Road to Rio - Puntata 34 - Nuoto
Oggi iniziano le prove di Nuoto agli Europei di Londra, tappa decisiva per gli atleti italiani, che tenteranno di conquistare il minimo per Rio.
I minimi cronometrici da acquisire per partecipare possono essere nuotati nel periodo dall'1/3/2015 all'1/7/2016, ed esistono due tabelle che li definiscono: gli OQT (Olympic Qualifying Time, ossia i minimi "A", più restrittivi) che se acquisiti concedono la carta olimpica (ma come sapete la partecipazione in ogni gara individuale è limitata a 2 atleti per nazione, e ognuna potrà portare complessivamente al massimo 26 uomini e 26 donne), e gli OST (Olympic Selection Time, ossia i minimi "B"); una volta definita la lista dei partecipanti che hanno conseguito il minimo "A", assegnati i posti di rappresentanza (Universality Places, max un uomo e una donna, con diritto di competere in una sola prova) riservati alle nazioni che non hanno nessun atleta che abbia conquistato almeno il minimo "B" in qualche specialità, e calcolato nuotatori e riserve presenti che disputeranno solo le staffette, la FINA procederà a completare le liste di partenza (max un nuotatore per nazione per disciplina, tra quelle non ancora rappresentate in quella prova) invitando atleti che abbiano il minimo "B", seguendo il World ranking dell'1/7/2016, sino a raggiungere il contingente stabilito di 900 iscritti.
Per le staffette invece vi è un limite di 16 nazioni ammesse in ogni prova, 12 delle quali sono già state selezionate come le migliori classificate ai Mondiali del 2015 (l'Italia è tra queste in 5 casi), mentre le altre 4 saranno quelle col miglior tempo conseguito nel periodo 1/3/2015-31/5/2016 (l'Italia, 13esima a Kazan nella 4x200 Stile libero Maschile, è pienamente in corsa quindi per qualificare anche la sesta staffetta: siamo attualmente terzi in lista dopo Brasile e Sudafrica, e per mettersi al sicuro da imprese dell'ultimo momento di Cina e Canada, agli Europei bisognerà migliorare il crono nuotato nel 2015).
In realtà sul fronte italiano siamo alle solite: la federazione ha come sempre stabilito una tabella di limiti persino più restrittivi dei minimi "A" della FiNA (per esempio sui 100 Stile libero Maschili l'Italia richiede 48"50, per la FINA abbiamo OQT 48"99 e OST 50"70), "superminimi" conseguibili poi solo ai recenti campionati Italiani e ai presenti Europei (con un'estrema prova d'appello al Trofeo Settecolli), che costringono gli atleti ad avere il picco di forma anticipato di 3 mesi, il che spinge per inciso verso quello che la FIN vuole: medaglie meno prestigiose ma possibili agli Europei (peraltro privi di alcuni atleti, già concentrati su Rio), anziché buone prestazioni a Rio che però non portino il metallo che serve sfoggiare per farsi rieleggere sulla poltrona con facilità. C'è da dire però che gli atleti italiani spesso (con lodevoli eccezioni) sono i primi ad accontentarsi della partecipazione, e non si superano negli eventi top come sarebbe necessario e auspicabile, trovando le scuse più disparate per i flop (a Rio la più gettonata potrebbe essere l'orario insolito delle finali, le 22 locali, ma ahimè verrà meno quella della difficoltà di carburare in mattinata, visto che le batterie sono programmate alle ore 13).
Pronostici personali: a Rio l'unica sicura carta da medaglia per l'Italia sarà Paltrinieri (che nei 1500SL potrà puntare anche all'oro), poi possono ambire al podio la Pellegrini nei 200SL (3-4 atlete le sono superiori, e la Ledecky è inarrivabile per l'oro) e con un massimo all'unisono di tutti i componenti le staffette 4x100SL Uomini (se Orsi si riprenderà) e 4x200SL Donne; la finale come obiettivo essenziale per Dotto nei 50 e 100SL, Detti nei 400 e 1500SL, Sabbioni nei 100 Dorso, Turrini nei 400 Misti, Codia e/o Rivolta nei 100 Farfalla, la Carraro nei 100 Rana, la Bianchi (splendida agonista olimpica) nei 100 Farfalla, e le altre staffette.
Poi non mancheranno le storie a cui appassionarci: il ritorno sulla scena di Phelps, i distacchi che l'aliena Ledecky infliggerà alle seconde, le mille sfide con l'onnipresente Hosszu, e altro ancora.
Si gareggia all'Olympic Aquatics Stadium, nella prima metà dell'Olimpiade, con le Batterie previste alle ore 18 italiane e la sessione con Semifinali (previste per gare individuali con distanza fino a 200m) e 4 Finali alle 3 di notte (le 22 locali, orario inusuale imposto dalle esigenze televisive statunitensi e subito concesso, essendo la NBC il network più generoso col CIO). Si assegnano 32 medaglie d'oro (16 maschili, 16 femminili), dato che alle Olimpiadi non sono previste 10 gare che vedremo agli Europei: i 50m a Rana Dorso Farfalla, gli 800SL uomini, i 1500SL donne, e le 2 Staffette miste uomini-donne.
Sabato 6 Agosto: Batterie di 400 Misti Uomini e Donne, 100 Farfalla Donne, 400 Stile libero Uomini, 100 rana Uomini, 4x100 Stile libero Donne. Nella notte Semifinali di 100F D e 100R U; Finali di 400MX U, 400SL U, 400MX D, 4x100SL D.
Domenica 7: Batterie di 100 Dorso Donne e Uomini, 100 Rana Donne, 200 Stile libero Uomini, 400 Stile libero Donne, 4x100 Stile libero Uomini. Nella notte Semifinali di 200SL U, 100R D, 100D U e D; Finali di 100F D, 100R U, 400SL D, 4x100SL U.
Lunedì 8: Batterie di 200 Stile libero Donne, 200 Farfalla Uomini, 200 Misti Donne. Nella notte Semifinali delle stesse gare e Finali di 200SL U, 100D D e U, 100R D.
Martedì 9: Batterie di 100 Stile libero Uomini, 200 Farfalla Donne, 200 Rana Uomini, 4x200 Stile libero Uomini. Nella notte Semifinali di 100SL U, 200F D, 200R U; Finali di 200SL D, 200F U, 200MX D, 4x200SL U.
Mercoledì 10: Batterie di 100 Stile libero Donne, 200 Dorso Uomini, 200 Rana Donne, 200 Misti Uomini, 4x200 Stile libero Donne. Nella notte Semifinali di 100SL D, 200D U, 200R D, 200MX U; Finali di 200R U, 200F D, 100SL U, 4x200SL D.
Giovedì 11: Batterie di 50 Stile libero Uomini, 800 Stile libero Donne, 100 Farfalla Uomini, 200 Dorso Donne. Nella notte Semifinali di 50SL U, 200D D, 100F U; Finali di 200R D, 200D U, 200MX U, 100SL D.
Venerdì 12: Batterie di 50 Stile libero Donne, 1500 Stile libero Uomini, 4x100 Mista Donne, 4x100 Mista Uomini. Nella notte (sovrapponendosi alla parte finale della prima giornata di Atletica, con la Finale del Peso Femminile e le batterie dei 100 Femminili) le Finali di 200D D, 100F U, 800SL D, 50SL U, seguite dalle Semifinali dei 50SL D.
Sabato 13 giornata finale con la sola sessione notturna (che si sovrappone alla parte finale della seconda giornata di Atletica, con le Finali di Lungo e 10000 Maschili, 100 Femminili ed Eptathlon), che comprende le Finali di 50SL D, 1500SL U, 4x100MX D, 4x100MX U.
Prossime puntate: Canoa Sprint, Canottaggio
P.S.: pessime prove negli europei di Canoa Slalom, dove non abbiamo conquistato le carte olimpiche in palio nella Canadese, e abbiam qualificato solo un K1 Femminile in finale. Buone prove invece nell'ultimo torneo di Judo utile per acquisire punti-ranking, ma solo un posto in più conquistato (quello di Manzi, già annunciato da @Phelps), quindi a Rio avremo solo 5 atleti nelle 14 categorie di peso previste, fortunatamente giovani agguerriti e in forma: Manzi nei 60kg, Basile nei 66kg, la Giuffrida nei 52kg, la Gwend nei 63kg, e per il recupero tramite quota continentale quasi certamente Marconcini negli 81kg.