set di 5 alla distanza di 10m) a cui sparare con una pistola laser nel tempo limite di 50 secondi (tentativi illimitati), appena colpiti tutti si può partire per la prima frazione di corsa (e comunque dopo i 50 secondi, anche se non si sono fatti 5 centri), e così via; dopo la quarta sessione di Tiro (completando così 20 bersagli) si affronta l'ultima frazione di corsa (e per la precisione un tempo di 13min 20sec assegna 500 punti +/-1 sec/punto).

A Rio gli italiani lotteranno per un buon piazzamento; favoriti tra le donne la Francese Clouvel, la Tedesca Schoneborn, Cinesi ed Est-Europee; tra gli uomini Cinesi, Coreani, Est-europei (Russi e Ucraini su tutti).
Si gareggia per il Nuoto al Deodoro Aquatics Centre, per la Scherma alla Youth Arena (nei giorni precedenti sede del Basket Femminile), per Equitazione Corsa e Tiro al Deodoro Stadium (teatro nei primi giorni dell'Olimpiade del torneo di Rugby a 7).
Giovedì 18 Agosto il Ranking Round di Scherma, dalle 15 alle 18 (ora italiana) quello Femminile, dalle 19:30 alle 22:30 quello Maschile.
Venerdì 19 gareggiano le Donne: alle 15 ora italiana il Nuoto, alle 17 il Bonus Round di Scherma, alle 20 il Salto a Ostacoli, alle 23 Corsa+Tiro.
Sabato 20 gareggiano gli Uomini, stesse modalità e orari.

Prossime puntate: Ciclismo su Strada, BMX
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso