Peccato che qui, nessun giudice abbia sbagliato.
Il capovolgimento della sentenza è infatti dovuto alla (presunta) insussistenza tecnica di certe prove precedentemente ritenute valide, ma la fondatezza dei rilievi periziali è un fatto tecnico che esula dalle competenze del giudice.
Qui si parla tanto, specie da parte dei soliti noti, di inefficienza, vergogne etc etc. Però, a quanto si può facilmente constare, anzichè fornire la giustizia dei mezzi per essere più efficiente, si tenta regolarmente di metterla sotto tutela, approfittando (a sproposito) di ogni possibile occasione per denigrare e portare acqua al solito mulino.
Se c'è qualcosa di cui essere realmente preoccupati è che chi ha i mezzi per permettersi avvocati di grido e perizie altisonanti quasi sempre ne esce, se non per assoluzione, quantomeno per prescrizione.