Olimpiadi di Vancouver su SKY: 450 ore in diretta su 5 canali HD dedicati

Le Olimpiadi saranno tutte su Sky e solo in parte sulla RAI, cosa ne pensi:

  • Sono contento perche' su Sky avranno piu' spazio

    Voti: 129 69,0%
  • Avrei preferito vederle tutte sulla RAI

    Voti: 27 14,4%
  • In principio non cambia niente

    Voti: 15 8,0%
  • Con una copertura del genere penso di abbonarmi

    Voti: 1 0,5%
  • Non mi interessano le Olimpiadi

    Voti: 15 8,0%

  • Votanti
    187
  • Sondaggio terminato .
Oggi Cotelli, Albarello e Tavelli hanno pesantemente (e giustamente) criticato la regia del biathlon considerandola incasinata e scarsa, Albarello in particolare era molto dispiaciuto
Cotelli invece ha promosso la regia della discesa maschile dicendo che per fortuna è realizzata da europei visto che negli anni gli americani hanno dimostrato di non aver imparato a riprendere lo sci
 
Non se è colpa di Sky ma durante le ultime discese dello snowboard hanno mandato in onda sul commento di Zoran il Curling...inoltre nn mi spiego cm mai Bruno stia commentando il pattinaggio..
 
Villans'88 ha scritto:
Non se è colpa di Sky ma durante le ultime discese dello snowboard hanno mandato in onda sul commento di Zoran il Curling...inoltre nn mi spiego cm mai Bruno stia commentando il pattinaggio..

sarà successo qualcosa per il pattinaggio visto che manca anche il commentatore tecnico

edit:è arrivato il commentatore tecnico
 
Ultima modifica:
MasterBlaster78 ha scritto:
Ragazzi ma cosa sta succedendo in questo 3d ??? :5eek::5eek: :5eek: :eusa_shifty: :D mi sono perso qualcosa ??? :eusa_think: :D

eheheh perchè ? :))

se noti l'ora della risposta capisci anche che stasera causa calcetto e preferenza della morosa (esiste per lei solo il calcio) ho iniziato a mezzanotte a vedermi, grazie mysky, le due gare di biathlon.
E sto sbirciando un po di hockey..gradendolo come sempre da sportivo.

Domani ferie....vedro finire il resto..

Il paragone con londra è solo l'inizio eheheh! Li ferie estive , due settimane, gia prenotate dal primo giorno che sky prese i diritti!
 
Ottimo il commento del curling, molto preparati e aiuto la gente a fare conosce meglio questo stupendo sport
 
A me non dispiace il curling, ma messo a quell'ora notturna sinceramente mi mette voglia di coricarmi :)
Oggi ci sarà grande spettacolo con le sprint di fondo e la discesa libera femminile... tempo permettendo...
Intanto ho letto che alcuni giornali inglesi stanno gongolando dicendo: "Che fortuna, a Londra sicuramente sarà impossibile fare peggio di Vancouver!"
 
dado88 ha scritto:
Ottimo il commento del curling, molto preparati e aiuto la gente a fare conosce meglio questo stupendo sport
tutte le volte che vedo questo sport mi fermo a guardare.ma non per altro...faccio fatica(e lo dico con il massimo rispetto) a entusiasmarmi per una teiera che scivola sul ghiaccio....tutte le volte che capita mi soffermo per vedere se scatta la scintilla...ma niente.
 
dado88 ha scritto:
Ottimo il commento del curling, molto preparati e aiuto la gente a fare conosce meglio questo stupendo sport

A Torino ebbe un successo incredibile..
 
Anakin83 ha scritto:
Intanto ho letto che alcuni giornali inglesi stanno gongolando dicendo: "Che fortuna, a Londra sicuramente sarà impossibile fare peggio di Vancouver!"

Cattivelli però non hanno tutti i torti, escluso il problema climatico che non puo essere colpa loro (dicono sia l'inverno piu caldo della storia da quelle parti) in 5 giorni ne hanno gia combinate di castronerie. In primis ovviamente la tragedia del povero georgiano che grida giustizia, poi robe meno gravi ma comunque da sottolineare come il rimborso di biglietti già venduti da mesi all'ultimo momento prima della gara di snowboard per imprecisati problemi di sicurezza, poi ancor piu gravi gli errori tecnici ieri nella partenza delle gare ad inseguimento di Biathlon, atleti partiti con tempi sbagliati. Insomma in troppe cose si stanno rivelando organizzatori di basso livello, da questo punto di vista noi a Torino abbiamo fatto una figura enormemente migliore.

Spero per loro che abbiano finito qua di fare errori.

Per quanto riguarda le aspettative italiane per me siamo in perfetta media, a questo punto dovevamo essere a 3 medaglie (magari con Fabris al posto di Pittin) e a 3 medaglie siamo, scordiamoci Torino quella era un Olimpiade in casa con molti nostri atleti nel loro momento top della carriera, qua se facciamo 6/7 medaglie con almeno una d'oro c'è da essere soddisfatti. Dobbiamo essere realisti gli sport invernali in Italia piu passano gli anni piu vanno scemando per un chiaro problema di fondi, con la crisi di introiti dal totocalcio il CONI è con l'acqua alla gola da tempo, siamo ancora nelle mani della vecchia generazione, gia tra 4 anni quando i grandi vecchi del fondo, Fabris e forse Armin ci saluteranno sarà dura vincere qualche medaglia, l'unico giovane forte che sta uscendo è Pittin, una gemma cresciuta nel deserto.
 
Molto appassionante il curling, tant'è che ieri mi sono soffermato a vederlo perdendo l'inizio delle partite di Champions.

Bella la partita tra Canada e Norvegia risolta nell'extra-time con un gran lancio finale del canadese.
 
Be nello sci alpino ci sn diversi giovani promettenti e oltre a Pittin spero anke in Lukas Hofer,il quale ha vinto due ori nei mondiali junior l'anno scorso...
Pazzesca la Francia....4 medaglie su 4 nel Biathlon senza i fratelli Fourcade...e anke lo snowboard...la vera sorpresa fino adesso del medagliere...ottimo il commento del curling...
 
Villans'88 ha scritto:
Be nello sci alpino ci sn diversi giovani promettenti e oltre a Pittin spero anke in Lukas Hofer,il quale ha vinto due ori nei mondiali junior l'anno scorso...

Giovani veramente promettenti per il futuro nello sci alpino io vedo solo la Brignone, le Fanchini si stanno perdendo nel maschile ci sono Razzoli, Moellg e Fill ottimi atleti ma che sono dell'84 e dell'82, giovani mica tanto; Blardone e la Karbon sono probabilmente alla loro ultima Olimpiade e onestamente in Coppa del Mondo esclusa la già citata Brignone io non vedo tanti atleti italiani con le carte per emergere a livelli altissimi.

Nel Fondo maschile dietro Piller e Di Centa c'è un vuoto preoccupante, idem nelle donne dietro la Longa e la Follis, l'unica mezza speranza è la brava Rupil, nello slittino dietro ad Armin c'è il nulla, idem nel pattinaggio velocità dietro a Fabris. Intanto godiamoci questi ma occhio che per il futuro c'è da lavorare.

Hofer è vero potrebbe essere una bella carta, io continuo a pensare che gli allenatori italiani del biathlon siano scarsi ma veramente scarsi, son riusciti a rovinare una buonissima atleta come la Ponza e temo stiano facendo lo stesso con Lukas.
 
e si secondo me a Sochi prenderemo un numero di medaglie molto ma molto basso se queste sono le prospettive....:crybaby2: cmq nn disperiamo prima del tempo...forza AZZURRI
 
sono d'accordo che il livello attuale degli italiani nel biathlon è proprio imbarazzante. Sugli sci i distacchi si contano a minuti, e sebbene non avessimo mai avuto in tempi recenti fulmini tipo Svendsen, Berger, Landertinger o la Neuner, alla fine ci si difendeva sempre in qualche modo. Quest'anno escluse un paio di gare di De Lorenzi si è visto il nulla. Anche Hofer mi sembra in regresso sugli sci. Prima commetteva un mucchio di errori ma almeno sciava forte, adesso gli errori sono forse scesi ma non tanto da portarlo significativamente più avanti nelle classifiche, ma il passo sugli sci è sceso. Come reclama Ambesi bisogna prendere seri provvedimenti per le prossime stagioni.
 
Ultima modifica:
lucio56 ha scritto:
tutte le volte che vedo questo sport mi fermo a guardare.ma non per altro...faccio fatica(e lo dico con il massimo rispetto) a entusiasmarmi per una teiera che scivola sul ghiaccio....tutte le volte che capita mi soffermo per vedere se scatta la scintilla...ma niente.
Almeno ci provi :D
 
E pensare ke quest'anno erano stati rinnovati gli staff tecnici del biathlon proprio in previsione della stagione olimpica...e intanto Augenthaler è andato ad allenare gli americani facendo divenire Tim Burke in ottimo biatleta...alla fine della stagione basta scuse,e ora ke i vertici della federazione si sveglino xkè nn è possibile arrivare dietro movimenti cm quello polacco,svizzero o rumeno con tutto il rispetto x questi tre...
X Hofer,cm ha detto Ambesi un paio di telecronache fa forse è meglio ke vada veramente ad allenarsi altrove anke se nn so se è possibile...
 
lucio56 ha scritto:
tutte le volte che vedo questo sport mi fermo a guardare.ma non per altro...faccio fatica(e lo dico con il massimo rispetto) a entusiasmarmi per una teiera che scivola sul ghiaccio....tutte le volte che capita mi soffermo per vedere se scatta la scintilla...ma niente.

Vedo che il curling fa "proseliti" dado....:evil5: :D ;) :happy3:

dado88 ha scritto:
Almeno ci provi :D


:5eek: :eusa_shifty: :D
 
Ultima modifica:
discorso medaglie...3 dovevano essere al momento e 3 sono, ma Zoeggeler e la 15km di fondo maschile (con Piller Cottrer e/o Di Centa) erano le uniche 2 possibilità realistiche di vincere l'oro e la medaglia pesante non è arrivata...Pittin ha "sostituito" il Fabris dei 5000 come piazzamento sul podio (l'oro non era certo pronosticabile con Kramer in circolazione, anche se non al meglio della forma). Oggi sarebbe deludente non vedere almeno uno dei doppi azzurri dello slittino a medaglia, ma l'oro non sembra comunque alla portata, specie con questo clima (e relative condizioni del ghiaccio); nei prossimi giorni penso che di vere chances di podio ci siano solo i 1500 di Fabris (su quel ghiaccio gli avversari che "nascono" sprinter sono chiaramente tagliati fuori e questo apre qualche spiraglio in più), 3 gare di fondo (le due staffette sprint e il double pursuit maschile) e 3 gare di sci alpino (slalom maschile -comunque molto difficile- e i 2 giganti). Ovviamente potrebbero arrivare medaglie anche da altre gare (penso ad alcune delle altre gare di fondo e sci alpino, ma pure alla staffetta maschile e ad Arianna Fontana nei 500 dello short track o all'inseguimento del pattinaggio veloce su pista lunga, ricordando Pittin che ha un'altra gara...) ma siamo più nel campo delle speranze ottimiste che dei pronostici razionali...alla fine della fiera ho proprio paura che finiremo con l'infamia dello zero alla voce "medaglie d'oro"...(sperando vivamente di essere smentito dai fatti)
per quanto riguarda l'aspetto televisivo sono un po' deluso dalla qualità non eccelsa delle immagini in hd (pur non essendo certo uno scempio, rispetto a Pechino 2008 e/o ai mondiali di nuoto e atletica dell'anno scorso non ci siamo proprio...) e letteralmente in****ato per le nefandezze delle regie di alcuni sport, fondo in primis...
 
Indietro
Alto Basso