Omicidio Meredith Kercher

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anakin83 ha scritto:
PS. E ora i 4 anni che hanno passato (ingiustamente) in carcere (4 anni per un primo e secondo grado di giudizio eh :eusa_wall:come siamo veloci) chi glieli rimborsa? E poichè Guedè è stato condannato nei 3 gradi per concorso in omicidio, chi è il suo complice a sto punto?
Se non sbaglio Amanda doveva fare 3 anni di prigione comunque per un reato e apparte 1 anno in più gli ha già scontati... ;)
 
ale89 ha scritto:
Se non sbaglio Amanda doveva fare 3 anni di prigione comunque per un reato e apparte 1 anno in più gli ha già scontati... ;)

si quello l'avevo capito :D io dicevo nel caso in cui chiedessero i danni morali per i 4 anni in carcere, visto che son stati dichiarati innocenti non dovevano fare neanche un giorno. di solito gli imputati assolti li chiedono i danni alla procura, dico bene?
 
premesso che non ho seguito appieno il caso quindi non faccio sentenze (quello è compito di un giudice super partes), mi vergogno di tutti quelli che fanno i saputelli che dicono che sono colpevoli... il giudice ha deciso che sono innocenti e per me basta questo...

Sta di fatto che questi poveretti hanno passato oltre 1000 giorni in carcere da innocenti... qualcuno dovrà pagare... comunque bisognerà aspettare la cassazione

Son concorde sul fatto che in tema di giustizia non ci siamo fatti una bella reputazione
 
adriaho ha scritto:
premesso che non ho seguito appieno il caso quindi non faccio sentenze (quello è compito di un giudice super partes), mi vergogno di tutti quelli che fanno i saputelli che dicono che sono colpevoli... il giudice ha deciso che sono innocenti e per me basta questo...

Sta di fatto che questi poveretti hanno passato oltre 1000 giorni in carcere da innocenti... qualcuno dovrà pagare... comunque bisognerà aspettare la cassazione

Son concorde sul fatto che in tema di giustizia non ci siamo fatti una bella reputazione
Ti quoto pienamente. In questi casi ci vorrebbe una giustizia più celere (che tra il rilievo delle prove e il verdetto passino pochi mesi) o se no potevano dargli i domiciliari piuttosto che il carcere.
 
Giustizia è fatta...oppure... ingiustizia è fatta...?
Questo è il punto, ad uscirne sconfitto è il nostro
sistema giudiziario, che, o ha tenuto in galera due
innocenti per più di tre anni, oppure a lasciato liberi
due assassini...!!!
Il mio metro di giudizio pende leggermente per la
seconda ipotesi, ma le sentenze vanno rispettate..
L'Italietta ancora una volta ha fatto la sua magra
figura....:sad:
 
Ultima modifica:
@cheguevara63
quoto.
il fatto che siano stati assolti, non significa che non siano colpevoli, ma semmai che non sono condannabili...
sinceramente il fatto che siano stati condannati una volta e assolti la seconda volta... perchè dobbiamo dire adesso che giustizia è fatta? in primo grado cos'era? quella non era giustizia?
 
Se la giuria popolare ha ritenuto di dover assolvere i "due fidanzatini" (ex), sicuramente gli elementi che hanno esaminato non erano tali da avere l'assoluta certezza della loro colpevolezza. Se ne sono sentite di tutti i colori tra colpevolisti ed innocentisti. Prove contaminate, approssimazione delle indagini, forse un po' troppa frenesia di trovare il "mostro"...Il giudizio di seconda istanza non era partito tra i migliori auspici, neanche dal punto di vista della serenità.
Cmq, io sono del pensiero che meglio un colpevole fuori che un innocente dietro le sbarre...
 
Nel giudizio di appello e’ rarissimo che si rinnovi l’istruzione dibattimentale : La difesa avrebbe dovuto chiedere la perizia nell’incidente probatorio nell’ambito dell’indagine preliminare nel giudizio di primo grado. Questo perche si trattava di atti non rinviabili.
Il giudice di appello non avrebbe dovuto concedere la perizia perche e ‘ovvio che essendo passati 4 anni dal delitto ci sarebbe stato un “degrado delle prove di rilievo scientifico” che non avrebbe piu' permesso di dimostrare/confermare con elevato grado di probabilità loro colpevolezza degli imputati.

Negli U.S.A. ad esempio non e’ possibile presentare elementi nuovi nel grado di appello, quindi la Knox e Sollecito se fosse avvenuto lì il delitto sarebbero stati giudicati anche in appello sulla base delle stesse prove del giudizio di primo grado e i loro legali avrebbero potuto solo confutare le stesse prove assunte nel primo giudizio, quindi, probabilmente, sarebbero stati condannati e anche alla pena di morte per giunta.

La sentenza di appello presenta delle contraddizioni evidenti ( e su questo calcherà la mano il procuratore generale nel giudizio davanti la Corte di Cassazione) soprattutto nella parte in cui condanna la Knox per il reato di calunnia: se ad esempio io accuso di un reato un’altra persona che so benissimo che non l’ha commesso e’ praticamente piu’ che probabile, se non certo, che voglio scaricarmi della responsabilità a cui andrei incontro altrimenti. E’ poco auspicabile che io lo faccia solo per evitare che incolpino me essendo innocente. Una grandissima incongruenza quindi.

Bisogna inoltre considerare che Rudi Guede e’ stato condannato in via definitiva dopo la sentenza della Cassazione per concorso in omicidio, cio’ sta a significare che comunque e’ stato ritenuto che ci sia stata la compartecipazione di altri soggetti che appare inverosimile, a questo punto che possano essere persone diverse dal Sollecito e dalla Knox.

In questo giudizio ci sono state evidenti e fortissime pressioni della stampa, della popolazione e soprattutto del Governo americano che hanno inciso profondamente sull'esito del giudizio, vero e’ che addirittura alla Knox e’ stato fornito un aereo privato per tornarsene a Casa per non parlare che e’ stata coadiuvata anche da personale dell’FBI cosa mai vista in precedenza in situazioni analoghe. Per non parlare del forte peso economico di cui disponevamo le famiglie degli imputati che ha permesso loro di ottenere un adeguata difesa, cosa di cui evidentemente non ha potuto disporre Rudy Guede.
Anche la famiglia di Meredith non si puo' ritenere che sia benestante.

E poi secondo voi se la Cassazione dovesse ribaltare ulteriormente annullando con rinvio la sentenza di appello e alla fine dovessero essere nuovamente ricondannati, la Knox tornerebbe nuovamente in Italia visto che non esiste nessun trattato tra Stai Uniti e Italia in materia di estradizione?
Le prove per condannarli, seppur diverse, da quelle scientifiche c’erano, o forse e’ vero, sarebbe meglio parlare di indizi, ma e’ impossibile pensare che ci possano essere solo giudizi basati su prove certe, scientifiche o schiaccianti che dir si voglia perche’ questi sono casi molti rari, in genere i giudizi sono quasi sempre indiziari. E cio' e'previsto dal nostro ordinamento processual penalistico.

Non ho sentito nessuno di voi spendere una parola per la povera Meredith e soprattutto per la sua famiglia che dopo questa sentenza l’ha persa due volte.
 
Ultima modifica:
italiauno61 ha scritto:
Se la giuria popolare ha ritenuto di dover assolvere i "due fidanzatini" (ex), sicuramente gli elementi che hanno esaminato non erano tali da avere l'assoluta certezza della loro colpevolezza. Se ne sono sentite di tutti i colori tra colpevolisti ed innocentisti. Prove contaminate, approssimazione delle indagini, forse un po' troppa frenesia di trovare il "mostro"...Il giudizio di seconda istanza non era partito tra i migliori auspici, neanche dal punto di vista della serenità.
Cmq, io sono del pensiero che meglio un colpevole fuori che un innocente dietro le sbarre...
Ma cosa vuoi che ne capisca la giuria popolare? Si tratta di persone estratte a sorte da appositi elenchi per le quali la legge prevede che sia sufficiente che abbiano come titolo di studio anche il solo diploma. Anzi nei giudizi innanzi la Cortew d'Assise di prmo grado e' sufficiente addirittura la 3° media!
Non possono avere una sufficiente preparazione che richieda particolari cognizioni tecnico-scientifiche!

Vi ricordo che ci sono 6 giudici popolari + 2 togati e in caso di parita' prevale la soluzione piu' favorevole all'imputato: quindi in caso di 4 a 4 tra condanna e prosciogliemeto prevale quest'ultima soluzione.
Non e' quindi come nei paesi anglosassoni in cui e' necesario raggiungere l'unanimita' dei consensi.
 
Ultima modifica:
Ho sempre creduto nell'innocenza di Amanda quindi sono contento per questa sentenza. Inoltre dirò una cosa forse impopolare. Leggo ovunque in giro per bacheche o blog della povera e innocente Meredith. A quanto ho capito era poco innocente. Anche la sera dell'omicido a quanto pare si era consumato l'ennesimo giochino erotico/ammucchiata. Dando come base il diritto di ognuno a fare ciò che vuole della sua vita, si eviti alemno l'ipocrisia nel definire la vittima innocente solo perché è morta e chi le sopravvive un orco o una strega. Questo modo di pensare pensavo fosse rimasto al medioevo.
 
Flask ha scritto:
Ho sempre creduto nell'innocenza di Amanda quindi sono contento per questa sentenza. Inoltre dirò una cosa forse impopolare. Leggo ovunque in giro per bacheche o blog della povera e innocente Meredith. A quanto ho capito era poco innocente. Anche la sera dell'omicido a quanto pare si era consumato l'ennesimo giochino erotico/ammucchiata. Dando come base il diritto di ognuno a fare ciò che vuole della sua vita, si eviti alemno l'ipocrisia nel definire la vittima innocente solo perché è morta e chi le sopravvive un orco o una strega. Questo modo di pensare pensavo fosse rimasto al medioevo.
Ma stiamo scherzando?
Quindi chi ha fantasie erotiche, giochini e ammucchiate e viene UCCISO non può essere definito VITTIMA INNOCENTE?
Ma rileggete 100 volte prima di scrivere queste cose, ma per favore!
 
Louisino forse abbiamo una concezione diversa dell'innocenza. E comunque i commenti che leggo io si riferivano proprio al fatto che Meredith fosse una ragazza tranquilla stile casa e chiesa. Forse chi scrive conosce poco i fatti ma a me dà fastidio leggere certe cose. Per me una vittima innocente è la piccola Sara, non certo Meredith e ho tutto il diritto di affermarlo senza che qualcuno debba indignarsi.
 
Cosa aveva fatto di male questa ragazza?
Aveva recato danno a qualcuno? Ha fatto soffrire qualcuno? Ha tradito qualcuno?
Era solo una ragazza che come tutti i ragazzi di oggi cercava divertimento.
Aveva bevuto e aveva fumato, voleva fare giochetti erotici. Era strafatta? Sono problemi suoi, lo stava facendo dentro la propria casa senza mettere a repentaglio la vita altrui.
E' come se vedi una ragazza con una minigonna e l'ignoranza della gente porta a pensare che sia una prostituta, quindi che facciamo? Abbiamo diritto di violentarla solo per una minigonna?
Io mi indigno perché è inammissibile giudicare male una ragazza solo perché era ubriaca o perché aveva fumato.
Te lo ripeto, rileggi quello che hai scritto e ti rendi conto che non sta ne in cielo ne in terra.
 
Come spieghiamo agli americani che una loro cittadina è rimansta 4 anni in carcere da innocente?

certo, persino Hillary Clinton fece pressioni sul nostro governo in merito alla sentenza e chi ha soldi può permettersi avvocati in grado di cavillare tra "indizi" e "prove", in ogni caso prendiamo atto dell'innocenza dei due.
invece considero zoticoni le persone che hanno cunfuso la sentenza con una partita di calcio...


OT:
cmq la vera bomba riguarderà le rivelazioni sull'11 settembre, diamo tempo a Ferdinando Imposimato, vi assicuro che il mondo intero resterà di sasso!
/OT
 
LOUISINO ha scritto:
Cosa aveva fatto di male questa ragazza?
Aveva recato danno a qualcuno? Ha fatto soffrire qualcuno? Ha tradito qualcuno?
Era solo una ragazza che come tutti i ragazzi di oggi cercava divertimento.
Aveva bevuto e aveva fumato, voleva fare giochetti erotici. Era strafatta? Sono problemi suoi, lo stava facendo dentro la propria casa senza mettere a repentaglio la vita altrui.
E' come se vedi una ragazza con una minigonna e l'ignoranza della gente porta a pensare che sia una prostituta, quindi che facciamo? Abbiamo diritto di violentarla solo per una minigonna?
Io mi indigno perché è inammissibile giudicare male una ragazza solo perché era ubriaca o perché aveva fumato.
Te lo ripeto, rileggi quello che hai scritto e ti rendi conto che non sta ne in cielo ne in terra.

Quotone.Sono parole improponibili
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso