Nel giudizio di appello e’ rarissimo che si rinnovi l’istruzione dibattimentale : La difesa avrebbe dovuto chiedere la perizia nell’incidente probatorio nell’ambito dell’indagine preliminare nel giudizio di primo grado. Questo perche si trattava di atti non rinviabili.
Il giudice di appello non avrebbe dovuto concedere la perizia perche e ‘ovvio che essendo passati 4 anni dal delitto ci sarebbe stato un “degrado delle prove di rilievo scientifico” che non avrebbe piu' permesso di dimostrare/confermare con elevato grado di probabilità loro colpevolezza degli imputati.
Negli U.S.A. ad esempio non e’ possibile presentare elementi nuovi nel grado di appello, quindi la Knox e Sollecito se fosse avvenuto lì il delitto sarebbero stati giudicati anche in appello sulla base delle stesse prove del giudizio di primo grado e i loro legali avrebbero potuto solo confutare le stesse prove assunte nel primo giudizio, quindi, probabilmente, sarebbero stati condannati e anche alla pena di morte per giunta.
La sentenza di appello presenta delle contraddizioni evidenti ( e su questo calcherà la mano il procuratore generale nel giudizio davanti la Corte di Cassazione) soprattutto nella parte in cui condanna la Knox per il reato di calunnia: se ad esempio io accuso di un reato un’altra persona che so benissimo che non l’ha commesso e’ praticamente piu’ che probabile, se non certo, che voglio scaricarmi della responsabilità a cui andrei incontro altrimenti. E’ poco auspicabile che io lo faccia solo per evitare che incolpino me essendo innocente. Una grandissima incongruenza quindi.
Bisogna inoltre considerare che Rudi Guede e’ stato condannato in via definitiva dopo la sentenza della Cassazione per concorso in omicidio, cio’ sta a significare che comunque e’ stato ritenuto che ci sia stata la compartecipazione di altri soggetti che appare inverosimile, a questo punto che possano essere persone diverse dal Sollecito e dalla Knox.
In questo giudizio ci sono state evidenti e fortissime pressioni della stampa, della popolazione e soprattutto del Governo americano che hanno inciso profondamente sull'esito del giudizio, vero e’ che addirittura alla Knox e’ stato fornito un aereo privato per tornarsene a Casa per non parlare che e’ stata coadiuvata anche da personale dell’FBI cosa mai vista in precedenza in situazioni analoghe. Per non parlare del forte peso economico di cui disponevamo le famiglie degli imputati che ha permesso loro di ottenere un adeguata difesa, cosa di cui evidentemente non ha potuto disporre Rudy Guede.
Anche la famiglia di Meredith non si puo' ritenere che sia benestante.
E poi secondo voi se la Cassazione dovesse ribaltare ulteriormente annullando con rinvio la sentenza di appello e alla fine dovessero essere nuovamente ricondannati, la Knox tornerebbe nuovamente in Italia visto che non esiste nessun trattato tra Stai Uniti e Italia in materia di estradizione?
Le prove per condannarli, seppur diverse, da quelle scientifiche c’erano, o forse e’ vero, sarebbe meglio parlare di indizi, ma e’ impossibile pensare che ci possano essere solo giudizi basati su prove certe, scientifiche o schiaccianti che dir si voglia perche’ questi sono casi molti rari, in genere i giudizi sono quasi sempre indiziari. E cio' e'previsto dal nostro ordinamento processual penalistico.
Non ho sentito nessuno di voi spendere una parola per la povera Meredith e soprattutto per la sua famiglia che dopo questa sentenza l’ha persa due volte.