Road to Rio - Puntata 37 - Pallavolo Maschile
L'Italia è già a Rio, avendo conquistato la carta nella prima occasione: la World Cup.
Il processo di qualificazione olimpica è stato leggermente diverso rispetto a quello utilizzato sino a Londra, peggiorandolo in modo da garantire un posto in più a una squadra materasso, ed escludendo molte nazioni europee di caratura tecnica notevole da una seconda possibilità di qualifica nei tornei intercontinentali.
Oltre al Brasile padrone di casa si sono qualificate le prime 2 della World Cup 2015 (USA e Italia; fino al 2012 si qualificavano in 3) e le vincitrici di 4 tornei continentali (Cuba per il Nord-Centramerica, Argentina per il Sudamerica, Egitto per l'Africa, Russia per l'Europa); poi tradizionalmente i posti residui, assieme al posto destinato all'Asia-Oceania, vengono messi in palio in tornei intercontinentali.
Sino al 2012 si svolgevano 3 tornei intercontinentali: 2 a 4 squadre mettevano in palio un posto ciascuno, quello in Giappone a 8 squadre (di cui 5 asiatiche) metteva in palio un posto per la prima classificata e un posto per la migliore asiatica (tra le altre classificate), quindi 11 squadre extra-asiatiche (le migliori nei ranking continentali non ancora qualificate) avevano una seconda possibilità.
Quest'anno invece abbiamo, dal 28 Maggio al 5 Giugno, un solo torneo qualitativo in Giappone, un girone unico a 8 con 4 asiatiche (Giappone, Iran, Australia, Cina) e solo 4 scelte tra le piazzate nei tornei continentali (Francia, Polonia, Canada, Venezuela) a contendersi 4 posti; a mio parere Polonia e Francia nettamente superiori, poi Iran in pole tra le asiatiche e per l'ultimo posto Canada leggermente avanti alle altre.
Poi, come per le donne, in parallelo si svolgerà una baracconata messa in piedi dalla FIVB, che rispetto al 2012 ha appunto tolto un posto ad una nazionale forte assegnato tramite World Cup, mettendolo in palio alla prima classificata in Messico tra 4 piazzate nei tornei continentali qualitativamente peggiori (Messico, Tunisia, Algeria, Cile). Nazioni come Serbia (vincitrice della World League 2015), Germania (bronzo ai Mondiali 2014), Bulgaria, Slovenia (argento europeo 2015) quindi resteranno a casa, senza una seconda possibilità, concessa invece a nazioni nettamente meno competitive.
A Rio si giocherà al glorioso Maracanazinho, 2 gironi da 6, a seguire quarti semifinali e finali; favoriti a mio parere Brasile e Russia, con l'Italia che potrà decisamente puntare ad una medaglia, ma come al solito quasi tutto si giocherà nel decisivo quarto di finale. Il girone dell'Italia comprenderà Brasile e USA, e potremmo trovarci anche la Francia, comunque bisognerà non abbassare la guardia perché anche squadre come Iran, Australia, Canada ci hanno messo spesso in difficoltà recentemente.
Prima giornata del girone Domenica 7 Agosto, 2 partite dalle ore 14:30 italiane, 2 partite dalle ore 20. 2 partite dalle ore 1:30.
Seconda, Terza, Quarta, Quinta giornata il 9, 11, 13, 15 Agosto, con gli stessi orari e modalità.
Mercoledì 17 Agosto i Quarti di finale alle ore 15, 19, 23, 3:15.
Venerdì 19 Agosto Semifinali alle ore 18 e 3:15.
Domenica 21 Agosto alle 14:30 la finalina per il Bronzo, alle 18:15 la Finalissima.
Prossime puntate: Ciclismo su Strada, Mountain Bike, BMX, Pentathlon Moderno
P.S.: delle delusioni da Boxe e Canottaggio ha già detto tutto Phelps. Parlando invece d'altro, visto che anche su questo forum si sta imponendo il nuovo stile trendy che comporta l'irrisione del prossimo, mi adeguo: nel caso i canali streaming non siano 25, sono certo che l'utente Andy83 sarà lieto di offrirmi una vacanza spesata a casa sua nel periodo olimpico, dato che presso di lui la disponibilità di tutti e 25 è garantita.