flown23go
Digital-Forum Gold Master
e ti credo vorrei anche vedere che ci insultavanopietro89 ha scritto:comunque a criticarci sono stati più che altro gli inglesi, gli americani invece ci hanno ringraziato![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
e ti credo vorrei anche vedere che ci insultavanopietro89 ha scritto:comunque a criticarci sono stati più che altro gli inglesi, gli americani invece ci hanno ringraziato![]()
pietro89 ha scritto:comunque a criticarci sono stati più che altro gli inglesi, gli americani invece ci hanno ringraziato![]()
E ti sembra giusto il sistema americano che appunto prevede come hai detto t tu la possibilita di evitare la carcerazione preventiva in attesa del giudizio pagando una cauzione???alex86 ha scritto:Un conto è la carcerazione preventiva, un conto è un sistema giudiziario in generale. Il sistema giudiziario americano è pieno di difetti, ma la carcerazione preventiva non è uno di questi nella maggioranza dei casi (va ricordato infatti che negli Stati Uniti la legge penale varia di stato in stato). Come molti sapranno, l'imputato è sempre sottoposto ad un giudizio preliminare dove si stabilisce una cauzione proporzionale all'entità dell'accusa e all'entità delle possibilità economiche dell'imputato stesso. Anche in caso di cauzione il giudice può garantire che il soggetto scappi con il ritiro del passaporto, l'obbligo di dimora, il braccialetto elettronico, etc.
Non è interesse di un soggetto consapevole della sua colpevolezza pagare una cauzione che non riavrà più indietro.
Strauss Khan, per esempio, ha aspettato il verdetto in un comodissimo appartamento, e una volta assolto dalle accuse ha riavuto indietro la sua cauzione.
alfry ha scritto:E ti sembra giusto il sistema americano che appunto prevede come hai detto t tu la possibilita di evitare la carcerazione preventiva in attesa del giudizio pagando una cauzione???
Ti rispondo ugualmente preferirei senza dubbio essere giudicato da un tribunale italiano. Senza ombra di dubbio!davidRN ha scritto:Domanda.......
Sei stato arrestato ingustamente per qualcosa che non hai commesso........dove preferiresti trovarti? Negli USA o in Italia?
Non devi darmi una risposta........ancorpiù perchè, ritengo, non ne esista una corretta ed una sbagliata.....
Cmq. a prescindere è sbagliato paragonare e raffrontare situazioni che nn potranno mai essere paragonate.
non mi riferivo a questo caso, ma ad altri casi, dove hanno fatto i saputelli quando proprio con l'europa non hanno diritto, dal momento che il loro sistema giudiziario nè da barbaripietro89 ha scritto:comunque a criticarci sono stati più che altro gli inglesi, gli americani invece ci hanno ringraziato![]()
Non e' affatto cosi altrimenti se uno e' nullatenente, come dici tu , in caso di omicidio premeditato (che loro chiamano di 1° grado) non dovrebbero applicargli nessuna cauzione visto che tu parli di proporzionalità. Non avendo nulla che cauzione gli vai ad applicare? Quindi per lui no si potrebbe mai applicare la carcerazione preventiva.alex86 ha scritto:Sì lo so, infatti ho parlato esplicitamente di Sollecito. Il quale non è stato condannato ad alcunché.
La Franzoni sta bene dove sta non ti preoccupare. Non e' che siccome c'e' stato un errore nel processo Meredith (ammesso che vi sia stato) vuol dire che ci sono stati errori in tutti gli altri processi soprattutto quelli mediatici.883 ha scritto:spero si possa riaprire anche al caso di Cogne!!
Appunto! Il diritto italiano si basa sul diritto romano che ha una lunghissima storia plurimillenaria, quello anglosassone si basa sul common law ovvero siu un diritto non scritto basato sui precedenti giurisprudenziali.adriaho ha scritto:non mi riferivo a questo caso, ma ad altri casi, dove hanno fatto i saputelli quando proprio con l'europa non hanno diritto, dal momento che il loro sistema giudiziario nè da barbari
alfry ha scritto:La Franzoni sta bene dove sta non ti preoccupare. Non e' che siccome c'e' stato un errore nel processo Meredith (ammesso che vi sia stato) vuol dire che ci sono stati errori in tutti gli altri processi soprattutto quelli mediatici.
E poi la Franzoni e' stata condannata con sentenza passata in giudicato, quindi in via definitiva. Solo in caso di nuove prove si potrebe chiedere il giudizio di revisione ma e' qualcosa che rasenta il limite dell'impossibile!
Lascia perdere. Sulla Franzoni ci sono prove scientifiche della sua colpevolezza e anche si trattasse di semplici indizi sarebbero: gravi, precisi e concordanti (paragonabili a delle prove), quindi presenti tutti e tre i requisiti previsti nel nostro ordinamento procesualistico-penale affinche' si possa condannare qualcuno.883 ha scritto:con la franzoni ci sono indizi e non prove caro mio.....il diritto inglese è molto meglio.....dei quello italiano....
alfry ha scritto:Appunto! Il diritto italiano si basa sul diritto romano che ha una lunghissima storia plurimillenaria, quello anglosassone si basa sul common law ovvero siu un diritto non scritto basato sui precedenti giurisprudenziali.