Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma si che ce la facciamo dai. Le prime tre sono quelle decisive. Devi invertire le prima due, prima c'è la Sud Corea poi la Thailandia http://worldoqt.japan.2016.women.fivb.com/en/schedule#/d20160514

PS. Dal sito c'è scritto questo: "The best ranked Asian team plus the top three ranked teams will qualify for the Olympics. If an Asian team is ranked among the top three, then the next ranked team will be qualified. Likewise if the best ranked Asian team is ranked 5th at the end of the tournament, they will qualify for the Olympics."

Sorry, modificato, grazie mille.
Sì, avevo letto anche la spiegazione da te citata, ma non chiarisce del tutto, in quanto "next ranked team" potrebbe riferirsi a next in assoluto (perché non "fourth" allora?) o a next Asian. Il caso finale si riferisce strettamente all'ipotesi che non ci siano asiatiche tra le prime 3, cosa che non ci interessa perché vorrebbe dire che siamo tra quelle 3, e per noi il caso critico-dubbioso resta quello con un'asiatica Olanda e Dominicana tra le prime 3 e l'Italia quarta.
 
Si sa qualcosa sugli highlights giornalieri che trasmetterà Sky? trasmetteranno HL di tutte le competizioni del giorno?

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
E' un magazine di 30 minuti prodotto dal CIO da mandare però in terza serata (quindi dopo le 23.30) con un riassunto della giornata precedente, niente di più
 
E' un magazine di 30 minuti prodotto dal CIO da mandare però in terza serata (quindi dopo le 23.30) con un riassunto della giornata precedente, niente di più
Alla fine sarà l'unico modo per vedere qualche secondo di pallamano, hockey, tennis tavolo, golf ecc 😂😂
 
forse oggi abbiamo pescato un jolly nel Judo in vista di Rio...
con uno spettacolare e non pronosticabile successo nell'ultimo Grand Prix di Almaty (categoria -60kg), infatti, il giovane prodigio Elios Manzi ha raggiunto virtualmente la qualificazione ai Giochi, anche se rimane ancora un torneo da disputare (il Masters di Guadalajara, le cui caratteristiche - parteciperanno, salvo rinuce dell'ultima ora, solo i primi 16 della classifica mondiale, quindi tutta gente comunque già davanti a Manzi in classifica - però, dovrebbero garantire che non vi siano sorprese negative ai nostri danni)...
da notare che Manzi ha solo 20 anni e ha disputato in tutta la sua giovanissima carriera solo 5 tornei tra i "grandi" (3 dei quali terminati sul podio, incluso il bronzo degli ultimi Europei e il gran successo di oggi), tutti ovviamente in questi primi mesi del 2016...
potrebbe davvero rappresentare una di quelle novità inattese che già in passato hanno spesso rimpinguato a sorpresa le esangui casse del medagliere Olimpico Italiano...
 
Road to Rio - Puntata 34 - Nuoto

Oggi iniziano le prove di Nuoto agli Europei di Londra, tappa decisiva per gli atleti italiani, che tenteranno di conquistare il minimo per Rio.
I minimi cronometrici da acquisire per partecipare possono essere nuotati nel periodo dall'1/3/2015 all'1/7/2016, ed esistono due tabelle che li definiscono: gli OQT (Olympic Qualifying Time, ossia i minimi "A", più restrittivi) che se acquisiti concedono la carta olimpica (ma come sapete la partecipazione in ogni gara individuale è limitata a 2 atleti per nazione, e ognuna potrà portare complessivamente al massimo 26 uomini e 26 donne), e gli OST (Olympic Selection Time, ossia i minimi "B"); una volta definita la lista dei partecipanti che hanno conseguito il minimo "A", assegnati i posti di rappresentanza (Universality Places, max un uomo e una donna, con diritto di competere in una sola prova) riservati alle nazioni che non hanno nessun atleta che abbia conquistato almeno il minimo "B" in qualche specialità, e calcolato nuotatori e riserve presenti che disputeranno solo le staffette, la FINA procederà a completare le liste di partenza (max un nuotatore per nazione per disciplina, tra quelle non ancora rappresentate in quella prova) invitando atleti che abbiano il minimo "B", seguendo il World ranking dell'1/7/2016, sino a raggiungere il contingente stabilito di 900 iscritti.
Per le staffette invece vi è un limite di 16 nazioni ammesse in ogni prova, 12 delle quali sono già state selezionate come le migliori classificate ai Mondiali del 2015 (l'Italia è tra queste in 5 casi), mentre le altre 4 saranno quelle col miglior tempo conseguito nel periodo 1/3/2015-31/5/2016 (l'Italia, 13esima a Kazan nella 4x200 Stile libero Maschile, è pienamente in corsa quindi per qualificare anche la sesta staffetta: siamo attualmente terzi in lista dopo Brasile e Sudafrica, e per mettersi al sicuro da imprese dell'ultimo momento di Cina e Canada, agli Europei bisognerà migliorare il crono nuotato nel 2015).

In realtà sul fronte italiano siamo alle solite: la federazione ha come sempre stabilito una tabella di limiti persino più restrittivi dei minimi "A" della FiNA (per esempio sui 100 Stile libero Maschili l'Italia richiede 48"50, per la FINA abbiamo OQT 48"99 e OST 50"70), "superminimi" conseguibili poi solo ai recenti campionati Italiani e ai presenti Europei (con un'estrema prova d'appello al Trofeo Settecolli), che costringono gli atleti ad avere il picco di forma anticipato di 3 mesi, il che spinge per inciso verso quello che la FIN vuole: medaglie meno prestigiose ma possibili agli Europei (peraltro privi di alcuni atleti, già concentrati su Rio), anziché buone prestazioni a Rio che però non portino il metallo che serve sfoggiare per farsi rieleggere sulla poltrona con facilità. C'è da dire però che gli atleti italiani spesso (con lodevoli eccezioni) sono i primi ad accontentarsi della partecipazione, e non si superano negli eventi top come sarebbe necessario e auspicabile, trovando le scuse più disparate per i flop (a Rio la più gettonata potrebbe essere l'orario insolito delle finali, le 22 locali, ma ahimè verrà meno quella della difficoltà di carburare in mattinata, visto che le batterie sono programmate alle ore 13).

Pronostici personali: a Rio l'unica sicura carta da medaglia per l'Italia sarà Paltrinieri (che nei 1500SL potrà puntare anche all'oro), poi possono ambire al podio la Pellegrini nei 200SL (3-4 atlete le sono superiori, e la Ledecky è inarrivabile per l'oro) e con un massimo all'unisono di tutti i componenti le staffette 4x100SL Uomini (se Orsi si riprenderà) e 4x200SL Donne; la finale come obiettivo essenziale per Dotto nei 50 e 100SL, Detti nei 400 e 1500SL, Sabbioni nei 100 Dorso, Turrini nei 400 Misti, Codia e/o Rivolta nei 100 Farfalla, la Carraro nei 100 Rana, la Bianchi (splendida agonista olimpica) nei 100 Farfalla, e le altre staffette.
Poi non mancheranno le storie a cui appassionarci: il ritorno sulla scena di Phelps, i distacchi che l'aliena Ledecky infliggerà alle seconde, le mille sfide con l'onnipresente Hosszu, e altro ancora.

Si gareggia all'Olympic Aquatics Stadium, nella prima metà dell'Olimpiade, con le Batterie previste alle ore 18 italiane e la sessione con Semifinali (previste per gare individuali con distanza fino a 200m) e 4 Finali alle 3 di notte (le 22 locali, orario inusuale imposto dalle esigenze televisive statunitensi e subito concesso, essendo la NBC il network più generoso col CIO). Si assegnano 32 medaglie d'oro (16 maschili, 16 femminili), dato che alle Olimpiadi non sono previste 10 gare che vedremo agli Europei: i 50m a Rana Dorso Farfalla, gli 800SL uomini, i 1500SL donne, e le 2 Staffette miste uomini-donne.
Sabato 6 Agosto: Batterie di 400 Misti Uomini e Donne, 100 Farfalla Donne, 400 Stile libero Uomini, 100 rana Uomini, 4x100 Stile libero Donne. Nella notte Semifinali di 100F D e 100R U; Finali di 400MX U, 400SL U, 400MX D, 4x100SL D.
Domenica 7: Batterie di 100 Dorso Donne e Uomini, 100 Rana Donne, 200 Stile libero Uomini, 400 Stile libero Donne, 4x100 Stile libero Uomini. Nella notte Semifinali di 200SL U, 100R D, 100D U e D; Finali di 100F D, 100R U, 400SL D, 4x100SL U.
Lunedì 8: Batterie di 200 Stile libero Donne, 200 Farfalla Uomini, 200 Misti Donne. Nella notte Semifinali delle stesse gare e Finali di 200SL U, 100D D e U, 100R D.
Martedì 9: Batterie di 100 Stile libero Uomini, 200 Farfalla Donne, 200 Rana Uomini, 4x200 Stile libero Uomini. Nella notte Semifinali di 100SL U, 200F D, 200R U; Finali di 200SL D, 200F U, 200MX D, 4x200SL U.
Mercoledì 10: Batterie di 100 Stile libero Donne, 200 Dorso Uomini, 200 Rana Donne, 200 Misti Uomini, 4x200 Stile libero Donne. Nella notte Semifinali di 100SL D, 200D U, 200R D, 200MX U; Finali di 200R U, 200F D, 100SL U, 4x200SL D.
Giovedì 11: Batterie di 50 Stile libero Uomini, 800 Stile libero Donne, 100 Farfalla Uomini, 200 Dorso Donne. Nella notte Semifinali di 50SL U, 200D D, 100F U; Finali di 200R D, 200D U, 200MX U, 100SL D.
Venerdì 12: Batterie di 50 Stile libero Donne, 1500 Stile libero Uomini, 4x100 Mista Donne, 4x100 Mista Uomini. Nella notte (sovrapponendosi alla parte finale della prima giornata di Atletica, con la Finale del Peso Femminile e le batterie dei 100 Femminili) le Finali di 200D D, 100F U, 800SL D, 50SL U, seguite dalle Semifinali dei 50SL D.
Sabato 13 giornata finale con la sola sessione notturna (che si sovrappone alla parte finale della seconda giornata di Atletica, con le Finali di Lungo e 10000 Maschili, 100 Femminili ed Eptathlon), che comprende le Finali di 50SL D, 1500SL U, 4x100MX D, 4x100MX U.

Prossime puntate: Canoa Sprint, Canottaggio

P.S.: pessime prove negli europei di Canoa Slalom, dove non abbiamo conquistato le carte olimpiche in palio nella Canadese, e abbiam qualificato solo un K1 Femminile in finale. Buone prove invece nell'ultimo torneo di Judo utile per acquisire punti-ranking, ma solo un posto in più conquistato (quello di Manzi, già annunciato da @Phelps), quindi a Rio avremo solo 5 atleti nelle 14 categorie di peso previste, fortunatamente giovani agguerriti e in forma: Manzi nei 60kg, Basile nei 66kg, la Giuffrida nei 52kg, la Gwend nei 63kg, e per il recupero tramite quota continentale quasi certamente Marconcini negli 81kg.
 
Intanto le nostre azzurre a Tokyo hanno abbattuto (anche piuttosto agevolmente) gli ostacoli più grandi in questo torneo olimpico, cioè Sud Corea e Thailandia. A punteggio pieno, siamo messi bene per Rio. Ora ci sono Dominica e Peru da liquidare per avere un po' di punti in cascina prima di incontrare Olanda e Giappone.
 
Un altro dei nostri "eroi" di Londra non sarà presente ai Giochi di Rio. L'olimpionico del K1 slalom Daniele Molmenti, infatti, ha perso lo spareggio interno voluto dai tecnici federali. A rappresentare l'Italia nella specialità sarà Giovanni De Gennaro.
 
Road to Rio - Puntata 35 - Canoa Sprint

Domani e Giovedì a Duisburg ultima prova di qualificazione olimpica per gli equipaggi europei, e ultima occasione per evitare di mettere il timbro sul deserto/disastro della Canoa italiana (già nello Slalom abbiamo qualificato solo 2 equipaggi su 4, che a fatica conquisteranno la finale a Rio, e tra questi non c'è il campione olimpico uscente di Londra).
Il processo di qualificazione è assai intricato, anche se pare come quello del canottaggio: per ogni specialità un primo lotto (esiguo, da 6 a 8) di nazioni qualificate determinato dai primi classificati ai Mondiali di Milano 2015, integrato dai migliori equipaggi classificati in successive prove continentali; per i K4 (1000m Uomini e 500m Donne) però tutte le carte olimpiche erano assegnate a Milano, ai primi 10 equipaggi, garantendo la rappresentanza di 4 continenti (e qui si vede già la prima idiozia: lasciare a casa equipaggi finalisti, a cui non è data prova d'appello, per portare ad esempio tra le donne l'Argentina come migliore americana, ma solo 18esima ai mondiali). A complicare le cose il fatto che alcuni atleti hanno qualificato più barche, ad esempio gareggiando nella stessa distanza su K1 K2 K4 (o C1 e C2 per la Canadese, in cui gareggiano solo gli Uomini, a differenza del Kayak), o su distanze diverse nella stessa specialità (200m e 500m le donne, 200m e 1000m gli uomini): la quota olimpica in questo caso viene assegnata solo nella barca più grande nella distanza maggiore, e questo libera delle quote-atleta, ma il regolamento non prevede siano assegnate alla successiva nazione nell'ordine di arrivo ai mondiali, o messe in palio nelle prove continentali, bensì escogita un meccanismo barocco e poco chiaro che somma le quote disponibili in una specialità per vedere se può assegnarle al primo equipaggio non qualificato nella barca più grande e nella distanza maggiore. Questo ha fatto sì che il K2 1000 italiano si sia classificato ottavo ai mondiali, con davanti tra i 6 qualificati 2 equipaggi i cui atleti possedevano già la carta olimpica avendo qualificato il rispettivo K4, ma non sia stato ripescato assieme alla Lituania settima, in quanto 2+2 quote liberate fa 4, e allora la federazione per assegnare la carta olimpica ha scelto nei K4, ripescando la Russia (e ha rigettato il ricorso italiano).
Apro e chiudo inoltre una parentesi sulle progressioni assurde previste ai mondiali, in cui spesso a batterie che non scremavano per niente (si passava ad esempio da 45 a 36 partecipanti) seguivano terribili semifinali-tagliola in cui occorreva piazzarsi ai primi 2 posti su 9 per accedere in finale, sollecitando così tattiche spericolate-suicide e favorendo i fortunati che capitavano nelle semifinali più facili.

A Duisburg si qualificano i primi 2 classificati nel K1 1000m, K1 200m, C1 1000m, C1 200m, C2 1000m Uomini e K1 500m, K1 200m Donne; solo il primo equpaggio invece nel K2 1000m e K2 200m Uomini e nel K2 500m Donne. Però ogni nazione potrà qualificare al massimo 2 atleti nella Canadese, e nel Kayak solo un K1U, un K2U, un K1D sulle due distanze (per ogni tipologia, se li qualifica entrambi gli spetta il posto nella distanza maggiore), poi se un atleta qualifica sia K1 che K2 riparte il meccanismo barocco per riassegnare i posti liberi a non si sa chi.
L'Italia ci proverà in tutte e 10 le specialità, in particolare con Dressino-Ripamonti nel K2 1000m U e con Incollingo-Santini nel C2 1000m, ma sarà un'impresa improba.
Batterie e semifinali domani; finali Giovedì, le prime 5 alle 9:30 e le altre 5 alle 13:30, che dovrebbero essere trasmesse su RaiSport (non so se in diretta).

A Rio si gareggia nel bacino di Lagoa (zona Copacabana), nell'ultima settimana di Olimpiade, una volta terminate le regate di Canottaggio.
Si assegnano 12 titoli, 3 nella Canadese, 5 nel Kayak Maschile, 4 nel Kayak Femminile.
Per ogni specialità sono previste Batterie (se gli equipaggi sono più di 24 o 16 risulteranno pressochè inutili: si eliminano solo i pochi eccedenti, e si demanda il verdetto alle Semifinali, vere e proprie lotterie specialmente nel caso di 24 semifinalisti), Semifinali (che nel caso di prove con meno di 16 iscritti sono una sorta di recuperi, avendo le Batterie in questo caso già assegnato posti diretti per la Finale), Finali B e A. Si gareggia su 8 corsie, anziché le classiche 9.
Lunedì 15 Agosto a partire dalle ore 14 italiane (lo stesso orario per i giorni successivi) Batterie di K1 1000m U, K2 500m D, K1 200m D, C1 1000m U; a seguire le Semifinali delle medesime specialità, con termine sessione circa alle ore 16:30 italiane;
Martedì 16 sono previste le 4 Finali B e le 4 Finali A delle specialità in corsia Lunedì, termine ore 15:40.
Mercoledì 17 Batterie, e a seguire Semifinali, di C1 200m U, K2 1000m U, K1 500m D, K2 200m U; termine ore 16.
Giovedì 18 Finali B e A delle specialità in corsia Mercoledì, termine ore 15:30.
Venerdì 19 Batterie, e a seguire Semifinali, di K1 200m U, C2 1000m U, K4 500m D, K4 1000m U; termine ore 15:45.
Sabato 20 Finali B e A delle specialità in corsia Venerdì, termine ore 15:30.

Prossima Puntata: Canottaggio

P.S.: detto che nel Triathlon l'Italia ha acquisito le previste 4 carte olimpiche (2 uomini e 2 donne), ricordo che dal 19 al 27 si svolgono ad Astana i Mondiali di Boxe Femminile, in cui 2 delle 7 Italiane in gara andranno anche in caccia dei pass olimpici (a Rio si gareggia solo in 3 categorie, Irma Testa è già qualificata nei 60kg): Flavia Severin nei 75kg e soprattutto Marzia Davide nei 51kg (4 posti a disposizione per ogni categoria).
 
Ultima modifica:
sulla delirante programmazione della Canoa Sprint alle Olimpiadi in questi ultimi 15 anni si potrebbe scrivere un trattato...:eusa_doh: :eusa_wall:

ce ne sarebbe per tutti i gusti...dal mix assurdo di distanze che comunque non separano in modo netto dei veri "specialisti", al dominio eccessivo delle solite 2 Nazioni (GER e HUN) con rare intromissioni per finire con questi regolamenti cervellotici sia per le qualificazioni che per lo svolgimento delle regate titolate stesse...

personalmente, semplificherei tutto...intanto obbligherei alla scelta di una sola "distanza Olimpica" (i 1000 metri sarebbero i più giusti), come nel canottaggio (che mi sembra un metro di paragone accettabile)...poi ridurrei il numero complessivo delle gare (10: K1, K2 e K4 sia uominini che donne + C1, C2 e C4 uomini con l'aggiunta per ora del solo C1 donne, in attesa che la disciplina si sviluppi meglio a livello globale, per arrivare un giorno al programma completo di 12 eventi aggiungendo C2 e C4 donne)...e infine rivoluzionerei il meccanismo di qualificazione Olimpica, prendendo un certo numero di barche direttamente prefissato per ogni specialità al mondiale precedente i Giochi e un successivo gruppo in un secondo evento (da cui attingere anche le rappresentanze continentali, ma solo per le barche "corte" con più partecipanti), il tutto sempre vietando le "doppie (o triple) partecipazioni", in modo che nessun atleta possa nemmeno tentare di qualificare (e poi partecipare ai Giochi con) 2 barche diverse...
ma i parrucconi del CIO e della ICF non prenderanno mai in considerazione un'ipotesi in cui sia più complicato manovrare a piacimento certi meccanismi...

p.s. e aborro l'idea del C1 donne al posto del C2 uomini nella canoa slalom...troppa la differenza tecnica e di forza (quindi, lo spettacolo nel suo complesso) tra i 2 sessi per concedere un simile regalo in nome della (presunta e ipocrita) parità...

p.p.s. per Duisburg (e pure come sorpresissima per Rio) io punto molto su Carlo Tacchini nel C1 1000m (un po' una delle mie "fisse", come Manzi e Marconcini* nel Judo :D)...spero non mi deluda...

*a proposito di quest'ultimo...spero davvero che la federazione Italiana non faccia ca**ate e non mandi Moscatt e/o Galeone (eventualmente destinate a una misera uscita al primo o al massimo al secondo turno a Rio) al Masters qualora si liberino dei posti, compromettendo così la quota Continentale di Marconcini (Galeone ha solo 8 punti meno di lui, quindi con una sola vittoria lo supererebbe sicuramente nel ranking Continentale se andasse a quel torneo...per non parlare di Moscatt, che di punti ne ha molti più degli altri Azzurri, ma deve superare almeno un'atleta Europea nel ranking generale per tornare "eleggibile")...
 
Direi che per le azzurre del volley dopo la vittoria con il Peru è praticamente fatta.

bene così...:)
come immaginavo, è bastato lasciare a casa la Diouf e la squadra è girata a 180 gradi (nonostante Bonitta sia ancora incollato alla panca)...:eusa_whistle:
ora spero che non venga in mente a nessuno di ripescarla ad Agosto...:doubt:
 
È difficile che cambi qualcosa da qui a 3 mesi, considerato che non potrà giudicarla sul campo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
È difficile che cambi qualcosa da qui a 3 mesi, considerato che non potrà giudicarla sul campo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

certo che potrà giudicarla "sul lavoro"...di sicuro sarà convocata per tutta la fase di preparazione pre-Olimpica e verrà visionata e "scoutata" giorno per giorno per diverse settimane...
l'importante è che nessuna pressione esterna (e ce ne saranno tante) convinca Bonitta a portarla a Rio, a meno che d'improvviso non diventi un'Atleta (con la A maiuscola...ora come ora non salta la classica "pagina di Gazzetta"), non impari a difendere (perchè per il momento non raccoglie nemmeno un pallone che spiove lentissimo davanti al suo naso) e non tiri fuori quelli che gli Argentini chiamano "huevos" (perchè il suo atteggiamento "svampito" in campo per me è qualcosa di irritante oltre ogni immaginazione)...:eusa_whistle:
 
certo che potrà giudicarla "sul lavoro"...di sicuro sarà convocata per tutta la fase di preparazione pre-Olimpica e verrà visionata e "scoutata" giorno per giorno per diverse settimane...
l'importante è che nessuna pressione esterna (e ce ne saranno tante) convinca Bonitta a portarla a Rio, a meno che d'improvviso non diventi un'Atleta (con la A maiuscola...ora come ora non salta la classica "pagina di Gazzetta"), non impari a difendere (perchè per il momento non raccoglie nemmeno un pallone che spiove lentissimo davanti al suo naso) e non tiri fuori quelli che gli Argentini chiamano "huevos" (perchè il suo atteggiamento "svampito" in campo per me è qualcosa di irritante oltre ogni immaginazione)...:eusa_whistle:

Anche gli spagnoli le chiamano così. 😊 Sempre che la convochi per la preparazione all'Olimpiade. Ma non penso che riesca a fargli cambiare idea a discapito di chi ha contribuito a qualificazione. Almeno a mio modesto parere. Come penso che se l'Italia del basket si qualificherà ai Giochi lo farà con la stessa squadra del torneo di qualificazione di Torino.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Anche gli spagnoli le chiamano così. Sempre che la convochi per la preparazione all'Olimpiade. Ma non penso che riesca a fargli cambiare idea a discapito di chi ha contribuito a qualificazione. Almeno a mio modesto parere. Come penso che se l'Italia del basket si qualificherà ai Giochi lo farà con la stessa squadra del torneo di qualificazione di Torino.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

per quanto riguarda il basket, sono sicuro che, salvo infortuni e imprevisti dell'ultima ora, sarà così, perchè Messina è un uomo con le idee chiare e molto coerente...
Bonitta invece ultimamente mi è sembrato tutto tranne che coerente e convinto...quindi penso che alla fine ci saranno "a prescindere" alcune variazioni tra la squadra di questo torneo di qualificazione e quella che poi andrà a Rio ad Agosto (anche se ovviamente mi auguro che non accada)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso